Musica
Miles Davis. Dal bebop all'hip-hop
Luca Cerchiari
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 352
Personalità iconica, carattere poco incline ai compromessi, uomo orgoglioso delle proprie radici afroamericane, nonché sensibile all’universo femminile e al look individuale e sociale, Miles Davis è stato uno dei musicisti più rappresentativi del ventesimo secolo. Come trombettista ha inventato un suono nuovo e inconfondibile, anche con la sordina; esponente di primo piano del jazz, ha contribuito a definire stili come il cool e il jazz-rock, esprimendosi ai massimi livelli anche nel bebop, nell’hard-bop e nel jazz modale. Collaboratore o leader di maestri come Charlie Parker, John Coltrane, Gil Evans, Bill Evans, Herbie Hancock e Wayne Shorter, Miles Davis ha dato vita a un’arte unica per lirismo, bellezza e profondità emotiva. In questa nuova edizione di un volume ormai classico, Luca Cerchiari ripercorre la vita e la carriera di Miles Davis e fornisce le chiavi per cogliere le sfumature del suo genio e della sua poliedrica umanità.
La famiglia delle chitarre Eko Ranger. La chitarra 12 corde più diffusa al mondo
Remo Serrangeli
Libro: Libro rilegato
editore: Ephemeria
anno edizione: 2025
pagine: 140
Secondo della serie di volumi pubblicati da Ephemeria sulla storia dell chitarre prodotte dalla Eko di Recanati, questo libro è interamente dedicato al modello di chitarra Eko Ranger e al resto dei modelli dreadnought prodotti dalla stessa Eko. Si tratta di un volume imperdibile per tutti i collezionisti e gli appassionati di chitarre in genere e del vintage. Rcco di fotografie, disegni tecnici e particolari costruttivi che descrivono miniziosamente e vari modelli di chiarre, il libro, stampato interamente a colori, racconta anche delle varie vicende della fabbrica di chitarre Eko di quegli anni. Lo stesso volume è stato pubblicato, in una edizione distinta, anche in lingua inglese.
Le chitarre classiche prodotte dalla Eko dal 1970 al 1983
Remo Serrangeli, Ettore Guzzini, Francesco Guzzini
Libro: Libro in brossura
editore: Ephemeria
anno edizione: 2025
pagine: 140
Segue la serie dei volumi dedicati alla storia delle chitarre Eko pubblicati da edizioni Ephemeria (www.edizioniephemeria.it). Dopo il N°1 che raccoglie un po' la storia di tutti i modelli, il N°2 dedicato alle chitarre della famiglia Ranger e dei modelli dreadnought, il N°3 alle chitarre VOX costruite dalla Eko di Recanati (solo in lingua inglese), il N° 4 alle chitarre elettriche, questo nuovo N°5 è interamente dedicato alla produzione delle chitarre classiche costruite dalla Eko fra il 1970 e il 1983 ed è ricco di fotografie, specifiche tecniche e costruttive, disegni progettuali ed esecutivi di produzione. Nel libro si evidenziano la ricerca sviluppata dalla Eko in quegli anni e gli alti livelli qualitativi raggiunti.
Tasti pazzi. Raccolta di brani per pianoforte o tastiera per la scuola secondaria di primo grado-Collection of pieces for piano or keyboard for children
Eleonora Sesso, Giorgio Spriano
Libro: Opuscolo
editore: Musica Practica
anno edizione: 2025
pagine: 76
Brani famosi, accattivanti, simpatici e allegri, scelti fra i generi più diversi. Arrangiamenti volutamente semplici. Uso di accordi invece del classico accompagnamento polifonico. Diviso in 3 parti: un percorso graduale per i 3 anni di scuola media a indirizzo musicale. Molti i brani utilizzabili per saggi natalizi e di fine anno, a più mani o a più tastiere. Gradualità nell'affrontare le difficoltà tecniche dello strumento: semplici melodie a una mano, a mani alternate e accompagnamento con bicordi nel 1° livello; ritmica più complessa e accordi di tre note nel 2° livello; brani più elaborati nel 3° livello. Una valida antologia di brani per gli alunni che si avvicinano per la prima volta a uno strumento a tastiera.
Le dimensioni della voce. Un'introduzione all'espressività dei prodotti vocali
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2025
pagine: 233
Una riflessione inedita sulle proprietà comunicative e simboliche del vocalico. Il volume si propone di ricostruire e individuare, lungo la catena evolutiva, il passaggio dalle vocalizzazioni alla voce cantata, di classificare i prodotti vocali e di analizzare la voce come atto performativo a forte connotazione estetica ed espressiva. Il canto è interpretato nella sua dimensione socio-spaziale in un contesto sacro e indagato come strumento di esternazione del sé, come veicolo di denuncia sociale e come oggetto fonografico. La varietà dei temi trattati mostra quanto il campo di azione della voce sia vasto e, pertanto, quanto il suo esame necessiti di una mobilitazione di approcci e competenze molteplici.
Javier Girotto. Sperimentazioni musicali entre tango y jazz
Paolo Sparnacci
Libro: Libro in brossura
editore: Artemide
anno edizione: 2025
pagine: 168
Sassofonista, flautista, musicista, compositore e arrangiatore, Javier Girotto modella forme sonore attingendo con inesauribile curiosità al patrimonio musicale internazionale. Elabora cellule ritmiche, melodiche e armoniche filtrate attraverso una fine sensibilità artistica e uno spessore umano notevole, approdando a composizioni originali che rimandano, tuttavia, a retaggi culturali sempre familiari a ogni ascoltatore. La personalità artistica di Girotto è il risultato di una variegata formazione musicale il cui concetto chiave è la “contaminazione” che contraddistingue il viaggio in musica di un uomo tra due continenti, a cavallo tra due secoli colmi di meraviglie e atrocità. Al centro del vortice culturale rimane l’uomo pronto a mettersi in gioco con sfide musicali sempre nuove dalle quali emerge vincitore con la sua arma, la musica, catturando l’attenzione dell’ascoltatore, soggiogandone il sentire, suscitando emozioni, regalando bellezza. Dall’infanzia in Argentina alla maturità in Italia, le vicende personali e sociali della vita di Girotto contribuiscono a forgiare il suo stile musicale in equilibrio perfetto tra folclore, tango e jazz. Oltre le parole non rimane che l’ascolto. Ogni spettatore potrà immaginare la sua storia.
Hotel de l'univers
Enzo Moscato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Squilibri
anno edizione: 2025
pagine: 32
Un'opera di teatro-canzone in cui la musica è una componente fondamentale e non più soltanto un mero commento sonoro a margine di un racconto. Allestite con la complicità e la direzione musicale di Pasquale Scialò, le canzoni di Enzo Moscato delineano una fitta trama di rimandi dai quali è impossibile prescindere perché danno corpo e forma alla stessa “educazione sentimentale” dell’autore, maturata in una sala cinematografica nei Quartieri Spagnoli, tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso. Con la suggestione delle musiche di autori come Nino Rota e Nicola Piovani, opportunamente rivisitate, rimandano così alle grandi pellicole cui sono legate, da Federico Fellini a Luigi Magni, e i brani originali, a firma congiunta Moscato-Scialò, esplicitano questa mappa sentimentale di ricordi e visioni con omaggi ad altri grandi autori, da Charlie Chaplin a Wim Wenders, fino alla diva per eccellenza, Marilyn Monroe. Con due brani di Moscato-Scialò re-interpretati da Enzo Gragnaniello.
Á bátériá. Na música brasileira
Valerio Caci
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 72
Un viaggio alla scoperta della batteria nella musica popolare brasiliana. Una ricca descrizione che mostra l'evoluzione ritmica, le influenze culturali ed i cambiamenti stilistici che hanno segnato la musica del Brasile, tra tradizione e modernità, articolata in quattro momenti storici e stilistici distinti: il primo, di inspirazione europea ed influenzato da ritmiche africane; il secondo, rappresentato dalla nascita dei generi tradizionali del samba, dello choro, del maxixe o tango brasiliano e della marcha; il terzo, un periodo di transizione, con l'esaltazione della musica del "nordeste" del Brasile, in particolare del forrò, con le sue derivazioni stilistiche, del frevo e del maracatu dello stato del Pernambuco; il quarto, con la bossa nova, ed i movimenti del Tropicalismo, della JovemGuarda e della MPB.
Puccini e... Livorno
Massimo Signorini
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2025
pagine: 344
Era una calda sera d’estate, il 27 giugno 1886, quando la Banda del 1° Reggimento dei Granatieri di Sardegna eseguì le prime note dell’opera Le Villi in piazza Vittorio Emanuele. Il maestro Montanari, affiancato dal giovane Giacomo Puccini, preparava un evento che avrebbe unito per sempre il suo nome a Livorno. Il pubblico, ignaro della grandezza futura di Puccini, applaudì calorosamente, accogliendo un artista destinato a trasformare emozioni in melodie indimenticabili. Quella rappresentò per Puccini la sua prima esperienza di successo. Nel marzo del 1895 tornò a Livorno per le prove di Manon Lescaut, accolto con entusiasmo al Teatro dei Nuovi Avvalorati, mentre iniziava a creare melodie destinate ad appassionare. La sua terza visita, il 9 agosto 1897, fu segnata dalle note de La Bohème, diretta da Vittorio Podesti; lì si sentiva a casa, circondato dall’affetto di un pubblico che riconosceva il suo genio. Rimase fino al 14 agosto, quando il Goldoni vibrò alle sue opere. Poi, il 13 marzo 1902, fu un momento cruciale: la rappresentazione di Tosca, memorabile per la potenza dell’opera e l’accoglienza entusiasta del pubblico, sbalordì anche lo stesso Puccini.Gli applausi e le ovazioni confermarono che Livorno non era solo una tappa, ma un palcoscenico dove le emozioni prendevano vita.
Mignoli. 2022-2024
Giuseppe Palazzolo
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 190
"Testi di canzoni famose riscritti da me, in un arco temporale che va dal 2022 al 2024, basandomi sulle sensazioni che mi trasmettono. Parlano di emozioni, di me e delle persone che conosco. Mi riterrei molto fortunato se avessi un lettore musicista, che li "rivestisse" di note nuove! Sono sicuro che con la musica, quel poco che c'è, si apprezzerebbe meglio." (l'autore)
Crea musica da zero. Guida pratica al producer moderno
Andrea Sigliano
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 142
Hai sempre sognato di creare la tua musica ma non sai da dove iniziare? Questo libro è la guida perfetta per chi vuole produrre musica da zero, senza esperienza. Ti accompagnerà passo dopo passo, mostrandoti come realizzare beat accattivanti, comporre melodie uniche e utilizzare gli strumenti giusti senza perdere tempo in errori comuni. La scuola online "Musicista Creativo", fondata da Andrea Sigliano nel 2018, ha già aiutato oltre 20.000 aspiranti produttori a trasformare la loro passione in musica. Ora tocca a te: inizia subito a creare i tuoi brani!