Medicina
Turbolenti e indisciplinate. Infanzia e psichiatria nell'Italia fascista
Elisabetta Benetti
Libro: Libro rilegato
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2024
pagine: 192
Utilizzando un'ampia varietà di fonti - diari clinici, lettere, relazioni, articoli a stampa, cartelle cliniche e biografiche, atti di convegni - il libro indaga la condizione di bambini e bambine definiti instabili e difficili in rapporto alla scienza psichiatrica che si stava specializzando nell'ambito infantile. Ne emerge un quadro caratterizzato da vissuti difficili, accompagnato da povertà e contraddistinto da complesse dinamiche di inclusione-esclusione a cui contribuirono medici, famiglie, amministrazioni fasciste e forze dell'ordine. Tuttavia gli stessi bambini, pur in situazioni complesse, continuarono a esprimere, narrare e dare voce alle loro storie e alle loro emozioni per quanto fu loro possibile nel contesto politico fascista, che nel corso di questi anni enfatizzò le misure di controllo, rigenerazione e «bonifica umana».
Nevroticismo. Un nuovo quadro di riferimento per i disturbi emotivi e il loro trattamento
Shannon Sauer-Zavala, David H. Barlow
Libro: Libro in brossura
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 292
Il nevroticismo ˗ la tendenza a provare emozioni negative e la percezione che il mondo sia pieno di sfide stressanti e ingestibili ˗ è fortemente associato all'ansia, alla depressione e ad altre comuni condizioni di salute mentale. Quest'opera all'avanguardia mostra come l'intervento su questo tratto in psicoterapia possa giovare a un'ampia gamma di pazienti e ridurre la necessità di interventi specifici per il disturbo. Gli autori descrivono e illustrano le terapie basate sull'evidenza che affrontano direttamente il nevroticismo, compreso il loro Protocollo unificato per il trattamento transdiagnostico. Esaminano come il nevroticismo si sviluppa e si mantiene, la sua relazione con la psicopatologia e le implicazioni per la classificazione e la diagnosi dei disturbi psicologici. Il libro non solo presenta un modello teorico all'avanguardia, ma affronta anche ciò che questo significa per la valutazione e, soprattutto, per l'intervento. Fornisce una discussione avvincente sulle nuove terapie che mirano alle vulnerabilità sottostanti invece che ai sintomi di disturbi specifici.
Blocchi nervosi periferici. Anatomia per l'anestesia regionale ecoguidata
Admir Hadzic
Libro: Libro rilegato
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2024
pagine: 420
La terza edizione di questo testo standard sui blocchi nervosi ecoguidati esce in un periodo molto particolare della storia umana. La pandemia di COVID-19 e le minacce che questa malattia ha posto sia ai pazienti che agli operatori del settore sanitario hanno cambiato profondamente la pratica perioperatoria. Durante la pandemia, l'anestesia regionale è stata adottata quale metodo preferito rispetto all'anestesia generale, in tutti i casi in cui fosse possibile farlo. I blocchi nervosi preservano la funzione respiratoria del paziente ed evitano l'aerosolizzazione nel corso dell'intubazione/estubazione e la conseguente trasmissione virale ad altri pazienti e operatori sanitari. Ad esempio, durante la pandemia, l'uso dei blocchi nervosi come metodo preferito per l'anestesia per gli interventi chirurgici ha permesso di portare a termine molte operazioni agli arti con una minore esposizione degli operatori e una riduzione del carico di lavoro nel periodo post-operatorio e di utilizzo di posti letto. Con l'anestesia regionale i pazienti possono lasciare i reparti di terapia intensiva post-operatoria più velocemente e si evita quindi di occupare il limitato numero di posti letto esistente all'interno degli ospedali. Nel nostro centro, l'uso dell'anestesia regionale e dei blocchi nervosi come principale scelta anestesiologica ha permesso di operare un elevato numero di pazienti ortopedici. L'uso dell'anestesia locoregionale ecoguidata (LRA) è aumentato esponenzialmente nel corso degli ultimi anni. Le tecniche tradizionali sono state perfezionate e si sono trovati diversi nuovi approcci per adattarsi meglio alla pratica clinica in continua evoluzione. I blocchi nervosi sono una componente essenziale dell'analgesia multimodale nei protocolli ERAS (recupero rapido post-operatorio). Il loro uso migliora l'analgesia e riduce o elimina l'impiego di oppioidi nel periodo post-operatorio. Alcune tecniche tradizionali di blocco nervoso sono state sostituite da tecniche più selettive per ridurre al minimo il blocco motorio e facilitare una riabilitazione e un recupero più precoci. Le nuove tecniche ecoguidate dei piani fasciali, i blocchi nervosi distali e le iniezioni periarticolari selettive sono sempre più usate per arrivare ad un miglior equilibrio tra efficacia, semplicità, sicurezza e dissociazione sensitivo motoria. Questa terza edizione è stata aggiornata per inglobare i molti nuovi sviluppi dell'anestesia regionale e i trend attuali di pratica clinica. C'è una nuova iconografia, con nuove immagini cliniche e nuove tecniche sul piano fasciale e di infiltrazione. In totale sono stato inseriti circa 500 nuovi algoritmi, illustrazioni, immagini ecografiche, fotografie cliniche e ausili cognitivi per facilitare l'apprendimento. Oltre agli anestesisti, le descrizioni delle tecniche, molto didattiche e organizzate, e i principi di anatomia funzionale saranno preziosi per tutti coloro che si occupano di anestesia, gli specialisti del dolore acuto e cronico, oltre ai medici che trattano il dolore post-chirurgico, la medicina muscoloscheletrica e lavorano in pronto soccorso. Le immagini RUA (Nysora's Reverse Ultrasound AnatomyTM) presentano le tecniche di anatomia funzionale o di blocco con istruzioni chiare sui principi e gli scopi di ciascuna tecnica. (Dalla prefazione di Dott.ri Hadzic, Lopez, Balocco e Vandepitte)
Transcatheter aortic valve implantation
Francesco Bedogni, Luca Testa
Libro
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2024
pagine: 202
Encefalopatia epatica in urgenza
Antonio Voza, Alessio Aghemo
Libro
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2024
pagine: 84
Principi di fitoterapia veterinaria
Paolo Pelini
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 96
Principi di fitoterapia, fitochimica botanica farmaceutica in ambito veterinario.
Gene therapy
Maria Francesca Alessandria
Libro: Libro rilegato
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 42
Libro scientifico che mette in rilievo le nuove frontiere della terapia genica.
Alzheimer, Parkinson e tumori. Lo chaperone HSP70 nel folding delle proteine
Angelica Del Misto
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2024
pagine: 80
L'elaborato espone il processo di ripiegamento delle proteine ed evidenzia l'importanza vitale per tutte le specie del corretto funzionamento degli chaperoni molecolari. In particolare si focalizza sul meccanismo di azione dello chaperone Hsp70, che tramite la sua azione dipendente dall'ATP, permette la formazione di proteine correttamente ripiegate e funzionanti, evitando che gli aggregati insolubili o le proteine mal ripiegate popolino le cellule. Ciò causerebbe l'insorgenza di gravi malattie, come quelle neurodegenerative e i tumori.
Il cavallo e l'adolescente. Un progetto di intervento assistito con il cavallo dell'Ospedale Santa Giuliana di Verona
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 135
Il volume presenta l'esperienza di un progetto di cura di adolescenti in grave difficoltà evolutiva dell'Ospedale Santa Giuliano di Verona, dimostrando quanto l'intervento assistito con i cavalli sia stato fondamentale ed estremamente efficace nel lavoro terapeutico. I cavalli sono animali in grado di stabilire relazioni empatiche con le persone, per questo diventano facilmente mediatori tra adulti e adolescenti, lasciando che quest'ultimi riescano a comprendere e gestire le proprie emozioni in modo costruttivo. Oltre a descrivere l'intervento assistito con il cavallo, il volume presenta una serie di schede di osservazione utili a chi vuole avvicinarsi al lavoro psico-educativo attraverso l'intervento assistito con gli animali. Inoltre, all'interno si trova un'accurata valutazione dell'intervento assistito con il cavallo, utile per ampliare il panorama letterario dedicato agli studi di tali interventi.
Medici condotti, ufficiali sanitari e levatrici condotte a Colle di Val d'Elsa durante il Regno d'Italia
Meris Mezzedimi
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2024
pagine: 352
[...] Ciò che ci rammenta il libro è che il medico, sin dai tempi di Ippocrate, è colui che cura il malato e non la malattia. Quindi ha un ruolo sociale: tutela i diritti fondamentali dell’individuo. In questo scenario, si inserisce, anzi trova la sua naturale collocazione il medico di medicina generale che essendo il medico della famiglia si prende cura al contempo dei pazienti e dei cittadini e quindi ha la caratteristica peculiarità di curare il malato e di fare informazione, prevenzione e promozione della salute al cittadino o meglio ancora alla persona, all’individuo. [...] Dott. Roberto Monaco
La valutazione del rischio di suicidio nella pratica clinica
Diego De Leo
Libro: Libro in brossura
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2024
pagine: 132
«Valutare o trattare un paziente con tendenze suicidarie rappresenta probabilmente il compito più impegnativo che i clinici si trovano ad affrontare nella loro vita professionale, e questo sia intellettualmente che emotivamente. Infatti, non molte interazioni cliniche generano risposte emozionali così intense come quando ci si trovi ad interagire con un individuo che è recentemente sopravvissuto a un grave tentativo di suicidio o sta contemplando un atto estremo nel prossimo futuro. Possiamo ipotizzare molte ragioni alla base di queste risposte. In primo luogo, come clinici siamo stati addestrati a valutare oggettivamente e sistematicamente sintomi e segni di malattia al fine di raggiungere una diagnosi corretta. A partire da questa diagnosi, provvisoria o confermata, abbiamo la responsabilità di formulare e valutare un piano terapeutico efficace. Nel caso di una pericolosità suicidaria, ciò che spesso ci troviamo di fronte non è una malattia diagnosticabile ma la minaccia di un comportamento cui possono contribuire diverse malattie psichiatriche, di varia gravità. In alcuni casi, non è presente alcuna malattia psichiatrica rilevabile. In secondo luogo, come clinici siamo stati investiti della responsabilità di garantire il benessere dei nostri pazienti e, per quanto possibile, di evitare le complicanze derivanti dalle malattie. Con il trascorrere del tempo, poi, abbiamo assistito a un livello crescente di controllo sulla validità delle diagnosi da noi attribuite ai pazienti e sull'efficacia delle strategie di trattamento implementate. La minaccia di un contenzioso legale ha notevolmente influenzato il modo in cui i clinici affrontano le interazioni cliniche con i loro pazienti. Una delle ricadute più dannose è l'approccio 'difensivista', in cui il terapeuta diventa troppo concentrato sulle possibili rivendicazioni legali a scapito di un più aperto e partecipato ascolto delle tematiche del paziente. Di conseguenza, essere in grado di gestire le innumerevoli questioni che circondano la valutazione e la gestione delle persone che presentano un rischio di suicidio rappresenta una delle competenze fondamentali che i clinici devono saper sviluppare e conservare durante tutta la loro vita professionale. In questo volume, con un linguaggio semplice e piano, rivolto alla complessità dell'assistenza in vari setting operativi, abbiamo cercato di descrivere e chiarire gli aspetti più salienti dell'affrontare il rischio di suicidio nella pratica clinica quotidiana, facendo attenzione sia agli aspetti emozionali del terapeuta che alle condizioni per operare con competenza e serenità, anche quando le circostanze cliniche destino un livello di preoccupazione particolarmente elevato.» (Diego de Leo)
Chimica medica e propedeutica biochimica con applicazioni cliniche
Tiziana Bellini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 384
Adatto per il semestre filtro di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria Chimica medica e propedeutica biochimica, di Tiziana Bellini, integra chimica generale, organica e biochimica con esempi pratici legati alla medicina: pH, tamponi, enzimi, farmaci. Il libro tratta tutti gli argomenti previsti dal syllabus per il semestre filtro, dall'atomo, alla chimica organica fino alle biomolecole ? contestualizzati nell'ambito medico. Facilita studio e ripasso: contenuti scanditi in unità didattiche elementari. Propone esercizi guidati: allenati e verifica quello che hai imparato. Dà accesso a tutti i contenuti digitali anche con l'app laZ Guarda! Integrazioni ONLINE al volume per il semestre filtro di Medicina, disponibili nel sito del libro e con l'app laZ Guarda!: Guida alla nomenclatura (IUPAC e tradizionale) e struttura dei composti inorganici di interesse biomedico. Molecola e ione poliatomico. Teoria VSEPR e angolo di legame. Diagrammi di fase: H2O e CO2 Solidi ionici, molecolari, covalenti e metallici. Catalizzatori omogenei ed eterogenei. Teoria di Lewis. Struttura chimica e forza degli acidi. Costante di idrolisi. Convenzione E/Z. Tossicità dei composti aromatici. Epossidi. Ammonio quaternario: la colina. L'urea. Proprietà magnetiche del nucleo ed RMN. Riepilogo su reazioni chimiche: definizioni, conservazioni di massa, energia, carica e tipi di reazioni. Derivati steroidei di interesse biomedico Chimica medica e propedeutica biochimica ha l'obiettivo di sviluppare una conoscenza della chimica funzionale alla formazione di chi studia Medicina, attraverso un'accurata selezione dei contenuti realmente necessari e una loro contestualizzazione nell'ambito medico. Si propone di: descrivere le leggi fondamentali della materia e delle sue trasformazioni; fornire una chiave di lettura molecolare di strutture e fenomeni biologici; illustrare le basi metodologiche di alcune analisi chimico-cliniche; far comprendere i collegamenti con le discipline cliniche. I contenuti sono articolati secondo le Unità Didattiche Elementari (UDE) specifiche per la chimica medica e la propedeutica biochimica. Le UDE indicano gli obiettivi didattici e definiscono per ciascun argomento il grado di conoscenza, di competenza e di abilità richiesti; nel loro insieme, costituiscono il core curriculum comune a tutti i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia. All'inizio di ogni capitolo sono elencate le UDE principali, peculiari della disciplina, e quelle correlate, ossia relative a contenuti collegati alla materia ma che appartengono ad altri insegnamenti. All'interno dei capitoli le applicazioni cliniche, segnalate dal logo con il bastone di Asclepio, sono un ulteriore elemento di focalizzazione sull'ambito medico. Le principali novità di questa edizione sono: una maggiore attenzione nel far emergere le differenze legate al sesso/genere; un nuovo paragrafo sul ruolo dell'emoglobina come tampone (cap. 9); diversi paragrafi nuovi che spiegano l'utilità clinica e l'applicazione al metabolismo della chimica organica (cap. 15); nuove applicazioni cliniche nel capitolo 17 relativo ai lipidi; un capitolo interamente nuovo dedicato allo stress ossidativo (cap. 20), un esempio di applicazione delle tematiche di chimica medica e biochimica svolte nei capitoli precedenti.