Sociologia e antropologia
Sul paesaggio
Georg Simmel
Libro: Libro in brossura
editore: Book Time
anno edizione: 2025
pagine: 84
Vengono qui raccolti alcuni saggi di Simmel dedicati al paesaggio inteso quale esperienza del mondo esterno. Il sociologo tedesco analizza il rapporto tra il paesaggio reale dipinto e la relazione di questi con la natura e la modernità. Il tema romantico del paesaggio viene declinato per mettere in luce l’estraniazione dell’“uomo moderno” rispetto alla natura che sente irraggiungibile anche quando gli sta davanti agli occhi. Ciò, secondo lo studioso, è frutto della lacerazione che il vivere moderno ha prodotto, imponendo una distanza tra l’Io e le cose. L’esperienza del paesaggio è pertanto frammentazione, ma anche promessa di conciliazione.
Perugia. Fragilità, trasformazioni e socialità tra luce e parole
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 136
Questo volume è un esercizio di descrizione, narrazione e riflessione, ma anche un esempio di scrittura con la luce. Attraverso parole e immagini, cerca di restituire le molteplici anime di Perugia: una città complessa e articolata, a tratti fragile, fatta di storia e architetture, persone e ambienti in trasformazione, culture che parlano del passato e del presente. Ne emerge un ritratto ricco di sfumature, in cui le unicità culturali e sociali diventano tratti distintivi dell'identità cittadina. A fianco del testo, le fotografie in bianco e nero arricchiscono l'immaginario visivo, accompagnando il lettore in un'esplorazione più profonda. Il progetto si completa con una mappa digitale che geolocalizza ogni scatto nel suo contesto originario, offrendo così un ulteriore livello di lettura e comprensione del racconto urbano.
Il lessico delle religioni. Persona, vita, giustizia, libertà, amore, mondo
Comitato Giornalismo e Tradizioni Religiose CGTR
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2025
Il Lessico delle Religioni, a cura del Comitato “Giornalismo & Tradizioni religiose” – in collaborazione con la Pontificia Università della Santa Croce e l’Associazione ISCOM –, offre nel suo primo volume una lettura di alcune categorie antropologiche legate all’esperienza religiosa, dal punto di vista della tradizione ebraica, cristiana, musulmana, induista, sulla base di sei parole ritenute cruciali per tutto il pensiero umano: Persona, Vita, Giustizia, Libertà, Amore, Mondo. Progetto ideato da Claudia Caneva, coordinato da Manuel Sánchez e Marta Brancatisano, curato editorialmente da Antonino Piccione. Contributi: Noemi Di Segni, Sira Fatucci, Roberto Della Rocca, Daria Carmi, Michael Ascoli, David Gianfranco Di Segni, Giorgio Faro, Pedro Gil, Gianfranco Longo, Vasco Fronzoni, Gabriele Tecchiato, Khalid Jamal, Karamy Singateh Queral, Svamini Hamsananda Ghiri, Svamini Shuddhananda Ghiri.
L'uomo nel suo divenire
Marco Calzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 144
Offriamo al lettore brevi scritti di scienze umane: storia delle religioni e filologia. Ci occupiamo delle religioni dell'India, del cristianesimo, del sufismo. Quindi ci cimentiamo nell'analisi filologica di importanti formule dei Testi delle Piramidi, poi focalizziamo l'attenzione sul mistero della parola e infine sulle lingue munda.
Sociologia del turismo. Tra terra, acqua, aria e fuoco
Fabio Corbisiero, Salvatore Monaco
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2025
pagine: 254
Il turismo non è solo svago, né può essere ridotto alla sola dimensione economica. È un potente dispositivo sociale, capace di trasformare identità, territori e relazioni. In un mondo segnato dalla mobilità globale, dalla crisi ambientale e dalla cultura della sostenibilità, la sociologia si confronta con le sfide del presente, individuando anche possibili strumenti e strategie per immaginare e costruire il turismo del futuro, attraverso la chiave di lettura inedita dei quattro elementi naturali: terra, acqua, aria e fuoco. Questo volume offre un quadro teorico aggiornato, arricchito da contributi originali e militanti, dati empirici, box tematici e spunti interdisciplinari. Pensato per studenti, ricercatori e ricercatrici, nonché professionisti e professioniste del settore, invita a una lettura critica e situata del fenomeno. La sociologia del turismo è chiamata a interrogarsi sulle disuguaglianze sociali e ambientali. Il turismo, se adeguatamente analizzato e governato, può infatti trasformarsi in uno strumento di emancipazione capace di promuovere un equilibrio sostenibile tra elementi sociali e naturali.
Immagini e simboli
Mircea Eliade
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 192
Scrive Eliade: «Oggi si sta comprendendo una cosa di cui il xix secolo non poteva avere nemmeno un presentimento, ovvero che il simbolo, il mito, l’immagine appartengono alla sostanza della vita spirituale, che è possibile mascherarli, mutilarli, degradarli, ma che non li si estirperà mai... Le immagini, i simboli, i miti, non sono creazioni irresponsabili della psiche; essi rispondono a una necessità e adempiono una funzione importante: mettere a nudo le modalità più segrete dell’essere». «Ne consegue che il loro studio ci permette di conoscere meglio l’uomo, l’“uomo tout court”, quello che non è ancora sceso a patti con le condizioni della storia. Ogni essere storico porta con sé una grande parte dell’umanità prima della Storia...». Con "Immagini e simboli", scrive Georges Dumézil nella Prefazione, siamo di fronte ad un testo che anche il grande pubblico dovrebbe conoscere, in quanto si tratta di «una delle ricerche più originali del nostro tempo, che ci ricorda a ogni istante che il suo autore è stato, e rimane, innanzitutto uno scrittore e un poeta».
Reinventare l'amore
Mona Chollet
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2025
pagine: 296
Si può essere femminista e vivere in una coppia eterosessuale? Ci hanno insegnato per secoli a inseguire un amore assoluto, a cercare «l’altra metà» per raggiungere la completezza esistenziale, a scegliere tra la piena espressione di sé e la felicità romantica: "Reinventare l’amore" ci invita invece a liberarci delle maschere con cui il potere patriarcale ha ingabbiato questo sentimento per riappropriarci davvero, tutte e tutti, del nostro desiderio. C’è una questione, portata alla luce dal femminismo contemporaneo, che è ormai impossibile da ignorare: è raggiungibile l'emancipazione all'interno della coppia uomo-donna? Mona Chollet indaga questo tema nel profondo a partire dalle riflessioni di grandi scrittrici femministe del passato e del presente, da Simone de Beauvoir a bell hooks, da Nancy Friday a Liv Strömquist. Nel corso della sua trattazione, Chollet analizza modelli che identificano la donna in quanto fragile, devota ed eternamente disponibile, prendendo in esame prodotti culturali quali la serie "Normal People" o film come "L’amore sbagliato" e "Inception": il suo è un tentativo di «salvare» l’amore dal controllo patriarcale dando vita a un nuovo patto relazionale basato su una reale parità, una vera libertà e un autentico rispetto reciproco. In queste pagine non c’è la volontà di cancellare la passione o di arrendersi all’impossibilità di superare l’oppressione sociale sulle dinamiche di genere. Al contrario, "Reinventare l’amore" vuole restituire alla dimensione sentimentale la complessità che merita, per farne il motore di relazioni più sane, eque e appaganti. Bisogna cambiare l’amore perché l’amore possa tornare, ancora una volta, a cambiare le nostre vite.
Le forme dell’oblio. Dimenticare per vivere
Marc Augé
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 88
In questo saggio, Marc Augé esplora il paradosso dell’oblio come condizione essenziale per la memoria e per l’esperienza umana. Lungi dall’essere una semplice perdita, dimenticare è un atto vitale, una necessità per vivere pienamente il presente, riscoprire la ricchezza dell’istante e non restare prigionieri del passato. L’oblio non è sinonimo di cancellazione ma di selezione: permette di dare significato ai ricordi, di distinguere l’essenziale dal superfluo, di alimentare la curiosità e l’immaginazione. In questo senso, non riveste solo una funzione individuale ma anche collettiva, poiché ogni società costruisce la propria identità su ciò che sceglie di ricordare e su ciò che invece decide di dimenticare. In un’epoca segnata dall’iperconnessione e dall’ossessione per l’archiviazione digitale, Augé invita a riflettere sul ruolo del tempo e sull’importanza di trovare un equilibrio tra memoria e oblio, affinché il passato non diventi un fardello ma uno strumento per vivere con consapevolezza il presente. Prefazione di Andrea Staid.
Il senso di ogni vita
Roberto Mucciarini
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2025
pagine: 274
Questo libro propone una nuova visione esistenziale, ridefinendo il rapporto tra Spirito e materia, e analizzando il valore universale della vita, gli aspetti qualitativi della coscienza e i loro riflessi nell’evoluzione individuale, del progresso umano e delle culture nate da essa. L’indagine si concentra sulle differenze tra la dimensione materiale e la coscienza, per riconoscere la presenza dello Spirito nella vita umana. Esplora la profondità dell’essere, il legame tra mente e psicologia, il ruolo della volontà, il valore dell’esperienza e l’armonia tra immateriale e fisico. Ampio spazio è dedicato al rapporto con la verità, alle credenze che modellano il pensiero e alle trasformazioni sociali. Vengono affrontati temi come creatività, razionalità e la tensione tra sfera pubblica e privata. L’opera consolida una nuova visione antropologica, riconsiderando l’uomo nella sua essenza più autentica.
Case perdute. Esperienze di famiglie del nostro tempo!
Moira Cascili
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2025
pagine: 40
L'etimologia della parola "casa" indica, nel suo senso più letterale ed elementare, ciò che fornisce riparo, un luogo coperto che pone un confine fra un dentro e un fuori. In questo rapporto "duale" si possono costruire case solide o case dalle quali scappare… questo libro vuole essere una piccola guida di riflessione sul cambiamento delle famiglie in epoca moderna.
Il futuro è dietro di noi
Fabio Norcia
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 134
Le società rettiliane sono le attuali società gestite da maschi dominanti e violenti. Hanno fatto la loro comparsa circa 5000 anni a.C. e si sono susseguite con le stesse caratteristiche fino ad oggi. L'Autore le ha definite rettiliane perché i maschi che le gestiscono utilizzano nelle situazioni di confronto principalmente la parte più primitiva del cervello chiamata cervello rettiliano. Il cervello rettiliano, preposto alle attività vitali fondamentali e alle reazioni di attacco e di fuga li rende aggressivi e violenti. Solo sconfiggendo questo atteggiamento è possibile ottenere benefici reali per tutti noi. Il libro ricostruisce scientificamente la nascita di tali società, l'evoluzione e i danni sempre maggiori che hanno causato al mondo intero. È nel nostro passato la chiave per correggere gli errori che sono stati fatti. Conoscerlo bene è essenziale per comprendere appieno il progetto che il libro ci propone per il loro superamento. Il risultato sarà la sconfitta definitiva delle società rettiliane violente e la nascita di un mondo più equilibrato e pacifico. Oggi tutto questo può diventare possibile grazie alle più recenti scoperte delle Neuroscienze che hanno rivoluzionato le nostre conoscenze sulla struttura e il funzionamento della psiche.