fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 34
Vai al contenuto della pagina

Musica

Solfeggio ritmico. Secondo corso

Solfeggio ritmico. Secondo corso

Matteo Cammisa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 64

Questo libro è il secondo estratto da "Solfeggio ritmico - 200 letture" e contiene i solfeggi dal numero 21 al numero 64. In queste letture, oltre a tutte le figurazioni contenute nel primo corso, sono presenti: la sincope, la pausa di sedicesimo e un primo accenno al punto di valore. Gli audio degli esercizi sono scaricabili dal sito.
18,00

Musical Networks across Borders. The Multiplicity of Musical Creation

Musical Networks across Borders. The Multiplicity of Musical Creation

Libro: Libro in brossura

editore: Ut Orpheus

anno edizione: 2025

pagine: 456

Musical creativity emerges from a multitude of cultural, social and historical intersections. This collection of essays aims to highlight the fluidity of genre, style and compositional technique by expanding musical networks to encompass different forms of mobility, including movement across cultural and geographical spaces and the shifts between centre and periphery. Drawing on a variety of sources, including archival materials and fieldwork, the essays in this collection explore aspects of music-making through diverse cases, ranging from early eighteenth-century instrumental music to opera during the 'long' nineteenth century and to the modern developments of Jewish and Israeli music. In shifting the focus from the centre to the intricate networks that foster musical creativity, individuals and works that have faded from both historiography and concert performance come into view. Thus, so-called 'minor composers' is one of the themes that serve as a common thread running through several essays. Other essays observe style and genre through uncommon yet illuminating lenses, revealing, for example, echoes of opera in Mahler's symphonies, or tracing the influence of Historically Informed Performance on popular video clips. Further intersections arise from placing composers in broader social, political and cultural perspectives, and in following the movement of musicians who transgressed social, cultural and geographical borders. Subsequently, paths are drawn, for example, from the virtually unknown composer-instrumentalists of early eighteenth-century London to the Russian-Jewish immigrant Samuel Alman and his activities in London's East End, where the first-ever Yiddish opera was produced in 1912; or from Berlioz and his 'Jewish friends' to Ernest Bloch's Paris encounters that gave birth to his great project, the opera Macbeth. In highlighting a variety of possible angles and approaches, the volume reflects something of the multiplicity that is at the source of musical creation. The collection is dedicated to Jehoash Hirshberg, Professor Emeritus at the Hebrew University of Jerusalem, and aims to reflect the diversity and breadth of his own scholarship.
93,00

Piccolo libro di organologia occidentale. Ediz. italiana e cinese

Piccolo libro di organologia occidentale. Ediz. italiana e cinese

Mariarosa Pollastri

Libro: Libro in brossura

editore: Volontè & Co

anno edizione: 2025

pagine: 44

Una breve rassegna degli strumenti musicali occidentali, che parte dalla loro storia e descrive le loro principali caratteristiche costruttive e funzionali. Un testo pensato per agevolare la preparazione degli studenti cinesi che frequentano le scuole italiane, in particolare i Conservatori, dove affluiscono sempre più numerosi.
17,90

Play. Tutto quello che c'è da sapere sulla musica attuale. Gli artisti, l'industria, le tecnologie

Play. Tutto quello che c'è da sapere sulla musica attuale. Gli artisti, l'industria, le tecnologie

Massimo Bonelli

Libro: Libro in brossura

editore: ROI edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 256

Il mondo della musica è cambiato per sempre. In pochi anni lo streaming si è imposto come nuovo pilastro dell’industria musicale. Sul palco virtuale dei social media gli artisti condividono emozioni e storie. Al centro della scena, i concerti sono momenti catartici e unici, in cui la passione coltivata attraverso i solitari ascolti on demand diventa tangibile e collettiva. Iperconnessione, tecnologia e creatività aumentata innalzano a ritmi vertiginosi l’asticella dell’innovazione. Chi decide davvero il successo di un artista? Quanto contano discografici, curatori di playlist, piattaforme di streaming e social network? È ancora possibile vivere di musica? Come orientarsi in un mercato in cui ogni giorno vengono pubblicati più di centomila nuovi brani? Massimo Bonelli ci porta dietro le quinte del mondo della musica attuale, dove algoritmi, community, fandom e intelligenza artificiale stanno riscrivendo le regole del gioco e aprendo prospettive inedite e sorprendenti.
22,00

Ciao 2001. Volume Vol. 8

Ciao 2001. Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura

editore: Sprea Editori

anno edizione: 2025

pagine: 112

9,90

Musicalità, controllo e senso ritmico. Canta, suona e conta

Musicalità, controllo e senso ritmico. Canta, suona e conta

Walter Calloni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Volontè & Co

anno edizione: 2025

pagine: 252

"Canta Suona Conta" è un metodo che integra solfeggio, esecuzione e conteggio per sviluppare musicalità, controllo e senso ritmico. Attraverso un sistema efficace per contare e comprendere qualsiasi suddivisione, il libro guida il musicista dalla lettura alla tecnica, approfondendo la meccanica dei movimenti, gli sticking e i gruppi ritmici. L’applicazione pratica introduce progressivamente alla coordinazione, alla metrica e ai concetti di ostinato e poliritmia. Il capitolo finale è dedicato all’interpretazione, con consigli per sviluppare creatività e personalità musicale sulla batteria.
26,90

Madonie segrete. La via Lomax-Carpitella

Madonie segrete. La via Lomax-Carpitella

Giorgio Tupone, Mariantonietta Rufini, Fabio Gasparri

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 194

Negli anni Cinquanta l'etnomusicologo americano Alan Lomax e Diego Carpitella, uno dei massimi studiosi di musica popolare italiana, attraversarono la nostra penisola per registrare quello che rimaneva della cultura e delle usanze tradizionali. Nel 1954 sbarcarono in Sicilia e Lomax si innamorò dei paesaggi incantevoli, delle antiche tecniche artigianali, delle musiche e dei canti che sempre accompagnavano le fatiche del lavoro di donne e uomini e delle loro vite umili e povere ma sempre ricche di umanità. Dopo numerose tappe, i due ricercatori giunsero nelle Madonie dove incontrarono canti e suoni che immortalarono nei loro nastri magnetici ed è così che un grande patrimonio culturale non è stato dimenticato ed è giunto fino a noi. Dopo settanta anni siamo andati a cercare cosa è rimasto del loro passaggio e abbiamo trovato, insieme ai profumi di una terra incontaminata, una comunità ricca di passione e di bellezza e che ha conservato antiche tradizioni fatte di canti, balli, feste, ma anche di attività artigianali, gastronomiche e contadine che hanno preservato il profumo e la luce di un piccolo gioiello del territorio siciliano.
18,50

Graffi e grafie. Pianismi e pianisti a Napoli

Graffi e grafie. Pianismi e pianisti a Napoli

Girolamo De Simone

Libro

editore: Konsequenz

anno edizione: 2025

pagine: 120

12,00

Queen unseen. Una vita con la più grande rock band di sempre

Queen unseen. Una vita con la più grande rock band di sempre

Peter Hince

Libro: Libro rilegato

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2025

pagine: 336

Immagina di essere al fianco di una delle più forti band della storia del rock, di fare un tour in tutto il mondo e di essere lì, nel backstage, quando si esibiscono nei posti più stratosferici della scena musicale, davanti a folle oceaniche di fan. Peter Hince non ha dovuto immaginarlo: per più di un decennio, mentre lavorava con i Queen come capo della loro crew, ha vissuto esperienze che gli altri possono solo sognare. Li ha incontrati nel 1973, quando erano un gruppo quasi sconosciuto che faceva da supporto ai Mott The Hoople, per i quali Peter era un roadie. Poi iniziò a lavorare a tempo pieno per i Queen proprio mentre stavano realizzando A Night At The Opera, l'album che li catapultò sui palcoscenici internazionali. Peter era con Freddie quando compose Crazy Little Thing Called Love; si assicurava che potesse offrire quelle performance fenomenali che ancora oggi lo rendono indimenticabile, e spesso non era solo un supporto tecnico, ma anche un vero e proprio sostegno psicologico. Era anche partecipe del sesso, della droga e del rock'n'roll che sono invariabilmente parte della vita in viaggio con una rock band. Sono stati scritti molti libri sui Queen e Freddie Mercury, ma questa è la prima vera storia da insider. Ricco di fotografie esclusive dell'autore, questo libro, intimo e spiritoso, è una lettura obbligata per ogni appassionato.
19,90

Donizetti, il comico, la farsa

Donizetti, il comico, la farsa

Francesco Cotticelli

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2025

pagine: 290

I saggi che compongono questo volume si soffermano sul repertorio comico del musicista bergamasco, farsesco in particolare, indagandone le strategie drammaturgiche, la varietà degli esiti, gli elementi di continuità e di rottura con le consuetudini testuali e operistiche, senza tralasciare casi di studio dedicati a "Le convenienze ed inconvenienze teatrali", "I pazzi per progetto", "Il campanello", "Betly", "La figlia del reggimento". Non mancano riferimenti alla storia della ricezione di queste prove o a problemi di natura culturale, filologica e documentaria, testimoni della crucialità della figura del compositore e delle sue fitte relazioni con il contesto della capitale e del regno. Soprattutto emerge con forza la necessità di inserire le opere discusse nell'ambiente produttivo per cui sono state concepite, unita alla messa in risalto delle complesse contaminazioni fra generi teatrali da cui hanno tratto linfa. Sono i soli modi possibili per rendere leggibili questi testi che la storiografia ha faticato a inquadrare.
32,00

Hidden geographies essays on the music. Essays on the Music of Camillo Togni

Hidden geographies essays on the music. Essays on the Music of Camillo Togni

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2025

pagine: 210

25,00

Mallarmé e il modernismo musicale. Percorsi tra Debussy, Ravel e Milhaud

Mallarmé e il modernismo musicale. Percorsi tra Debussy, Ravel e Milhaud

Maria Beatrice Venanzi

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2025

pagine: XXI-336

Il presente volume nasce da due domande speculari, che ne orientano anche l’organizzazione: quanto può essere ‘musicale’ un testo poetico? E con quali modalità, ed entro quali orizzonti, è possibile metterlo in musica? Le due questioni, centrali per gli studi sul dialogo tra musica e letteratura, guidano la collaborazione tra poeti e musicisti, soprattutto tra Simbolismo e Art Nouveau, un momento storico particolarmente fertile per sfidare i confini tra le arti, creando nuovi generi o mettendo in discussione quelli esistenti. La presente ricerca, dedicata a tre dei musicisti di Mallarmé — Debussy, Ravel e Milhaud — si articola in due parti: la prima è destinata all’analisi dei testi poetici, con riguardo al modo in cui l’idea di Musica permea i versi del poeta del Faune, infondendoli di quell’«oscurità luminosa» che è uno dei suoi tratti più riconoscibili; la seconda si concentra sugli adattamenti musicali di questi testi, e in particolare i Trois poèmes de Mallarmé di Debussy, il ciclo omonimo di Ravel e le Chansons bas e i Deux petits airs di Milhaud. Non saranno trascurate le circostanze che portarono i primi due compositori a rivaleggiare nella creazione di due cicli dallo stesso nome e nello stesso anno (1913), cruciale per l’affermazione della modernità in musica, oltre al fermento culturale che porterà, in risposta al wagnerismo, alla sperimentazione avanguardistica del gruppo dei Sei, di cui l’eclettico Milhaud si fa portavoce. Partendo dal Simbolismo letterario e musicale, che ha nella Francia di Baudelaire e Mallarmé la propria culla, si vedrà come la musicalizzazione della poesia, voluti dalla nuova estetica di una «scrittura per l’orecchio», influenzi gradualmente anche i compositori, che si cimentano con nuovi linguaggi, tonali e non, per realizzare l’intonazione delle nuances più sottili presenti nel testo poetico. È con l’augurio di suscitare un rinnovato interesse per il dialogo tra le arti, e per l’indagine sul composito panorama musicale tra Otto e Novecento, che questa ricerca vede la luce.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.