Libri di Chiara Bertoglio
Canta e cammina. Pellegrinaggi di speranza in musica
Chiara Bertoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Eucaristico
anno edizione: 2025
pagine: 136
Nato in occasione del Giubileo del 2025, questo libro propone itinerari fra musica e fede, teologia, cultura e spiritualità, legati al tema del “cammino” e del “pellegrinaggio” nella musica classica, sacra e non solo. L’autrice invita il lettore a un cammino di esplorazione da Bach (Cantate, Oratori, Passioni) a Liszt (Via Crucis, Années de pèlerinage), dai canti dei pellegrini medievali all’affascinante figura del Viandante schubertiano (Der Wanderer), toccando autori più moderni come Wagner, Respighi, Prokofev, Vaughan Williams. Un libro da leggere nell’anno giubilare e non solo, per vivere un pellegrinaggio alla scoperta di come la musica e il canto possano essere compagni di strada della vita dell’uomo: “Canta e cammina”!
Logos e musica. Ascoltare Cristo nel bello dei suoni
Chiara Bertoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 176
Un libro per esplorare alcuni capolavori della musica occidentale e avvicinarsi al senso profondo ed ultimo dell'esistenza: l'ascolto musicale si fa icona dell'ascolto del Logos, che diviene a sua volta accoglienza dell'Incarnazione. "Ascolta, Israele": il comando dello shema', dello spalancare le porte del proprio cuore tramite il senso dell'udito, prelude al comandamento dell'amore divino e dell'amore del prossimo. Dall'ascolto del Bello musicale può nascere una contemplazione assorta ed orante, che si traduce in charitas se trova un'adeguata disposizione dello spirito. Percorrere i sentieri di cui le musiche di Bach, Händel, Haydn, Beethoven e Mussorgskij sono intessute diventa quindi quasi un pellegrinaggio: la gioia che nasce dall'ammirazione per i paesaggi musicali scaturiti dalla penna dei compositori si assomma alla felicità dell'avvicinarsi alla Civitas Dei, tempio divino sfolgorante di bellezza. E se il Verbo di Dio fosse anche il canto di Dio? Quando la musica è al servizio dell'incontro con Cristo.
Voi suonate, amici cari. La musica di Mozart fra palcoscenico e tastiera
Chiara Bertoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2005
pagine: 334
"Voi suonate, amici cari: / Giacché spendo i miei danari, / Io mi voglio divertir". Le parole del Don Giovanni mozartiano forniscono lo spunto da cui si dipana questo volume, incentrato sui variegati rapporti che si intrecciano fra l'opera e la musica strumentale di Mozart. L'autrice propone un itinerario all'interno dell'affascinante musica di Mozart, spaziando dall'aneddoto curioso all'analisi rigorosa. Il libro coniuga la serietà della documentazione musicologica, corredata da numerosi esempi musicali, con la fantasia dell'interprete, che suggerisce inediti raffronti ed idee che risulteranno stimolanti tanto per il musicista, quanto per l'appassionato.
Fancyclopedia della musica
Chiara Bertoglio
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2009
pagine: 80
L'amore sa attendere. Al cuore del Natale tra musica e silenzio
Chiara Bertoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 128
Di che cosa è fatto il Natale? Del mistero di un Dio fatto uomo, prima di tutto. Di una preghiera che scalda il cuore e lo prepara ad accogliere il dono di grazia. Di canti e musica che rivestono la festa. Di gesti di tenerezza, incontri nuovi e riscoperti. Di sorprese, di incanto, di bellezza. Di piccole cose, di simboli, di tradizioni. Di famiglia, di amici, di ospitalità. Di un amore che l'attesa non smorza, anzi. "L'amore sa attendere" traccia un cammino verso la capanna di Betlemme, scandito dal ritmo di musica e silenzio, fra la contemplazione del mistero e l'entusiasmo della festa. Gli ascolti musicali, uno per ogni giorno dell'Avvento, sono proposti in abbinamento al testo, e scaricabili gratuitamente da internet. Un libro da regalare o da regalarsi, per vivere in famiglia l'avvicinarsi del Natale.
Per sorella musica. San Francesco, il Cantico delle creature e la musica del Novecento
Chiara Bertoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 208
Il Cantico delle Creature di san Francesco d'Assisi è un ponte gettato fra un medioevo in cui la natura è, per il mistico, trasparenza di Dio, ed una modernità lacerata da intime scissioni, vuoti di senso, afasie artistiche. Eppure, molti fra i massimi compositori del "secolo breve" hanno trovato nel testo senza tempo di Francesco ben più di uno stimolo creativo: le versioni di Schnittke, Messiaen e Gubaidulina aprono ampi squarci su un orizzonte di fede ritrovata e di intensa serenità spirituale. Dallo studio di queste partiture emblematiche, il discorso si amplia fino a toccare le più profonde domande di senso: esse confluiscono in un'originalissima "postfazione corale", reinterpretazione contemporanea del Cantico da parte di personalità quali Massimo Cacciari, Khaled Fouad Allam, Irene Iarocci, Peter Hill, Giampiero Bof, Katarina Pajchel, Lubomir Zak, Margherita Coletta, Giuseppe Brondino, Davide Rondoni, in un mosaico interdisciplinare in cui la diversità diventa culla della pienezza. La fecondità del testo francescano continua a fare appello agli uomini di oggi, suscitando in ciascuno delle scintille personalissime e originali.
I colori della misericordia. Dodici storie di amore vero
Chiara Bertoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 128
La misericordia si tocca, si gusta, si assapora. Bisogna incontrarla, intuirla nei volti e negli sguardi che incrociamo tutti i giorni. I colori della misericordia presenta dodici storie vere, di persone normali nella loro unicità, che seminano speranza, bellezza e coraggio. Sono i volti di mamme e papà che accolgono la vita e le restano fedeli nonostante le difficoltà; testimonianze di fede che parlano di amori più forti della morte; inni alla vita che irrompono dalle parole di chi vive con gioia e gratitudine anche momenti molto difficili. Volti e voci che raccontano la meraviglia e il dono dell'esistenza, e che condividono con semplicità e verità (ma spesso anche con notevole umorismo e autoironia!) la bellezza dell'incontro con il Cristo risorto. Dall'aver conosciuto la sua misericordia nasce infatti il sorriso speciale di queste persone, che contagia chi lo vede ma tocca il cuore anche dalle pagine di un libro. Dalla luce della misericordia, un arcobaleno di speranza, di vita, di gioia: dodici storie della vita vera di persone normalissime ma molto speciali.
Né carne né pesce? Vivere da single cattolici
Chiara Bertoglio, Luciano Moia
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 224
La condizione di single, sempre più comune nella società odierna, accomuna persone in situazioni di vita e di relazioni molto diverse. Fra loro ci sono persone credenti, il cui percorso vocazionale interroga profondamente loro stessi in primo luogo, e la Chiesa in generale. Davvero sono «né carne, né pesce», come alcuni di loro si sentono non avendo preso impegni per la vita nella consacrazione religiosa o nel matrimonio? Oppure può essere rivolta loro una Parola di vita, che venga a visitarli, accoglierli e raggiungerli nella loro concretezza dell'esistenza? Questo libro racconta esperienze di accompagnamento pastorale delle persone single, e anche opportunità che gli ambienti cattolici offrono per intessere nuove relazioni, nella certezza che la prima e la più importante di queste è quella con Dio.
Through music to truth. Music and theology in dialogue with italian culture
Chiara Bertoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 192
Pane, vino e canto. Il mistero eucaristico e la musica
Chiara Bertoglio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Centro Eucaristico
anno edizione: 2018
pagine: 152
Un libro per riscoprire la stretta correlazione tra il mistero eucaristico e la musica. L’autrice, con un linguaggio accessibile a tutti, presenta brani noti e meno noti del repertorio classico scritti sia per il culto che per sale da concerto. La prima parte è dedicata all’Ordinarium Missae (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Agnus Dei), e la seconda a una serie di testi della tradizione eucaristica (Ave verum, O sacrum convivium, Pange lingua…). Per ascoltare le composizioni vengono forniti i link a YouTube e i codici QR. L’intento dell’autrice è «che la musica di grandi compositori e grandi credenti diventi una guida, una compagna e un aiuto nel nostro cammino di fede e preghiera».
Il signore della danza. Passi tra culto e cultura
Chiara Bertoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2019
pagine: 110
Danzare: istinto e arte, preghiera e seduzione, gioco e pensiero, relazione e introspezione, comunicazione e meditazione. Danzare è estasi, rapimento, bellezza; danzano gli animali, danzano gli uomini, danzano gli angeli. Con un linguaggio semplice e accessibile, questo libro traccia un itinerario affascinante fra antropologia, esegesi, teologia e liturgia, per innamorarsi della danza e per danzare l’amore.
Musica, maschere e viandanti. Figure dello spirito romantico in Schubert e Schumann
Chiara Bertoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 176
"Musica e spiritualità [...] sono sorelle e spesso si sono abbracciate ed è per certi versi ciò che propone anche Chiara Bertoglio nel suo saggio, così raffinato eppure così trasparente, dedicato a due suoi amori musicali, Schubert e Schumann. Certo, il primo intreccio da lei evocato è quello tra musica e filosofia, anche perché non vi fu pensatore o scrittore dell'Ottocento romantico che non si sia confrontato coi percorsi musicali e, d'altra parte, Schubert e Schumann tracciano nelle loro composizioni un reticolo fitto e mobile di itinerari simili a ragionamenti e a riflessioni «sonore». Ma l'autrice di queste pagine ribadisce anche l'altro incrocio, quello tra fede e musica, non solo per testimonianza personale ma soprattutto per intrinseca appartenenza: la musica, certo, può affacciarti sull'abisso della disperazione ma può anche farsi tramite di redenzione e di risurrezione dalle ceneri del male." (Dalla Premessa di Gianfranco Ravasi Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e Cardinale)