fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Stamen

La mente umana e il suo scenario di gioco. Applicazioni in ambito sportivo

Arianna Marciano

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2025

pagine: 159

In che modo le emozioni, la comunicazione e le dinamiche di gruppo influenzano la prestazioni di un atleta? E quale ruolo giocano l’alimentazione, la motivazione e le tecniche psicologiche nella costruzione del benessere psico-fisico? Questo volume propone uno sguardo multidisciplinare sul mondo dello sport, con particolare attenzione agli aspetti mentali ed emotivi che determinano il successo agonistico. attraverso tre sezioni articolate e dense di riferimenti scientifici, il testo esplora i fondamenti della psicologia dello sport, mettendo in luce la relazione tra mente e prestazione, atleta e contesto. Dalla gestione delle emozioni ai disturbi alimentari, dal ruolo del leader alla comunicazione allenatore-atleta, fino alle dinamiche di gruppo negli sport di squadra e all’applicazione di tecniche come il problem solving strategico, la visualizzazione, il training autogeno e l’analisi bioenergetica, il libro offre strumenti preziosi per chi opera in ambito sportivo o educativo. Un testo approfondito e attuale, rivolto a psicologi, allenatori, insegnanti, studenti e a quanti siano interessati a comprendere il nesso ineliminabile tra equilibrio psicofisico e performance sportiva.
18,00

L'abuso su minore nello sport. Prospettive giuridiche e sociali

Arianna Marciano

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2025

pagine: 117

In un’epoca in cui la protezione dell’infanzia costituisce, nell’immaginario sociale, una priorità imprescindibile, questo saggio offre un’analisi giuridica e criminologica approfondita in tema di abuso sessuale sui minori, con particolare attenzione al contesto sportivo. attraverso l’esame della normativa penale italiana, delle tutele introdotte dal “Codice Rosso” e delle pratiche di audizione protetta, l’autrice ricostruisce il quadro degli strumenti a disposizione dell’ordinamento per contrastare un crimine tanto grave quanto sommerso. Il libro esamina nel dettaglio la dimensione, troppo spesso trascurata, dell’abuso in ambito sportivo: un ambiente destinato alla crescita e alla formazione dei giovani che può trasformarsi in luogo di violenza e manipolazione. Vengono analizzati casi reali, come quello tristemente noto di Larry Nassar, e illustrati i meccanismi sanzionatori propri della giustizia sportiva nazionale e internazionale. Chiude il volume un confronto serrato tra giurisdizione ordinaria e sportiva, evidenziando le criticità nella raccolta delle prove, la necessità di sinergia tra istituzioni e l’urgenza di strategie di prevenzione efficaci.
16,00

Translating playful language in children’s literature: theories and applications

Translating playful language in children’s literature: theories and applications

Ilaria Parini

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2025

pagine: 197

18,00

Le sorgenti dell'azione (dietro le quinte del movimento). Saggio sulla motricità umana per una filosofia dell’attività motoria

Le sorgenti dell'azione (dietro le quinte del movimento). Saggio sulla motricità umana per una filosofia dell’attività motoria

Giovanni Lestini

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2025

pagine: 362

Il movimento non è solo un fatto fisiologico, ma un atto di conoscenza, un linguaggio profondo attraverso cui il corpo esplora il mondo e costruisce il pensiero. Da sempre, la filosofia si interroga sul ruolo del movimento nella vita dell’uomo: dalla concezione greca di ordine e armonia alla rivoluzione kantiana dello spazio e del tempo come condizioni della conoscenza, fino alle più recenti scoperte neuroscientifiche, il gesto e l’azione sono sempre stati al centro di una riflessione sull’identità e sulla coscienza. Questo libro attraversa secoli di indagine filosofica e scientifica per esplorare il legame tra corpo e mente, movimento e percezione, esperienza e apprendimento. Si parte dall’antichità, dove il movimento era visto come espressione della vitalità e dell’ordine universale, per arrivare alla concezione moderna dell’azione come struttura fondamentale del pensiero. Viene analizzato il rapporto tra gesto e simbolo, gioco e apprendimento, motricità e conoscenza a priori, mostrando come l’attività corporea non sia un semplice accessorio della mente, ma un elemento costitutivo dell’intelligenza e della creatività.
20,00

Le frazioni. Percorsi storici e usi didattici

Le frazioni. Percorsi storici e usi didattici

Luisa Aubry

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2025

pagine: 105

Questo studio analizza, dopo una breve sintesi storica, i problemi didattici connessi con l’introduzione dei concetti di frazione, numero razionale e rappresentazione decimale dei numeri. L’approccio valuta gli aspetti e le problematiche legate alle diverse modalità di introduzione di tali concetti e il loro significato immediato relativo alle conoscenze e alle convinzioni pregresse degli studenti, provando a dare suggerimenti concreti per risolvere i frequenti problemi che si generano sia in termini di “ostacolo epistemologico” sia di errori di scrittura.
16,00

La scuola invisibile. Bullismo e dinamiche di potere tra le giovani generazioni

La scuola invisibile. Bullismo e dinamiche di potere tra le giovani generazioni

Leonardo Antonio Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2025

pagine: 139

Il bullismo non è solo un comportamento deviante, ma il riflesso di dinamiche sociali, culturali e relazionali complesse. Questo volume ne analizza le cause, le conseguenze e le possibili strategie di intervento, con un approccio interdisciplinare che intreccia psicologia, pedagogia e sociologia. Particolare attenzione è dedicata al ruolo della scuola e della famiglia, all’alfabetizzazione emotiva e alle pratiche educative volte a costruire ambienti inclusivi e rispettosi. Un testo essenziale per docenti, educatori e genitori che vogliono comprendere e affrontare il fenomeno con consapevolezza e strumenti efficaci. Prefazione di Matteo Villanova. Postfazione di Luigina Quarta.
16,00

Per una scuola di «tutti» e di «ciascuno». L'italiano L2

Per una scuola di «tutti» e di «ciascuno». L'italiano L2

Raffaele Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2025

pagine: 150

L’inserimento scolastico degli studenti non italofoni rappresenta una sfida educativa che richiede strumenti efficaci per favorire l’inclusione e il successo formativo. Come si possono agevolare l’acquisizione della lingua e la comprensione dei contenuti disciplinari? Quali strategie possono supportare la motivazione e ridurre le difficoltà linguistiche? Questo volume affronta il tema della comunicazione come strumento di accoglienza e inclusione, analizzando il quadro normativo italiano e le principali indicazioni europee per l’insegnamento delle lingue. Attraverso una riflessione sulle complessità lessicali e sulla lingua disciplinare, il testo propone metodologie didattiche e strategie di facilitazione – sia scritta che orale – per migliorare l’apprendimento dell’Italiano L2. Particolare attenzione è dedicata all’uso dei testi delle canzoni nei laboratori linguistici, valorizzando approcci innovativi che favoriscono il coinvolgimento degli studenti. Pensato per docenti, educatori e ricercatori, il lavoro di Rizzo offre spunti pratici e teorici per affrontare le sfide dell’insegnamento dell’Italiano L2 e promuovere un ambiente di apprendimento efficace e inclusivo. Prefazione di Gianna Guido.
18,00

Femminismo, autodeterminazione, patriarcato. Una riflessione critica sulle moderne strutture biopolitiche

Femminismo, autodeterminazione, patriarcato. Una riflessione critica sulle moderne strutture biopolitiche

Laura Sugamele

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2024

pagine: 155

Affrontando alcune questioni chiave dell’attuale dibattito sul pensiero femminista, questo libro esplora la connessione tra reificazione e corpo femminile all’interno di una dimensione politico-culturale che ha come snodo centrale il rapporto tra “differenza” e “identità”. Attraverso un ampio esame della letteratura di riferimento, da un lato viene messo in evidenza come le norme di genere, grazie al peso di dicotomie millenarie, siano in grado di definire la percezione del corpo femminile e la costruzione stessa del ruolo pubblico della donna; dall’altro, come il rapporto sempre più stretto tra biotecnologie riproduttive e medicalizzazione del corpo della donna sottolinei oggi lo sviluppo di una nuova tipologia di patriarcato tipicamente economico e neoliberale. Un focus sul perdurare di antichi modelli paternalistici nella società contemporanea mette infine in rilievo come un diverso concetto di autonomia, centrato sulla reciprocità empatica e relazionale, possa agire realisticamente da matrice possibile per un’inedita etica della responsabilità.
18,00

La valutazione dei sistemi scolastici tra pratiche e percezioni. Un confronto tra l’Italia e altri paesi europei

La valutazione dei sistemi scolastici tra pratiche e percezioni. Un confronto tra l’Italia e altri paesi europei

Eleonora Mattarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2024

pagine: 405

I processi di valutazione nella scuola si configurano da tempo non solo come sfide di politica educativa ma anche come rilevanti questioni pedagogiche, imprescindibili per una corretta comprensione di sistemi complessi come le attuali istituzioni formative. La ricerca sviluppata in questo volume ha lo scopo di indagare le pratiche e le percezioni legate alla valutazione dei sistemi scolastici con un duplice sguardo: i livelli internazionali e quelli nazionali in aggiunta ai sistemi politici, culturali, sociali e valoriali che contraddistinguono i paesi oggetto di studio, cioè Italia, Finlandia e Spagna. Vengono analizzate le modalità attraverso le quali un sistema scolastico si può valutare e può essere valutato, ricostruendo i confini dei costrutti implicati e dei modelli di valutazione sottesi e sono ripercorse le forme che la valutazione dei sistemi scolastici può assumere nei diversi contesti socio-culturali. A partire dalla costruzione di indicatori e dalla valutazione standardizzata degli apprendimenti, si arriva alla valutazione dei sistemi scolastici intesa come giudizio attraverso indagini esterne e pratiche di autovalutazione di Istituto
20,00

PRAC. Centro per l'Arte Contemporanea

PRAC. Centro per l'Arte Contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2024

pagine: 240

PRAC - Centro per l’Arte Contemporanea è un catalogo d’arte realizzato per l’omonima sede espositiva a Ponzano Romano, in occasione dei tre anni di sperimentazioni e contaminazioni che affondano le radici nella provincia romana. Con la direzione artistica di Graziano Menolascina, mostre personali di spessore internazionale, collettive visionarie, interventi site specific.
60,00

Quaderni. Collana di volumi a cura dell’Associazione ex alunni e docenti del Liceo Giulio Cesare di Roma. Volume Vol. 3

Quaderni. Collana di volumi a cura dell’Associazione ex alunni e docenti del Liceo Giulio Cesare di Roma. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2024

pagine: 261

Intelligenza è una parola impegnativa. Benché la lingua italiana la presenti come sostantivo singolare, intelligenza denota, nell'immediata comprensione e percezione di tutti, un insieme di capacità, che formano, nella loro plasticità e nel loro intreccio, una caratteristica ben distinta dell'agire e del pensare, cui attribuiamo valore. L'intelligenza non è, perciò, univoca e semplice: è un’abilità molteplice, che permette di sviluppare il pensiero, ma anche di interagire con la realtà esterna e di intervenire nel mondo. Può essere non solo compresa, ma agita e apprezzata o valorizzata da molti punti di vista. Per queste ragioni abbiamo privilegiato il termine plurale Intelligenze nel costruire la terza pubblicazione nella serie dei Quaderni della nostra Associazione degli ex-alunni e docenti del liceo Giulio Cesare. Il plurale del titolo vuole sottolineare che, pur senza pretese di completezza, discutiamo diversi aspetti tra quelli che possono essere ricompresi, a vario titolo, nell'insieme delle abilità che vanno sotto la dizione sintetica di intelligenza.
18,00

Carta di Pietrelcina. Sull’educazione all’eredità culturale digitale

Carta di Pietrelcina. Sull’educazione all’eredità culturale digitale

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2024

pagine: 98

La Carta di Pietrelcina offre una cornice pedagogica per la promozione della cultura digitale, lo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale e l’educazione al concetto di Patrimonio Culturale Digitale.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.