fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 43
Vai al contenuto della pagina

Musica

Giacomo Puccini. Cantanti lirici (romeni) del debutto

Giacomo Puccini. Cantanti lirici (romeni) del debutto

Luigi Lavia

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 68

Il libro si sofferma sui due cantanti lirici romeni che conquistarono notorietà internazionale, mettendone in evidenza i motivi per cui raggiunsero la celebrità. Vengono presentati molti siti Internet che diffusamente hanno riportato sia la loro biografia, che i motivi per cui furono acclamati dai melomani della loro epoca. Una Foto-Gallery fa da cornice alla loro personalità, soprattutto relativamente al celebre soprano Hariclea Darclée (1860 - 1939).
18,90

Chitarra rock. Manuale per iniziare a suonare la chitarra rock

Chitarra rock. Manuale per iniziare a suonare la chitarra rock

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 102

Da un'esperienza diretta sul campo quasi trentennale riguardo la didattica musicale nasce questo libro con l'intento di spianare la strada a chi ha subìto il fascino della chitarra e vuole divertirsi iniziando a suonare o iniziare a suonare divertendosi. Con un approccio semplice e funzionale vengono trattati tutti gli argomenti necessari per diventare un chitarrista rock, a partire dalla conoscenza dello strumento e dei suoi accessori, passando per il linguaggio musicale e arrivando infine alla parte pratica in cui, tramite la comprensione e l'esecuzione di alcune frasi musicali, si arriverà a conoscere alcune perle della storia del rock. A corollario di questa prassi vengono suggerite diverse canzoni con cui iniziare ad apprezzare e soprattutto a suonare la chitarra rock. Questo percorso può essere fruibile da chiunque e, visto che la musica non ha età, troverete utili indicazioni a partire dai più piccoli anche inferiori ai dieci anni di età, fino ai più adulti anche in età pensionabile. Se senti la passione del rock, non esitare a diventare un chitarrista!
19,00

La musica dei corpi. La danza dal Medioevo a oggi

La musica dei corpi. La danza dal Medioevo a oggi

Ilaria Sainato, Rita Zambon

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2025

pagine: X-128

Questo volume ripercorre il cammino della musica per danza dagli esordi del Medioevo fino alle esperienze del XX secolo. Attraverso la produzione della più importante trattatistica sull’argomento e, soprattutto nella seconda parte del volume, dei protagonisti della scena coreutica sarà illustrato il cammino percorso nel tempo sia dalla danza come arte, disciplina e “sapere” considerato di per sé, sia dalle scelte musicali con cui essa si è accompagnata nei secoli, con un puntuale approfondimento sulle tipologie di repertorio e sui grandi autori che si sono dedicati al rapporto tra suono, gesto e movimento, fino a Čajkovskij, Stravinskij e all’età contemporanea.
15,00

Nei castelli e nelle corti. Musica vocale tra Medioevo e Rinascimento

Nei castelli e nelle corti. Musica vocale tra Medioevo e Rinascimento

Antonio Calvia, Francesco Saggio

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2025

pagine: X-130

La musica è una componente fondamentale della civiltà medievale e rinascimentale e un riferimento strutturale costante per la poesia in volgare. Poeti, musici, cantori, rimatori, intonatori non sono sempre figure distinte, come dimostra il repertorio dei trovatori e dei trovieri fondante per il patrimonio culturale europeo. Nel Trecento emerge, specie in Italia, una nuova dinamica tra poesia e canto polifonico in cui l’autore è in primis il compositore. Con i cambiamenti storici e politici, nel Quattrocento la musica diventa un linguaggio comune a tutta l’Europa che le varie corti impiegano per promuovere il proprio prestigio e la propria ricchezza culturale. Prima dalla Francia e poi dall’Italia un grande repertorio di poesia intonata si diffonde in tutto il continente, grazie anche all’avanzare di una nuova tecnologia, la stampa, che ne permette una circolazione fino a quel momento inaudita. Così il Cinquecento, il secolo del Rinascimento musicale, è il primo della storia ad avere un repertorio musicale condiviso su larga e scala, divenuto parte integrante della vita sociale europea.
15,00

Glenn Gould. L'immaginazione al pianoforte

Glenn Gould. L'immaginazione al pianoforte

Carmelo Di Gennaro

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2025

pagine: 156

Glenn Gould è conosciuto, oltre che per essere stato uno straordinario pianista, anche e soprattutto per le sue stravaganze, per le sue manie ed idiosincrasie; raramente, come è invece accaduto nel suo caso, i vezzi personali hanno influenzato il giudizio artistico, persino estetico. In questo saggio si cerca di dimostrare quanto sia invece importante inquadrare correttamente, di là dalla dubbia agiografia, la figura di Glenn Gould, non solo pianista, ma intellettuale a tutto tondo, capace di una visione globale dei fatti musicali e culturali. La sua passione, di certo precorritrice dei tempi, per i mezzi di comunicazione di massa lo ha portato a scelte radicali (quali, per esempio, l abbandono della vita concertistica in favore delle registrazioni discografiche) che risultano chiare, sino alle più estreme conseguenze, solo se inquadrate in un sistema estetico dall'interna coerenza. È stato facile – fingendo di non capire l essenza rivoluzionaria dell'arte di Gould – definirlo pianista di “genio e sregolatezza”: in tal modo, s è indubbiamente smorzato il messaggio di radicale rottura ed insofferenza verso le forme sino ad allora codificate della comunicazione, sia essa musicale o mediatica. Questo libro cerca di evidenziare la globalità dell'azione musicale dell'artista canadese, analizzando a questo scopo non solo i capisaldi della sua arte interpretativa, ma anche alcune tra le numerose produzioni pensate da Gould per la radio e per la televisione.
18,00

Ravel e le note blue. Il jazz a Parigi

Ravel e le note blue. Il jazz a Parigi

Simonetta Agliotti

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2025

pagine: VII-123

Musica colta e jazz, quindi musica colta e musica popolare, all’inizio del Novecento si incontrano e si intersecano in un proficuo nonchè profondo interscambio per entrambe, diventando il centro di un ricco e veloce sviluppo della poetica musicale. Il testo precisa e racconta come, e in che modo, il fenomeno jazz entra in Europa, in modo particolare in Francia, e la forte attrazione che ha suscitato nella società e nei musicisti di quel periodo. Ravel viene quindi visto, analizzato, con lo sguardo rivolto esclusivamente al suo singolare uso dell’idioma jazz; il compositore assumeva infatti e coniugava nella sua musica il jazz in maniera del tutto nuova, avanzata, e del tutto personale. La sua particolarissima poetica donerà infatti, alla musica del Novecento, una tutta sua propositiva modernità che la “vecchia” critica musicale non ha mai voluto riconoscere.
18,00

A Napoli con Pino Daniele

A Napoli con Pino Daniele

Pier Luigi Razzano

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2025

La Napoli di Pino Daniele è vasta, più che una città. Un vero e proprio continente fatto di strade, vicoli, piazze, e che si estende con coordinate emotive tracciate dai colori accecanti della giornata di sole, dei sapori, degli umori. Una città carnale, corporea, che pulsa e vive nell'alternarsi continuo di stati d'animo contrastati, proprio come è Napoli. C'è la felicità incontrollabile e ci sono le malinconie improvvise, l'"alleria" e l'"appocundria". Pino Daniele ha dato il suono a un'epoca. Ha accompagnato più di una generazione che ha ritrovato sé stessa nelle sue canzoni, così Pier Luigi Razzano ha deciso di raccontare la storia e il mondo del "Lazzaro Felice" a sua figlia Frida, dopo una mattina che l'ha vista rigirarsi incuriosita il vinile di "Mascalzone latino". Insieme attraversano la città con passeggiate, corse e in Vespa e giri in auto per guardare e ascoltare la Napoli universale di Pino Daniele.
16,00

Vocologia artistica. La consapevolezza nel canto

Vocologia artistica. La consapevolezza nel canto

Franco Fussi, Angelo Fernando Galeano, Valentina Cavazzuti

Libro: Libro in brossura

editore: Volontè & Co

anno edizione: 2025

pagine: 920

La magia dell'arte vocale va oltre la meccanica che ne permette l'avverarsi, ma il nostro corpo, nell'esprimerla, compie movimenti precisi e specifici correlati al tipo di emissione che i vari stili artistici hanno dispiegato lungo la storia dell'evoluzione del canto. Avere conoscenza di come si produce un suono, poter correlare la fisiologia a ciò che la didattica ha saputo produrre ci permette di avere coscienza di ciò che stiamo facendo e un mezzo in più per poter preservare il nostro strumento, rendendo la nostra tecnica consapevole e flessibile, di fronte a cambiamenti di qualsiasi natura. Come si comportano la laringe e le cavità di risonanza? Come gestiamo il respiro? Come si muove il nostro corpo quando cantiamo? Quali differenze di gestione esistono nei vari stili e generi vocali? Come possiamo formare, proteggere, e avere cura della nostra voce? Questi sono gli argomenti chiave della Vocologia declinata in senso artistico, una scienza che rappresenta un grande contenitore in cui far convogliare le conoscenze e competenze medico-scientifiche e la tradizione della didattica del canto, incluse tutte le discipline che per qualche motivo si occupino di comunicazione artistica, dalla psicologia, alle neuroscienze, alla fisioterapia, all'osteopatia, alla musicologia, ecc. La voce non esiste, non abbiamo la voce finché non la facciamo. Questo libro si occupa del come e perché essa accade nella sua espressione più sublime, il canto. Un testo base da cui partire per poi operare le scelte metodologiche, didattiche o riabilitative, in relazione alla propria professione. Questo testo si propone di essere un compendio di tutti i fondamentali necessari da conoscere, sia in chiave performativa e didattica, che riabilitativa e un punto di riferimento per chiunque si occupi di voce e comunicazione artistica.
43,00

Scale per chitarra. Il sistema modale maggiore. Volume Vol. 2

Scale per chitarra. Il sistema modale maggiore. Volume Vol. 2

David Carelse, Luca Marinelli, Roberto Gagliardi

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 74

Il primo manuale delle scale definitivo per chitarra. Tutte i modi del sistemale modale maggiore in questo secondo libro a colori di 3 volumi. In tutte le tonalità grazie alle ulteriori dispense disponibili online. È presente anche un'introduzione teorica per comprendere i concetti necessari per la costruzione dei modi, in modo che tu possa non solo avere tutti gli schemi sottomano, ma anche la capacità di creare qualsiasi modo in qualsiasi momento in autonomia. Sono presenti anche delle lezioni online allegate gratuitamente.
19,90

Musica concentrazionaria

Musica concentrazionaria

Pasquale Scaramuzzino

Libro: Libro in brossura

editore: Grafichéditore

anno edizione: 2025

pagine: 132

... Nei campi di concentramento e di sterminio nazisti (marzo 1933 - maggio 1945) l’arte e la musica in particolare, sono state parte integrante della vita e dell’organizzazione quotidianità di questi luoghi. Le circa 5000 opere che sono state a oggi recuperate documentano che, in questa fase drammatica della Storia, il genere umano è riuscito a conservare ed attivare i meccanismi di difesa più ancestrali, ponendo nella creatività la condizione per provare e desiderare ancora umanità, intesa come un ponte e non uno scopo, un testamento del cuore e dell’intelletto. Una testimonianza del ruolo generativo e performante che le espressioni artistiche hanno avuto e continuano ad avere anche nelle condizioni più terribili. La musica come salvazione, come antidoto, come modo di resistere alle sofferenze e alle torture. Certamente. Ma anche come testimonianza di una sua funzione di dare forza, raccontare fatti, portare domande, testimoniare eventi, costruire visioni, trasmettere emozioni.
15,00

Gloria. A otto voci

Gloria. A otto voci

Antonio Caldara

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2025

pagine: 155

Edizione critica. Testi in Italiano e in inglese. Introduzione–Introduction. Apparato critico– Critical apparatus. Le fonti–The sources. Criteri editoriali–Editorial criteria.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.