fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 1100
Vai al contenuto della pagina

Economia

Where is the Euro going?

Where is the Euro going?

Carmelo Cedrone

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

pagine: 170


Zehn Jahre

Zehn Jahre

Carmelo Cedrone

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

pagine: 226


Economia della spesa pubblica...

Monorchio

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 280

21,69

Economia & lavoro. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 200

32,00

La spesa pubblica per le regioni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 176

19,00

Tra le Marche e Roma

Emanuela Di Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 176

19,00

Politica economico-sociale in Italia anno XVII-XVIII

Odon Por

Libro

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 200

15,00

Le econocomiche

Marco Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

19,00

L'Italia difficile

Federico Ghitti

Libro

editore: Santelli

anno edizione: 2025

pagine: 350

24,99

Inflazione. Il tarlo che erode il nostro potere di acquisto

Stefano Fantacone

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2025

pagine: 244

L’inflazione è tornata. Di lei ci eravamo dimenticati, viziati dalla globalizzazione che riduce il prezzo dei beni, incantati dalla concorrenza che abbassa il costo dei servizi e distratti da una situazione geopolitica che ha bloccato per molti anni i prezzi dell’energia. La sorpresa ci riporta in un mondo di qualche decennio fa, quello degli anni Settanta, quando titoli di giornali e discussioni di politica economica erano dominati dalla ricerca di soluzioni capaci di bloccare il continuo aumento dell’inflazione e di preservare il potere d’acquisto delle famiglie. Fu una lotta alfine coronata da successo, ma che comportò elevatissimi costi sociali in termini di aumento della disoccupazione e di prolungato rallentamento delle dinamiche di crescita. Ma l’inflazione di oggi può essere davvero confrontata con quella di cinquant’anni fa? Dove sono i tratti comuni e quali invece le differenze strutturali che occorre considerare? E gli strumenti di contrasto sono oggi gli stessi di allora? Occorreranno infine gli stessi tempi lunghi di allora per frenare l’emergenza prezzi? Il libro risponde a queste domande analizzando innanzitutto i tratti e le origini dell’inflazione odierna, evidenziandone la sua rapida accelerazione, chiarendo in quale misura lo shock energetico ne sia responsabile, ma anche sottolineando il carattere fortemente regressivo che essa sta assumendo, con un amento dei prezzi che risulta tanto più elevati tanto più bassi sono i redditi percepiti. Non più dunque un vizio italiano, come fu negli anni Settanta, ma un aspetto comune all’intera economia europea e che per questo dovrebbe trovare una risposta comune e solidale. L’ultima parte del volume si concentra infine su una proposta volta a tutelare il potere d’acquisto delle retribuzioni e che, sulla base dell’esperienza passata, possa preservare l’Italia da un diffuso aumento della disoccupazione e da un prolungato abbassamento della capacità di spesa delle famiglie.
16,00

Attivare capitale culturale

Alfredo Valeri, Irene Popoli, Giuseppe Cosenza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

24,00

Denaro al femminile: una sfida possibile

Chiara Galgani, Valeria Santoro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.