Economia
International economics LEGo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2023
pagine: 376
5 segreti per un'economia equilibrata
Roar Bjonnes
Libro: Libro in brossura
editore: Dharmica
anno edizione: 2023
La tragedia dei beni privati
Silvio Maresca, Federico Vernarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 360
La proprietà privata, allorché inserita in un quadro di regole che ne fissino i limiti e la funzione sociale, può essere uno strumento di creazione di benessere privato e collettivo, ma quando questa è assolutizzata e svincolata dalla sua finalità sociale porta a una distribuzione drammaticamente diseguale della ricchezza. Nel quadro generale del neoliberismo, dove la proprietà privata appare un diritto tendenzialmente illimitato e a vantaggio di pochi, l'espansione dell'infosfera ha ben presto creato nuovi beni da privatizzare, nuove dinamiche della disuguaglianza e accresciuto quelle esistenti. Interamente privata, la proprietà dei nuovi mondi digitali è sempre più concentrata e cresce insieme all'espropriazione dei più intimi possedimenti degli utenti: i dati personali. Lo sviluppo del Web3 e quello del Metaverso rappresentano un ulteriore salto di qualità, mentre la tecnologia blockchain pone le basi per la creazione artificiale di scarsità digitale e per l'instaurazione di una nuova, solida forma di proprietà privata digitale. Oggi più che mai, quindi, s'impone la necessità di individuare nuovi punti di equilibrio fra proprietà privata e benessere collettivo.
Le politiche economiche in Italia dal dopo guerra ad oggi
Maria Pompò
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2023
pagine: 184
Osservatorio sull'economia sociale e civile in Sardegna. Ricerche di economia sociale e civile in Sardegna
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
Il XV Rapporto dell’Osservatorio sull’economia sociale e civile in Sardegna presenta il monitoraggio dei principali indicatori sul Capitale Sociale entrando nel merito di aspetti che riguardano il Terzo settore della Sardegna e la percezione sullo stesso dei sardi. Presenta inoltre una prima restituzione di un progetto di ricerca sostenuto dalla Regione Sardegna Ass. al Lavoro sulle principali misure di sostegno sulle povertà.
Taranto. Storie di chi investe nella felicità del territorio. Volume Vol. 2
Tiziana Grassi
Libro: Libro in brossura
editore: Posa Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 560
La felicità come aspirazione tensiva e possibile si invera nelle innumerevoli storie e testimonianze che in questo volume condividiamo, in una sorta di catartico contrappasso dopo le ferite umane e sociali, che pure permangono, prodotte dalle contraddizioni del postmoderno.
Appunti di macro-economia. Volume Vol. 1
Enea Franza
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2023
pagine: 268
Una vita da dottore commercialista. Una gran bella professione vicina all'uomo e alle sue esigenze economiche, aziendali e familiari
Adriano Propersi
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2023
pagine: 108
La testimonianza dell'attività di oltre 50 anni di un Dottore Commercialista che può interessare i professionisti in attività ed anche essere di stimolo e confronto per una nuova generazione che ha appena intrapreso o si affaccia alla professione. Dalla laurea, conseguita nel 1970 ad oggi, l'attività di Adriano Propersi si intreccia con la storia del nostro Paese e i suoi protagonisti, i cambiamenti politici e sociali, l'evolversi della legislazione, la nascita di nuovi soggetti giuridici. Una narrazione semplice ma stimolante, che, partendo da esperienze concrete vissute, estende e presenta i vari ambiti della professione e i suoi problemi e dimostra come le competenze aziendalistiche e l'adattamento al variare degli scenari di riferimento, frutto di costante studio e di applicazione, possano garantire l'adeguamento ai tempi mutevoli con soddisfazione personale e professionale. La professione ancora oggi presenta grandi valori anche perché indipendente, non ripetitiva e legata alle vicende economiche e sociali che caratterizzano l'attività umana e sociale. Seguiamo a larghe linee le tappe del racconto, narrato col fine di evidenziare in modo paradigmatico gli ambiti ed i problemi della professione di Dottore Commercialista: da Commercialista di un grande Gruppo industriale privato a libero professionista; l'attività universitaria e le pubblicazioni editoriali; l'incontro con il mondo bancario e la presenza in società quotate e di grandi dimensioni; ricerche, informazione, coinvolgimento: protagonista dello sviluppo del Terzo Settore; un'iniziativa imprenditoriale: i rapporti con l'amministrazione pubblica; al servizio della Chiesa ambrosiana; gli impegni di oggi: attività di sindaco, consigliere indipendente, membro di organismi di vigilanza. Adriano Propersi dedica uno sguardo anche al futuro, riflettendo sugli spazi che si aprono ai Dottori Commercialisti per operare in una società in continua evoluzione e, soprattutto, per contribuire a renderla migliore.
Cooperazione accademica e scientifica in Cina: sfide, opportunità ed elementi di mediazione culturale
Ambra Collino
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 72
Considerando l’evoluzione del sistema internazionale e le nuove sfide e opportunità che si presentano, è di fondamentale importanza riflettere sulla cooperazione accademica tra Italia e Cina, specialmente alla luce della recente riapertura dei confini nel periodo post-Covid e del nuovo scenario politico italiano. Diviso in tre sezioni, il manuale fornisce una panoramica delle attività progettuali in contesti europei ed italiani, offrendo anche strumenti di mediazione e comunicazione interculturale per un efficace approccio al mondo cinese, sia in ambito di ricerca che istituzionale. Questo volume offre un’opportunità di comprensione delle dinamiche della cooperazione accademica tra Italia e Cina, consentendo di stabilire relazioni costruttive e proficue con i partner cinesi. Promuove anche una riflessione sulle sfide e le opportunità che emergono in un contesto di cambiamenti globali. L’obiettivo è quello di sviluppare strategie e modalità di cooperazione internazionale che consentano di sfruttare appieno le potenzialità offerte dalla cooperazione accademica e scientifica tra Italia e Cina, richiedendo un impegno costante e consapevole da parte di tutti gli attori coinvolti.