Stamen
Spazio e tempo nell'espressione ludica di apprendimento
Aldo Casto
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2022
pagine: 101
Valutazione, competenze, inclusione. Parole chiave per la scuola di oggi
Giusy Negro, Lea Giusy Quarta
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2022
pagine: 92
Questo libro discute alcuni snodi essenziali dell'assetto formativo e culturale del nostro sistema di istruzione: la dimensione della valutazione, dei cui presupposti docimologici ci viene offerta una accurata ricostruzione storico-normativa; il campo, ormai attestatosi, in cui si intrecciano padronanze teoriche e attività pragmatiche, cioè la sfera della competenza; le abilità relazionali e l'intelligenza interpersonale richieste alla nuova professionalità del docente di fronte ad una platea di soggetti in formazione molto cambiata negli anni; l'attenzione alla dimensione inclusiva, relativa alla sempre più ineludibile questione della didattica speciale. Si tratta di nuovi campi del sapere che schiudono inediti orizzonti educativi in un sistema in rapida evoluzione. Chiude il volume una ricognizione sui fondamenti psicopedagogici della didattica - dalle svolte novecentesche agli scenari aperti dagli studi più recenti - e sulle loro possibili ricadute di fronte ad universo culturale, come quello delle attuali società complesse, in costante trasformazione.
«Hoc ius esto». Propedeutica allo studio del diritto romano. Dalle «Leges duodecim tabularum» al «Corpus iuris civilis»
Andrea Lattocco
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2022
pagine: 248
Il volume delinea un'originale rilettura interdisciplinare della civiltà giuridica romana, attenta a non perdere mai di vista le interconnessioni tra società, politica e istituzioni, in direzione di un superamento della parcellizzazione della conoscenza e in quell'alleanza di tecniche indispensabile quanto feconda: sia lo storico sia il romanista, infatti, cercano, confrontano ed elaborano fonti non di rado coincidenti. L'approccio di questo lavoro persegue dunque l'obiettivo di ricostruire compiutamente un contesto che consenta di percepire e riedificare le caratteristiche e le funzioni dei singoli istituti, la regolamentazione codificata e l'accettazione del sistema nella condivisione identitaria, per far luce su un grandioso apparato normativo assai evoluto rispetto ai tempi, complesso nella forma e lungimirante nella proiezione verso il futuro.
Superare i disturbi dell'apprendimento. Introduzione teorico-pratica alle tecniche di potenziamento cognitivo e affettivo nei processi di apprendimento
Maddalena Casalino, Stefano La Cagnina
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2021
pagine: 184
Questo libro prova a colmare il vuoto che emerge sempre più frequentemente nel confronto didattico con studenti Bes o Dsa. L'attuale contesto educativo è infatti un sistema complesso di variabili interconnesse, che vanno dal sistema legislativo alle famiglie, dal gruppo classe ai docenti. Si tratta di elementi non di rado conflittuali, in grado di incidere negativamente sul raggiungimento degli obiettivi personalizzati, decretando l'insufficienza di azioni didattico-formative unicamente volte all'annullamento di un gap formativo. Da più parti si avverte l'esigenza di una riconsiderazione complessiva dell'azione formativa, in grado di tener conto delle diverse sfere attraverso cui si costruisce la soggettività dello studente, in primis quella affettiva. Il volume propone un metodo innovativo, immediatamente applicabile, che parte da una ricerca articolata sullo sviluppo della struttura psichica dell'allievo in formazione, ad un tempo cognitiva, affettiva ed emotiva. La metodologia qui esposta può offrire un valido contributo a tutti gli studenti nell'orizzonte di una scuola pienamente inclusiva.
Un'Odissea moderna tra letteratura e cinema. Il mito di Ulisse in Joyce e Kubrick
Mariacristina Grande
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2021
pagine: 164
Questo libro affronta due tra le più innovative opere realizzate nel secolo scorso, "Ulysses" di James Joyce e "2001. A Space Odyssey" di Stanley Kubrick, creazioni in cui sembra compendiarsi perfettamente il clima di un intero secolo di straordinarie sperimentazioni e innovazioni artistiche. Affrontare oggi queste opere e proporne ulteriori chiavi di lettura significa sentire ancora traballare i postulati che avevano fondato per anni la letteratura e il cinema.
La ricerca e la sperimentazione dell'istruzione degli adulti. L'habitat ideale per una figura di sistema innovativa nei CPIA
Giovanni Di Pinto
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2021
pagine: 244
Questo volume nasce dall'esigenza di mostrare come l'importante processo di riforma che ha investito negli ultimi anni i corsi per adulti debba comportare necessariamente l'introduzione di una figura professionale inedita in grado di governare con competenza gli inevitabili cambiamenti rivendicati dal nuovo assetto organizzativo e didattico dei CPIA. Nel libro viene approfondita la questione afferente ai progetti assistiti a livello nazionale, alle differenti edizioni del Piano di attività per l'Innovazione dell'Istruzione degli adulti (P.A.I.DE.I.A) e alla conseguente nascita dei Centri Regionali di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo (CC.RR.RR.SS.&SS.), intesi come "laboratori" per sperimentare innovative "misure di sistema" funzionali a garantire un passaggio al nuovo ordinamento, il più possibile conforme alla Regolamento istitutivo dei CPIA. Viene anche trattata la questione inerente al "middle management" nel sistema scolastico italiano ed europeo e si cerca infine di delineare una possibile gestione complessiva del sistema formativo legato all'istruzione per gli adulti.
Didattiche per Ambienti di Apprendimento e ruolo degli insegnanti. Uno studio sul modello DADA
Marta Cecalupo
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2021
pagine: 396
Questo libro nasce all'interno di un percorso di monitoraggio delle scuole DADA, acronimoormai abbastanza noto utilizzato per indicare la Didattica per ambienti Di apprendimento,un'importante sperimentazione sviluppata negli ultimi anni in diverse scuole italiane e incentrata su un concetto del tutto inedito di spazio didattico. Il volume rappresenta un approfondimento del quadro teorico cui è riferibile il modello DADA. ne viene ripercorsa l'origine nell'ambito del paradigma socio-costruttivista e attivista con particolare attenzione agli studiosi che nel novecento hanno teorizzato modelli basati su un ripensamento complessivo degli spazi scolastici. In particolare, viene preso in esame il ruolo dei docenti nella costruzione dell'ambiente di apprendimento stesso e fornito un quadro sulla letteratura di riferimento e sulle ricerche attuali. Il lavoro tratteggia, nel complesso, una sintesi di ricerca sul concetto di ambiente flessibile come chiave di successo educativo per il futuro, focalizzando anche il ruolo chiave delle tecnologie in classe e fornendo esempi di best practice nella valorizzazione di contesti innovativi alla luce di casi studio internazionali.
Europa cura te ipsam! Essays in honor of Rémi Brague
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2021
pagine: 464
The present Festschrift was born as a tribute to the scientific production of Rémi Brague.This study collects the interventions of several thinkers, with different scientific profiles,who, fond of reality, have reflected on, and been in dialogue with his thought. Brague hasexplored many spheres: anthropology, metaphysics, religion, history of religions, aesthetics, ethics, politics, and cosmology - where he recalled those anchors in the sky where mankind throws its roots. We have decided to entitle this collection Europa cura te ipsam! inspired by on the admonition of the famous Medice cura te ipsum. As Brague has repeatedly observed, and recently with no little pessimism, it is now up to Europeans to recover their history and look to their future. We hope that the present work can be a stimulus for today's thinkers and for generations to come, certain that the search for truth is an endless inquiry where harmony and cooperation among thinkers constitute progress.
La pedagogia come scienza, come spirito e come libertà. Con un saggio di Giusy Negro: «Orizzonti della pedagogia religiosa nel Novecento»
Maurizio Di Luzio
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2021
pagine: 142
Questo libro propone un'idea di educazione come percorso intimamente etico e liberatorio: non è possibile avere una pedagogia ermetica, atea, impersonale e scevra di spiritualità così come non può esistere una pedagogia priva di libertà e priva dell'essenza della verità. Non può esistere una pedagogia fine a sé stessa proprio perché un essere umano tanto più sarà «educato» e tanto più sarà «libero». Non esistono insegnanti di «serie A» o insegnanti di «serie B», così come non esiste l'insegnante perfetto: esistono solamente degli esseri umani che dovrebbero essere «liberi» nella loro «libertà d'insegnamento». La formazione morale e pedagogica (prima ancora che scolastica) del fanciullo è l'impegno umano più difficile e, allo stesso tempo, più delicato da assolvere per la costruzione di un individuo autentico, civile e responsabile che racchiuda sempre in sé l'immagine del bambino che è stato. Chiude il volume un'ampia postfazione in cui viene offerto un profilo dei principali orientamenti pedagogico-religiosi del Novecento.
Meletetéon. Lezioni di letteratura greca. Età ellenistica e imperiale
Andrea Lattocco
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2021
pagine: 177
Questo volume propone un'agile sintesi di storia della letteratura greca dall'età ellenistica a quella imperiale. Viene presentato e ricostruito il contesto storico-sociale in cui si muovono le forme letterarie dei periodi presi in esame, chiariti i fenomeni linguistici sottesi e affrontate le principali questioni filologiche che alimentano la ricerca attuale. Ampio spazio è dedicato alla prosa: quella storiografica di età ellenistica, quella di età imperiale di Arriano o Erodiano ma anche la prosa "scientifica" di Dionisio Trace grammatico o di Strabone geografo. Ciò che viene esemplarmente posto in evidenza è il valore documentario dei testi, ad esempio a proposito dell'«Euboico» di Dione di Prusa. Tra i poeti, particolare attenzione viene dedicata ad Eroda, di cui è discusso articolatamente il problema del "finto realismo". Fondamentale, infine, appare il richiamo all'importanza della circolazione e della trasmissione dei testi, cui l'autore accenna a proposito della «Geografia» di Strabone: senza conoscenza delle modalità attraverso le quali la voce degli antichi giunge fino al presente, non sarebbe possibile alcuna reale "storia" letteraria.
Annina Nosei. The difference is woman. Ediz. italiana e inglese
Graziano Menolascina
Libro: Copertina rigida
editore: Stamen
anno edizione: 2021
pagine: 228
L'idea di questo libro nasce dalla necessità di raccontare la carriera di una delle figure più ragguardevoli della storia dell'arte contemporanea, un personaggio che ha dato un notevole contributo alla formazione di nuovi artisti e di nuove tendenze, influendo sull'evoluzione del panorama artistico a cavallo tra la fine del Novecento e l'inizio del nuovo secolo: Annina Nosei.
Scuola e istruzione nel XXI secolo: tra inclusione ed equità sociale. Atti del Webinar. Centro Studi Koiné Europe (Lecce, 23 aprile 2021)
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2021
pagine: 317
Questo volume nasce dalla consapevolezza che la scuola italiana è ancora lontana dal raggiungere un adeguato livello di inclusione. Lo spirito in cui si muovono i contributi del seminario i cui testi sono qui raccolti è stato quello di stimolare le istituzioni scolastiche a dare un'interpretazione innovativa, equa ed inclusiva del concetto di "bisogno" in ambito educativo.