Letteratura teatrale
Liolà. Ahi AI, Sogno siciliano. Commedia Progetto H.I.ST.R.I.O.N. ICAR-CNR PALERMO
Pietro Attinasi
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2025
pagine: 172
La commedia TUTTI UNITI PER LIOLÀ di Pietro Attinasi, adottata dall'Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (ICAR) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Palermo, è alla base del Progetto H.I.ST.R.I.O.N. Humanoid Intelligent robot STimulating the useR’s Imagination and Offering New Experiences of Theatrical Performances. Già proposto alla Fondazione Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025. Cinque dei nove personaggi: Zu Ntoniu - Antonio Gramsci, Zu Luigi - Luigi Pirandello, Za Rosa - Rosa Balistreri, Santa Rosalia - della Quisquina e Monte Pellegrino, e il Robot Maistrinu - traduzione isolana dell'inglese Mainstream, amici di Liolà, giocoso carrettiere della Valle dei Templi, vengono in suo aiuto quando perde il lavoro di trasportatore di turisti americani tra la Stazione Ferroviaria e il Prestigioso Albergo Siciliano, la cui Hall diventa Sala Teatrale, con la Receition che funge da Palcoscenico del grazioso “contrasto” del protagonista con gli altri quattro personaggi della commedia: Direttore dell'Albergo, Giornalista, Re Costa-Io Finanzio, e la figlia AI (Artificial Intelligence).
Gente di Roma, gente del mondo
Gianni Clementi
Libro
editore: Il Quaderno Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 630
Questa antologia raccoglie alcune delle più significative commedie di Gianni Clementi, autore teatrale tra i più rappresentativi del nostro tempo. Ambientate in diversi momenti del Novecento, restituiscono con ironia, delicatezza e verità uno spaccato della società italiana, filtrata dallo sguardo vivo e affilato di un autore che conosce profondamente l’animo umano. Protagonista, accanto ai personaggi, è il “romano”: non macchietta, ma lingua viva e poetica, capace di esprimere emozioni profonde, comicità disarmante e verità tragiche. Una scelta stilistica coraggiosa, che riscatta il dialetto da ogni banalizzazione televisiva e lo restituisce al suo valore teatrale e letterario. La scrittura di Clementi, resa foneticamente, permette al lettore di sentire la voce dei personaggi come in scena, rendendo ogni battuta un gesto e ogni silenzio una presenza. Le commedie, da Il cappello di carta a L’ebreo, da La spallata a Romeo l’ultrà e Giulietta l’irriducibile, attraversano guerre, sogni di riscatto, tensioni familiari e identità culturali. Gente di Roma, Gente del mondo è un libro che racconta vite piccole e immense, un omaggio al teatro popolare nella sua forma più alta e sincera.
La storia rivisitata in otto brevi atti. Per chi è curioso di conoscere le opinioni di personaggi che hanno fatto la storia
Antonio Massimo De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Abrabooks
anno edizione: 2025
Un testo in otto brevi atti, ognuno dei quali si ispira a episodi storici – concepiti e scritti per il teatro – la cui agile struttura si adatta bene alla narrativa oltre che al palcoscenico. Da Gutenberg fino ai giorni nostri, passando per Vespucci, Volta, Marat; un affresco pungente, sarcastico, a tratti paradossale, declinato in varie sfumature linguistiche e dialettali. Un fil rouge che si dipana lungo l'arco di sei secoli, prendendo la stampa come spunto, ma che induce il lettore alla riflessione, oltre a mirare al puro intrattenimento.
Belisa innamorata. Farsa lirica con musica
Lope de Vega
Libro: Libro in brossura
editore: Latorre
anno edizione: 2025
pagine: 81
Prefazione: "Gentili lettori del Terzo Millennio, è curioso trovarvi, tra luce elettrica e amor liquido, intenti a seguire le vicende di Belisa, dama ostinata che negava Amore... finché ne fu travolta. Eh sì, proprio lei — ancora canta! Scrissi più commedie che un contadino ha giorni, ma questa — con i suoi duelli, canti e giochi di cuore — ancora vive. Chi osa ridarle voce in italiano? Un certo Todarello, sarto di versi e scene, che con arte ha adattato la mia lingua a tempi vostri, con musica e misura. Voi, figli del pixel e dello streaming, conoscete forse più Tinder che Tello, ma credetemi: l'amore resta lo stesso gioco pericoloso. Si ama, si finge, si duella, si canta — ieri come oggi. Accomodatevi, dunque. Si apra il libro, si alzi il sipario. Che entri Belisa, altera, sdegnosa, innamorata. E che l'Amore — folle ma eterno — trionfi ancora. Con rispetto (e un po' d'invidia), Lope Félix de Vega Carpio (ospite inatteso nel vostro secolo digitale)"
Adranos. «Tra leggenda e mito»
Carmen Toscano
Libro: Libro in brossura
editore: Laruffa
anno edizione: 2025
pagine: 54
Mangiatori di gabbiani. Resta qui!; Mangiatori di gabbiani; L’inverno si sgretola
Cecilie Løveid
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2024
pagine: 64
Marianne, Kristine, Inger e Hilde, le quattro protagoniste della raccolta, sono donne accomunate dal rifiuto del ruolo imposto dalle convenzioni sociali: abbracciando interamente il loro essere e la loro femminilità, lottano per emergere in un mondo abituato a concepirle come figure di contorno e di sfondo, prive di un impulso vitale. Testi pensati per la radio e per la scena e contraddistinti da una scrittura frammentaria, ricca di ironia e di slanci poetici, la raccolta Mangiatori di gabbiani (Premio Prix Italia 1984) è oramai considerata un classico della letteratura norvegese.
Cattivo odore
Gracia Morales
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2024
pagine: 64
Due gemelli e la moglie di uno di loro accudiscono un misterioso personaggio che vive la propria decadenza in una stanza contigua, senza mai mostrarsi, ma esercitando su di loro un’influenza inquietante. La scenografia presenta un ambiente che si va deteriorando, specchio di una realtà postindustriale in rovina. Un cattivo odore, di origine indefinita, permea l’aria, divenendo un segnale di decomposizione e una potente metafora. Ispirata al teatro dell’assurdo, l’opera esplora la crisi del potere, le reazioni umane di negazione e di desiderio di fuga che suscita, e le dinamiche di dominio e sottomissione che caratterizzano le relazioni interpersonali. La vicenda si propone come una riflessione sulle difficoltà dell’essere umano ad affrontare la realtà e il cambiamento, offrendo una critica della condizione socio-politica contemporanea.
Teatro. Radio Argo; Le sorelle A; Orlando saltato; El delantero assassino
Igor Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2024
pagine: 96
Nei testi di Igor Esposito, come scrive Matteo Palumbo, si invera un’idea di teatro civile e morale. In questa raccolta, in cui si alternano raffinati registri linguistici e mirabili invenzioni drammaturgiche, quale sia l’ambientazione (dall’antica Grecia al medioevo epico-cavalleresco), si mettono in realtà in scena il mondo contemporaneo e i suoi mostri, una sostanza dolorosa, violenta, cupa dell’esistenza, che viene esasperata fino al punto in cui i conflitti esplodono e sopravvivono le macerie di un mondo empio e malato. Come segnala la critica Sara Chiappori su «la Repubblica», leggendo i testi di Esposito siamo di fronte a «una lingua teatrale formidabile, scolpita nella materia poetica di un dire che ha l’immediatezza del linguaggio parlato senza naturalismi spiccioli. Una lingua in ebollizione, precisa, immaginifica, modulata su ogni personaggio come una veste mitica declinata al contemporaneo».
Woyzeck. Testo tedesco a fronte
Georg Büchner
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 224
Genio fuori formato: autore, scienziato e pensatore precocemente geniale e prematuramente morto, Georg Büchner (1813-1837) è stato uno dei capostipiti del teatro moderno. Il Woyzeck, pervenutoci postumo, è un testo arduo da penetrare intellettualmente per lo stato frammentario e lacunoso in cui è stato tramandato, ma è indubbiamente l'opera più potente dell'Ottocento tedesco. Con il Woyzeck (che qui proponiamo nella traduzione di Marina Bistolfi, la quale dimostra di conoscere il segreto per riscrivere le parole di Büchner), l'autore si segnala come il primo paladino del quarto stato. Ispirata a un fatto autentico, la storia del "più grande povero della Germania" (affrontata, in questa sede, anche dal punto di vista della fortuna scenica) può essere considerata un grande classico. Che però, per la disarticolazione estrema della forma, esige l'intervento del teatrante e dello spettatore. Büchner si rivela allora influente come "teorico" indiretto nonché uno dei padri putativi della contemporaneità (segnatamente: del performativo) e il Woyzeck un'opera decisiva per la comprensione del presente.
Il malinteso
Pasquale Sabatino
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 50
Un'accusa infamante, un'ombra di sospetto su un'intera famiglia. "Il Malinteso" è una commedia brillante che, attraverso una serie di equivoci e situazioni paradossali, mette a nudo le fragilità e le contraddizioni della vita quotidiana. In un'atmosfera apparentemente serena, la famiglia del professor Antonio si trova improvvisamente alle prese con difficoltà economiche e pregiudizi sociali. La decisione della moglie di iniziare a lavorare scatena una catena di malintesi che rischia di compromettere l'equilibrio familiare, alimentando gelosie e sospetti infondati. Tra dialoghi serrati e colpi di scena, la commedia esplora le dinamiche di una famiglia alle prese con le proprie debolezze, in un crescendo di tensione che culmina in un inaspettato arresto. Un racconto che diverte e al tempo stesso invita a riflettere sull'importanza della comunicazione e della fiducia nei rapporti umani.
Scrivi per il teatro. Prima antologia
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
pagine: 200
L’Associazione Culturale e Teatrale “Amelie” istituisce nel 2019 il Concorso Nazionale “La Lettura di Premia”, arrivato ormai alla sesta edizione. Nel 2021 nasce anche il Concorso Nazionale di Scrittura Teatrale “Scrivi per il teatro”, giunto alla quarta edizione e, proprio da quest’ultimo, il desiderio di pubblicare i monologhi finalisti di tutte le edizioni del concorso e anche quelli degni di nota. Postfazione di Annamaria Fusco.
Mercoledì delle cene
Laura Nervi
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2024
pagine: 192
Laura Nervi (1971-2018), ha prodotto un corpus di scritti costituito da riflessioni filosofiche, testi narrativi e poesie, per lo più ancora inediti. Dopo la pubblicazione postuma de "Le opere teoriche, frammenti e pensieri sparsi" (Clueb, 2022), questo volume presenta "Mercoledì delle cene", il suo primo e solo testo teatrale. Presentato in concorso all’edizione del 2004 del prestigioso “Premio Teatrale Vallecorsi”, ottenne una segnalazione speciale dalla Giuria. Attraverso il topos del rituale della cena, situazione drammaturgica per eccellenza, Laura Nervi vi rappresenta in modo acuto la crisi identitaria e il disorientamento sociale della gioventù di una città di provincia italiana degli inizi degli anni duemila, con una verve tragicomica e un linguaggio brillante mirabilmente calibrati. A distanza di un ventennio, il testo viene oggi offerto a quanti amano la letteratura teatrale, corredato da testimonianze ed analisi critiche, anche di studiosi che conobbero l’autrice già nella sua giovanile parabola intellettuale, segnata da un’intelligenza e da una personalità straordinarie, leggibili in filigrana negli scritti già pubblicati e in questo unicum drammaturgico.