Musica
L'arte di suonare il pianoforte
Heinrich Neuhaus
Libro: Libro in brossura
editore: Orthotes
anno edizione: 2025
pagine: 278
Neuhaus ha raccolto in questo libro l'essenziale della sua esperienza didattica ed artistica, sviluppata a contatto con ogni genere di allievi, fra i quali spicca un grande concertista come Svjatoslav Richter. Eminente professore al Conservatorio di Mosca, Neuhaus rispecchia la forte inclinazione della scuola pianistica sovietica alla formazione completa dell'allievo, invece che all'esclusivo addestramento fondato sulla fisiologia positivista che si occupa solo di nervi, di muscoli e di articolazioni. Non ci sono occulti segreti tecnici per diventare grandi pianisti, secondo Neuhaus. L'unica via consiste nel saper affinare le doti naturali per la musica e per il pianoforte con pazienza, con intelligenza e con tenacia: si tratta di un dovere, confortato dalla coscienza che l'arte non è scissa dalla morale. Per Neuhaus, la vocazione alle bellezze dell'arte deve fondersi con la vocazione alle virtù della morale. In alcuni capitoli del libro si dimostra con quale rigore debba esser curato l'addestramento tecnico e stilistico di un pianista; in altri capitoli, tuttavia, si discute a lungo e con calore quanto tale addestramento debba venir bilanciato e integrato da una serie di motivazioni spirituali e culturali che non possono e non devono restare fini a se stesse. Occorrono quindi non soltanto esercizi, che talvolta rischiano di diventare ripetitivi e sterili, ma anche profonde riflessioni, grande curiosità umana e assoluta concentrazione spirituale. Cultura e spiritualità contribuiscono in maniera concreta e diretta a rinsaldare e a far maturare la tecnica pianistica in quell'insieme di esperienze che sono riunite sempre nella figura e nella personalità del grande interprete.
Gli anni di Hit Mania Dance. Sogni e rimpianti di una generazione
Nicola Nucci
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2025
pagine: 168
“Gli anni di Hit Mania Dance” è il viaggio di una generazione attraverso i brani, gli oggetti e i sogni che li hanno caratterizzati. Una generazione cresciuta con il culto delle discoteche, ascoltando le famose raccolte di musica dance o techno magari in cameretta, assieme ad altri coetanei. E difatti il racconto di quegli anni si intreccia con la descrizione delle mode tipiche che li hanno caratterizzati (dal Tamagotchi alla rivista «Cioè» passando per il Karaoke di Fiorello), soffermandosi anche sulle mitologiche melodie che hanno accompagnato il proficuo periodo che va dal 1993 al 2005 (data nella quale la famosissima compilation ha deciso di virare verso una scelta selettiva più pop e radiofonica). Passo dopo passo, il narratore intraprenderà un percorso di viaggio e di vita assieme al fratello, di poco più giovane, snocciolando ricordi, aspirazioni e rimpianti di un’epoca che volge al termine tra creazioni di nuove piattaforme social ed emittenti radiofoniche che vivono il proprio percorso di transizione come un ridimensionamento. Per questo la descrizione di quegli anni si fa compilation dopo compilation più nostalgica, accompagnando i protagonisti nei cambiamenti che le richieste del mercato musicale impongono (da techno a dance, da dance a house, da house a reggaeton) sino a condurre loro e tutti i protagonisti della loro generazione a una profonda analisi sul mondo che li attende.
Pocket Symphonies. Breve introduzione ai confini tra rock e musica classica
Gabriele Marangoni
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2025
pagine: 144
Sono forse i Liederkreis di Franz Schubert e di Robert Schumann i veri precursori di moderni concept album del calibro di the lamb lies down on broadway o the wall? Cosa accomuna i medley di Vasco Rossi con le ouverture di alcune opere di Carl Maria von Weber o di Richard Wagner? Quanto è influenzato lo stile vocale di Billie Eilish dallo Sprechgesang di Arnold Schönberg e di Alban Berg? Pocket Symphonies non ha l’ambizione di rispondere a tutte queste domande, ma i saggi in esso contenuti – quattro, come i movimenti di una sinfonia del XVIII secolo – evidenziano in maniera chiara e inequivocabile molti dei numerosi legami esistenti tra la musica comunemente definita classica e la musica di oggi, e lo fa attraverso una serie di percorsi affascinanti e non scontati che spaziano dalle opere di Claudio Monteverdi ai musical di Andrew Lloyd Webber, dalle sonorizzazioni di Dmitrij Šostakovic alle colonne sonore di John Williams, dalle orchestrazioni di Nikolaj Rimskij-Korsakov agli arrangiamenti di George Martin. Perché come afferma il celebre critico musicale contemporaneo Alex Ross, è proprio vero che “ogni musica finisce per diventare musica classica”. Prefazione di Massimo Padalino.
C'era una volta il Cantastampa. Quando i giornalisti spodestarono i parolieri
Michele Bovi, Pasquale Panella
Libro: Libro in brossura
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2025
pagine: 256
Leggendo questo libro si scopre che neanche il Festival di Sanremo è mai riuscito a radunare tante stelle della canzone e del giornalismo come il Cantastampa, la rassegna musicale più prestigiosa e al tempo stesso più dimenticata dei favolosi anni Sessanta. Aveva l’originale caratteristica di sostituire i parolieri con le Grandi firme dei più importanti quotidiani e periodici. Eppure delle quattro edizioni di quella straordinaria manifestazione trasmessa dalla prima e dalla seconda rete della televisione non esiste più traccia: le teche Rai hanno smarrito i filmati e le canzoni non sono state pubblicate tranne rare eccezioni. C’era una volta il Cantastampa è la ricostruzione esclusiva di quegli eventi, con le foto, tutti i testi inediti e le testimonianze dei protagonisti viventi. Con il contributo di Pasquale Panella.
Drum window. Metodo completo per batteria per imparare a suonare in quintine. Intermedio/avanzato
Patrizio Balzarini
Libro: Libro in brossura
editore: Cose Note Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 63
Basato sullo studio delle quintine, il metodo permette di sviluppare un personale approccio alla creazione del groove grazie allo studio dei diversi linguaggi e fraseggi sullo strumento. Il libro è ricco di studi che andranno ad arricchire il proprio stile personale permettendo di adattarlo ad ogni genere musicale. Il metodo si inserisce nella lunga tradizione dei manuali di batteria dedicati all’esplorazione e allo studio dei tempi dispari come, per citarne alcuni, quelli di Gary Chaffee, Bob Moses, Ted Reed. La caratteristica della collana manualistica Cose Note Edizioni è l’estrema comprensibilità a partire dalla copertina: in alto a destra si trovano sempre le icone degli strumenti per i quali il metodo è adatto. La forza di questo metodo è di essere adatto a ogni genere musicale.
Basement tales. Bob Dylan. The Basement tapes on disc (1968-2014)
Andrea Brillo
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2025
pagine: 270
"Basement tales" ripercorre e analizza, in ordine cronologico, la pubblicazione su disco dei brani registrati da Bob Dylan & The Band in numerose sessioni a Woodstock tra i mesi di marzo e ottobre del 1967. Questi brani, meglio noti come The Basement Tapes, non erano originariamente destinati alla realizzazione di un album di Bob Dylan ma a delle cover di vari artisti dell'epoca. L'importanza dell'autore e la sua contemporanea momentanea assenza dal mercato discografico suscitarono inizialmente l'interesse del mercato underground, che diede il via alla pubblicazione dei primi bootleg della storia del rock, e successivamente anche di quelli della casa discografica ufficiale. La pubblicazione dei brani tratti dai Basement Tapes inizia nel 1969 con sette brani presenti nel bootle.
Suonare il basso funk. Tecniche, grooves e licks per creare efficaci linee di basso
Nick Muneratti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dantone Edizioni e Musica
anno edizione: 2025
pagine: 64
Sei un bassista appassionato di funk e vuoi rendere le tue linee più incisive? O sei semplicemente alla ricerca di qualcosa che possa migliorare e rendere più efficace il tuo groove e la tua tecnica bassistica? Allora questo è il libro che fa per te! In questo metodo esploreremo le tecniche che hanno reso popolare il basso funky (slap, legato, cross string, staccato, plettro..) attraverso oltre 30 gustose linee di basso da suonare su backing tracks, precedute da esercizi preparatori che rendono più chiaro l’utilizzo della tecnica in esame. Nella sezione finale ci occuperemo invece di come creare e sviluppare un groove originale partendo da un’idea semplice e giungendo a linee elaborate e accattivanti, e di come creare fill virtuosi e incisivi! Il tutto corredato da un’appendice teorica di ripasso e da una discografia selezionata per approfondire la storia del funk.
Freddie Mercury. Il sogno di una fan
Rudina Rexhovaj
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 278
Da quell'incontro inaspettato del 1985, l'unico rimpianto rimasto in sospeso era il confronto con una persona che nel giro di pochi mesi avrebbe fatto delle dichiarazioni inappropriate. Dopodiché, la strada per il grande salto nel futuro, sarebbe stato sempre in salita. Troppi racconti, parole dette, rivelazioni, eventi successivi alla sua scomparsa, stimolavano la curiosità di vedere tutto da vicino. Per raggiungere questo obiettivo, i protagonisti hanno viaggiato da un'epoca all'altra con la velocità della luce, ma non sempre è andata secondo i loro piani. Il rischio di essere scoperti prima della magnifica sorpresa in Giappone fu alto, ma nessuno potette fermarli.
Chitarra fingerstyle. Corso di orientamento alle tecniche fingerstyle
Claudio Cicolin
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dantone Edizioni e Musica
anno edizione: 2025
pagine: 56
4 moduli con videolezioni online - oltre 160 esercizi Questo corso è interamente dedicato alla tecnica fingerstyle, e cioè suonare la chitarra senza plettro, a dita nude! Tale stile è davvero un universo, fatto di tantissime correnti: chitarra classica, fingerpicking, flamenco, tecniche ibride plettro-dita, e molte altre. Questo corso si propone di fornire a chi è completamente neofita una concreta introduzione a tutti questi stili, arrivando a padroneggiare svariate tecniche come l’arpeggio, il basso alternato, le percussioni ritmiche e molto altro. Imparerai a suonare correttamente con le dita, arpeggiare nello stile della chitarra classica, accompagnare i brani che ami, combinare parte melodica e di basso, suonare con le dita in modo ritmico e molto, molto altro!
Mille bolle blu. Le canzoni e i dischi degli anni 60
Enrico Borroni, Guido Racca
Libro: Libro rilegato
editore: Atlante
anno edizione: 2025
pagine: 324
I grandi successi discografici degli anni sessanta. Un'ampia e accurata rassegna dei brani che hanno lasciato il segno nel tempo. Teatro di grandi cambiamenti, gli anni sessanta furono ricchi di novità artistiche e musicali. Con la loro straordinaria popolarità, le canzoni esprimevano tutto il fervore, la freschezza e l'ingenuità dell'epoca. Per la prima volta riunite in un volume le classifiche e le copertine originali a colori dei 100 dischi più venduti di ogni anno, le prime 40 posizioni mensili e molte altre informazioni sulla musica leggera di un decennio indimenticabile.
Ciao 2001. Speciale De André
Libro: Libro in brossura
editore: Sprea Editori
anno edizione: 2025
pagine: 116
La storia del cantautore genovese attraverso le pagine di Ciao 2001, la rivista musicale cult che dalla fine degli anni sessanta ha portato, con libertà e acume critico, la grande musica internazionale e nostrana a tante generazioni di italiani affamati di musica ma soprattutto di cambiamento. Con particolare attenzione alla discografia degli anni 70 e 80 fino ad arrivare agli anni 90, lo Speciale offre lo sguardo dei contemporanei sull’originale cantautore, oggi indiscusso e venerato fuoriclasse, con tutte le sue indimenticabili canzoni commentate oltre a una preziosa intervista a Gian Piero Reverberi, il compositore che a lungo collaborò con De André e arrangiò alcuni dei suoi capolavori, come Bocca di rosa, il Pescatore, La buona novella e ancora un ricordo appassionato e molto personale di Lucio Salvini, giornalista e discografico che seguì Faber sin del primo 45 giri del 1961, La ballata di Michè, ma soprattutto gli fu amico fino all’ultimo.
Serietà della musica. Saggio musicologico-politico
Carlo Migliaccio
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 222
Si parla spesso di musica seria, distinguendola dalla leggera, dal pop, dal jazz: ma sul significato di questo termine non c’è molta chiarezza. La serietà, più che una categoria estetica, è un’esigenza che si è affermata nella modernità, quando la musica si è sempre più emancipata rispetto alle proprie tradizionali funzioni, rituali, sociali o di mero intrattenimento, ha preso coscienza del proprio ruolo etico, civile e filosofico, rivendicando il diritto di avere voce in capitolo sulle questioni fondamentali dell’esistenza, sul senso della vita, sulla sofferenza degli uomini e le contraddizioni della realtà. Pur rimanendo fedele alla propria autonomia formale e linguistica, la musica si apre così alla dimensione intersoggettiva, ovvero alla politica, non nel senso di una presa di posizione ideologica, ma in quanto impegno attivo e responsabile per migliorare il mondo. Entrambe ritrovano quindi nel comune concetto di serietà la loro più fondata giustificazione.