Economia
Brevi elementi di economia per la difesa della democrazia (e della dignità). Come i falsi miti economici condizionano la nostra vita
Ronny Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Orlotti
anno edizione: 2025
pagine: 192
Nel contesto di un dibattito pubblico sempre più impoverito da slogan e semplificazioni, comprendere i meccanismi economici che governano la società appare impresa complessa, se non impossibile. “Brevi elementi di economia per la difesa della democrazia (e della dignità)” affronta, finalmente, le grandi questioni economiche del presente in modo chiaro e accessibile, smascherando le false narrazioni diffuse dal pensiero neoliberista dominante. In questo importante saggio, Ronny Bianchi prende in esame alcuni tra i temi più controversi della contemporaneità: il debito pubblico; la globalizzazione e le sue contraddizioni; il crescente divario tra ricchi e poveri. Coniugando semplicità e rigore, “Brevi elementi di economia per la difesa della democrazia (e della dignità)” ci mostra una finanza sempre più sganciata dall’economia reale e, allo stesso tempo, ci propone alternative concrete per dare vita a un modello più equo e sostenibile: una lettura indispensabile per chiunque voglia comprendere senza filtri ideologici le dinamiche economiche odierne, contribuendo a un futuro più giusto e democratico.
La società degli scambi. Un'introduzione all'etica e all'economia
Cathleen Johnson, Robert Lusch, David Schmidtz
Libro: Libro in brossura
editore: IBL Libri
anno edizione: 2025
pagine: 422
Da adulti, non vogliamo solo vivere una vita piacevole, desideriamo contribuire anche alla vita degli altri. Siamo infatti animali sociali, che mirano non soltanto a cooperare e a commerciare, bensì a ritagliarsi un posto all’interno della società. Ma come si può essere davvero utili al nostro prossimo? Un filosofo (Schmidtz) e due economisti (Johnson e Lusch) affrontano la questione unendo argomenti che riguardano la teoria economica, l’etica e la prassi imprenditoriale. Come devono vivere le persone per rendere il mondo un posto migliore? Che tipo di società consente agli individui più intraprendenti di usare i propri talenti nel modo più efficace possibile? Cosa serve per portare sul mercato idee, beni o servizi che possano elevare il livello di benessere delle persone? In settanta agili capitoli, gli autori compongono un vero e proprio manuale pensato per fini didattici, accessibile ed esaustivo, che spiega l’economia e il funzionamento di una società basata sugli scambi.
Manuale di sostenibilità integrale. Un approccio multidisciplinare per l'economia e la società
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 224
In un tempo segnato da crisi ambientali, disuguaglianze crescenti e trasformazioni socioeconomiche profonde, questo manuale rappresenta una bussola indispensabile per studenti, docenti, amministratori, imprenditori e cittadini attivi, desiderosi non solo di comprendere, ma anche di agire di fronte alle grandi sfide del nostro tempo. Il Manuale di Sostenibilità Integrale, elaborato dalla rete nazionale NeXt – Nuova Economia per Tutti, è il primo testo italiano che integra in un unico testo il lavoro corale di docenti e ricercatori di tutte le principali aree disciplinari – economia, diritto, sociologia, scienze ambientali, sociali e urbanistiche, filosofia, psicologia e management – offrendo uno sguardo realmente multidisciplinare e trasformativo e strumenti per accelerare la transizione ecologica, sociale ed economica. Il volume accompagna il lettore in un percorso strutturato in tre fasi: la diagnosi delle crisi che minacciano il benessere collettivo; la proposta di una visione fondata su felicità pubblica e generatività; l’elaborazione di soluzioni concrete, strumenti operativi e politiche applicabili in diversi contesti. Dall’analisi delle disuguaglianze alla rigenerazione urbana, dalla sfida climatica alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale e relazionale, fino al ruolo delle imprese, delle comunità e dei consumatori, ogni capitolo combina teoria, dati e buone pratiche, offrendo modelli replicabili e orientati al cambiamento. Con un linguaggio accessibile e scientificamente solido, il Manuale si rivolge a chi desidera una cassetta degli attrezzi completa per integrare percorsi didattici, progettare politiche pubbliche o costruire processi di rigenerazione sociale, economica e ambientale fondati sull’economia civile e sociale. Questo libro è più di un testo: È un invito a superare la frammentazione disciplinare e a riscoprire la forza trasformativa della sostenibilità integrale. Autori: Buratti Nicoletta; Rossi Paolo; De Benedetto Maria; Corazzini Luca; Cipriani Roberto; De Lungo Davide; Becchetti Leonardo; Ruisi Marcantonio; Bobbio Valentino; Raffaele Luca; Corrao Francesca; Vergari Mauro; Salustri Francesco; Fusco Girard Luigi; Semplici Lorenzo; Borgonovi Elio; Malcevschi Alessio; De Santoli Livio; Callari Alessandra; Triulzi Umberto; Ferri Giovanni; Morone Piergiuseppe; Biondo Alessio; Decaro Melina.
L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato
Friedrich Engels
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2025
pagine: 250
"L’origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato" (1884) è un tassello fondamentale nella formazione del canone storico-filosofico noto come “materialismo storico” e un capitolo importante dell’incontro polemico tra marxismo e femminismo. Leggendo l’opera di Sir Lewis H. Morgan, Engels scopre che la famiglia ha una storia e questo significa che la sua forma borghese non è esistita sempre e dunque non dovrà esistere per sempre. La storicizzazione della famiglia gli permette di postulare un passato preistorico segnato dall’assenza del dominio maschile e perciò capace di prefigurare un avvenire liberato dalla proprietà privata. L’ambizione engelsiana di fondare scientificamente la sua prognosi politica attraverso la “storia dell’origine” finisce però per affidare il destino delle donne all’evoluzione della produzione sociale. Ciò nonostante, o proprio per questo, l’Origine è stata per il femminismo fonte di problemi e risorsa polemica, diventando parte di una storia e di una teoria politica che hanno sfidato e sfondato continuamente la gabbia della canonizzazione. Prefazione di Paola Rudan.
Deficit. Perché l'economia femminista cambierà il mondo
Emma Holten
Libro: Libro in brossura
editore: La Tartaruga
anno edizione: 2025
pagine: 304
Nel 2020 Emma Holten si imbatte in un articolo in cui si afferma che le donne rappresentano un deficit, una perdita netta per la società. Le donne infatti ricevono più di quanto danno, è scritto. Prendono più congedi di maternità, stanno di più a casa con i bambini, in genere svolgono lavori meno retribuiti, in molti casi anche part-time, e quindi pagano meno tasse. Partoriscono, e i parti sono costosi. Dunque, conclude il saggio, l’economia mondiale sarebbe più ricca se la vita delle donne assomigliasse a quella degli uomini, perché le donne dedicano troppo tempo a prendersi cura di altre persone. Come siamo arrivati a questo punto? In che modo il contributo decisivo delle donne al benessere collettivo è diventato una perdita secca? Emma Holten ripercorre con accuratezza – confutando i falsi miti consolidati nei secoli – il percorso con cui l’economia, dall’Illuminismo in avanti, ha di fatto negato il valore del lavoro di cura delle donne (e non solo). Perché quando tutto è definito da un prezzo, si crea una gerarchia dove ciò per cui è più difficile calcolare un esatto valore, come il lavoro di cura e accudimento, finisce in fondo alla lista. Ma questo non significa che queste cose non abbiano valore; solo che in politica e nel dibattito economico vengono trattate come se non ne avessero. Emma Holten – svelando l’enorme capitale nascosto che sfugge ai principali modelli economici – mostra quanto le decisioni politiche che ne derivano siano altrettanto imperfette, e causino profondi danni sociali: se non riusciamo a dare il giusto valore alle cose che contano, come possiamo costruire un futuro migliore?
La qualità nelle organizzazioni. Certificazioni e standard internazionali
Matteo Podrecca, Marco Sartor
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2025
pagine: 204
Oggi più che mai, le certificazioni possono essere una leva strategica per garantire trasparenza, conformità e competitività. Pensato per manager, consulenti, studenti, studiosi e istituzioni finanziarie, questo volume si propone come una guida operativa chiara e completa per comprendere i principali standard internazionali di gestione: dalla qualità all'ambiente, dalla responsabilità sociale alla sicurezza delle informazioni.
Eco. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Eco
anno edizione: 2025
pagine: 96
In un contesto internazionale sempre più instabile, l'aumento degli investimenti nella difesa europea appare inevitabile. Ma lo sono anche le ricadute: più risorse militari significa meno fondi per usi civili. Per evitare sprechi e duplicazioni, serve una regia unica a livello europeo, non una corsa solitaria al riarmo da parte dei singoli stati Ue. In un'epoca segnata da guerre prolungate e innovazioni tecnologiche che premiano chi si difende, un'economia solida è l'arma strategica più potente.
Mercato concorrenza regole. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 200
E' nata nel 1999 per indagare e discutere contenuti, limiti ed efficacia delle varie forme di intervento pubblico sul mercato. Un'attenzione particolare viene dedicata alla tutela della concorrenza e alla regolamentazione, che sono diventate terreno di dibattito sul ruolo dello Stato nell'economia. La rivista, che si propone di integrare la logica giuridica e quella economica, analizza la disciplina antimonopolistica e gli interventi regolatori, collocandosi all'incrocio tra riflessioni teoriche, ridefinizione degli assetti politico-istituzionali e azioni dei policy-makers.
Marx secondo Marx. La critica dell'economia politica, l'uomo e la natura
Aldo Zanca
Libro: Libro in brossura
editore: Clinamen
anno edizione: 2025
pagine: 192
Con la pubblicazione in corso della Marx-Engels-Gesamtausgabe (Mega2) Marx si presenta con la sua vera fisionomia e nella sua completezza. La dimensione ecologica che s'impone nell'ultima fase dell'opus marxiano riorienta il piano della ricerca relativa alla critica dell'economia politica e riqualifica la visione della società postcapitalistica, assumendo come caratteristica essenziale del socialismo l'instaurazione di un'economia sostenibile che implica il superamento della frattura metabolica fra uomo e natura determinata dalla logica della valorizzazione del capitale. Il capitalismo non può garantire una crescita economica sostenibile. Ne consegue una sempre più ampia e incontrollabile intensificazione dello sfruttamento della natura e il conseguente aggravarsi di quella frattura metabolica. Un tale aspetto della riflessione di Marx, poco sondato dalla storiografia che della sua opera si è occupata, è messo in chiara evidenza da questo rigoroso e per molti aspetti innovativo studio di Aldo Zanca: nel pensiero di Marx è venuta maturando la convinzione che un'economia sostenibile non possa che essere di per sé antagonistica al capitalismo.
Oltre il capitalocentrismo. Per una politica della possibilità qui e ora
J. K. Gibson-Graham
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 382
Attraverso una selezione dei suoi scritti più significativi, il volume introduce per la prima volta al pubblico italiano il lavoro di J. K. Gibson-Graham. Combinando in maniera originale critica marxista anti-essenzialista, femminismo post-strutturalista e teoria queer, Gibson-Graham decostruisce il “capitalocentrismo” implicito nelle rappresentazioni comuni dell’economia e valorizza la varietà di attività economiche spesso marginalizzate o ignorate – come il lavoro di cura, l’autoproduzione, il volontariato e le pratiche comunitarie. L’approccio propone una rilettura della realtà economica come spazio eterogeneo, in cui è possibile agire e sperimentare forme di cooperazione, mutualismo e solidarietà già presenti nel quotidiano. In questo modo, si invita a riconoscere la capacità creativa dei soggetti e delle collettività nel generare modelli di vita più equi e sostenibili, tracciando percorsi concreti verso una “politica della possibilità” qui e ora.
Il grande ritorno. La nuova era di Trump
Giulio Sapelli
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2025
pagine: 312
Con il ritorno di Donald Trump, il conflitto sui dazi e sulle regole del commercio mondiale torna a ridisegnare gli equilibri globali. Tariffe, sanzioni e guerre economiche diventano strumenti centrali della nuova politica americana, segnando la fine dell’era del libero scambio e l’avanzata di un capitalismo di guerra permanente. In un mondo dove il protezionismo è strategia di potenza, gli Stati Uniti tentano di invertire il loro declino economico usando il commercio come leva di dominio. Tra fake news, cospirazionismo, giustizia politicizzata e rivoluzioni nei media, prende forma un’America in trasformazione, dove le regole democratiche sembrano sempre più negoziabili e il trumpismo diventa un fenomeno culturale e politico, mentre l’Europa, la Cina e le potenze emergenti sono costrette a ridefinire il proprio ruolo. Un’analisi lucida e profonda della crisi dell’ordine economico liberale, delle sue radici storiche e delle sfide sistemiche che segneranno il futuro del capitalismo globale.
Le «parole» dell'economia circolare. Principi, definizioni e strumenti per una transizione sostenibile
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 176
In un contesto sempre più caratterizzato dall'uso cospicuo di risorse naturali e materie prime limitate, dove assumono un crescente risalto le conseguenze socio-ambientali prodotte dal sistema, va aumentando la consapevolezza della necessità di abbandonare il modello lineare, per abbracciare la transizione verso la c.d. circular economy. Un punto decisivo è però costituito dalla capacità di penetrazione di questa nuova visione, in termini di impatto sui tessuti sociali dei risultati raggiunti dalla comunità scientifica. L'idea alla base del Volume è allora quella della costruzione e condivisione delle principali "parole" dell'economia circolare, in cui la comunità tutta sappia riconoscersi.