fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 12
Vai al contenuto della pagina

Medicina generale

Medicina e filosofia. Saggi di storia biomedica e sociosanitaria (1994-2024)

Medicina e filosofia. Saggi di storia biomedica e sociosanitaria (1994-2024)

Giorgio Cosmacini

Libro: Libro in brossura

editore: Pantarei

anno edizione: 2025

pagine: 254

Il libro è il discorso di un medico che ha esercitato il "mestiere" per oltre sessant'anni nel corso dei quali ha pure svolto una continua funzione culturale, formativa e innovativa, nel campo storiografico, di ricerca e di critica. Qui sono raccolti alcuni suoi contributi (tra cui articoli dal "Corriere della Sera", dal "Sole 24 Ore", dal "Fatto Quotidiano") tratti da una copiosa pubblicistica attinente a temi e problemi biomedici, bioetici, biopolitici e sociosanitari, taluni dei quali irrisolti e tuttora di grande rilevanza.
15,00

Sistemi complessi in medicina
70,00

Narrazione, comunicazione e counseling negli interventi di cura
20,00

Cent'anni di prevenzione 1925-2025. Da un secolo in prima linea nella lotta contro i tumori

Cent'anni di prevenzione 1925-2025. Da un secolo in prima linea nella lotta contro i tumori

Libro: Libro in brossura

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2025

pagine: 120

Volume per celebrare i cento anni della LILT Associazione Provinciale di Udine OdV "Elio ed Enrico Morpurgo".
20,00

Psicologia galenica. L'innovativo approccio degli antichi alla medicina della psiche
29,00

Spazi femminili nella leadership sanitaria. Il caso Puglia, una visione socio-pedagogica
31,00

«Wound Gel» PRP/Thrombin & Tissue Engineering in Wound Management
98,00

Celebrazioni per il 150° anniversario dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini. Un anno di eventi

Celebrazioni per il 150° anniversario dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini. Un anno di eventi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 152

150° Anniversario (1874-2024). Per redigere un bilancio del centocinquantesimo anno dalla fondazione dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini (2024) è utile ricollegarsi a quanto espresso dal Collegio di Direzione nell’ultimo capitolo della Strenna del 2023 Prospettive future, valutando quanto è stato realizzato in relazione agli obiettivi pianificati. Questo orizzonte temporale è un termine congruo per misurare i risultati conseguiti in un’epoca di evoluzioni e grandi cambiamenti in cui professionalità, strutture, tecnologie e competenze sono spesso soggette a continue innovazioni per garantire esiti sostenibili negli ambiti sociali, organizzativi e finanziari. Gli obiettivi strategici di questa ASST rimangono quelli dell’impegno nella cura, nella didattica, nella formazione e nell’aggiornamento continuo del personale, oltre che nella ricerca clinica, indispensabile per garantire il progresso scientifico e tecnologico.
35,00

La neurochirurgia bolognese. Dagli albori all’istituzione dell’IRCCS di neuroscienze

La neurochirurgia bolognese. Dagli albori all’istituzione dell’IRCCS di neuroscienze

Umberto Godano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2024

pagine: 110

Sin dalla fondazione dell’Università nel 1088 e della Scuola medica nel 1219, la neurochirurgia ha sempre avuto a Bologna un ruolo di rilievo nella pratica e nell’insegnamento della medicina. In questo saggio l’autore ne racconta il lungo cammino: dai primi studi di neuroanatomia del XIII secolo alla pratica della trapanazione cranica, dalle lezioni di anatomia nel Teatro Anatomico dell’Archiginnasio dei secoli XVI-XVIII all’impiego che ne venne fatto nell’Ottocento per la cura dei tumori, sino all’avanzamento delle sue tecniche avvenuto nel Novecento. Dopo il 1950, la neurochirurgia bolognese diventerà una specialità autonoma sviluppandosi poi all’Ospedale Bellaria, fino alla fondazione dell’Istituto di Scienze Neurologiche. Una storia della scuola medica bolognese, ma soprattutto dei suoi principali interpreti, coloro che, grazie alla propria opera, hanno dato un contributo fondamentale alla sua crescita nel corso dei secoli: pionieri come Francesco Rizzoli, Giacomo Novaro, Alessandro Codivilla e innovatori come Cesare Cavina, Africo Serra, Mario Milletti e Fabio Columella, seguiti dai loro allievi e successori degli anni più recenti.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.