fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lope de Vega

La gattomachia. Testo spagnolo a fronte

La gattomachia. Testo spagnolo a fronte

Lope de Vega

Libro: Copertina morbida

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2021

pagine: 240

Esempio di epica burlesca, che rispecchia il Lope comico e filosofico degli ultimi anni, "La Gattomachia" è l'opera di un autore che, oltre a essere un esperto conoscitore dell'animo umano, lo è anche di quello felino. Lope riesce a immedesimarsi perfettamente nei gatti, umanizzandoli, senza snaturarli dalla loro peculiare essenza animale. Il personaggio sul quale si concentra l'azione del poema è l'hidalgo Marramachiz, nobile squattrinato e tracotante, borioso e aggressivo, che ostenta la sua appartenenza sociale senza però possederne il rango economico. Folle d'amore, rapisce la bella Zapachilda, la più affascinante gatta del quartiere, scatenando l'ira del promesso sposo, il gatto Micifuf. La doverosa vendetta si trasforma in una guerra furiosa tra gatti per ripristinare l'onore perduto. Ma il Fato spariglia le carte in un finale imprevedibile e amaro. Marramachiz persegue l'amore per Zapachilda in modo totale e senza cedimenti, compiendo azioni plateali e folli, a volte inaccettabili.
12,50

Il nuovo mondo scoperto da Cristoforo Colombo

Il nuovo mondo scoperto da Cristoforo Colombo

Lope de Vega

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: XXII-83

6,20

Las bizarrias de Belisa. Ediz. italiana e spagnola

Las bizarrias de Belisa. Ediz. italiana e spagnola

Lope de Vega

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2012

pagine: 175

Las bizarrías de Belisa è l'ultima intera commedia autografa conservata di Lope de Vega e fu pubblicata nel volume postumo La Vega del Parnaso (1637). È una vivace commedia d'intreccio tutta giocata sulla gelosia e l'inganno per la conquista del galán da parte dell'audace Belisa, dama brillante e intraprendente, figura indimenticabile del teatro lopesco. Si tratta di una pieza urbana della quale la critica ha messo in risalto le scene all'aperto e il modo in cui emerge il movimento cittadino e gli incontri in carrozza, i valori spettacolari della messa in scena, principalmente per quanto riguarda l'abbigliamento e il mascheramento, ma soprattutto le caratteristiche dei personaggi femminili, in primo luogo Belisa e i suoi momenti di scontro con la dama rivale. Pur facendo parte del cosiddetto "ciclo de senectute" di Lope, l'opera sembra smentire l'immagine di un commediografo ormai anziano e amareggiato, a favore di quella di un Lope ancora estroso e spumeggiante, infaticabile creatore di soluzioni drammatiche interessanti. Si propongono qui un testo critico della commedia basato sulla prima stampa, con l'ausilio del manoscritto, e una traduzione in versi, pensata per il lettore italiano contemporaneo.
20,00

Fiesta de denia

Fiesta de denia

Lope de Vega

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2004

pagine: 264

22,00

Fuente ovejuna

Fuente ovejuna

Lope de Vega

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Black Cat-Cideb

anno edizione: 2010

pagine: 112

9,80

La burgalesa de Lerma

La burgalesa de Lerma

Lope de Vega

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2009

pagine: 322

34,00

Fuente Ovejuna. Testo spagnolo a fronte

Fuente Ovejuna. Testo spagnolo a fronte

Lope de Vega

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2007

pagine: 256

Nel villaggio di Fuente Ovejuna, in Andalusia, il signorotto locale, il Comendador Fernán Gómez, spadroneggia sui contadini depredando le campagne insieme ai suoi sgherri. Da tempo si è invaghito della bella Laurenzia promessa al pastore Frondoso, e il giorno stesso in cui i due innamorati festeggiano le loro nozze fa arrestare lo sposo e rapire la fanciulla con la pretesa di esercitare loius primae noctis. Di fronte all'ennesima angheria, la giovane vittima, sfuggita alla sorveglianza dei carcerieri, chiama il popolo alla ribellione. L'affronto subito diventa il pretesto per una rivendicazione collettiva della dignità e del diritto al rispetto e alla giustizia contro i soprusi del potere. Composta fra il 1612 e il 1614 e ispirata alla storica rivolta del 1476, la commedia forse più nota di Lope de Vega trasformaun caso de la honra – una tipica storia d'onore – in un dramma corale di forte risonanza politica che ebbe un immediato successo sulla scena spagnola e, dopo un oblio di due secoli, fu riscoperto nel teatro del 900, dalla traduzione russa di Lunacˇarskij alla ripresa di García Lorca con la sua compagnia itinerante, La Barraca. Introduzione di Andrea Baldissera. Prefazione di Mario Socrate.
12,00

El Guante de dona blanca

El Guante de dona blanca

Lope de Vega

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2006

pagine: 192

18,00

La selva sin amor

La selva sin amor

Lope de Vega

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2006

pagine: 128

13,00

La natività

La natività

Albrecht Dürer, Lope De Vega

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2005

pagine: 32

Da uno dei capolavori di Dürer, l'altare Paumgartner dipinto all'inizio del 1500, le pagine di questo libretto riproducono i suggestivi particolari della scena della Natività, con il Bambino attorniato da angioletti festanti. Le immagini sono accostate a un testo del poeta barocco Lope de Vega.
8,00

Peribáñez e il Commendatore di Ocaña. Testo spagnolo a fronte

Peribáñez e il Commendatore di Ocaña. Testo spagnolo a fronte

Lope de Vega

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 415

Don Fadrique, Commendatore della cittadina di Ocaña, giunto al matrimonio di Peribáñez, contadino ricco e stimato, si incapriccia della bellissima sposa, Casilda, e comincia a corteggiarla. Non si tratta soltanto di un conflitto sentimentale: insidiando Casilda, il Commendatore attenta all'onore di Peribáñez. E Peribáñez reagisce: sguainata la spada uccide il suo signore. Il "Peribáñez" rappresenta un'interessante espressione del teatro spagnolo del primo '600, un teatro che cerca spazi di innovazione e di superamento di relazioni ormai inadeguate, pur senza metter in discussione le strutture portanti dell'ideologia monarchico-nobiliare.
14,00

El Laurel del Apolo

El Laurel del Apolo

Lope de Vega

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2003

pagine: 552

40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.