Musica
Canti popolari dell’Alto Trevigiano di Sinistra Piave
Paolo Peruch
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 216
I canti della tradizione popolare locale qui presentati sono frutto di ricerche sul campo condotte da Paolo Peruch per vent’anni, dal 1999 al 2019, con registrazioni audio e video in tre diverse aree dell’Alto Trevigiano di sinistra Piave: una prealpina (Fais), una collinare (Montaner e Fregona) e una Pedemontana di pianura compresa nel triangolo Vittorio Veneto-Oderzo-Sacile (Pinidello di Cordignano, Bibano di Godega Sant’Urbano, San Martino di Colle Umberto, Sarmede, Vallonto di Fontanelle, Cavolano di Sacile, San Giacomo di Veglia di Vittorio Veneto). I canti riflettono le diverse realtà socio-economiche di un territorio vario e complesso: non solo contadini, ma anche artigiani, pastori, boscaioli, carbonai, raccoglitori, emigranti. Questa preziosa raccolta di 113 canti è presentata secondo l’ordinamento proposto da Roberto Leydi: ninne nanne, rime e giochi infantili; canti rituali; canti lirici e satirici; canzoni narrative; canti di lavoro, sociali e politici. Ogni canto è accompagnato dalla trascrizione musicale, curata dal compianto maestro Camillo De Biasi e completata dal professore Ivo Pezzutti.
Tocar la Guitarra. Metodo per chitarra
Giuseppe De Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2025
pagine: 160
Questo metodo è un percorso di avvicinamento alla chitarra ed alla musica tra teoria, solfeggio, tecnica, ritmo, brani, accordi ed ensemble, pensato per il triennio ad indirizzo musicale, ma adatto a chiunque intraprenda questi studi. Un libro per la chitarra e le sei corde come mezzo per comunicare con se stessi ed il mondo che ci circonda alla ricerca di armonia, condivisione ed emozioni.
Invisible rainbows
Roberto Cacciapaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Dantone Edizioni e Musica
anno edizione: 2025
pagine: 56
Titles: Atlantis; Islands; Rainbows; Moonrise; Sonanze II; Overland; London Sleeps; Helios; Electa; Cammino Stellare.
Time to be
Roberto Cacciapaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Dantone Edizioni e Musica
anno edizione: 2025
pagine: 48
Titles: Sky Door; Time to be; The Age of Now; Room of Prayer; Silent; Crystal; Borderlands; Alma; Incipit; Pater Noster.
Dritti al suono. Teoria smart per musicisti, fonici e producer
Gabriele Bernardi
Libro
editore: Nam
anno edizione: 2025
pagine: 204
Con il cuore nella rivolta. Canzoni sulla resistenza
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Squilibri
anno edizione: 2025
pagine: 28
Doppio CD per tenere viva la memoria. Con il cuore nella rivolta. Canzoni sulla Resistenza racconta la liberazione dal nazi-fascismo. Da La Gap, sulle gesta di Giovanni Pesce, a Stalingrado degli Stormy Six; dalla cantata di Giovanna Marini sulle Fosse Ardeatine, alla ballata dei Gang sui fratelli Cervi; dall’eccidio della Banda Tom, degli Yo Yo Mundi, alla strage di Marzabotto, di Cisco, fino alle declinazioni locali dei Pupi di Surfaro, Bandajorona, Antonio Lombardi e Pardo Fornaciari. C’è anche il rock trasgressivo di Giorgio Canali & Rossofuoco e de Il Teatro degli Orrori e il post-rock noise degli Esterina sulla strage di Sant’Anna di Stazzema. Canzoni sulle sofferenze dei deportati italiani nei campi di concentramento, con Lengenfeld di Andrea Satta, e la resistenza in Germania, con la Rosa bianca di Alessio Lega, i risvolti umani della vita partigiana con Bobo Rondelli e il disincanto con Ascanio Celestini. E poi la canzone cantata da Gian Piero Alloisio sul partigiano Aristo Ciruzzi e Cara Laura di Fabio Ghelli, l’ultima lettera del Comandante Facio, ucciso dopo un processo farsa, al suo amore, la partigiana Laura Seghettini
Nevio Zanardi una vita per l'arte. L'avventura de «I Cameristi»
Libro
editore: Serel International
anno edizione: 2025
pagine: 290
Grafia e ritmo. Esercizi per la scuola di teoria e solfeggio. Volume Vol. 1
Lettèrio Cirìaco
Libro
editore: Letterio Ciriaco Edizioni LE.CI
anno edizione: 2025
pagine: 64
Guida alla musica dei paesi arabi. Dall'Algeria allo Yemen
Gianluca Grossi
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2025
pagine: 256
I Paesi di lingua araba condividono pratiche, teorie e strumenti musicali ma anche una grande varietà nelle diverse culture musicali. Le due principali regioni culturali sono il Mashrek e il Maghreb. A partire dal X secolo, la musica araba mantenne stretti contatti con la teoria musicale, il canto e gli strumenti persiani. Durante l'Impero Ottomano, a partire dal XIII secolo, la cultura turca dominò la vita musicale araba e una coscienza spiccatamente araba rinacque nel XIX secolo, promossa da riformatori, studiosi e musicisti islamici antiimperialisti. Un cambiamento fondamentale si verificò durante il dominio coloniale da parte delle potenze europee dopo la Prima guerra mondiale, quando gli arabi iniziarono ad adottare stili e strumenti musicali occidentali. Dalla metà del XX secolo fino a oggi la musica araba ha subito l'influenza anche della musica popolare americana, in particolare del jazz e dell'hip hop. E oggi? Gianluca Grossi ci accompagna attraverso tanti ascolti per conoscere meglio il recente passato e il presente della musica dei paesi arabi! La musica tradizionale araba è quasi interamente melodica. L'armonia (sistema di accordi) è assente. Il canto è considerato il fulcro dell'espressività musicale. Nella maggior parte dei casi i cantanti sono accompagnati da un ensemble strumentale che suona all'unisono, o quasi, con il cantante. Le melodie sono spesso molto elaborate e ricche di variazioni.
Robert Schumann. Una musica letteraria
Elisabetta Pani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 496
Robert Schumann, in una celebre frase, riconosce la letteratura come la sua vera, prima, maestra di musica. Questo testo vuole mettere a fuoco i rapporti tra l'arte dei suoni e quella della parola, per come si svolsero e influenzarono la vita e l'opera del compositore di Zwickau, un approfondimento che cerca nelle sue opere pianistiche tutte le più piccole tracce di riferimenti letterari alla scoperta di un rapporto tra musica e letteratura che supera la vecchia catalogazione della musica a programma. Una nuova categoria, quella di "musica letteraria", spiegherà le interconnessioni di Schumann e Jean Paul, Hoffmann e altri grandi scrittori come Schlegel, Hebbel, Shelley, Goethe, alla ricerca di similitudini non solo nei titoli, ma anche nelle modalità di costruzione dell'opera d'arte.
Da Mozart a Verdi. Saggi letterari sull'Opera
Antonella Azzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2025
pagine: 124
Il volume, composto da cinque saggi, nasce dal profondo interesse dell’Autrice per l’Opera, qui esplorata e osservata da un punto di vista letterario, senza intenti musicologici. I primi due saggi riguardano due Opere di W.A. Mozart ambientate nell’antica Roma: Lucio Silla, opera poco conosciuta di un Mozart ancora adolescente, e La clemenza di Tito, l’ultima opera composta dal genio di Salisburgo. Della Clemenza, è messo sotto la lente d’ingrandimento un meraviglioso duetto d’amore, che offre la possibilità di evidenziare la persistenza nel Settecento di una concezione del sentimento amoroso che ancora si ispira al fin’amor di origine trobadorica. Gli ultimi tre saggi riguardano invece l’Opera italiana, dal Belcanto di Bellini (La Sonnambula) e Donizetti (L’elisir d’amore), fino al Verdi della maturità con Il Trovatore. In questi saggi è dato particolare risalto, oltre ai richiami letterari, anche agli aspetti psicologici che caratterizzano i diversi personaggi.
Brahms e la musicologia del secondo Ottocento. Attraverso il rapporto con Philipp Spitta e Gustav Nottebohm
Daniele Mastrangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Neoclassica
anno edizione: 2025
pagine: 290
In questo volume il lettore troverà composizioni note e meno note di Brahms discusse e analizzate partendo dalle tracce profonde che su di esse ha lasciato la musicologia oppure, in direzione contraria, sarà condotto dalla musica a ricostruire il contesto, la cultura in cui visse il compositore. Come in un gioco delle parti, di pagina in pagina, chi legge assisterà al trasformarsi di Brahms da testimone d’eccezione ad osservato speciale; fino alle ultime considerazioni dove, dal retroscena emergerà l’uomo e, soprattutto, il suo modo di intendere l’arte e la sua funzione nel mondo.