Musica
Luciano Ligabue. Il poeta del rock
Antonio Piazzolla
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 256
In quasi quarant’anni di carriera, Luciano Ligabue ha emozionato generazioni intere con i suoi testi profondi e le melodie indimenticabili, diventate negli anni la colonna sonora della vita di tanti giovani adolescenti. Ventiquattro dischi pubblicati (finora) e un Premio Tenco, tra gli oltre sessanta premi ricevuti, ci ricordano quanto la sua carriera abbia segnato il panorama musicale italiano. Il rapporto speciale coi fan, poi, lo distingue dai colleghi e il record europeo di spettatori paganti per un concerto di un singolo artista, mantenuto per dodici anni, né è la dimostrazione pratica: nel 2005, nella sua Reggio Emilia, accorsero oltre 165mila persone. Dall’esordio con gli Orazero alla consacrazione tra i grandi raggiunta con Buon compleanno Elvis!, passando per la regia, i libri e le tante collaborazioni, Antonio Piazzolla racconta, tra canzoni e frammenti di vita, il percorso che ha portato un timido ragazzo emiliano a diventare uno dei più grandi artisti del nostro Paese.
Museo della cultura e musica popolare dei peloritani. Villaggio Gesso, Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Kiklos Associazione Culturale
anno edizione: 2025
pagine: 176
L'opera editoriale è incentrata sull'itinerario espositivo e delle relative collezioni di beni demoetnoantropologici (a partire dagli strumenti da suono e musicali della tradizione siciliana) del Museo della cultura e musica popolare dei Peloritani. La prima parte del volume comprende una serie di testi di approfondimento a firma di vari autori sugli originali contenuti demoetnoantropologici e museografici della realtà etnografica peloritana. Il volume comprende, inoltre, assieme ad un ricco apparato iconografico, anche l'indice dei titoli editoriali delle due collane dello stesso Museo "Fonè" e " Traccie" .
L'orecchio impossibile. Musica e tempo
Marco Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Epoké
anno edizione: 2025
pagine: 178
Filosofia e composizione si mescolano in questo saggio che analizza il legame tra musica e tempo: la musica non solo si svolge nel tempo, ma può anche plasmarlo. L’orecchio impossibile propone una riflessione sul concetto di tempo come fenomeno all’interno del processo creativo musicale, e lo fa chiamando in causa artisti e pensatori come Boulez, Deleuze, Bergson, Proust e, naturalmente, Heidegger. Attraverso analisi filosofiche e musicali, Marco Lombardi indaga le strategie compositive che modellano il tempo: dal ritmo all’assenza di pulsazione, dalla ripetizione alla sovrapposizione. Un libro che invita il fruitore di musica a dar più valore alla dimensione temporale.
In-Cantata Puglia. Musiche e musicisti da riscoprire tra XVII e XIX secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
Questo volume raccoglie ricerche inedite che fanno luce, secondo la metodologia dei local studies, su compositori pugliesi, celebri o misconosciuti, le cui opere rappresentano una parte preziosa di quel patrimonio artistico regionale assurto a una dimensione internazionale. All’interno di un perimetro cronologico che copre due secoli sono indagate tematiche stilistiche, didattiche, con particolare attenzione alle fonti documentarie conservate nelle biblioteche di Puglia.
Nemici. Scontri memorabili nella musica pop
Giuseppe Velasco
Libro: Libro in brossura
editore: Vololibero
anno edizione: 2025
pagine: 124
Può una lite tra due fratelli rovinare la serata a trentamila persone? Come fa un figlio a licenziare suo padre? In che modo uno screzio tra amici si trasforma in una guerra tra bande criminali attraverso mezzo continente? "Nemici" racconta dieci tra i più incredibili scontri tra star della musica, dagli anni Sessanta a oggi: Liam e Noel Gallagher, Simon e Garfunkel, Pink Floyd, Beach Boys, Kanye West sono solo alcuni tra coloro di cui si narra in questo libro. Dissidi diversi, sia per motivazioni sia per clamore. Tutti però all'ombra di una questione ancora aperta: "perché quando arrivano successo, fama e denaro, si finisce per litigare?". Curiosità, aneddoti e misteri irrisolti in un viaggio a ritmo di pop, rock e rap. Un libro coinvolgente, a metà tra biopic e narrativa, con preziosi link a video memorabili a condire il tutto.
Tactus, notation mensuraliste et contrepoint à la Renaissance. Pour un contexte théorique et une épistémologie pratique
Yves Fournier
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2025
pagine: 600
La notazione mensurale del XV e XVI secolo suscita dibattiti e interrogativi tra i musicologi e gli interpreti moderni. Rispetto agli insegnamenti contraddittori del vasto corpus teorico del Rinascimento, occorre comprendere meglio il ruolo di questi trattati, ma anche evidenziare i meccanismi che hanno trasformato un sistema descrittivo in un insieme di regole prescrittive autoreferenziali e avulse dalla pratica musicale: il culto dell’autorità, il desiderio di simmetria e il gusto della completezza. Allo stesso tempo, esplorando i legami tra tactus e contrappunto, possiamo individuare la finestra temporale attiva entro la quale la gestione della dissonanza diventa un processo dinamico.
I 101 racconti di Canterbury. Viaggio nella storia di una (non) scena musicale
Valerio D'Onofrio, Valeria Ferro
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cuscino di Stelle
anno edizione: 2025
pagine: 302
Raccontami Vinicio. Capossela in vivavoce
Riccardo Bucciero
Libro: Libro in brossura
editore: Glifi Gallucci
anno edizione: 2025
pagine: 288
Vinicio Capossela è uno e centomila. Un rabdomante, giocoliere, cantautore, artista raffinato dalle tante facce. Si potrebbe descrivere in molti modi diversi, e sarebbero tutti veritieri. Questo ritratto, tra gli infiniti possibili, lo racconta attraverso le sue stesse parole tratte da interviste, ospitate, presentazioni, rassegne ed eventi durante 35 anni di carriera. L’uomo Capossela raccontato da sé stesso, in vivavoce. Con una ricca intervista inedita a Vinicio Capossela.
Il wagneriano perfetto
George Bernard Shaw
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2025
pagine: 176
Uscito per la prima volta nel 1898, "Il wagneriano perfetto" nasce come guida introduttiva alla tetralogia di Wagner. Ma Shaw non si limita a raccontare la trama e a spiegare le pagine musicali: da par suo, interpreta il ciclo di Wagner come una critica alla società capitalista e al potere corrotto del denaro, usando il simbolismo wagneriano per denunciare ciò che percepisce come i difetti della civiltà industriale. Secondo Shaw, L’Anello del Nibelungo rappresenta la brama di potere e il dominio economico che distruggono la purezza e l’innocenza dei popoli e delle persone. Le figure mitiche della saga sono viste come archetipi dei problemi sociali e politici dell’epoca moderna, in particolare il capitalismo, la tirannia e l’inevitabile decadenza di un sistema corrotto. Il libro di Shaw è scritto con un tono ironico e provocatorio, e la sua analisi mescola la conoscenza musicale e teatrale con la sua personale visione politica. Un grande classico per tutti gli appassionati di musica, di letteratura e di storia della politica.
Il suono filosofale: musica e alchimia
Bruno Cerchio
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2025
pagine: 151
L’attuale filosofia della musica, influenzata dall’ideologia dell’esteriorità, tende a ignorare gli aspetti sapienziali dell’arte dei suoni, o a relegarli entro categorie antropologiche ed etnomusicologiche. Questo saggio invece parte dalla centralità che tali aspetti assumono nella tradizione pitagorico-platonica (considerata la tradizione musicale dell’Occidente) e dalla loro affinità con le basi dell’alchimia spirituale, cogliendo lo sporadico accostarsi delle due arti nei tortuosi percorsi della cultura occidentale. La musica e l’alchimia tradizionali, come ogni arte sacra, hanno infatti un solo e medesimo scopo: la rigenerazione dell’uomo.
La colonna sonora delle nostre vite. Canzoni di lotta del XX Secolo
Elio Gentilini
Libro: Libro rilegato
editore: 4Punte edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 122
Canzoni di lotta: da quelle delle mondine delle risaie a quelle degli operai e delle donne lavoratrici; da quelli rivoluzionari a quelli delle rivendicazioni dei movimenti giovanili. Canzoni di protesta, di rivolta: contro il fascismo prima, l'oppressore nazifascista poi, contro quelli che oggi nessuno chiama più, pur se continuano a esserlo, «padroni». Canzoni per chi crede ancora possa un giorno sorgere il «Sol dell'Avvenire», che sono state a lungo, e sono ancora, la Memoria non scritta della classe operaia, degli studenti e dei movimenti. Canzoni di rabbia e che un po' - perché no? - raccontano anche d'amore; infatti, come diceva Ernesto Che Guevara: «Bisogna essere duri senza mai perdere la tenerezza». Il tutto con la «ciliegina sulla torta», la prefazione di Enrico Capuano, grande personaggio della musica folk italiana.