fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 15
Vai al contenuto della pagina

Storia

Hadrien et Athènes

Alberto Giudice

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 116

12,00

Calabria Magnogreca. Possibili origini greche dei nomi di alcune località della Calabria

Franco Messina

Libro: Libro in brossura

editore: Leonida

anno edizione: 2025

pagine: 128

Questo scritto tratta quelle località calabresi il cui nome abbia buone probabilità di derivare dal greco, dato che gran parte della regione, soprattutto quella centromeridionale, si onora di essere (stata) Magna Grecia. Franco Messina ha quindi passato al vaglio molte località – in realtà la più parte – comprensive ove era il caso, di frazioni, contrade, rioni. Alla fine del testo sono state inserite due appendici per agevolare il lettore.
16,00

Gianni De Michelis, Ministro degli Esteri nel mondo che cambia. 1989-1992

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 168

L'esperienza alla Farnesina di Gianni De Michelis coincide con una fase storica caratterizzata da profonde trasformazioni degli equilibri internazionali che registrano l'imporsi di nuove dinamiche in un quadro in cui, a fianco all'avvio dei processi di globalizzazione mondiale, si manifestano nuove fratture destinate a sfociare, nell'immediato come negli anni a venire, in tensioni e conflitti di diversa natura. In poco meno di tre anni De Michelis ebbe un'agenda unica nella storia dell'Italia repubblicana: dal crollo del Muro di Berlino, con la conseguente crisi delle dittature comuniste e la riconquista della libertà nel cosiddetto “Autunno delle Nazioni”, alla prima guerra del Golfo con il coinvolgimento militare italiano nelle Operazioni “Desert Shield” e “Desert Storm”, passando per la dissoluzione dell'Unione Sovietica, la prima fase del conflitto interjugoslavo, il varo del trattato di Maastricht e la nascita dell'Unione Europea. De Michelis, e con lui l'Italia, fu attore protagonista di tutte queste vicende, chiamato ad elaborare, in un quadro che si andava facendo più complesso e articolato con la fine della Guerra Fredda, una linea di politica estera che tenesse conto del nuovo contesto e che, al contempo, sapesse promuovere la visione e gli interessi italiani nel quadro internazionale. Questo volume raccoglie una serie di contributi che analizzano da una prospettiva storica i momenti di svolta e le vicissitudini di un tempo inquieto mettendo in luce il ruolo svolto dal socialista veneziano all'interno di questi mutamenti epocali. Introduzione di Antonio Varsori.
25,00

From historical mobilities to european cultural routes. Via Francigena, heritage and pilgrimage

Leonardo Porcelloni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 292

Prefazione di Jean-Pierre Lozato-Giotart.
44,00

Mezzadria e trasformazioni economiche. La provincia di Siena e la Toscana meridionale tra Ottocento e Novecento

Giacomo Zanibelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 196

La mezzadria è un contratto agrario che ha avuto ampia diffusione nel mondo. Le forme e i modi differenti che si registrano anche tra aree vicine richiamano l'importanza di studiare i casi territoriali attraverso una prospettiva di carattere globale. Il libro, che guarda al Mediterraneo, ripercorre la storia economica di una provincia mezzadrile durante le principali trasformazioni macroeconomiche dell'Italia tra Otto e Novecento, il focus sulla provincia di Siena mantiene un'ottica comparativa sulla Toscana meridionale. L'articolazione del volume segue una struttura organizzata su macro-temi quali la ruralità, la disuguaglianza, gli shock esogeni, la produttività e il binomio città campagna. Dalle analisi condotte con metodi quantitativi e qualitativi è possibile misurare il ruolo della mezzadria nei processi di trasformazione economica. La dimensione più ampia di quella aziendale, tradizionalmente adottata, consente di aprire il caso toscano a comparazioni internazionali.
31,00

Sole verso nuove patrie. Domestiche e intellettuali, missionarie e prostitute, rifugiate e artiste. Le donne nell'emigrazione italiana fra '800 e '900

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 238

L'Italia è stata a lungo un paese di emigranti: fra la fine dell'Ottocento e la metà del Novecento molto numerosi sono stati gli italiani e le italiane che hanno abbandonato il proprio paese, cercando fortuna in altre nazioni, spesso addirittura in altri continenti. Se esiste già una ricca storiografia su questo tema, questa si è spesso concentrata sulla migrazione di uomini soli, oppure di interi nuclei familiari. Vi è però un aspetto di questo fenomeno, apparentemente marginale, che ha ricevuto fino da oggi una limitata attenzione da parte della storiografia. Numerose sono state infatti le donne che, al di fuori di un nucleo familiare, si sono messe in viaggio verso nuovi orizzonti, da sole o in compagnia di altre donne. Fra costoro si trovavano persone in fuga dalla povertà, donne che si prostituivano per necessità o scelta, operaie, ma anche intellettuali, rifugiate politiche, artiste, religiose. Lo scopo di questa raccolta di studi, promossa dalla Fondazione Ernesta Besso, che da più di un secolo si dedica alla promozione della cultura femminile, è quello di fare memoria delle vicende di tali donne.
38,00

Auschwitz. Percorsi di memoria attiva. Luoghi e oggetti tra passato e presente

Silvia Bencini, Luca Bravi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 150

Il volume descrive percorsi educativi della memoria, a partire dalla proposta di «attraversare Auschwitz», non limitandosi a visitarlo, ma trasformandolo da monumento cristallizzato a strumento di formazione. Si delinea un modello formativo che - attraverso luoghi e oggetti come ponte tra passato e presente - può essere applicato a qualsiasi altro luogo di memoria. In questo processo rigenerativo di tante storie da conoscere, riconoscere e raccontare, la narrazione della morte ha sempre l'obiettivo di riconnettersi ad una possibilità data alla vita; per imparare la «lezione» di Auschwitz, del Ruanda, di Srebrenica, fino ai conflitti di oggi, fino alle spiagge di Cutro e di Lampedusa; senza dover dichiarare tutto identico ad Auschwitz, ma alla ricerca di una pedagogia delle memorie, motore di confronto educativo e di democrazia nel presente. Silvia Bencini è borsista di ricerca presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell'Università di Firenze. Si occupa di storia sociale dell'educazione, in relazione alle politiche della memoria europea e di processi storico-educativi volti all'inclusione e alla partecipazione delle minoranze.
23,00

Roma, via Gregoriana 5. Le élites liberali dall'Aventino alla Resistenza

Rossella Pace

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 128

Durante l'occupazione tedesca di Roma, tra il 1943 e il 1944, si sviluppa una rete sotterranea di collegamento e solidarietà tra alcune famiglie dell'aristocrazia e della borghesia, che, in costante contatto con ambienti della Santa Sede, opera, in condizioni difficilissime, a supporto della Resistenza militare e civile, per la liberazione dei prigionieri, per salvare gli ebrei dalla deportazione. Quella rete era il frutto della persistenza di circoli di ispirazione antifascista nati fin dall'epoca dell'Aventino, e rimasti in vita sotto la dittatura tra ex logge massoniche, associazioni culturali, salotti familiari. Questo libro cerca di ricostruire, in base a documenti in gran parte inediti, la mappa dell'antifascismo e poi della Resistenza romana nella capitale, individuandone le figure di riferimento, i luoghi di ritrovo, le relazioni nazionali e internazionali.
22,00

Storia postale. Italia 1861-1969

Libro

editore: Unificato

anno edizione: 2025

50,00

Paradossi spaziotemporali

Massimo Collaci

Libro

editore: Solfanelli

anno edizione: 2025

pagine: 104

10,00

20,00

«Nessuna di voi è innocente!». Gli uomini impegnati nella follia delle cacce alle streghe, il rogo che arde dal XIV al XVII secolo. La Chiesa protagonista

Daniele Zucconi

Libro: Libro in brossura

editore: Nuove Esperienze

anno edizione: 2025

pagine: 126

La follia delle cacce alle streghe si protrae per oltre tre secoli, dal XIV al XVII; sotto il profilo della procedura penale, quei secoli vedono un costante, progressivo, inesorabile passaggio da un sistema accusatorio, in cui la difesa, per diritto naturale, è riconosciuta ed accettata, ad un puro sistema inquisitorio nel quale le indagini, le prospettazioni degli inquisitori derivanti da esse, le impostazioni dei giudici non faranno che produrre sentenze già preconfezionate. Una voce quasi solitaria si leverà in quei tempi a denunciare quello che si stava rivelando nelle sue terre come un delirio collettivo che stava provocando migliaia e migliaia di vittime innocenti. La voce di un gesuita, il docente universitario Friedrich von Spee, che con argomentazioni giuridiche, a rischio non solo della propria carriera accademica ma pure della sua stessa vita, tenterà di far emergere le storture e le nefandezze di un sistema ormai totalmente fuori controllo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.