fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 32
Vai al contenuto della pagina

Musica

Classic Rock. Volume Vol. 2

Classic Rock. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Sprea Editori

anno edizione: 2025

pagine: 128

"Classic Rock", versione italiana dell'omonimo magazine inglese fondato nel 1988, è la rivista dedicata a tutti gli amanti della musica rock 'n roll. Al suo interno interviste, notizie e aggiornamenti sul mondo del rock e gli artisti che lo abitano. A questo si aggiungono rubriche dedicate agli eventi del panorama musicale italiano e internazionale, recensioni sulle ultime uscite musicali e tanto altro.
9,90

Bruce Springsteen. Born to run

Bruce Springsteen. Born to run

Paolo Giovanazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 432

La vera storia delle canzoni di Springsteen: genesi, vicissitudini, fortuna o sfortuna di tutte le canzoni, con aneddoti poco raccontati e, soprattutto, con le dichiarazioni dei protagonisti, siano lo stesso Bruce, il suo storico produttore Jon Landau o i membri della E Street Band. Una fantastica carrellata lungo la storia del Boss, dai primi passi sulla scena musicale ai capolavori giovanili di Born To Run e The River, dai misteri di Nebraska alle polemiche di Born In The USA, fino alle opere della maturità dove più stretto è il nodo con il patrimonio della tradizione.
16,90

The Beatles. Ticket to read. A wonderful trip through a full Beatles tickets collection
74,00

L'alba dentro l'imbrunire. Una storia illustrata di Franco Battiato

L'alba dentro l'imbrunire. Una storia illustrata di Franco Battiato

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli Lizard

anno edizione: 2025

pagine: 324

Franco Battiato raccontato attraverso le parole e le fotografie di chi ha lavorato e vissuto al suo fianco. Un libro per conoscere meglio non solo la sua musica, dalla sala di registrazione ai concerti, ma anche le sue letture, il cinema, la pittura, i viaggi e soprattutto ciò che lui stesso – in un suo celebre brano – ha definito “un’altra vita”: la sua ricerca spirituale, un cammino che per tutta la sua esistenza ha seguito e praticato. Contributi di: Alice, Ernesto Assante, Antonio Ballista, Davide Benetti, Riccardo Bertoncelli, Guidalberto Bormolini, Paolo Buonvino, Roberto Cacciapaglia, Juri Camisasca, Caterina Caselli Sugar, Giordano Casiraghi, Gino Castaldo, Francesco Cattini, Maria Grazia Coccia, Ombretta Colli, Saro Cosentino, Peppo Delconte, Filippo Destrieri, Michele Di Lernia, Mino Di Martino, Michele Fedrigotti, Eugenio Finardi, Enzo Gentile, Carlo Guaitoli, Gavin Harrison, Eugenio Lio, Luca Madonia, Marco Mangiarotti, Roberto Masotti, Vincenzo Mollica, Morgan, Lorenzo Palmeri, Giacomo Pellicciotti, Pino Pinaxa Pischetola, Angelo Privitera, Giuseppe Puglisi, Alberto Radius, David Rodhes, Paolo Scarnecchia, Elisabetta Sgarbi, Massimo Stordi, Bruno Tibaldi, Vincenzo Trione, Marinella Venegoni, Luca Volpatti, Franco Zanetti, Piero Zuccaro. Fotografie di: Isabella Balena, Carmelo Bongiorno, Giovanni Canitano, Piero Cattaruzzi, Leandro Emede, Massimo Gardone, Paolo Gualdi, Silvia Lelli, Roberto Masotti, Francesco Messina, Chiara Mirelli, Alessio Pizzicannella, Oliviero Toscani, Fulvio Ventura, Theo Volpatti.
22,00

Lu cuntu di lu Crucifissu. La leggenda del ritrovamento. Per coro, clarinetto, pianoforte e narratore
23,18

Predestinati. Opera-commedia lirica in due atti. A 150 anni dalla nascita di Carlo Angela (1875-1949)

Predestinati. Opera-commedia lirica in due atti. A 150 anni dalla nascita di Carlo Angela (1875-1949)

Claudio Saltarelli

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2025

pagine: 104

Sono ben note le vicende che toccarono le persone di religione ebraica nel periodo del secondo conflitto mondiale: una vera indelebile onta per tutta l’umanità. Con questo lavoro il maestro Claudio Saltarelli ha voluto, da una parte, dire no all’indifferenza, no alla memoria sbiadita, no alla superficialità, dall’altra, mettere sotto i riflettori una vicenda tutta italiana, di grande spessore ed umanità, che fa riemergere dal passato due figure di straordinario diverso valore e spessore: Renzo Segre, ebreo perseguitato, e il prof. Carlo Angela il quale, con metodi pacati e gentili, escogitò il modo per salvare molti perseguitati, fingendoli ammalati mentali. Ancora oggi ci si domanda come tutta questa vicenda abbia potuto avere esito positivo, ma tant’è, per fortuna, accaduto. Questo lavoro vuol essere un omaggio a Carlo Angela di cui ricorre, nel 2025, il 150° anniversario della nascita (1875-1949).
10,00

Pier Paolo Pasolini e la musica. Volume Vol. 1

Pier Paolo Pasolini e la musica. Volume Vol. 1

Roberto Calabretto

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2025

pagine: XXXI-631

Nel bellissimo adagio posto al termine di Poeta delle ceneri, Pasolini definisce la musica come «l’unica azione espressiva forse, alta, e indefinibile come le azioni della realtà» nel tentativo di descrivere il fascino ch’essa ha sempre esercitato nel suo immaginario di intellettuale, regista, scrittore, pittore e poeta. La musica, nella sua parabola artistico-esistenziale, non costituisce un semplice oggetto d’indagine ma è piuttosto una delle chiavi privilegiate per accedere al suo pensiero.
42,00

Boppin’ with Django. Il be-bop e la chitarra elettrica di Django Reinhardt

Boppin’ with Django. Il be-bop e la chitarra elettrica di Django Reinhardt

Pierre Fargeton

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 172

Tra i più virtuosi e influenti chitarristi del Novecento, lo “tzigano a Parigi” Django Reinhardt (1910-1953) è stato uno dei primi musicisti europei ad aderire al be-bop, il “jazz moderno” inventato a New York a metà degli anni Quaranta da Charlie Parker, Thelonious Monk, Dizzy Gillespie e altri. Caposcuola del jazz europeo con il gruppo Hot Club de France e inventore del “jazz manouche”, o “gypsy jazz”, Django dimostrò, negli ultimi anni di attività, di non essere riferibile solo a quell’idioma musicale, che pure lo avrebbe reso famoso per sempre. Con la giovane generazione di jazzisti europei che cercavano di affermare il be-bop, Reinhardt diede vita, tra il 1947 e il 1953, a un nuovo e fertile periodo creativo, salvo poi vedere il suo contributo tragicamente interrotto dalla morte improvvisa. In questo libro, attraverso un’ampia e accurata analisi musicale, Pierre Fargeton ripercorre i cambiamenti del linguaggio di Reinhardt alla luce dell’influenza del be-bop, notando peraltro come lo “stile Reinhardt”, pur se aggiornato dall’adozione della moderna chitarra elettrica o dall’uso della batteria nei gruppi, sia rimasto sostanzialmente fedele a se stesso.
18,00

Jazz, architetture di un azzardo. Riflessioni, vita, musiche

Jazz, architetture di un azzardo. Riflessioni, vita, musiche

Claudio Fasoli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2025

pagine: 200

Sassofonista, compositore, insegnante, curatore di festival, Claudio Fasoli è uno dei maggiori jazzisti italiani del panorama contemporaneo. Jazz, architetture di un azzardo raccoglie la summa della sua lunga esperienza sotto forma di un fitto intreccio di ricordi e riflessioni. Libro ibrido, assieme ritratto, manuale e racconto storico, in queste pagine Fasoli ripercorre frammenti di vita alternandoli a pensieri sulla musica del Novecento, sull’arte della performance, sulla tecnica strumentale: gli anni di Perigeo – storico ensemble di jazz-rock che riuniva i più raffinati strumentisti e compositori italiani attivi negli anni settanta – e le collaborazioni internazionali con artisti del calibro di Kenny Wheeler, Lee Konitz e Dave Holland, le sperimentazioni sui sentieri della fusion e le contaminazioni tra il jazz e altre musiche – dal barocco alle culture extraeuropee. Appunto dopo appunto, l’esperienza di Fasoli si dipana in un ragionamento sul significato profondo del «fare musica» insieme, tra incontri e concerti, insegnamenti ricevuti e insegnamenti offerti. Una pratica fatta di architetture sofisticate e azzardi, in cui ci si deve saper scambiare velocemente e telepaticamente le idee ma si deve anche saper fare spazio al silenzio; e dove bisogna stare al comando della situazione rimanendo sempre pronti ad accogliere quell’imprevisto che nemmeno il più nutrito bagaglio di conoscenze può evitare e che è alla base della scoperta del «nuovo». Questo, sembra dirci Fasoli, è il grande insegnamento del jazz: essere sempre disposti a perseguire e creare l’inatteso, nella musica, e forse anche nella vita.
18,00

Mina. Le canzoni, la leggenda

Mina. Le canzoni, la leggenda

Federico Pistone

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2025

pagine: 232

La più bella voce di una cantante bianca secondo Louis Armstrong, l’unica con cui Frank Sinatra vorrebbe duettare, progetto mai realizzato per pudore di lei (e un po’ per la paura di volare), la più deliziosa interprete mai ascoltata da Paul McCartney quando sente Michelle nella sua sconvolgente versione vocale dodecafonica, la Callas della musica leggera secondo Franco Migliacci, firma di pezzi a loro modo rivoluzionari come “Nel blu dipinto di blu” ma anche “Tintarella di luna”. Non un libro su Mina, non ce n’è bisogno, ma sulle canzoni che lei ha trasformato in canzoni bellissime, attraverso quasi settant’anni di carriera ininterrotta e 1.500 brani senza mai andare fuori tempo, dall’esordio discografico nel 1958, appena maggiorenne, con la napoletana Malatia, fino all’ultimo album del novembre 2024, alla soglia degli 85 anni. Una donna “dalla fortuna schifosa”, come dice lei, audace, sincera, scomoda, appassionata, timida ed esuberante insieme, con un’estensione vocale stupefacente dal timbro di soprano “maleducato” e quell’intima genialità nell’interpretazione: ha saputo sfidare e anticipare le mode, non solo quelle canore, restituendo dignità al genere femminile ma soprattutto gioia e profondità agli spartiti, quelli classici rivisitati (meglio dire “rigenerati”) senza limiti di epoche, armonie e latitudini, o quelli inediti, composti per lei da grandi autori, ma anche da giovani talenti che ascolta e seleziona uno per uno, insieme al figlio produttore Massimiliano Pani. Un percorso entusiasmante da seguire canzone per canzone, in un brillante e rigoroso racconto storico, per scoprire e riscoprire le incisioni della più grande voce della nostra musica.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.