Musica
Symphonies in accordion. Volume Vol. 1
Antonio Noia
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 166
Questa raccolta di lavori per fisarmonica classica, nasce da un percorso interiore personale non privo di intense emozioni. Sono delle vere improvvisazioni scritte al momento ma non per questo prive di una loro struttura formale. Esse hanno ricevuto numerosi apprezzamenti da parte di concertisti e professori di conservatorio e possono essere un valido strumento anche per allievi di conservatorio.
Symphonies in accordion. Volume Vol. 2
Antonio Noia
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 142
Questa raccolta di lavori per fisarmonica a bassi sciolti, nasce da un percorso interiore personale non privo di intense emozioni. Sono delle vere improvvisazioni scritte al momento ma non per questo prive di una loro struttura formale. Esse hanno ricevuto numerosi apprezzamenti da parte di concertisti e professori di conservatorio e possono essere un valido strumento anche per allievi di conservatorio, i quali possono esercitarsi con gli innumerevoli esercizi (Exercitatio).
Tutte le canzoni piemontesi tradotte, annotate ed illustrate
Angelo Brofferio
Libro: Libro in brossura
editore: Viglongo
anno edizione: 2024
pagine: XLIV-452
Isole
Nicolas Jaar
Libro: Libro in brossura
editore: Timeo (Palermo)
anno edizione: 2024
pagine: 132
Al di sotto dell'oceano c'è un altro oceano che giace dormiente, e le isole narrate da Nicolas Jaar sono i sogni che emergono dalle sue profondità sepolte, raccontate con una lingua musicale e al contempo profondamente visiva. Immagini cristallizzate nel tempo impossibile delle favole, delle rivelazioni, delle allucinazioni, del mito; mondi in cui nulla è mai ciò che sembra e tutto si dipana in una trama sotterranea che risuona di significato come in un sogno che ci si sforza di ricordare: i pozzi mormorano nella lingua di Dio, l'estasi si annida tra le assi di un pavimento di legno, la pelle diventa la carta a cui affidare i propri messaggi e dagli amplificatori – la più preziosa arma contro le atrocità degli oppressori – risuonano spari simulati e canti di resistenza. Musicista e produttore di successo al suo esordio letterario, Nicolás Jaar crea un mosaico cangiante in cui le immagini scorrono e ritornano come loop, si sovrappongono come samples, riverberano come echi in una trama minimale e prismatica i cui frammenti svaniscono e riemergono trasfigurati. Così la fiaba cede il posto alla rivelazione; il resoconto storico alla poesia; la preghiera alla pièce teatrale. Esplorare queste isole vuol dire immergersi un abisso di simboli che sembrano non potersi mai esaurire, sfuggevoli frammenti di significato che lasciano un segno profondo nella nostra memoria, come i riflessi degli specchi magici di Recimo, le cui placide distorsioni contagiano le menti con una misteriosa quiete che assomiglia a un incantesimo, o a una maledizione.
Canti del Tempio Maggiore di Roma. Volume Vol. 2
Pasquale Troia
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 240
Il secondo tomo dei Canti del Tempio Maggiore di Roma integra e completa gli argomenti del primo, affrontando I Cantori e i musicisti del Bêth ha-Miqdash di Gerusalemme, le feste e le festività ebraiche romane, le espressioni idiomatiche ebraicoromanesche. Il tutto accompagnato da un Album fotografico e da una articolata Bibliografia.
Il Giro d'Italia nelle sue canzoni. Volume Vol. 1
Adriano Secco
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 164
"Ho sempre amato i brani della nostra antica tradizione musicale, avendo anche avuto modo di farli cantare e suonare nelle scuole con risultati sorprendenti, per divertimento ed entusiasmo, da parte dei ragazzi. Ogni brano, nella sua semplicità, nella sua sempre attuale "freschezza", ha qualcosa da raccontare. Originariamente avevo creato una raccolta di brani per la sola voce, poi, pur mantenendo il classico rigo del canto con il testo in calce, ho pensato che queste melodie potessero anche essere suonate al pianoforte, quindi ho aggiunto un semplice accompagnamento per la mano sinistra. Dopo avere aggiunto gli accompagnamenti, ho deciso di corredare ogni brano con una foto che illustrasse il più possibile la storia in esso contenuta. Il risultato è che, in questo libro, ci sono i brani della tradizione italiana da conoscere e cantare, dei facili brani per pianoforte da suonare ad uso didattico e ludico ed un piccolo album fotografico che illustra dei frammenti della storia del nostro bellissimo Paese. Spero questo piccolo "album dei ricordi" vi piaccia e vi diverta" (l'autore)
Verso l’improvvisazione organistica. Volume Vol. 2
Theo Flury
Libro: Libro rilegato
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2024
pagine: 1139
Un’opera monumentale, suddivisa in due tomi, che rappresenta la summa dell’attività musicale, compositiva e della docenza di p. Theo Flury osb, organista dell’Abbazia di Einsiedeln e insegnante di organo e improvvisazione al PIMS. I volumi affrontano la modalità, la tonalità, le forme musicali e le questioni organologiche che influenzano l’arte dell’improvvisazione liturgico-musicale all’organo. I volumi sono corredati da esercizi pratici, composizioni che illustrano le varie tecniche da impiegarsi e da una chiavetta usb con gli esercizi svolti e le improvvisazioni.
SIMC - Società Italiana Musica Contemporanea. Verso il centenario e oltre
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Agenda (Monte San Pietro)
anno edizione: 2024
pagine: 210
Lohengrin
W. Richard Wagner
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 208
Opera romantica in tre atti. Poema e musica di Richard Wagner. Prima rappresentazione assoluta: Weimar, Hoftheater, 28 agosto 1850; prima rappresentazione italiana: Bologna, Teatro Comunale, 1° novembre 1871. Con un saggio di Enrico Girardi.
Sanremo 4.0. Com’è cambiato il Festival e come siamo cambiati noi
Andrea Campana
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il Festival di Sanremo è cambiato. Difficile dire quando sia successo di preciso, ma si possono spiegare i come e i perché. In quanto spettacolo per eccellenza della televisione italiana, fulcro culturale portante di musica, moda, costumi e tendenze da settant’anni e più, la kermesse registra i cambiamenti della nostra società e li riflette in uno specchio distorto nel quale è possibile leggere molto più di quello che appare. Il nuovo Sanremo di Amadeus prosegue nell’opera di ripensamento del Festival come gigantesco “meme”, aperto ai giovani, o meglio ai giovanissimi, con proposte musicali sempre più svecchiate e in linea con i nuovi mezzi di diffusione della musica, e soprattutto amplificando ulteriormente il vicendevole rapporto del Festival con la nuova cultura social, 4.0 appunto. In questo volume cercheremo di capire non solo come è cambiato il Festival, ma come questo cambiamento riguarda anche tutti noi.
Shane MacGowan & The Pogues. Fuori dalla grazia di Dio. Testi commentati
Roberto Oliva
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2024
pagine: 256
Un bambino nato in una fredda notte di Natale che trascorre un’infanzia idilliaca in una fattoria irlandese. Un punk di Londra Nord che a un certo punto decide di “salvare” la musica della sua terra, portandola dai pub al grande pubblico. Il frontman di una delle band più popolari degli anni Ottanta britannici, famoso in egual misura per i suoi eccessi e per la capacità di scrivere canzoni immortali come “Fairytale of New York” o “A Rainy Night in Soho”. Chi era davvero Shane MacGowan? Attraverso i suoi testi, carichi di volta in volta di amore oppure odio, inquietante violenza metropolitana e inaspettata tenerezza, ironia, rabbia e avventure alcoliche da Guinness dei Primati, il libro cerca di dipanare questo mistero, con particolare attenzione alla parabola umana di MacGowan, che tocca argomenti delicati del Novecento britannico come la grande Questione irlandese, l’epoca del terrorismo e il razzismo inglese nei confronti dei “fuckin’ paddies”. Tra aneddoti esilaranti e surreali, versi sublimi e terrificanti abissi di autodistruzione, “Fuori dalla grazia di Dio” segue tutti questi fili conduttori, commentando l’evoluzione di una delle figure più affascinanti della musica contemporanea, l’ultimo grande “poeta maledetto” che il rock ci abbia regalato.
Vivaldi secondo Vivaldi. Dentro i suoi manoscritti
Federico Maria Sardelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2024
pagine: 328
Antonio Vivaldi è stato forse il compositore più oggetto di equivoci di lettura e deliberati fraintendimenti tra quelli del suo tempo. Riscoperto relativamente di recente rispetto a Bach o Händel, la sua musica ha infatti subito per decenni ricostruzioni estremizzate e approcci superficiali. Ancora oggi ci si inganna credendo che sia un autore facile o leggero, e le sue partiture poco più di tracce stenografiche da integrare con ornamentazioni, improvvisazioni, effetti speciali e ogni tipo di licenza interpretativa. Federico Maria Sardelli, tra i più autorevoli studiosi e interpreti del maestro veneziano, con quest’opera restituisce il giusto valore alle intenzioni di Vivaldi. Grazie a una ricognizione minuziosa sulle sue istruzioni musicali manoscritte, Sardelli mette in luce come le partiture siano, in genere, già complete di molte indicazioni utili all'esecuzione. Al contrario della vulgata – e sebbene Vivaldi non abbia lasciato nessuno scritto sulla sua musica, la sua poetica, il suo modo di comporla o eseguirla – queste carte lo rivelano come il compositore italiano barocco più prodigo d'informazioni tecniche e musicali. Guidati da Sardelli, entriamo per la prima volta in intimo contatto con i suoi manoscritti, scrigni di un'impressionante mole di notizie, cruciali per comprendere il suo modo d'intendere e d’interpretare le sue creazioni. A metà tra saggio speculativo e manuale pratico, questo libro, che si impone anche per la brillante vena scrittoria, ci permette di avere accesso come mai prima a un universo musicale in cui ogni effetto risulta perfettamente calibrato e ponderato per emozionare l’ascoltatore. Prefazione di Michele Dall'Ongaro.