fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 13
Vai al contenuto della pagina

Medicina generale

Il servizio sanitario nazionale in cifre

Il servizio sanitario nazionale in cifre

Natale Lagrotteria

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 56

La pubblica amministrazione, da diverso tempo, a seguito delle disposizioni normative in materia di open data, tra cui la Direttiva UE 2019/2024, rende accessibili al pubblico, senza oneri e gravami burocratici, una vasta gamma di dati mediante i quali, con opportune elaborazioni, è possibile assumere maggiore consapevolezza di determinati contesti. La piattaforma OPENBDAP è una delle tanti fonti disponibili e in particolare è la piattaforma open data della Ragioneria Generale dello Stato, mediante la quale è possibile esplorare tematiche di finanza pubblica e ottenere dataset al fine di effettuare ricerche ed elaborazioni personalizzate. Un'altra fonte importante è l'open data dell'ISTAT da cui è stata desunta la popolazione e il trend dell'inflazione.Dalla suddetta piattaforma sono stati estratti i dati dei conti economici (modelli CE) e dei conti annuali (consistenza del personale dipendente) delle aziende sanitarie pubbliche ed è stata realizzata una dashboard interattiva che consente di comparare, tramite alcuni indicatori, i dati su diversi livelli di aggregazione: aziende, regioni, nazione. Il periodo di riferimento dei dati è il decennio 2012-2022.
17,90

Medical humanities & medicina narrativa. Volume Vol. 2

Medical humanities & medicina narrativa. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 296

N. 2 - Anno 5 - dicembre 2024
24,00

Miti dell'antica Grecia e medicina

Miti dell'antica Grecia e medicina

Francesco Minni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2024

pagine: 224

Viaggio tra i miti greci, i riferimenti medici e i capolavori ispirati da tali tematiche nel corso dei secoli. Dobbiamo alla Grecia il nostro modo di ragionare, di interpretare i fatti e di risolvere i problemi. La cultura greca enucleò tutto questo partendo dalla medicina, cioè da una pratica che cercava di dar risposta a una delle esigenze primarie dell'uomo: la cura del suo corpo. Il corpo rappresentava uno dei beni più preziosi, e ciò valeva in particolar modo per gli eroi omerici. Al corpo erano legati non solo la bellezza, ma valori come l'eroismo, la gloria, l'onore, per cui l'eroe si identificava con il suo corpo e rischiava di perdere ogni cosa quando quel corpo lo tradiva. Molti dei termini medici che oggi usiamo comunemente, relativi a sintomi, a metodiche e strumenti diagnostici o a terapie, derivano dal greco; non di rado facciamo riferimento alla lingua greca e ai suoi miti per dare il nome ad alcune patologie, ordinarie o di rara incidenza. L'autore ci accompagna, di fronte agli Dei e alla nascita degli uomini, dal mito di Pandora a quello di Prométeo, dagli Dei protettori della salute ai primi medici famosi. Il volume è corredato da bellissime riproduzioni di opere d'arte, affascinanti e stimolanti, che rendono la lettura particolarmente gradevole: un piacere che sarà acuito da varie curiosità, dalla conoscenza da parte dei greci degli allucinogeni, dalla cefalea di Zeus alla follia, dalla gotta di Anchise, al primo parto cesareo e all'utero in affitto, sino ai disturbi alimentari e alla rinascita dopo la morte. Dal testo si apprende che dolore e letteratura tout court – qualsiasi 'genere' letterario si voglia prendere in esame – formano un sinolo inscindibile, al punto che si potrebbe arrivare a sostenere che tutta la letteratura è in fondo una Meditatio mortis, e come tale anche una medicina, forse non la più inefficace, contro il dolore.
28,00

Cannabinoids

Cannabinoids

Marco Colizzi, Danilo De Gregorio, Diego Quattrone

Libro

editore: Minerva Medica

anno edizione: 2024

pagine: 214

45,00

La vaccinazione antinfluenzale

La vaccinazione antinfluenzale

Chiara de Waure

Libro

editore: Minerva Medica

anno edizione: 2024

pagine: 104

24,00

L’Accademia medico-fisica fiorentina: oltre un secolo di storia e ricerca scientifica. Un modello di associazionismo per la medicina fiorentina

L’Accademia medico-fisica fiorentina: oltre un secolo di storia e ricerca scientifica. Un modello di associazionismo per la medicina fiorentina

Ambra Spaccasassi

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 174

Nel 1824 nacque in Firenze l’Accademia medico-fisica fiorentina, un’associazione di medici e studiosi nei rami più disparati delle scienze, con il fine primario di promuovere «lo Studio, ed il progredimento di quelle Scienze le quali hanno correlazione alla Teorica, ed alla Pratica della Medicina interna, ed operativa, e la formazione di un Museo Patologico». L’Accademia, già forte di una propria identità di fondo, nacque in seno al Gabinetto Vieusseux, ma ben presto sviluppò un’autonomia gestionale e amministrativa che le consentì di operare nella città di Firenze per oltre cento anni. Nel 2024, in occasione del bicentenario della fondazione, si ripercorrono le tappe principali della sua storia, gli eventi e le scoperte scientifiche di cui è stata protagonista e il grande contributo che ha dato al progresso medico-scientifico fiorentino tra il XIX e il XX secolo. Il volume si configura dunque come un’ampia indagine storiografica, che intreccia la storia delle istituzioni, lo studio delle fonti e la storia della medicina con la storia locale fiorentina tra Otto e Novecento.
20,00

Il valore dei farmaci. Accesso alle terapie efficaci e sostenibilità della spesa

Il valore dei farmaci. Accesso alle terapie efficaci e sostenibilità della spesa

Giuseppe Traversa

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2024

pagine: 242

È possibile rendere sostenibile la spesa farmaceutica in presenza di continue scoperte e commercializzazioni di nuove terapie il cui costo è arrivato a superare anche il milione di euro per paziente? È quanto si chiede l'autore, secondo il quale è possibile trovare un equilibrio tra interessi anche molto divergenti: dei pazienti, del SSN e delle aziende farmaceutiche. Il libro è rivolto a tutti coloro che sono interessati a capire come continuare a garantire l'universalità del SSN e ad approfondire le politiche di accesso ai farmaci, ma anche agli operatori delle aziende farmaceutiche.
25,00

Il dentista perplesso. Viaggio patafisico nel mondo dell’odontoiatria

Il dentista perplesso. Viaggio patafisico nel mondo dell’odontoiatria

Francesco Lo Baido

Libro: Libro in brossura

editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento

anno edizione: 2024

pagine: 286

Questo libro parla di denti. L’autore, divagando tra medicina e letteratura, tra miti, arti visive, cinema, fumetto, filosofia e antropologia ci conduce dalla Preistoria ai Sumeri, da Luigi XIV all’invenzione della dentiera fino all’uso del digitale, tracciando la storia della loro cura in maniera anticonformista e con il piglio del pioniere, muovendosi in un terreno pressoché inesplorato dalla contemporanea e ricca letteratura scientifico-culturale che ha per oggetto il corpo, e in cui i denti sembrano essere un grande assente. Un viaggio all’interno della nostra bocca che ribalta in maniera sorridente e divertita i molti e radicati luoghi comuni che la caratterizzano, e ci mostra una storia del nostro corpo basata su antichi pregiudizi ed ereditata per lo più inconsapevolmente.
20,00

Le sepolture aristocratiche della sacrestia di San Domenico Maggiore a Napoli (secoli XV-XVIII)

Le sepolture aristocratiche della sacrestia di San Domenico Maggiore a Napoli (secoli XV-XVIII)

Gino Fornaciari

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2024

pagine: 600

Nel caso di personaggi storici di grande rilevanza, come i sovrani e i nobili sepolti nella sacrestia di San Domenico, di cui possediamo un’ampia documentazione storico-archivistica, è stato possibile integrare i dati nosografici con quelli paleopatologici fino ad arrivare alla ricostruzione di una “cartella clinica” quasi completa per ciascun individuo. I risultati dello studio sono stati organizzati seguendo un principio che privilegiasse la descrizione particolareggiata dei singoli personaggi, integrata da diverse sintesi specialistiche. Il “Progetto San Domenico Maggiore” ebbe inizio nell’aprile del 1983, quando la Sezione di Paleopatologia dell’Università di Pisa, con l’autorizzazione della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici della Campania, dette avvio allo studio sistematico dei corpi mummificati del XV-XVIII secolo che stavano venendo alla luce in seguito ai restauri dei grandi sarcofagi lignei, o arche, della sacrestia di San Domenico.
87,00

Storia avventurosa della medicina

Storia avventurosa della medicina

Paolo Mazzarello

Libro: Libro in brossura

editore: BEAT

anno edizione: 2024

pagine: 464

Scienza, coraggio e ingegno umano: Paolo Mazzarello, storico della medicina riconosciuto a livello internazionale, risale, con un registro narrativo degno di un romanzo d’avventura, i tanti rivoli che hanno portato allo stato attuale delle nostre conoscenze sul funzionamento e soprattutto sul malfunzionamento del nostro organismo. L’idea che ispira questo libro, infatti, è quella di un corso d’acqua dai molti affluenti, ognuno rappresentato da un tema fondamentale seguito nel suo divenire dal momento in cui ha origine. Le molteplici sorgenti della disciplina si sono progressivamente ingrossate, talvolta deviando o scomparendo nel tessuto della storia per riapparire a valle, come i tanti immissari di un fiume principale. L’autore raggruppa questi filoni in dodici capitoli che comprendono la dissezione anatomica, l’evoluzione del concetto di normalità e – per contrasto – di patologia, la circolazione del sangue, la teoria microbiologica delle malattie infettive, le vaccinazioni e l’immunologia, l’igiene e l’antisepsi, la chemioterapia, l’anestesia, la radiologia, le neuroscienze, l’arte del nascere e, infine, la scoperta dell’insulina. Un lungo e molteplice fluire che alla fine converge verso una meta, vale a dire quanto rappresenta oggi ciò che attiene alla salute. L’insieme delinea un cammino non convenzionale della medicina, una lunga catena di vicende epiche, di grandezza e miseria, di coraggio e vigliaccheria, di trionfi e fallimenti, di generosa ab - negazione e meschinità. Una lunga catena di avvenimenti che racconta la molteplicità camaleontica della vita e ci proietta nel nucleo incandescente di quello che siamo.
14,50

La violenza domestica e il ruolo dei medici del territorio

La violenza domestica e il ruolo dei medici del territorio

Stefano Cartasegna, Margherita Saraceno

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2024

pagine: 136

La violenza domestica è un problema pervasivo per la salute pubblica e un tema nodale di tutela dei diritti fondamentali. Costituisce un fenomeno complesso, di difficile misurazione e trasversale. Alla fine del 2023 nascono le Procedure di intervento in casi di violenza domestica per la medicina territoriale adottate dalla Rete Interistituzionale Territoriale Antiviolenza di Pavia e oggetto di questo breve volume. Il volume si basa sul contemperamento tra le funzioni di cura proprie del medico e la necessità che esso torni a essere un efficace presidio capillarmente diffuso sul territorio.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.