Economia
Lavoro di merito
Marco Fattizzo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 230
Il titolare d'azienda vecchio stampo che vuol fare employer branding (ma non ha idea di cosa sia), la giovane professionista che vuole fare strada nel marketing e trova tanti ostacoli, la neo-laureata con tante ambizioni che si ritrova a vendere contratti luce e gas, il recruiter che vuol fare al meglio il suo lavoro e spesso si scontra con realtà difficilissime, persone di ogni età che alla fine vorrebbero solo lavorare e star bene. E si scontrano quotidianamente con le dure realtà del mondo del lavoro. Tanti personaggi con punti di vista differenti, si confrontano con il mondo del lavoro in Italia. Attraversando momenti di discriminazione, mortificazione e frustrazione ma anche di vittorie, successi e rivincite. Se vi è un filo conduttore che lega questi personaggi provenienti da luoghi distanti e con "esperienze di vita" eterogenee è però la voglia di non mollare mai, di continuare a lottare, anche a costo di doversi scontrare violentemente con una realtà che delude puntualmente le aspettative. Ed ecco che, laddove la vita sembra toccare il fondo più cupo, emergono improvvisi spiragli di luce, riaffiora la speranza e, con essa, l'entusiasmo e la voglia di mettersi in gioco. Prefazione di Davide Maggio.
Industrial economics and game theory
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2023
pagine: 272
Socialist economic development in the 21st century. Challenges one century after the bolshevik revolution
Alberto Gabriele, Elias Jabbour
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 394
Pensiero economico e istituzioni pubbliche. Saggi e ricordi per Italo Magnani
Libro: Libro in brossura
editore: PAGEPress
anno edizione: 2022
pagine: 112
Una Valle d'Aosta migliore, dopo il Covid-19. Come gestire le conseguenze dell’emergenza sanitaria e cogliere le opportunità della ripartenza
Stefano Aggravi
Libro: Libro in brossura
editore: Tipografia Pesando
anno edizione: 2020
pagine: 64
"Che cosa ci ha insegnato l'epidemia del Covid-19 in Valle d'Aosta? Come cambierà la nostra economia? Cosa ne sarà della società valdostana durante e dopo la crisi? Questo pamphlet cerca di fornire ai lettori alcuni spunti di riflessione su quelle che potranno essere le future idee di rilancio e cambiamento della Valle d'Aosta, con un focus particolare sulla mai risolta questione dell'autonomia finanziaria della Regione Autonoma che perdura dal 1948 ad oggi."
Mediterraneo: tradizione, patrimonio, prospettive. Una proposta per l'innovazione e lo sviluppo
Libro: Cartonato
editore: Fondazione Giacomo Matteotti
anno edizione: 2019
pagine: 338
Il volume, edito dalla Fondazione Giacomo Matteotti, riporta gli esiti del progetto di ricerca sul tema “Mediterraneo: tradizione, patrimonio, prospettive. Una proposta per l’innovazione e lo sviluppo” condotto in collaborazione con autorevoli enti ed istituzioni, tra i quali la Fondazione Terzo Pilastro − Internazionale, la Fondazione Sapienza e la Società Geografica Italiana. La ricerca affronta il tema del ruolo che i Paesi dell’area del Mediterraneo sono chiamati a svolgere nel campo della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale, della cooperazione internazionale, delle reti infrastrutturali, delle antiche e nuove imprese, dello sviluppo delle risorse umane in una logica di convivenza, accoglienza e mutuo riconoscimento, assecondando i driver dell’innovazione e delle attività vocate dei diversi territori.
Platform cooperativism. Come uscire dal capitalismo digitale verso un’economia della condivisione più etica e inclusiva
Ugo Guidolin, Erika Michielon
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2019
pagine: 118
Negli ultimi anni si sono verificati enormi cambiamenti ambientali, tecnologici, sociali ed economici, che hanno portato alla nascita del fenomeno che conosciamo come sharing economy. La possibilità, data dalle piattaforme, di accedere temporaneamente ai beni senza doverne gestire la proprietà si traduce in evidenti benefici per quanto riguarda l’efficienza e il risparmio. Meno evidenti invece sono i costi, che finiscono per gravare quasi solo sugli utenti che, pur investendo risorse come il proprio tempo e le proprie competenze, sono in balìa delle piattaforme per cui lavorano e guadagnano una minima parte rispetto al valore creato. Tale situazione pone quesiti molto complessi: chi controlla le piattaforme che usiamo quotidianamente? Che interessi ha? E come il design di queste piattaforme può influenzare le nostre vite? Il platform cooperativism è dunque un movimento – controcorrente – che cerca di dare risposte a questi interrogativi, sostenendo la necessità di un ripensamento della situazione attuale in un’ottica più etica e inclusiva.
Gli italiani non sorridono più. Misure di contrasto alla povertà e diritto alla salute. La sconfitta del welfare
Maria Michela Cirella, Patrizia Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Lampo
anno edizione: 2019
pagine: 100
Negli ultimi anni gli italiani, noti per il loro buon umore, per il loro guardare in positivo al futuro, hanno perso la capacità di sorridere. Cosa mai ha potuto influire così tanto sulle coscienze da fargli perdere l’entusiasmo? Molte riflessioni e analisi socio-economiche sembrano portare in un’unica direzione: la povertà. Pensare che nel terzo millennio possa esserci ancora chi lotta per arrivare a fine mese e, per mancanza di risorse, rinuncia a curarsi, rimanda ad una sconfitta dei sistemi di protezione e promozione sociale che pone non pochi interrogativi e che spinge all’urgenza di predisporre interventi realmente efficaci sulle nostre vite affinché si restituisca dignità e quel sorriso perso!