Musica
Amorabilia
Paolo Enrico Archetti Maestri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nota
anno edizione: 2025
pagine: 34
Zohra
Nicole Coceancig
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nota
anno edizione: 2025
pagine: 36
La voce elettrica. Riflessioni sul canto con microfono
Saverio Squillaci
Libro
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
L'esigenza di provare a comprendere in che misura l'invenzione del microfono elettrico abbia influito sulla tecnica e sull'estetica vocale, nasce dalla mia profonda passione per l'arte e la didattica del canto. Una passione che mi ha spesso obbligato a ragionare sulla pratica di certi suoni o di certe inflessioni interpretative di fatto rese possibili esclusivamente dall'uso di questo strumento. Nasce inoltre dal dubbio, oggi più che mai lecito, di chi si chiede se esista un modo per individuare le caratteristiche e le abilità fondamentali che riguardano il cosiddetto cantante moderno, categoria che pretende di incorporare una tale vastità di approcci a questa professione da risultare spesso vaga e poco esaustiva.
Gemma e le altre
Rita Pavone
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo +
anno edizione: 2025
pagine: 256
“Sembrerà strano, o perlomeno inconsueto, scrivere un libro a partire da un disco rilasciato 35 anni fa. Un disco però per me decisivo. Un concept album, che pochi conoscevano, e pochi forse tuttora conoscono. Un album dove io, per la prima volta, oltre a indossare i panni di produttore esecutivo dell’intero progetto – le musiche sono di Carolain –, sono autrice dei testi in cui ho scelto di rivolgere lo sguardo all’universo femminile, in tutte le sue sfumature e accezioni. Compresa quella degli amori diversi. E questo accadeva in tempi non sospetti. Ora è fin troppo facile parlare di qualcosa che allora era invece considerato dalla società inammissibile, improponibile, inaccettabile. In quei brani, ci sono le storie vere di alcune donne, le cui vite, disperse tra gioie, dolori e rimpianti, mi hanno preso per mano, coinvolgendomi al punto tale da desiderare di mettere i loro sentimenti, la loro rabbia interiore, la loro fierezza o decadente debolezza, anche in musica. “Gemma e le altre” venne pubblicato nel lontano 1989. Fu recensito magnificamente da molti critici musicali, ma, per gli argomenti trattati, subì una voluta indifferenza da parte delle radio e della TV. Ma il tempo è galantuomo e oggi, d’improvviso, questo disco riemerge per suo conto, con una grande e inaspettata forza. “Gemma e le altre” è il disco di cui mi si chiede e mi si parla in continuazione durante le interviste. Allora mi sono chiesta io: perché non mettere le storie di questo disco, le storie di queste donne in un libro?”
Dispense di armonia. Volume Vol. 1
Ugo Raimondi
Libro
editore: Studiomusicalicata edizioni musicali
anno edizione: 2025
pagine: 40
Chico Buarque e Fabrizio De André. Anni di piombo, canzoni di rame
Maristella Petti
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2025
pagine: 160
Mettere a confronto due figure iconiche come Chico Buarque e Fabrizio De André significa non solo imbattersi in carriere e vite eccezionali, ma anche riconoscere sorprendenti punti di incontro e divergenza tra le loro realtà. Gli anni di piombo, definizione sensazionalista in uso sia in Brasile, per indicare il periodo più repressivo della dittatura militare, sia in Italia, dove si riferisce con vaghezza all’estremizzazione della dialettica politica degli anni Settanta, danno senso a questo paragone, avvicinando non solo i due autori, sia come personaggi sia come cronisti della propria storia, ma anche il regime antidemocratico e la strategia della tensione, nonché le origini della Mpb e della canzone d’autore come istanze dell’immaginario collettivo di fronte a quei tempi. Confrontando i fenomeni di censura e sorveglianza che Chico e De André subirono proprio a causa dell’attività musicale e mettendo in dialogo le canzoni da loro pubblicate in quegli anni, è possibile, man mano che vengono svelate le dinamiche trasversali dell’industria discografica, decostruirle per osservare quel che sopravvive di un’estetica, di una poetica e di una storia al di là delle etichette.
Leonard Cohen. Manuale per vivere nella sconfitta
Silvia Albertazzi
Libro: Libro in brossura
editore: PaginaUno
anno edizione: 2025
pagine: 263
Scopo di questo volume è dimostrare l’appartenenza dell’universo coheniano nella sua totalità al mondo delle lettere e la sua importanza in un contesto di World Literature, senza più separare il poeta e il romanziere dal cantautore. Prendendo in esame l’intera opera dell’artista canadese, dalle prime prove poetiche degli anni Cinquanta all’ultimo album del 2016, l’autrice dimostra come poesia, narrativa e canzone costituiscano per Cohen un’unica forma espressiva in continua evoluzione, in cui la bellezza dei perdenti e il valore della sconfitta sono esaltati attraverso un uso ipnotico e ammaliante della parola (tanto scritta quanto musicata) che imprigiona chi ascolta o legge in un cerchio magico da cui risulta impossibile uscire, una volta che se ne siano varcati i confini.
Lodate in eterno. Canti per la messa di Cresima
Querino Ialongo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 44
"Lodate in eterno" è una raccolta di canti pensati e scritti per la messa di cresima, per coinvolgere attivamente i ragazzi in questa importante e particolare celebrazione eucaristica. I testi dei canti, adattati dai versi di alcuni salmi, alludono al desiderio di voler incontrare, lodare e testimoniare il Signore agli altri, mentre le melodie hanno sonorità gioiose con arrangiamenti in stile moderno. I canti, pur essendo pensati per la messa di cresima, possono essere utilizzati anche per le celebrazioni del tempo ordinario e per i momenti di preghiera o di adorazione. Ogni canto è diviso in spartito musicale e in una comoda riduzione testo con accordi, mentre online puoi ascoltare o fare il download di tutte le canzoni e delle basi musicali della raccolta.
Il codice del silenzio. Pensieri, filosofie, esperienze e collegamenti per le idee musicali
Stefano Taglietti
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Nuove Indye
anno edizione: 2025
pagine: 144
Questo libro si rivolge non solo ai musicisti, ma a chiunque desideri avvicinarsi al mondo della musica e della creatività. La musica non nasce solo dai suoni: pensare e scrivere un pezzo significa canalizzare energie, visioni e suggestioni. In queste pagine condivido esperienze personali, colori, geometrie, paesaggi, volti, incontri, immagini e viaggi: tutto ciò che può confluire in un'idea musicale. Oggi per un artista, uno studente o chiunque voglia comprendere il contesto culturale che ci circonda, è fondamentale alimentare il proprio bagaglio umano e poetico con conoscenze autentiche e profonde. Il silenzio di cui parlo non è l'assenza del suono ma un codice attraverso cui ognuno può scoprire nuove associazioni mentali, nuove connessioni con la natura delle cose. La musica deve esplorare anche la propria dimensione silente. Il suono non rappresenta l'unica destinazione finale del pensiero musicale.
Sostakovic. Continuità nella musica, responsabilità nella tirannide
Piero Rattalino
Libro
editore: Zecchini
anno edizione: 2025
pagine: 280
I pianisti del jazz europeo: da Cecil Taylor a John Taylor
Luca Aletta
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 50
L'improvvisazione europea, l'etichetta discografica ECM, i grandi protagonisti del pianoforte europeo. Si parte con gli Statunitensi che maggiormente hanno influenzato questa corrente jazzistica: Cecil Taylor, Paul Bley, Keith Jarrett, Ralph Towner, per poi arrivare agli europei: gli italiani Giorgio Gaslini, Antonello Salis, ma anche l'"Italian Instabile Orchestra", e poi il britannico John Taylor, lo svedese Bobo Stenson, i tedeschi Joachim Kühn, Alex Von Schlippenbach e la sua "Globe Unity Orchestra", continuando con l'austriaco Friedrich Gulda, la svizzera Irène Schweizer, il francese Martial Solal, e ultimo, ma non d'importanza, l'olandese Misha Mengelberg e la sua "Instant Composers Pool" (ICP).