Musica
L'anima del musicista. Alla ricerca della trascendenza nel pianista
Fabienne Kandala
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 232
"L'anima del musicista. Alla ricerca della trascendenza nel pianista, di Fabienne Kandala, è un saggio illuminante che esplora la profonda connessione tra musica e spiritualità. Attraverso interviste con musicisti, l'autrice delinea le condizioni che portano un pianista a esperire la trascendenza durante un'esecuzione. In un'epoca in cui la modernità tende a omologare emozioni ed esperienze, la musica emerge come un linguaggio universale che supera confini culturali e temporali. Fabienne Kandala va oltre l'aspetto tecnico per approfondire un viaggio interiore, evidenziando come ogni esecuzione rappresenti un tentativo di esprimere l'ineffabile. La musica diventa un mezzo per esplorare la sacralità della vita, permettendo al pianista di trasmettere un ampio spettro di emozioni, dalla gioia alla malinconia. Tuttavia, la ricerca della trascendenza è costellata di sfide: le insicurezze e le ansie sono parte integrante del percorso artistico; la vera maestria non risiede solo nella perfezione tecnica, ma nella capacità di emozionare. Abbandonarsi all'istante presente e lasciare fluire la musica rappresenta un atto di coraggio e autenticità: in questo contesto, il pianista emerge non solo come esecutore, ma come cercatore, in un cammino di scoperta e crescita personale.
Ricordi sonori
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 72
«Questa pubblicazione, intitolata "Ricordi sonori", nasce dal desiderio di rendere omaggio a una storia che ha attraversato due secoli, diventando un pilastro della vita culturale della comunità locale. L’idea del libro prende forma nell’ambito di un più ampio progetto di valorizzazione del patri: una raccolta ricca di spartiti, testimonianze e documenti che narrano l’evoluzione dell’Ente e delle persone che l’hanno reso vivo a Suvereto. La decisione di coinvolgere il fotografo Oliviero Toscani in questo progetto riflette la volontà di dare una forma visiva potente e contemporanea alla memoria storica. Toscani, noto per la sua capacità di cogliere l’essenza umana attraverso l’obiettivo, è stato scelto per realizzare una serie di scatti dedicati ai musicanti della Filarmonica, figure che incarnano non solo la tradizione musicale, ma anche lo spirito comunitario e identitario di Suvereto. Le fotografie di Toscani aggiungono una dimensione emotiva e artistica al racconto storico, rendendo tangibile l’eredità culturale di cui i musicisti, giovani e meno giovani, sono i custodi. "Ricordi sonori" si arricchisce inoltre di studi e ricerche che approfondiscono la storia della Filarmonica, gettando luce sui momenti significativi e sui personaggi che hanno segnato il cammino dell’Ente nei suoi 200 anni di vita. Attraverso queste analisi, emergono elementi di grande valore storico e culturale che contribuiscono a consolidare l’identità della Filarmonica come custode della memoria collettiva e come promotrice di nuove forme di espressione artistica. Guardando al futuro, questa celebrazione non si limita a un tributo al passato, ma rappresenta anche un punto di partenza per nuovi progetti e sfide. L’Ente Musicale e Culturale Filarmonica “G. Puccini” intende proseguire nel suo cammino di crescita, puntando a coinvolgere sempre più giovani e a promuovere collaborazioni artistiche di respiro nazionale e internazionale. La tradizione si intreccia con l’innovazione, alimentando una visione che vede la musica e la cultura come strumento di coesione sociale e come mezzo per raccontare nuove storie, nel rispetto di un passato glorioso ma con lo sguardo rivolto verso il domani. In questo senso, "Ricordi sonori" non è solo un libro di memorie, ma un simbolo di come la storia e la cultura possano vivere attraverso il tempo, continuando a ispirare e a far crescere la comunità suveretana e l’Ente stesso.» (Il Consiglio Direttivo Ente Musicale e Culturale Filarmonica “G. Puccini”)
Classic Rock. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Sprea Editori
anno edizione: 2025
pagine: 128
“Classic Rock”, versione italiana dell’omonimo magazine inglese fondato nel 1988, è la rivista dedicata a tutti gli amanti della musica rock ‘n roll. Al suo interno interviste, notizie e aggiornamenti sul mondo del rock e gli artisti che lo abitano. A questo si aggiungono rubriche dedicate agli eventi del panorama musicale italiano e internazionale, recensioni sulle ultime uscite musicali e tanto altro.
Nardò in musica. Cantanti e musicisti (dagli anni 80 in poi)
Luigi Caputo
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 210
Cultura popolare musicale.
Dario fo a Napoli. Storia di un concerto
Nino Marchesano
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2025
pagine: 120
Cosa spinge Dario Fo a suonare e a realizzare persino un disco con le Nacchere Rosse - storico "gruppo operaio" dell'area vesuviana - e altri artisti? Ricostruendo vicende e retroscena del concerto al teatro Augusteo di Napoli (4 maggio 2005), Nino Marchesano ripercorre il rapporto del premio Nobel con la musica e la cultura popolare, fin dagli anni'60-'70; proprio nello stesso periodo in cui a Pomigliano d'Arco nascevano collettivi operai e musicali, che raccontavano una lenta quanto inesorabile mutazione, dalla tradizione agricola alla modernità industriale. Di quella società (e umanità) smarrita, la musica popolare fu probabilmente la voce più autentica, quasi un "moto di protezione" che, davanti all'incessante accelerazione della catena di montaggio, rivendicava il valore delle radici e della memoria. Ed è questo il filo che lega le Nacchere Rosse a Dario Fo fin dal 1977, quando - su invito di Eduardo De Filippo - misero su insieme uno spettacolo di beneficenza a Fuorigrotta.
Elvis Presley. Un fenomeno mondiale nelle cronache italiane. Volume Vol. 4
Luca Castellino, Ernesto Zucconi
Libro
editore: NovAntico
anno edizione: 2025
pagine: 184
Deux petites feuilles de musique. Franz Liszt a Giulia Corridi. Hall Hector Berlioz e Pierre Érard a Filippo Corridi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 20
Prefazione di Manuel Rossi.
«An die ferne Geliebte». Una ricognizione sul Liederkreis op. 98 di Beethoven
Silvia Paparelli
Libro
editore: Zecchini
anno edizione: 2025
pagine: 110
Voci, suoni e canti di briganti in terra di lavoro
Claudio Saltarelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Alta Terra di Lavoro
anno edizione: 2025
pagine: 204
Apprendimento melodico. Metodo neuroscientifico per coristi e solisti
Marco Farinella
Libro
editore: Vivere d'Arte
anno edizione: 2025
pagine: 148
DJ Dado SoundScapes. Dream music & AI
Flavio D'Addato, Tony Mongelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 188
Libro polisensoriale con audio e video in italiano e inglese. Questo libro è molto più di una biografia; è una guida per artisti emergenti che sognano una carriera musicale, un viaggio nel suono. Scopri come DJ Dado ha trasformato la sua passione in un successo internazionale, dai piccoli club alla fama globale, collaborando e condividendo la sua arte con leggende come Roberto Turatti, Den Arrow, Albertino, Molella, Fargetta, Prezioso, Roberto Ferrari, Tommy Musto, Alexia, Michelle Weeks, Simone Jay Jackson, Madonna, Al Pacino, Claudio Cecchetto, Robert Miles, Amadeus, Ringo, Jaydee Dr. Felix e tanti altri. Esplora l'evoluzione della musica, dalla Dream Music degli anni '90 alle innovazioni dell'intelligenza artificiale. Una lettura imperdibile per chiunque desideri trasformare la propria passione per la musica in una carriera di successo.
Fantasuoni. Mondi sonori nella cinematografia fantascientifica
Lelio Camilleri
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2025
pagine: 128
La cinematografia fantascientifica è un genere in cui, a causa delle sue caratteristiche, il suono acquisisce un’importanza fondamentale. Le tematiche narrative legate alla tecnologia, alla creazione di luoghi immaginari, alla presenza di oggetti, macchine e apparecchiature fantastiche fanno diventare il suono un elemento rilevante per la comprensione e la spettacolarizzazione di questo genere. Nel genere fantascientifico il suono diventa un elemento centrale le cui funzionalità possono articolarsi sia nella dimensione più specificamente musicale (musica costruita sul suono) sia in quella relativa al design sonoro. Riguardo quest’ultima dimensione, Fantasuoni analizza le funzionalità e le strategie relative alle differenti categorie sonore: i suoni ambientali, quelli degli oggetti e delle macchine, i suoni fisiologici. Nel libro vengono presi in esame i principali film di fantascienza, dagli anni Trenta in poi, in cui il suono gioca un ruolo fondamentale; dall’uso del suono del vento per simboleggiare l’arrivo di una cometa in La fin du monde (1931), al mondo sonoro gerarchizzato e complesso della saga di Star Wars (1977-2005); dalla musica elettronica di Forbidden Planet (1956) alla musica costruita sul suono di Arrival (2016). Oltre a mettere in evidenza le differenti strategie dovute all’evoluzione della tecnologia sonora, vengono individuate alcune costanti nell’uso narrativo del suono all’interno di questo genere cinematografico.