fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

La musica da camera nel ventennio fascista. Attraverso alcune composizioni di Ildebrando Pizzetti

La musica da camera nel ventennio fascista. Attraverso alcune composizioni di Ildebrando Pizzetti
Titolo La musica da camera nel ventennio fascista. Attraverso alcune composizioni di Ildebrando Pizzetti
Autore
Illustratori ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Musica
Editore Anyname
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 112
Pubblicazione 04/2025
ISBN 9788885567252
 
12,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Qual era il rapporto tra la musica colta e il Fascismo? Cosa voleva dire essere un musicista durante il regime fascista? In questo saggio vengono illustrati gli interventi del Fascismo nel settore dell’educazione musicale, con particolare riferimento alla riforma dei conservatori, alla figura di Mussolini musicista e alla musica da camera di Ildebrando Pizzetti, analizzando i brani: “Tre canti” (1924), “Rapsodia di stettembre2 (1925), “La vita fugge e non s’arresta un’ora” (1923) e “Oscuro è il ciel” (1933).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.