fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 13
Vai al contenuto della pagina

Letteratura teatrale

Il mercante di Venezia. Testo inglese a fronte

Il mercante di Venezia. Testo inglese a fronte

William Shakespeare

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 276

Composto tra il 1596 e il 1598, "Il mercante di Venezia" intreccia abilmente dramma e commedia in una storia che ruota attorno a tre figure indimenticabili: Shylock, il tormentato prestatore ebreo che esige una libbra di carne come penale, Antonio, il malinconico mercante disposto a sacrificarsi per un amico, e Porzia, la nobile ereditiera che con astuzia e determinazione ribalta le sorti di tutti. In un'opera dove affetti e interessi si mescolano in ogni personaggio, Shakespeare esplora temi universali come la giustizia, il pregiudizio e la complessità dei rapporti umani. Il risultato è un classico intramontabile, capace di sorprendere e interrogare ancora oggi. Questa edizione, arricchita dalla curatela e dalla traduzione di Shaul Bassi, professore di Letteratura inglese all'Università Ca' Foscari Venezia, offre una lettura moderna e illuminante di uno dei capolavori più affascinanti del teatro elisabettiano.
10,00

Circe Anime Semplici Medea. Drammaturgie dello specchio

Circe Anime Semplici Medea. Drammaturgie dello specchio

Ilaria Drago

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2025

pagine: 110

"Circe Anime Semplici Medea" col sottotitolo Drammaturgie dello specchio, contiene tre testi teatrali dedicati a due donne del mito, Circe e Medea e alla mistica Marguerite Porete che all'inizio del 1300 preferì morire sul rogo, piuttosto che rinnegare il suo scritto su "Lo specchio delle anime semplici". Come scrive Rodolfo Sacchettini nella sua introduzione, quello di Ilaria Drago è un teatro spirituale e di poesia in cui i personaggi interpretati travalicano il tempo, per diventare specchio di inquietudini a noi contemporanee. Antonio Cipriani, nella postfazione molto poetica, ricorda come il teatro di Ilaria Drago "tramuta il sogno in parole e le parole in magia, in forme e suoni sin da prima, sin dall'inizio di tutto, destinati come siamo a restituire il puro alla purezza..."
15,00

De rerum natura [There is no planet B]

De rerum natura [There is no planet B]

Fabio Pisano

Libro

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2025

pagine: 164

14,00

Cìncali

Cìncali

Nicola Bonazzi, Mario Perrotta

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2025

pagine: 64

Con il termine dispregiativo ʻCìncali’ gli svizzeri indicavano, nel secondo dopoguerra, gli immigrati italiani: in Italiani cìncali e La turnàta, testi autonomi nella trama, ma intimamente connessi per tematica e poetica, vengono raccontate le commoventi vicende di una generazione di emigrati «che ha affrontato enormi sacrifici per costruire un futuro migliore, lontano dalla propria terra natale», chi per cercare lavoro nelle miniere del Belgio, chi appunto nella ricca e prospera Svizzera. A vent’anni di distanza dalla prima messinscena di due spettacoli che hanno segnato il teatro di narrazione italiano, viene qui riproposto, con la vibrante emozione che soltanto il grande teatro sa dare, una delle pagine dimenticate della secolare storia di immigrazione italiana.
16,99

Sorelle bruciate e altri corti teatrali

Sorelle bruciate e altri corti teatrali

Maura Del Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2025

pagine: 128

Nei sette corti riuniti in questo volume hanno un ruolo preminente altrettante figure femminili agenti in un arco temporale che dalla seconda metà del diciottesimo secolo giunge fino ai giorni nostri. Sono le vicende vitali ed artistiche di Nannerl Mozart, Fanny Mendelssohn, Camille Claudel, Anna Kuliscioff, Margherita Guidacci e di altre due artiste (Marinella e Arianna) appartenenti alla seconda metà del ventesimo secolo e all’inizio del ventunesimo. L’azione scenica, come in gran parte delle pièces di Del Serra, fluisce nell’alveo di coordinate sociali chiaramente definite e storicamente riconoscibili, ma il carattere dei suoi personaggi assume frequentemente la dimensione archetipica e si fa segnacolo capace di trascendere il contesto spazio-temporali nel quale si manifesta, divenendo emblema di una condizione, in questo caso quella della donna alle prese con limitazioni e pregiudizi familiari e sociali tanto radicati al punto da ostacolare la valorizzazione dei naturali talenti femminili ancorché espressi con brillanti ed innovative qualità, a “bruciarli”, come afferma il titolo del volume, incoraggiando al contrario quelli professionali dei rispettivi fratelli.
15,00

La fine del viaggio

La fine del viaggio

R.C. Sherriff

Libro: Libro in brossura

editore: Fazi

anno edizione: 2025

pagine: 144

La prima guerra mondiale volge al termine e a Saint-Quentin, in Francia, i soldati inglesi sono in trincea. Nonostante la sua giovane età, Dennis Stanhope è ormai al fronte da tre anni, e già da tempo è al comando di una compagnia di fanteria. Gli orrori del conflitto lo hanno trasformato in un uomo burbero e dipendente dall'alcol. Mentre qualcuno si fa beffe del suo continuo trangugiare bicchieri di whisky, l'ufficiale Osborne ne prende le difese: il comandante ha visto e sopportato più di quanto sia ritenuto possibile. Alla compagnia assediata in trincea si unisce un nuovo tenente appena diciottenne, Raleigh, che conosce Stanhope dai tempi della scuola: lo ammira ai limiti della venerazione, e ha fatto in modo di entrare nella sua squadra. Lo trova però molto cambiato, e capirà presto il perché. Le ore scorrono lentissime, scandite dai turni di guardia, e Raleigh non ha passato al fronte più di due giorni quando arrivano notizie certe su un attacco orchestrato dai tedeschi, che avrà luogo molto presto...
17,00

Elettra. Testo spagnolo a fronte

Elettra. Testo spagnolo a fronte

Benito Pérez Galdós

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 256

Elettra, una giovane orfana cresciuta in convento, viene accolta dai suoi ricchi zii e si innamora di Máximo, uno scienziato rimasto vedovo. Salvador Pantoja, un conoscente della famiglia e della defunta madre della ragazza, cerca di impedire questa relazione amorosa affinché la ragazza entri in un convento di clausura. Máximo e Pantoja sono i rappresentanti di due modelli opposti di Spagna: il primo simboleggia la libertà e il progresso, il secondo è emblema del conservatorismo e di un cattolicesimo intransigente. La première di quest'opera al Teatro Español di Madrid, il 30 gennaio 1901, fu il più grande successo teatrale della Spagna di allora. Trascese l'ambito del teatro e della cultura per trasformarsi in un fenomeno sociale, non privo di implicazioni politiche.
25,00

I giorni dei Turbin

I giorni dei Turbin

Michail Bulgakov

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 144

Kiev, tra gli ultimi giorni del 1918 e i primi mesi del 1919, vede scontrarsi le forze indipendentiste, le "guardie bianche", i bolscevichi e l'esercito tedesco: è una città assediata, tra bagliori d'incendio e colpi di cannone. Qui si svolge I giorni dei Turbin, la cui azione si concentra tra il palazzo dell'etmano, covo di uomini vili, «ratti» pronti alla fuga e al tradimento, il ginnasio Aleksandrovskij, testimone di inutile eroismo e morte ineluttabile, e soprattutto la casa dei tre fratelli Turbin, baluardo di valori e sentimenti dove «ci si ristora l'anima... si dimenticano tutti gli orrori della guerra civile». Eppure non basteranno le tende color crema e la musica di un pianoforte, gli affetti e le amicizie a chiudere fuori la ferocia della Storia, che finirà per travolgere Aleksej, Nikolka ed Elena, simbolo di una intelligencija tanto tenace quanto fragile. Messo in scena al leggendario Teatro d'arte di Mosca, fondato da Konstantin Stanislavskij, nell'ottobre 1926, dopo una lunga rielaborazione per sfuggire alla censura sovietica, "I giorni dei Turbin" fu accolto con rabbia dalla critica, ma con straordinario entusiasmo dal pubblico che non poteva non essere coinvolto dall'intensa rappresentazione del caos e dell'incertezza, del naufragio del vivere civile ancora presenti nella memoria di chi aveva vissuto la battaglia per Kiev.
11,00

Kraugé. Tre tragedie moderne

Kraugé. Tre tragedie moderne

Eugenio Sideri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2025

pagine: 126

In tempi come questi, dove lasciarsi il passato alle spalle è diventata una moda, Eugenio Sideri decide di fare una scelta controcorrente utilizzando il suo teatro in maniera politica e soprattutto sociale. Da questa consapevolezza nascono i tre spettacoli qui raccolti, le cui vicende gridano ancora vendetta (kraugé, dal greco antico: il “grido”, che può essere lamento o anche protesta) e aprono gli occhi su qualcosa che è stato e non dovrebbe più essere ma che costantemente viene rimarcato dalla cronaca quotidiana. Ecco allora che in Tantum ergo tre personaggi, due vittime della strage della stazione di Bologna del 2 agosto 1980 e un narratore, si ritrovano a confrontarsi in una perpetua sala d’aspetto interrogando lo spettatore e mettendo alla prova le sue convinzioni. Troviamo poi in Lo squalo un uomo solo, Arturo, che nel suo monologo ci conduce nell’inferno della tragedia del cantiere Mecnavi del porto di Ravenna, dove nel 1987 persero la vita 13 lavoratori reclutati tramite la pratica del caporalato. A concludere il trittico è la vicenda di Quasi una farsa (italiana) nella quale il protagonista, Ernesto, si ritrova improvvisamente senza lavoro e incapace di affrontare il dolore che questo gli procura.
15,00

Gore

Gore

Javier Daulte

Libro: Libro in brossura

editore: Nowhere Books

anno edizione: 2025

"Gore" è un’opera teatrale dirompente e surreale, che gioca con il linguaggio per smascherare le contraddizioni della comunicazione e delle relazioni umane. In un universo grottesco e imprevedibile, i personaggi si muovono tra tensioni e incomprensioni, dando vita a dialoghi frammentati e situazioni paradossali in cui ogni scambio diventa una rivelazione delle loro insicurezze più profonde. Daulte intreccia umorismo e crudeltà con una teatralità irriverente, capace di spiazzare e affascinare, esplorando i limiti della comprensione, mostrando quanto sia sottile l’equilibrio tra ciò che si dice, ciò che si sente e ciò che resta inespresso. Un’esperienza teatrale unica, che sfida le convenzioni e coinvolge il pubblico in un gioco audace e spiazzante.
13,00

The tragedy of Romeo and Julet
9,99

Madri

Madri

Diego Pleuteri

Libro: Libro in brossura

editore: SuiGeneris

anno edizione: 2025

pagine: 160

"Madri" è un’indagine sull’intimo, sul pudore, sull’identità, sull’ingarbugliarsi ossessivo del pensiero. In una situazione di stasi una madre e un figlio non trovano qualcosa, la conclusione di una frase che hanno dimenticato. Varie risposte e strade vengono eluse in questo testo. Finché nel finale resta una sola strada possibile.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.