fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 109
Vai al contenuto della pagina

Musica

Triadi una nota per volta

Triadi una nota per volta

Alain Federico Pattitoni

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 92

Manuale per la comprensione del concetto di triade nell'armonia musicale e sulla sua applicazione nella chitarra.
17,90

Symphonic tuba. Volume Vol. 2

Symphonic tuba. Volume Vol. 2

Antonio Noia

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 40

Questa raccolta di lavori per basso Tuba solo, nasce da un percorso interiore personale non privo di intense emozioni. Sono delle trascrizioni di brani classici famosi, colonne sonore di film ed anche qualche riferimento al jazz. Esse hanno ricevuto numerosi apprezzamenti da parte di concertisti e professori di conservatorio e possono essere un valido strumento anche per allievi di conservatorio.
20,00

Symphonic tuba. Volume Vol. 1

Symphonic tuba. Volume Vol. 1

Antonio Noia

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 72

Questa raccolta di brani per Basso Tuba nasce da un percorso interiore personale non privo di intense emozioni. Sono delle vere improvvisazioni scritte al momento ma non per questo prive di una loro struttura formale. Esse hanno ricevuto numerosi apprezzamenti da parte di concertisti e professori di conservatorio e possono essere un valido strumento anche per allievi di conservatorio.
24,00

Storia della musica classica. Il racconto di un'avventura straordinaria dal Medioevo a Spotify

Storia della musica classica. Il racconto di un'avventura straordinaria dal Medioevo a Spotify

Nicola Campogrande

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2024

pagine: 320

Anche quando non ne sappiamo nulla, la musica classica ci colpisce perché ci mette in contatto con la bellezza e lo struggimento, con la gioia e la melanconia, con lo stupore e con la potenza delle nostre emozioni. Ma conoscerne la storia, il contesto, le radici arricchisce la nostra fruizione di altre dimensioni, rendendola più articolata e consapevole, più ricca, più intensa, più profonda. Sapere come nasce e come evolve una forma musicale, capire perché una partitura segue la grammatica di un'epoca o come la sovverte, distinguere una tecnica dall'altra, uno stile dall'altro, un linguaggio da un altro linguaggio, ci consente di mettere in relazione un compositore e le sue opere con lo spirito del suo tempo, con gli echi del passato, con gli stimoli che provengono dal futuro. Dal canto gregoriano alla musica elettronica, da Monteverdi a Philip Glass, passando da Bach e Beethoven, Mozart e Schubert, Verdi, Wagner, Stravinskij, Nicola Campogrande traccia una parabola che dall'Alto Medioevo conduce ai nostri giorni, offrendoci una chiave di lettura non specialistica, nutrita di presente, viva. E poiché la musica non è niente senza la possibilità di farne esperienza, compone, grazie a semplici qr code che affiancano i brani di cui parla, uno straordinario mosaico di ascolti, che non si limita ad accompagnare la lettura ma ne è il vero, glorioso protagonista.
18,00

L'organista nella liturgia. Formazione, professionalità, ministerialità

L'organista nella liturgia. Formazione, professionalità, ministerialità

Valeria Di Grigoli

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2024

pagine: 176

Il testo, ricco di spunti, riflessioni, proposte e suggerimenti pratici, si pone come un manuale da consultare in maniera completa e scorrevole; è indirizzato agli organisti di chiesa che, pur con semplici nozioni musicali, si pongono a servizio delle parrocchie offrendo un prezioso contributo. Ma è un valido testo anche per l’organista che, in possesso di titolo accademico, non è conoscitore esperto dell’arte del celebrare. Oggi più che mai, si chiede all’organista che accompagna la liturgia di acquisire, oltre alla formazione musicale, la specifica preparazione liturgica perché offrire le proprie competenze in ambito ecclesiastico è un munus, un ministero a tutti gli effetti. Prefazione di Antonio Parisi.
14,00

Il clarinetto nella musica pop-rock

Il clarinetto nella musica pop-rock

Gianluca Campagnolo

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 126

L'approccio all'origine e alle caratteristiche di questo genere musicale dovrebbe avvenire già durante gli anni di studio, durante gli anni di conservatorio, dove invece si tende a privilegiare maggiormente un repertorio di tradizione. È indispensabile invece scardinare la consuetudine, purtroppo molto diffusa tra coloro che studiano musica, di dedicarsi solo ed esclusivamente a un determinato genere, a un solo linguaggio musicale. L'idea che ha dato vita a questo libro è principalmente quella di offrire agli studenti, ai professionisti che operano in vari settori e agli appassionati, qualche informazione utile sulle musiche pop-rock per clarinetto. Oggi nessun clarinettista dovrebbe ignorare la musica pop-rock, la musica da film, la musica klezmer o il jazz perchè il suo profilo professionale - nell'ottica di una formazione globale e soprattutto aggiornata - sarebbe povero e limitante.
15,50

Symphonies in accordion. Volume Vol. 3

Symphonies in accordion. Volume Vol. 3

Antonio Noia

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 156

Questa raccolta di lavori per fisarmonica classica, nasce da un percorso interiore personale non privo di intense emozioni. Sono delle trascrizioni di brani classici famosi, colonne sonore di film, sono presenti marce famose ed anche qualche riferimento al jazz. Esse hanno ricevuto numerosi apprezzamenti da parte di concertisti e professori di conservatorio e possono essere un valido strumento anche per allievi di conservatorio.
38,00

Il discorso musicale. La musica e i suoi generi testuali nella storia

Il discorso musicale. La musica e i suoi generi testuali nella storia

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2024

pagine: 272

Come si scrive di musica? Se poniamo la domanda alla storia, dal passato ci viene incontro una varietà di generi testuali. I generi sono gli araldi della musica, i suoi mercuri alati; dispositivi plastici che rivestono e modellano il discorso. Il primo tipo testuale in cui si può trovare una tematizzazione della musica è il genere letterario del mito: la favola musicale. Lo spirito filosofico narra invece la musica nel tipo testuale del trattato, un genere destinato a modellare i fondamenti della teoria e della prassi musicale per oltre due millenni, da Aristosseno a Schönberg. La cultura medioevale affianca al trattato di musica altri generi come commentari ai testi filosofici antichi, speculazioni teologico-musicali, laudes musicae, scritti di mistica e spiritualità. L'età umanistica introduce il dialogo, più consono del trattato ad animare la conversazione musicale. La modernità rinnova generi antichi e ne introduce di nuovi: enciclopedie, dizionari, storie, lettere, giornalismo, letteratura di viaggio, biografia e autobiografia, pamphlets e altro ancora. Sono questi i generi del discorso musicale che il volume intende porre a tema. Interrogare il genere è in primo luogo interrogare le premesse della propria ricerca: è un risalire a ciò che viene prima, a ciò che è scontato e non pensato, a ciò che si chiede a sé stessi come studiosi. In secondo luogo, il genere è lo specchio o l'immagine dell'epoca. Il genere intercetta gli attori del discorso musicale: chi scrive sulla musica, il pubblico che si vuole raggiungere, la disposizione dei temi, la lingua, i luoghi, le funzioni, le circostanze di enunciazione e, più importante, l'immagine della musica stessa. Il genere diventa un oggetto storico, in quanto fa storia. Interrogare i generi testuali del discorso musicale dà ragione della musica in quanto costruzione storica situata alla convergenza dei diversi saperi che nel tempo l'hanno narrata (Paolo Gozza).
14,00

100 esercizi di chitarra da divano, tecnica e meccanica per migliorare l'agilità delle dita

100 esercizi di chitarra da divano, tecnica e meccanica per migliorare l'agilità delle dita

David Carelse, Luca Marinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 72

Un manuale semplice, chiaro ed efficace con esercizi di chitarra per migliorare l'agilità delle tue dita grazie alla tecnica e la meccanica chitarristica, con 100 esercizi meccanici, cromatici e melodici. Gli esercizi sono in diverse tonalità e prevedono l'utilizzo di accordi e scale diverse. Per ogni esercizio è indicata la diteggiatura da utilizzare in modo tale da acquisire nuovi movimenti per le tue dita. Sono presenti anche delle basi musicali online da scaricare gratuitamente. È presente la prefazione di Davide Tagliapietra e un'introduzione di David Carelse con consigli pratici e scientifici per applicare lo studio di questo manuale, e su come organizzare e pianificare il proprio studio per ottenere dei risultati incredibili grazie al concetto di pratica deliberata.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.