Medicina
La nuova frontiera della medicina anti invecchiamento. Miracles nutrigenomics, senolytic products for a healty life
Antonio Giacomo Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2024
L'obiettivo principale di questo libro è offrire una disamina dettagliata dei meccanismi epigenetici, proteomici, metabolomici e nutrigenomici implicati nella regolazione dell'infiammazione cronica. Si dedicherà particolare attenzione all'esplorazione degli aspetti salienti nel contrasto dell'infiammazione cronica, enfatizzando il suo ruolo nello sviluppo del cancro e nei processi di invecchiamento cellulare. Un focus significativo sarà posto sull'analisi dei biomarcatori alimentari e sul loro impatto nell'insorgenza o nella prevenzione di patologie diverse, incluse quelle oncologiche, cardiovascolari, neurologiche e legate alla senescenza. Inoltre, il libro si propone di esplorare e valorizzare l'utilizzo di proteine senolitiche di derivazione vegetale, le quali mostrano un potenziale nel rallentare i meccanismi di senescenza. I composti di origine vegetale hanno indiscutibili vantaggi: struttura molecolare semplice e modificabile, assenza di brevetti, facile reperibilità e, soprattutto, basso costo.
Gestire le sfide emotive e comportamentali del bambino. L'approccio DBT
Rosetta Cappelluccio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Libreria Cortina Milano
anno edizione: 2024
pagine: 192
Negli ultimi anni tra i bambini si sono registrati molti casi di ansia, depressione, ritiro sociale, drop out scolastico, disturbi dell’alimentazione, bullismo e cyberbullismo causati da un’evidente disregolazione emotiva e comportamentale. Partendo dalla terapia dialettico-comportamentale di Marsha Linehan e adattandola ai bambini dai 3 agli 11 anni, l’autrice ci presenta il suo protocollo DBT-bambini. Il programma è strutturato in 14 incontri – durante i quali si insegnano le quattro abilità nucleari della DBT – condotti da skill trainer insieme agli insegnanti e ai caregiver dei piccoli, in un’ottica di piena collaborazione. Gli incontri, sviluppati in maniera fruibile tramite giochi, attività di gruppo, visione di video, compilazione di schede e fogli di lavoro, hanno lo scopo di preparare i bambini alle intrinseche difficoltà della vita tramite la capacità di regolazione delle emozioni.
Lineamenti di psicologia clinica. Sviluppo infantile e disturbi alimentari
Leonardo Antonio Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2024
pagine: 111
Questo volume offre, con finalità didattiche, una sintesi sui principali approcci psicodinamici alle problematiche dello sviluppo infantile, in particolare per quanto attiene ai disturbi alimentari ad esordio precoce. Muovendosi nella prospettiva dell’infant research, vengono ricostruiti i più rilevanti modelli multifattoriali per la valutazione clinico-psicologica nel processo diagnostico e per la formulazione di strategie di intervento mirate: un corretto inquadramento del disturbo alimentare in età evolutiva presuppone un’accurata analisi delle caratteristiche individuali del bambino e dei suoi caregiver, in particolare in termini di qualità dell’interazione familiare. L’obiettivo è far luce sulla relazione molto complessa fra disturbi alimentari dell’infanzia e dell’adolescenza e possibile rischio che essi transitino verso quadri psicopatologici più severi.
Terapia psicomotoria nel ciclo di vita. Indicazioni e ambiti applicativi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 242
La terapia psicomotoria, nata cinquant'anni fa in Francia e diffusa rapidamente nel mondo, è una tecnica a mediazione corporea con una doppia applicazione: terapeuticoriabilitativa in ambito sanitario e pedagogico-educativa nelle scuole. Storicamente utilizzata in età evolutiva, a partire dagli anni '80, almeno in Italia, viene applicata anche con l'adulto e l'anziano. Si tratta di una tecnica basata sulla relazione paziente-operatore, che si realizza attraverso il corpo e il movimento utilizzando come strumento privilegiato il gioco: in età evolutiva, si pone l'obbiettivo di favorire e sostenere le fisiologiche traiettorie dello sviluppo; nelle fasce d'età successive, di ridimensionare i vissuti distorti emergenti, coscientizzandoli ed elaborandoli. Grazie alla riscoperta del piacere e del significato del movimento attraverso la relazione viene favorito il raggiungimento dell'autonomia e quindi della capacità di scegliere, decidere, rapportarsi in modo libero e paritetico con gli altri, al di là dell'eventuale realtà invalidante. La terapia aiuta a far riscoprire il piacere nell'utilizzo di una eventuale funzione alterata o compromessa, cercando comunque di utilizzarla al massimo del suo potenziale, ma soprattutto colorandola di affettività e cognitività. Il volume, dopo una panoramica sui presupposti teorici della terapia psicomotoria, prende in esame l'applicazione di questa tecnica durante tutto l'arco di vita, descrivendo le necessarie variazioni e modifiche legate alla fascia d'età e analizzandone applicazioni e integrazioni declinate nei molteplici percorsi di cura e riabilitazione. Si rivolge, quindi, a neuropsicomotricisti dell'età evolutiva, psichiatri, neuropsichiatri, psicologi, tecnici della psicomotricità, terapisti della riabilitazione psichiatrica, educatori, infermieri, operatori della relazione d'aiuto.
Manuale del chinesiologo-personal trainer
Giovanni Trimboli
Libro: Libro in brossura
editore: Cavinato
anno edizione: 2024
pagine: 762
Alcuni dei primi documenti di allenamento fisico sono disegni sui muri di una cappella funeraria a Beni-Hassan in Egitto (stimata a 4500 anni fa). Nel VI secolo c’erano gare tra atleti che sollevavano pietre pesanti. L’allenamento formale con i pesi ha avuto origine con i romani, che hanno sviluppato un esercito molto temuto. I documenti sono stati scoperti già nel 1896 AC sulle imprese di forza praticate in quelle che sono conosciute come le isole britanniche e fin dall’era neolitica (l’inizio dell’agricoltura oltre le pratiche dei cacciatori-raccoglitori). L’allenamento di forza o con i pesi (parte integrante dell’allenamento personale) ha le sue origini nell’antica Grecia e in Cina.
Manuale per navigare la complessità nell’ospedale del futuro
Walter Ricciardi, Carlo Favaretti, Patrizia Laurenti
Libro
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 2024
pagine: 500
Implantoprotesi biomimetica. Management tessutale morfogenico
Gaetano Calesini, Agostino Scipioni
Libro: Libro rilegato
editore: Quintessenza
anno edizione: 2024
pagine: 378
Fare l'impossibile. Ragionando di psichiatria e potere
Franco Basaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2024
pagine: 144
«Noi psichiatri abbiamo il vantaggio che in qualunque istituzione psichiatrica andiamo, troviamo sempre la stessa faccia, lo stesso malato, cioè il malato dell’ospedale psichiatrico. Hanno tutti la stessa faccia, sembrano che abbiano tutti la stessa malattia: in effetti questa malattia è il prodotto dell’istituzione». A cento anni dalla nascita di Franco Basaglia, quale traiettoria è possibile tracciare di una delle personalità più influenti della psichiatria italiana del XX secolo? Questo libro prova a rispondere con l’aiuto di tre nuovi documenti emersi dagli archivi e mai pubblicati fino a ora. Tre inediti che consentono di entrare nel vivo dell’esperimento che nei primi anni settanta preparava il terreno all’abolizione dei manicomi e alla nascita dei servizi di salute mentale. «Abbiamo iniziato a fare quello che ritenevamo impossibile – scrive Basaglia – cioè trasformare una istituzione da violenta e bruta e mortificante in un’istituzione dove ci fosse la possibilità di chiamare un uomo “uomo”». La persona che è diventata il simbolo di questa battaglia viene qui presentata come un corpo e un pensiero collettivi. Nel libro vengono raccolti infatti interventi dal tono discorsivo in cui Basaglia compare in relazione e rapporto con altre voci, quelle di Franca Ongaro, Michele Risso e altri protagonisti del movimento antimanicomiale. Il saggio introduttivo di Marica Setaro e le note ai testi guidano il lettore nell’esplorazione di momenti, contesti e figure che raramente sono stati messi a fuoco. I dialoghi colpiscono perché mostrano una discussione aperta che coinvolgeva le assemblee di gruppo e che, a distanza di cinquant’anni, ci fa cogliere le contraddizioni che il nome Basaglia riassumeva in sé. La posta in gioco è alta: il senso di essere psichiatri mentre si scardina l’impianto della psichiatria stessa; la fatica di rendere l’esperienza di Trieste un modello costruttivo dove imparare a praticare una Emerge da questi tre scritti un uomo e uno psichiatra a cui non sfugge il rischio che il suo nome possa diventare soltanto un simulacro di libertà. Così come risalta la consapevolezza della lunga marcia che ancora attende quanti vorranno lasciare il segno effettivo di una trasformazione politica, ma non solo. Più volte Basaglia sottolinea il peso scientifico e culturale di questo processo: quali logiche e quali metodi prenderanno il suo posto? Ieri come oggi sono domande cruciali per rispondere al «problema psichiatrico». Psichiatria senza manicomio; la necessità storica che la parola «cura» significhi restituzione di dignità, diritti e soggettività ai «dannati della terra».
Psicoterapia sensomotoria. Applicazioni cliniche e interventi integrati. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2024
pagine: 80
La Psicoterapia Sensomotoria è un approccio ai disturbi post-traumatici, specificatamente orientato al lavoro sulle memorie somatiche delle esperienze traumatiche e di attaccamento deficitario. Abbiamo visto, nel I volume, che questo approccio può essere integrato con altri e avere numerose applicazioni cliniche. In questo II volume, il 1° capitolo, di Paolo Ballarin, “Il corpo nella psicoterapia con uomini che usano violenza contro le donne” analizza il trattamento sensomotorio attraverso un caso clinico. Nel 2° capitolo “La psicoterapia sensomotoria nel lavoro con la violenza sessuale” l’attenzione è posta sulle fasi del lavoro sensomotorio con la donna vittima di violenza sessuale, con particolare riferimento alla fase di stabilizzazione come base per affrontare il trauma. Il 3° capitolo “L’integrazione tra EMDR e psicoterapia sensomotoria nel trattamento del trauma” descrive come le tecniche sensomotorie si possono integrare in tutte le fasi del protocollo EMDR per mantenere nella finestra di tolleranza l’arousal del paziente e aiutarlo a mobilitare le risposte di difesa. L’ultimo capitolo analizza gli interventi sensomotori integrati applicati alla terapia di coppia.
Urgenze ed emergenze in infettivologia. Approccio alle malattie infettive in pronto soccorso
Gabriella d'Ettorre, Giancarlo Ceccarelli, Alessandro Russo, Marco Falcone
Libro
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 2024
pagine: 180
Chinesiologia rieducativa nelle scoliosi. Manuale tecnico-pratico
Vera Lezza, Elio Giordano, William Tomasello
Libro
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 2024
pagine: 248
Nuove frontiere della terapia genica
Maria Francesca Alessandria
Libro: Libro rilegato
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 52
Testo scientifico che vuole fornire informazioni dettagliate sulle varie applicazioni della terapia genica e sulle sue prospettive future.