fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Politica e governo

Voci dal confine. Otto anni di storie tra israeliani e palestinesi

Elia Milani

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 180

C'è un conflitto di cui sentiamo parlare da sempre, e sempre più spesso. Una guerra che seguiamo da lontano, ma che continua a influenzare il nostro presente da vicino, perché rivela con chiarezza quanto il mondo stia attraversando una fase di profondo smarrimento. Elia Milani, corrispondente di Mediaset da Gerusalemme, lo sa bene: da otto anni descrive in diretta ciò che accade in Israele e Palestina. In questo libro, senza abbandonare lo sguardo attento del cronista, affianca al reportage un racconto più personale, in cui trovano posto gli imprevisti legati alla ricerca di una casa dove vivere a Gerusalemme, e le difficoltà nell'ottenere i permessi per entrare a Gaza. Ma la sua non è l'unica voce dal confine: la sua testimonianza si intreccia con quella di chi, in Medio Oriente, ci vive da sempre. Come George, arabo israeliano cristiano che abita ad Al Ram, oltre il muro di separazione, in un quartiere che è di fatto una no man's land. O Ruth e Rana, due traduttrici - una israeliana, l'altra palestinese di Gaza - che, pur vivendo in mondi apparentemente inconciliabili, riescono a costruire un'amicizia a distanza e a immaginarsi un futuro diverso insieme, lontano dalle bombe, in Europa. O Abdullah, un palestinese di Rafah, che prima del sette ottobre attraversava quotidianamente il confine per lavorare in una fattoria gestita da una famiglia di israeliani che è diventata la sua seconda famiglia. Voci dal confine è il racconto degli otto anni di Elia Milani a Gerusalemme, lo spaccato autentico di un'umanità ostinata e sorprendente, che va oltre i fatti di cronaca e ci restituisce il senso di un territorio dove la pace è ancora una strada da costruire, passo dopo passo.
18,50

Handbook of european strategic autonomy

Lorenzo Termine, Matteo Mazziotti di Celso, Antonella Ercolani

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2025

pagine: 240

In an era defined by great power competition, regional instability, and shifting alliances, Europe faces a crucial question: can it act strategically on its own? This volume offers an in-depth examination of the evolving concept of European strategic autonomy, unpacking its ambitions, constraints, and prospects. Bringing together leading scholars and practitioners, the book explores both the political and material dimensions of autonomy, comparing national approaches from Italy, France, Germany, and the Baltic states, while assessing the roles of NATO, the United States, and the European Union. It delves into defence capabilities, industrial and technological sovereignty, and the geopolitical pressures reshaping Europe's security agenda. Rigorous yet accessible, the volume provides essential analytical tools for understanding Europe's strategic dilemmas at a moment of profound global change. It is a valuable resource for scholars, policymakers, and professionals in security and international affairs.
28,00

Il governo degli algoritmi. Poteri, accumulazione e resistenze nel capitalismo digitale

Sandro Luce

Libro: Libro in brossura

editore: Epieikeia

anno edizione: 2025

pagine: 200

Algoritmi, dati e piattaforme stanno ridisegnando in profondità le forme di governo così come le relazioni di produzione, i modi di socializzazione della conoscenza e i processi di soggettivazione. L’Autore ricostruisce la genealogia di questi mutamenti, evidenziando la trasformazione in corso da un modello biopolitico ad una razionalità predittiva capace di indurre e trasformare ogni gesto ed esperienza in capitale informazionale. Nell’attuale architettura della rete digitale, sono le grandi piattaforme ad operare come veri e propri dispositivi integrali in cui si saldano, in modo inscindibile, elementi governamentali con inediti meccanismi di estrazione di valore capaci di sussumere la totalità del vivente e le sue forme di cooperazione sociale. Nelle pieghe di questo dispositivo affiorano pratiche di commoning digitale e nuove forme di condivisione, che aprono spazi di resistenza e indicano traiettorie per un autogoverno del comune all’altezza dell’era algoritmica.
28,00

Per uno sguardo nuovamente critico. L'ultima generazione di Enrico Berlinguer. Testimoni di quella stagione. Per la sinistra necessaria

Gloria Buffo, Pietro Folena, Marco Fumagalli, Franco Giordano, Gianfranco Nappi

Libro

editore: Associazione Infiniti Mondi

anno edizione: 2025

pagine: 168

Pensare il Mondo. La nuova Collana di Infinitimondi per leggere criticamente il tempo presente e aprire uno slargo di orizzonte sul futuro. I contributi qui raccolti sono di alcuni di quegli ultimi “Ragazzi di Berlinguer”, quelli che hanno sviluppato il massimo del loro impegno politico giovanile nella FGCI, Segretari nazionali di quella organizzazione o componenti della sua Segreteria dalla fine degli anni ‘70 alla fine degli anni ‘80 del secolo scorso. In larga misura oggi, e da diversi anni, bisogna aggiungere, si tratta di figure che hanno scelto di fare un passo indietro da ruoli di direzione politica, lontane dalla politica attiva nei partiti, impegnate in attività sociali o culturali, ‘senza casa’ in qualche modo. Qui si ritrovano proponendo una lettura originale di una vicenda generale di così grande importanza; raccontano un Berlinguer, il loro, lontano dalle deformazioni e dalle rimozioni che ancora oggi si possono ben ritrovare, con analisi critica ma anche con significativi accenti autocritici. Quell’ultimo Berlinguer agisce ancora nel profondo del loro sguardo critico sul mondo. Insieme ad Aldo Tortorella a cui il volume è dedicato. In questo loro ritrovarsi non c’è alcun ritorno, se non la volontà, questa sì determinata, di mettere a disposizione di una giovane generazione, il loro bagaglio di esperienze. Chiude non a caso il volume una postfazione affidata di un ragazzo nato ben dopo il 1984, Pierpaolo Farina, e che però è stato capace, con il suo sito www.enricoberlinguer.it e con le sue ricerche, i suoi documentari, di testimoniare come proprio per le giovani generazioni si sia in presenza di un vero, attuale, fecondo Maestro. Postfazione Pierpaolo Farina.
15,00

20,00

Hezbollah and its evolution over time. From the origins to post-Nasrallah

Armando Donninelli

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 242

Hezbollah è un'organizzazione nata nel corso della guerra civile libanese con lo scopo di lottare contro la presenza dell'esercito israeliano. La sua lotta contro Israele è proseguita anche dopo la fine della guerra civile libanese e il ritiro dei militari israeliani dal Libano. Un momento fondamentale della sua storia è l'assunzione della leadership da parte di Hassan Nasrallah. Tale leader estremamente carismatico ha fatto crescere il movimento militarmente, politicamente e all'interno della società civile libanese. La sua uccisione, nel corso di un attacco aereo israeliano, ha segnato un ulteriore momento di svolta nella storia di Hezbollah. Senza il suo carismatico leader, Hezbollah si trova ad affrontare un futuro pieno di incognite che minacciano il suo prestigio ma anche la sua esistenza.
24,00

Rivista di studi politici internazionali. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 160

AUTORI - CONTRIBUTORS RIASSUNTI - ABSTRACTS L’«enigma cinese» nella testimonianza di Carlo Sforza (1911-1915) VALENTINA SOMMELLA The quest for European security. Reflections on the CSCE model and its legacy GIULIA BIANCHI In search of a shared legitimacy ANTONGIULIO DE’ ROBERTIS Gaza before October 7, 2023 BICHARA KHADER Il dollaro e i suoi rivali: dominanza o multipolarità nel sistema monetario internazionale? RICCARDO FIORENTINI La reimmobilizzazione sociale come risposta politica congiunturale ORAZIO MARIA GNERRE Sicurezza internazionale e cambiamento climatico nella politica ambientale dell’Unione Europea PIETRO PASCULLI DOCUMENTI ICONOGRAFICI Mondo ineguale RECENSIONI E SEGNALAZIONI Thomas Hobbes, Saggi su storia e politica. i Tre Discorsi e l’Introduzione a Tucidide (Anna Augusta Aglitti); Giulia Bianchi, La Russia e l’intervento dell’Italia nella Prima guerra mondiale. Dalla neutralità alla firma del Patto di Londra (Tiziano Torresi); Chiara d’Auria, Il Foreign Office e i missionari britannici in Cina, 1922-1933 (Andrea Francioni); Marco Mugnaini (a cura di), ONU 1945-2025. Studi su un sistema globale (Achille Conti); Gerardo Nicolosi, Diplomazia liberale. Istituzioni e uomini dall’Unità alla Repubblica (Chiara d’Auria); Pier Luigi Ballini (a cura di), Quaderni degasperiani per la storia dell’Italia contemporanea, Vol. 8 (Tiziano Torresi); Arrigo Bonifacio, Italiani Ritrovati. Le relazioni italoiugoslave e l’origine della collaborazione fra Unione degli Italiani dell’Istria e di Fiume e Università Popolare di Trieste (Marco Giacomelli); Franco Cardini, Oriente (Anna Augusta Aglitti)
19,00

Il peccato di Eva

Lodovica Bulian, Giuseppe Guastella

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoriscena

anno edizione: 2025

pagine: 240

Questo libro, scritto come un giallo, incalzante e pieno di colpi di scena, è la storia incredibile di uno scandalo internazionale. Impossibile trovare una vicenda e dei protagonisti tanto mediaticamente forti quanto lo sono l’affascinante Eva Kaili, greca, socialista, vicepresidente del Parlamento europeo, e suo marito Francesco Giorgi, collaboratore dell’ex parlamentare europeo Antonio Panzeri, per un racconto che mette insieme gli intrighi di una vera e propria spy story, tra servizi segreti, lobbisti internazionali, politici, affari, valigie piene di denaro, corruzione, rapporti sentimentali e famigliari. Proprio l’ex parlamentare Panzeri, fondatore della ong Fight Impunity (Sconfiggiamo l’impunità), è da tempo pedinato dai servizi segreti belgi perché intrattiene strani rapporti con importanti e misteriosi personaggi del Qatar e del Marocco. Gli 007 non lo perdono di vista un momento. Da chi abbiano avuto la soffiata non si sa, forse dai servizi segreti di un paese arabo nemico del Qatar, forse dall’intelligence di uno stato europeo amico. Fatto sta che almeno dal 2021 lo intercettano e lo pedinano ovunque. L’inchiesta, che prenderà il nome di Qatargate, ha come protagonista un celebrato giudice istruttore a pochi mesi dalla pensione, che ambisce a un futuro in politica. Il suo nome è Michel Claise. L’indagine disegna una presunta e gigantesca corruzione che porterà, tra gli altri, sia Kaili sia Giorgi in carcere, nonché al coinvolgimento dei propri famigliari, compresa la figlia della coppia, di appena due anni. La storia assume le sembianze di un vero e proprio teorema giudiziario. A oggi le prove della presunta corruzione non sono state trovate e le accuse si basano sulla confessione dello stesso Panzeri, che in questo modo ha visto ridotta la sua pena ad appena un anno di prigione. Se fosse confermato che l’ex parlamentare ha detto il falso, l’intera inchiesta crollerebbe. Intanto però sono state distrutte storie e carriere politiche.
17,50

Amministrazione attiva. Semplicità e chiarezza per la comunicazione amministrativa

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 378

Il volume, offre un’analisi approfondita e multidisciplinare sulla semplificazione della lingua giuridico-amministrativa. Attraverso i contributi di studiosi provenienti da università italiane ed europee, il libro esplora le sfide della modernizzazione linguistica, l’impatto dell’intelligenza artificiale e le tecniche di semplificazione per rendere i testi istituzionali più accessibili. Tra i temi trattati spiccano la ridefinizione della scrittura normativa, le implicazioni dell’IA nella comunicazione pubblica e le strategie per migliorare la leggibilità. Un’opera fondamentale per giuristi, linguisti e professionisti interessati a una comunicazione amministrativa più trasparente ed efficace.
37,00

Lady. Apologia di Margaret Thatcher

Niall Ferguson

Libro

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2025

pagine: 96

Prefazione di Lorenzo Castellani.
12,00

Cancellare la storia. Come i fascisti riscrivono il passato per controllare il futuro

Jason Stanley

Libro: Libro in brossura

editore: Solferino

anno edizione: 2025

pagine: 208

È un fatto innegabile che i movimenti fascisti siano in ascesa a livello globale: se vogliamo contrastarli, dobbiamo comprenderne i meccanismi. Uno, centrale, è la cancellazione della storia, ridotta a una narrazione unica e uniforme, emanazione del gruppo dominante e strumentale al mantenimento delle gerarchie. Ma perché la storia è percepita come una minaccia dai vecchi e nuovi autoritarismi? Perché il suo studio conduce a una visione plurale e dialettica del passato e tiene conto dei momenti in cui, invece, la gerarchia è stata messa in discussione e sovvertita. Grazie alla storia, i cittadini imparano che può esserlo di nuovo: ecco perché fa paura. Uno dei campi di battaglia su cui i due orientamenti si scontrano è l’istruzione: le democrazie affidano a scuole e università la conservazione di una memoria comune di cambiamento positivo, generato da proteste, movimenti sociali e ribellioni, mentre la destra autoritaria le prende a bersaglio perché vuole eliminare questa versione dei fatti e, con essi, la pratica stessa dell’indagine critica che è stata così spesso il motore del progresso. Jason Stanley ci rende consapevoli dell’offensiva fascista all’istituzione più egualitaria di tutte, la scuola: non uno spettro da temere, ma una drammatica realtà, negli Stati Uniti e altrove. Documentatissimo e profondamente necessario, "Cancellare la storia" rappresenta una chiamata alle armi che non potrà lasciare indifferente chi ha a cuore il destino dei principi di libertà e uguaglianza. Prima che sia troppo tardi.
17,50

Vittime perfette e la politica del gradimento

Mohammed El Kurd

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2025

pagine: 288

Dopo il 7 ottobre 2023 il tema della rappresentazione dei palestinesi e del loro diritto di parola è diventato, se possibile, ancora più attuale. Chi può descrivere l’orrore in Palestina e tratteggiarne un contesto veritiero, senza ipocrisia, durante un massacro trasmesso in diretta mondiale? Di chi la voce che possa rappresentare persone in lotta per la propria liberazione e non solo vittime perfette a uso e consumo dei media internazionali? Mohammed El-Kurd, poeta, scrittore e giornalista nato a Sheikh Jarrah, combina la sua esperienza personale di palestinese che ha subito l’allontanamento forzato da casa, con la storia del suo popolo e il reportage sugli ultimi avvenimenti dell’occupazione di Gaza. In questo saggio riflette sul modo in cui il potere politico delle immagini condiziona e modifica come ci relazioniamo con il mondo. Se guardiamo all’ambito geopolitico e dei diritti umani, le immagini non si limitano a rappresentare: decidono chi è degno di compassione, chi può parlare, chi può esistere e resistere. Perché i palestinesi devono dimostrare continuamente la loro umanità per essere accolti? Perché non possono odiare il loro oppressore e devono invece limitarsi a chiedere al mondo di sopravvivere? Vittime perfette ci interroga sulle fondamenta del discorso pubblico, andando oltre l’attualità. Se per essere ascoltati i palestinesi devono diventare “accettabili”, allora gli strumenti stessi dell’ascolto sono compromessi. Con una prosa coraggiosa e precisione lirica, Mohammed El-Kurd rifiuta una vita trascorsa a essere oggetto di un discorso e mai soggetto. Invece di chiedere agli oppressi di comportarsi come una vittima perfetta, El-Kurd ribalta lo sguardo e chiede ad amici e nemici di guardare i palestinesi negli occhi, rinunciando sia alla deferenza che alla condanna.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.