Libri di Laura Sugamele
Femminismo, autodeterminazione, patriarcato. Una riflessione critica sulle moderne strutture biopolitiche
Laura Sugamele
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2024
pagine: 155
Affrontando alcune questioni chiave dell’attuale dibattito sul pensiero femminista, questo libro esplora la connessione tra reificazione e corpo femminile all’interno di una dimensione politico-culturale che ha come snodo centrale il rapporto tra “differenza” e “identità”. Attraverso un ampio esame della letteratura di riferimento, da un lato viene messo in evidenza come le norme di genere, grazie al peso di dicotomie millenarie, siano in grado di definire la percezione del corpo femminile e la costruzione stessa del ruolo pubblico della donna; dall’altro, come il rapporto sempre più stretto tra biotecnologie riproduttive e medicalizzazione del corpo della donna sottolinei oggi lo sviluppo di una nuova tipologia di patriarcato tipicamente economico e neoliberale. Un focus sul perdurare di antichi modelli paternalistici nella società contemporanea mette infine in rilievo come un diverso concetto di autonomia, centrato sulla reciprocità empatica e relazionale, possa agire realisticamente da matrice possibile per un’inedita etica della responsabilità.
Corpo femminile e violenza politica. Lo stupro tra nazionalismo e conflitto etnico
Laura Sugamele
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2022
pagine: 254
Questo libro, esito di una lunga riflessione sul rapporto tra femminilità, violenza sessuale e contesto politico-sociale, analizza alcune dinamiche patriarcali intimamente connesse alle discriminazioni di genere, in particolare alla rappresentazione del corpo della donna visto in funzione tradizionalmente procreativa. Tema centrale è da un lato l’assoggettamento sessuale del corpo femminile, qui indagato attraverso un’analisi delle prospettive filosofiche femministe, dall’altro il rapporto tra rappresentazione virile della maschilità e appartenenza sessuale come espressione di una specifica identità nazionale. Da ciò si sviluppa un’originale rilettura critica della correlazione guerra-violenza in prospettiva psicoanalitica, finalizzata a rivelare non solo le istanze politiche ma anche i più sottili meccanismi interni di reificazione di un “altro” ritenuto pericoloso. Infine, un focus storico-politico incentrato sullo stupro di massa delle donne bosniache nel conflitto in ex-Jugoslavia analizza i rimandi tra ideologie nazionaliste, militarismo e “femminilizzazione” della guerra.
Percorsi e teorie del femminismo tra storia, sviluppi e traiettorie concettuali
Laura Sugamele
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 88
Il testo costituisce il tentativo di approfondire alcune questioni interne al pensiero femminista, già affrontate dall'autrice durante gli studi universitari ma visionare ulteriormente e convergenti con altre tematiche connesse alle ricerche più attuali: i primi movimenti di rivendicazione e le attuali riflessioni del pensiero femminista, pubblicità e televisione, la femminilità dell'assoggettamento, la reificazione del corpo della donna, la violenza sessuale nella storia, razzismo e sessismo nella costruzione-normazione dei corpi dell'epoca coloniale.
Eresie nel Medioevo. Dallo scontro tra Chiesa e movimenti eretici alla renovatio cristiana di Francesco d'Assisi
Laura Sugamele
Libro: Copertina morbida
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2016
pagine: 128
Tra XI e XIII secolo si assistette a radicali mutamenti nella vita dell'homus medievalis, sia sul piano socio-culturale, sia su quello economico. Una rinnovata vitalità mutò, infatti, il contesto del sistema feudale europeo, fino a quel momento immobile e statico, delineando un nuovo stile di vita, legato alla nascente borghesia, segnato da una notevole dinamicità. Denaro e scambi mercantili divennero il nuovo fondamento della società. Sullo sfondo di tale contesto sorsero peraltro movimenti religiosi additati come eretici da una Chiesa che aveva ormai perso la purezza delle origini, tradendo il primigenio messaggio cristiano. All'interno di questo quadro emerse la figura di San Francesco d'Assisi, la cui fraternitas costituì un prezioso elemento di conciliazione tra la Chiesa e i fedeli.