fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 27
Vai al contenuto della pagina

Musica

Canta e cammina. Pellegrinaggi di speranza in musica

Canta e cammina. Pellegrinaggi di speranza in musica

Chiara Bertoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Eucaristico

anno edizione: 2025

pagine: 136

Nato in occasione del Giubileo del 2025, questo libro propone itinerari fra musica e fede, teologia, cultura e spiritualità, legati al tema del “cammino” e del “pellegrinaggio” nella musica classica, sacra e non solo. L’autrice invita il lettore a un cammino di esplorazione da Bach (Cantate, Oratori, Passioni) a Liszt (Via Crucis, Années de pèlerinage), dai canti dei pellegrini medievali all’affascinante figura del Viandante schubertiano (Der Wanderer), toccando autori più moderni come Wagner, Respighi, Prokofev, Vaughan Williams. Un libro da leggere nell’anno giubilare e non solo, per vivere un pellegrinaggio alla scoperta di come la musica e il canto possano essere compagni di strada della vita dell’uomo: “Canta e cammina”!
15,00

Per corsi musicali

Per corsi musicali

Amedeo Furfaro

Libro

editore: The Writer

anno edizione: 2025

pagine: 108

12,00

Le chitarre del Pedrollo

Le chitarre del Pedrollo

Libro

editore: Industria & Letteratura

anno edizione: 2025

30,00

Queen. La musica e la storia

Queen. La musica e la storia

Antonio Battilo

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2025

pagine: 264

Un saggio che esplora la straordinaria influenza della band britannica dei Queen sulla musica rock, mettendo in luce il loro contributo unico e innovativo. Nonostante la loro immensa popolarità e il riconoscimento globale, la critica musicale li ha spesso relegati in secondo piano rispetto ad altri artisti dello stesso genere. Il libro esamina come, a partire dalla rivoluzione culturale degli anni Sessanta, si sia instaurata una narrazione dominante nel mondo della critica musicale, profondamente influenzata dal movimento del '68. Questa narrazione, caratterizzata da un'adesione a un'ideologia "politicamente corretta", ha favorito artisti e band che si conformavano a questi nuovi ideali politici, emarginando chi, come i Queen, non seguiva tale percorso. Attraverso un'analisi dettagliata dei membri della band e delle loro influenze artistiche, l'autore rivela come i Queen abbiano saputo fondere generi musicali diversi, rompendo gli schemi tradizionali del rock. In un parallelo con il mondo contemporaneo dell'arte, dello spettacolo e della società, il saggio evidenzia come il trionfo del politicamente corretto continui a influenzare la critica e l'industria dell'arte, spesso a discapito della vera innovazione; un tema molto attuale, soprattutto a seguito degli sconvolgimenti geopolitici e sociali degli ultimi turbolenti anni. Una prospettiva critica e approfondita, celebrando il genio dei Queen e sollevando importanti interrogativi sulla natura del successo e del riconoscimento artistico. Quest'opera invita i lettori a rivalutare l'impatto dei Queen e a riflettere su come le dinamiche culturali e ideologiche possano influenzare la percezione della musica e dell'arte.
18,00

Lucio Dalla. La canzone d'autore in Italia

Lucio Dalla. La canzone d'autore in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Auditorium

anno edizione: 2025

pagine: 160

Quinto titolo nella collana dedicata ai più importanti cantautori italiani. Dopo Gaber, Battisti, De André, Pino Daniele, questo titolo è dedicato al bolognese Lucio Dalla. All’inizio vocalist e strumentista jazz, poi noto cantante televisivo, dopo la collaborazione con il poeta Roberto Roversi per una terna di album coraggiosi e innovativi Dalla si mette alla prova come paroliere, affermandosi come uno dei più originali e apprezzati cantautori della scena italiana, grazie alla sua capacità di scardinare le forme tradizionali della canzone e affinando una propria “voce” che farà scuola in molti autori successivi. Nell’arco dei suoi cinquant’anni di attività, Lucio Dalla ha scritto, progettato, prodotto, messo in scena con generosità una propria visione della musica genuinamente popolare. Il cantautore bolognese ha firmato e interpretato alcune tra le pagine più amate della nostra musica leggera, spesso tradotte in numerose lingue. Una su tutte “Caruso”, con decine di milioni di copie vendute, oggi una delle canzoni italiane più famose al mondo.
15,00

Il canto delle muse. Fortuna della musica greca nella cultura europea

Il canto delle muse. Fortuna della musica greca nella cultura europea

Saverio Franchi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2025

pagine: 198

La musica greca, figlia e sorella delle civiltà dell’antico Medio Oriente riprese a un più alto livello, è madre a sua volta di molte altre tradizioni musicali. Partendo da una accurata analisi della musica greca, inclusiva di dettagliate informazioni sulle scale musicali, le tipologie vocali, gli strumenti, e attraversando le tradizioni estremo orientali, il folklore neoellenico e gli studi critici della tradizione classica, Franchi segue la trasmissione al mondo medievale e moderno di un fenomeno colto dal fascino immortale, centrato sui problemi della teoria musicale e sulla loro collocazione in ambito fisico-matematico, che arrivò a influenzare le origini del melodramma. Il quadro è completato da una compiuta analisi della sopravvivenza nell’Europa medievale e moderna di una antica danza greca. Presentazione di Liana Lomiento.
28,00

Filosofia del rock demenziale. Gli Skiantos e i loro figli illegittimi e non

Filosofia del rock demenziale. Gli Skiantos e i loro figli illegittimi e non

Andy Rivieni II

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 88

Un viaggio nel tempo disperato ed elettrizzante elettrificato in cui tutto o quasi era possibile, cambiare il mondo, cambiare nome, non cambiarsi per settimane, pubblicare dischi senza saper suonare o finire fulminati da un proiettile in mezzo alla strada. Un viaggio fatto a bordo della scassatissima macchina del Rock demenziale e dei suoi fondatori: gli Skiantos, e dei semi che hanno germogliato intorno a loro o, a volte, lontanissimo da loro.
10,00

Puccini e/and Caruso

Puccini e/and Caruso

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 156

Si è detto molto su quanto Puccini e Caruso si somigliassero. Avevano in comune la passione per le donne, il lusso, la musica, la ricerca di luoghi appartati in cui l'anima inquieta potesse correre libera. Entrambi scelsero la Toscana, quella più rurale e meno patinata. Puccini la percorse sulle ruote delle sue amate automobili, andando a caccia e con i suoi cani. Caruso disegnando, giocando, gustando sapori antichi. Elegantissimi, in ogni occasione. La malinconia e la sofferenza interiore li accompagnò tutta la vita. Ma il talento, la grandezza d'artista, riuscì sempre a dispiegarsi. A volte insieme, a volte no. Innovatori. E amanti della vita. In questo sì, simili.
15,00

Il Salvatori 2025. Il dizionario della canzone

Il Salvatori 2025. Il dizionario della canzone

Dario Salvatori

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2025

pagine: 1248

Oltre ventimila schede di canzoni e per ognuna titolo, autori, anno di pubblicazione, tutti gli interpreti che l’hanno registrata. Più un ampio commento storico-critico. Canzoni di tutti i tempi e di ogni nazionalità, che vanno a formare un dizionario di una vastità enorme. La prima opera reference ad abbracciare l’intero ciclo della musica registrata, toccando anche brani del Seicento e Settecento. Un dizionario utile come strumento di consultazione ma anche un appassionante libro di lettura. Un viaggio attraverso le canzoni che hanno cambiato la nostra vita.
32,00

La musica da camera nel ventennio fascista. Attraverso alcune composizioni di Ildebrando Pizzetti

La musica da camera nel ventennio fascista. Attraverso alcune composizioni di Ildebrando Pizzetti

Giuseppe Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: Anyname

anno edizione: 2025

pagine: 112

Qual era il rapporto tra la musica colta e il Fascismo? Cosa voleva dire essere un musicista durante il regime fascista? In questo saggio vengono illustrati gli interventi del Fascismo nel settore dell’educazione musicale, con particolare riferimento alla riforma dei conservatori, alla figura di Mussolini musicista e alla musica da camera di Ildebrando Pizzetti, analizzando i brani: “Tre canti” (1924), “Rapsodia di stettembre2 (1925), “La vita fugge e non s’arresta un’ora” (1923) e “Oscuro è il ciel” (1933).
12,00

Tema

Tema

Paolo Castaldi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Archivio Paolo Castaldi

anno edizione: 2025

pagine: 112

900,00

Queen. Opera omnia. Le storie dietro le canzoni

Queen. Opera omnia. Le storie dietro le canzoni

Roberto De Ponti

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 496

Questo libro affronta tutte le canzoni dei Queen. Un'impresa titanica, un'opera puntigliosa e straordinaria, un vero e proprio viaggio alla scoperta profonda del “mito”. Roberto De Ponti ha raccolto informazioni su ogni singolo brano, dai primi germi di idea alla messa in nastro, dal racconto del lavoro in studio agli eventuali sviluppi sulla scena. Si parla dell'accoglienza dei fans, non si dimenticano i giudizi della stampa, ma soprattutto spiccano le parole dei diretti interessati, scelte con cura appassionata dalle migliaia di interviste rilasciate nel corso degli anni. Un mosaico che vale non solo come immenso repertorio di consultazione ma anche come importante traccia biografica. Il risultato è un libro completo, esaustivo e sorprendente che racconta una delle leggende più belle e indimenticabili della storia del rock.
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.