Musica
Solfeggi in chiave di violino e di basso. I corso
Guido Santoro
Libro
editore: Ars Spoletium
anno edizione: 2025
pagine: 56
Acusmatica. Un'arte sonora. Oltre la musica
Franco Degrassi
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2025
pagine: 320
In questo approfondito lavoro, l’Autore, docente di musica elettronica al Conservatorio di Matera, da lungo tempo attivo sulla scena della ricerca musicale, ripercorre gli sviluppi delle sperimentazioni fonografiche e l’esperienza dei “padri fondatori” della Musica Concreta e della Musica Elettronica – da Pierre Schaeffer e Pierre Henry a Karlheinz Stockhausen e Iannis Xenakis – fino alle tendenze attuali, per la definizione di una nuova arte sonora: l’Acusmatica.
Manuale della registrazione sonora. Concetti generali di acustica e registrazione musicale
David Miles Huber, Emiliano Caballero
Libro: Libro rilegato
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
pagine: XXII-618
Testo di riferimento per apprendere le tecniche e l’arte della produzione musicale, grazie allo stile di scrittura semplice e veloce e l’accuratezza dei contenuti selezionati è un must-have per chiunque desideri approfondire le proprie conoscenze o per chi voglia imparare a conoscere questo mondo un passo alla volta. Questa terza edizione presenta le ultime tecnologie di produzione e include una copertura approfondita della DAW, audio in rete, MIDI, senza mai omettere riferimenti a tecniche analogiche più datate ma sempre importanti. Altrettanto importanti l’introduzione alle tecniche di produzione musicale targate Apple iOS e la presenza di un sito in inglese dedicato al testo che contiene video tutorial, un glossario, flashcards e un collegamento al blog dell'autore.
Music diary. 100 dischi per gli anni 20
Alessio Belli, Claudio Lancia
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2025
pagine: 280
“Music Diary. 100 dischi per gli anni 20” è un diario di viaggio che si srotola fra il 2020 e il 2024. Alessio Belli e Claudio Lancia sintetizzano, in ordine rigorosamente cronologico, quanto di importante è accaduto nel mondo musicale durante la prima metà del decennio, analizzando venti album per ciascun anno. Non si tratta necessariamente dei cento dischi più belli, più venduti o più premiati del quinquennio, semmai quelli che gli autori hanno ritenuto più rappresentativi e significativi, toccando il maggior numero possibile di generi musicali, alternando nomi conosciutissimi ad altri decisamente più di nicchia. Venti schede all’anno per cinque anni, scritte come fossero le pagine di un diario, inquadrando ciascuna opera nel proprio contesto di riferimento, imbastendo una narrazione che non si ferma al mero aspetto artistico, bensì mira a raccontare le ragioni sentimentali che legano gli autori a ciascuna delle opere trattate. Il risultato finale rappresenta una delle tante selezioni possibili per riassumere cinque anni di musica e di vita. Con una playlist che accompagnerà ogni singolo passo della vostra lettura.
San Romolo. La controstoria del festival (di Sanremo)
Maurizio Targa
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2025
pagine: 360
Da Nilla Pizzi ai Måneskin passando per Domenico Modugno, Claudio Villa, Ricchi e Poveri, Achille Lauro. Dal finto pancione di Loredana Bertè ai presunti suicidi sventati da Baudo, dall’irriverenza di Benigni alle liti sul palcoscenico di Morgan e Bugo. Non solo canzoni: se Sanremo ha punteggiato musica e costume tricolore, spesso è passato alla storia per scandali, plagi, censure e accuse di brogli, accompagnando e talvolta anticipando mode e tendenze sociali, non esclusivamente italiane. “Sanremo è Sanremo” perché ciclicamente ci porta a riflettere e a indignarci, ad amarlo o a sdegnarlo. Tutti giurano di non guardarlo, ma in quella settimana non si parla d’altro. Questo libro non è un’enciclopedia, né un elenco di titoli o classifiche. È piuttosto un romanzo festivaliero, una scorribanda politicamente scorretta nell’evento nazional-musicale che, piaccia o no, è per il 75simo anno la colonna sonora del nostro Paese.
Linkin Park. Under my skin. Testi commentati
Rosanna Costantino
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2025
pagine: 400
I Linkin Park sono considerati una delle rock band più importanti di sempre. Ma cosa c’è dietro il loro esordio folgorante, i milioni di dischi venduti e un successo che dura nel tempo? Questo volume racconta la loro storia, dai primi passi come Xero, passando per hybrid theory fino a one more light e alla rinascita con from zero, con uno sguardo anche ad alcuni progetti precedenti e paralleli: Grey Daze, Dead By Sunrise e post traumatic. “Under My Skin” va “sotto la loro pelle”, cercando il significato dietro ogni testo e traduzione, e analizzando la storia e la chimica tra le diverse componenti: con Chester Bennington e la sua personalità magnetica, l’anima rock e tormentata e una voce potente, versatile e inarrivabile; Mike Shinoda e il suo rap tagliente e i mille talenti; la chitarra distorta di Brad Delson, i ritmi di batteria incisivi di Rob Bourdon, il basso solido di Dave Farrell e il giradischi irresistibile di Joe Hahn. I sei losangelini hanno sfondato nel Duemila abbracciando sonorità nu metal con originalità, ma rapidamente hanno deciso di esplorare altri stili musicali per non confinarsi in un solo genere. Fino al 2017, quando hanno subito una tragica battuta di arresto in seguito alla dolorosa perdita del proprio frontman. Nel 2024 sono tornati con un nuovo album e una nuova cantante, Emily Armstrong, con la forza di chi ha bisogno di ricominciare da zero, senza mai dimenticare il passato. Perché per loro rinascere significa anche tramandare la propria eredità ai fan, così che possano continuare a trovare conforto e gioia nella musica. Ricordando sempre come Bennington sia riuscito, con forza e coraggio, a trasformare il suo dolore in arte, solo per salvare gli altri dai propri demoni.
Achtung! Berlino, gli hansa e la musica che ha cambiato il mondo
Andrea Cerasi
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2025
pagine: 200
Il Meistersaal, eretto sulla Köthener Straße a Berlino, nasce come sede della Società Edilizia della città. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la struttura subisce seri danni a causa dei bombardamenti, tanto da rimanere in disuso fino al 1964, quando viene trasformato in una sala di registrazione, battezzata Hansa TonStudio, chiamata anche “Hansa By The Wall Studios” per via della vicinanza al Muro. Dalle finestre degli Hansa Studios si vedono il filo spinato e le torrette con le guardie armate. È un clima unico, desolante, spaventoso. Intorno, solo macerie, eppure qui si respira linfa vitale, un’energia insolita, capace, per quindici anni, di rendere Berlino il fulcro di un movimento che ingloba diversi generi: dal krautrock al punk, dall’elettronica all’industrial, dal post-punk al rock, dal gothic all’avanguardia, tutte forme musicali che hanno dominato le classifiche, venduto milioni di copie, conquistato generazioni di ascoltatori, e soprattutto dato speranza. Una speranza diventata sogno di libertà, proiezione di un futuro migliore, lontano da muri, posti di blocco e confini geografici. Perché David Bowie ha sentito il desiderio di trasferirsi a Berlino, lasciando Los Angeles? Perché i Depeche Mode sono rimasti affascinati dagli Hansa? Perché Nick Cave ha rinnegato Londra per vivere di stenti non lontano dal Muro? Come mai gli U2, dopo aver conquistato il mondo, hanno deciso di autodistruggersi per poi rinascere tra le macerie del Muro? Cosa hanno significato i Tangerine Dream e i Kraftwerk per la Germania e la musica elettronica? E poi Iggy Pop, che ha scelto di rinascere dopo l’avventura con gli Stooges, i Wire, Brian Eno, gli Psychedelic Furs, Siouxsie and the Banshees, i Gun Club e i berlinesi Einstürzende Neubauten…
75 years of Atlantic Records. Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2025
pagine: 462
La storia definitiva di questa rivoluzionaria etichetta discografica, fondata nel 1947 a New York da Ahmet Ertegun e Herb Abramson, presenta Ray Charles, Aretha Franklin, Otis Redding, Led Zeppelin, Rolling Stones, Stevie Nicks, Coldplay, Bruno Mars, Lizzo e innumerevoli altre leggende della musica, fotografate da molti dei più grandi fotografi musicali di tutti i tempi.
Evoluzione +- Involuzione. Analisi musicale dal 1960 al 2024
Alfredo Baroero
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2025
pagine: 280
"Veniamo definiti individui semplici, facilmente manipolabili e con le battute scritte, come per le risposte, una generazione dei facilmente plagiabili ma stai tranquillo, tutti "tranne te". L'artista scappa dai contesti poco dinamici, atrofizzanti, divenendo un diverso, un "fuori di testa"...lo stesso titolo ci riporta a un beneficio, la cura dei mali, un solido pavimento su cui appoggiarsi, respirare e ripartire; un cappotto che possa scaldarti in quei momenti freddi e un antidoto per tutti i mali...""...per poi far rientrare tutto in un'atmosfera dove sole, mare e un "Margarita" risultano gli ingredienti di un buon testo. "I canali come radio-tv-web, bombardano l'ascoltatore medio di informazioni sulle "Hit" più suonate, senza descrivere il "prodotto musicale" e le sue caratteristiche armoniche, al massimo sentiamo le due terminologie opposte: "Bomba" o "Flop". Nel mio piccolo cercherò di insegnare a passi lenti, informazioni sulle tecniche di composizione e sull'ascolto dei brani.
Le 7 note per 7 musicisti
Carlo Boccadoro
Libro: Libro in brossura
editore: Curci
anno edizione: 2025
pagine: 104
“La scrittura musicale ha permesso alle melodie di sopravvivere nel tempo e di non essere dimenticate, di arrivare fino a noi insieme alle storie dei grandi musicisti che le hanno create.” Bach, erede di generazioni di musicisti, che attraversa la Germania grazie alla sua abilità di organista. Mozart, genio precoce, che sorprende con la sua prodigiosa bravura. Beethoven, talento inquieto che rivoluziona la musica. Donizetti, che appassiona i teatri di tutta Europa con l’inesauribile fantasia dei suoi drammi romantici. Rossini, divino interprete dell’opera buffa. Verdi, schivo protagonista, con le sue opere e la sua vita, del Risorgimento italiano. Stravinskij, che attraversa il Novecento sperimentando molti stili differenti. Un libro dedicato ai lettori più giovani, ma adatto a chiunque voglia scoprire il mondo della musica classica. Una lettura che incuriosisce e appassiona nel rivelare come la determinazione e il talento abbiano permesso a questi compositori di superare ogni ostacolo, e come questi, per quanto strani e curiosi, abbiano vissuto vite simili alle nostre, con gli affanni e le gioie di tutti noi. Vite normali, solo talvolta più complicate.
Classic Rock. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Sprea Editori
anno edizione: 2025
pagine: 128
“Classic Rock”, versione italiana dell’omonimo magazine inglese fondato nel 1988, è la rivista dedicata a tutti gli amanti della musica rock ‘n roll. Al suo interno interviste, notizie e aggiornamenti sul mondo del rock e gli artisti che lo abitano. A questo si aggiungono rubriche dedicate agli eventi del panorama musicale italiano e internazionale, recensioni sulle ultime uscite musicali e tanto altro. Pubblicazione bimestrale.
Hyperpop. Il pop nell'era del capitalismo digitale
Julie Ackermann
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2025
pagine: 164
Estatico, sperimentale, zuccherino. Nato all’inizio degli anni Duemiladieci dalle manipolazioni sonore di SOPHIE e A.G. Cook, l’hyperpop irrompe nel mainstream con la brat summer di Charli XCX. Flirtando apertamente con la cultura consumistica, la mercificazione sfrenata e la messa in scena del sé, la musica hyperpop esaspera le caratteristiche del pop per portarle all’estremo, in uno slancio al contempo critico e godereccio. Tra colori sgargianti e voci angeliche, velocità vertiginose e artificialità spinta, Julie Ackermann si addentra nella colonna sonora di un capitalismo impazzito, più intenso e violento che mai. Rifacendosi agli strumenti dell’accelerazionismo e profilando l’orizzonte di un’utopia queer nel futuro, Ackermann si interroga sull’ambiguità e sul complesso rapporto che questa estetica intrattiene con il reale. Oltre la satira, oltre la facciata sintetica, l’hyperpop sfugge al cinismo e approda a una nuova forma di sincerità: una post-ironia capace di opporsi al catastrofismo imperante e far implodere la cultura capitalista dall’interno.