fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 1097
Vai al contenuto della pagina

Economia

Politica economico-sociale in Italia anno XVII-XVIII

Odon Por

Libro

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 200

15,00

L'Italia difficile

Federico Ghitti

Libro

editore: Santelli

anno edizione: 2025

pagine: 350

24,99

Inflazione. Il tarlo che erode il nostro potere di acquisto

Stefano Fantacone

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2025

pagine: 244

L’inflazione è tornata. Di lei ci eravamo dimenticati, viziati dalla globalizzazione che riduce il prezzo dei beni, incantati dalla concorrenza che abbassa il costo dei servizi e distratti da una situazione geopolitica che ha bloccato per molti anni i prezzi dell’energia. La sorpresa ci riporta in un mondo di qualche decennio fa, quello degli anni Settanta, quando titoli di giornali e discussioni di politica economica erano dominati dalla ricerca di soluzioni capaci di bloccare il continuo aumento dell’inflazione e di preservare il potere d’acquisto delle famiglie. Fu una lotta alfine coronata da successo, ma che comportò elevatissimi costi sociali in termini di aumento della disoccupazione e di prolungato rallentamento delle dinamiche di crescita. Ma l’inflazione di oggi può essere davvero confrontata con quella di cinquant’anni fa? Dove sono i tratti comuni e quali invece le differenze strutturali che occorre considerare? E gli strumenti di contrasto sono oggi gli stessi di allora? Occorreranno infine gli stessi tempi lunghi di allora per frenare l’emergenza prezzi? Il libro risponde a queste domande analizzando innanzitutto i tratti e le origini dell’inflazione odierna, evidenziandone la sua rapida accelerazione, chiarendo in quale misura lo shock energetico ne sia responsabile, ma anche sottolineando il carattere fortemente regressivo che essa sta assumendo, con un amento dei prezzi che risulta tanto più elevati tanto più bassi sono i redditi percepiti. Non più dunque un vizio italiano, come fu negli anni Settanta, ma un aspetto comune all’intera economia europea e che per questo dovrebbe trovare una risposta comune e solidale. L’ultima parte del volume si concentra infine su una proposta volta a tutelare il potere d’acquisto delle retribuzioni e che, sulla base dell’esperienza passata, possa preservare l’Italia da un diffuso aumento della disoccupazione e da un prolungato abbassamento della capacità di spesa delle famiglie.
16,00

Il capitale perduto. Una voce di dentro racconta perché il Sud ha perso le sue banche

Gennaro Cortucci

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 206

Perché il Sud ha perso le sue banche? Chi ha svuotato il cuore finanziario di un'intera parte del Paese? E soprattutto: è davvero tutto "colpa del mercato"? In "Il capitale perduto", Gennaro Cortucci - profondo conoscitore del sistema bancario e testimone diretto di molte delle sue trasformazioni - dà voce a una realtà spesso ignorata: il lento ma inesorabile svuotamento del potere economico del Mezzogiorno. Attraverso un racconto personale, lucido e documentato, l'autore ricostruisce dall'interno la fine delle banche meridionali, intrecciando analisi storica e vicende vissute. Ne emerge un quadro chiaro e sconfortante: una serie di decisioni, omissioni e responsabilità condivise che hanno condotto alla perdita non solo di capitale economico, ma di capitale sociale e culturale. Un libro che è insieme memoria, denuncia e proposta. Un invito a riflettere su ciò che è stato, per comprendere se - e come - sia possibile ricostruire.
20,00

Politiche per lo sviluppo in tempo di crisi

L. Burroni, D. Raspanti

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 320

30,00

Politica dell'economia globale

Eugenia Baroncelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 350

30,00

Il secolo africano. La vera ricchezza sono i giovani

Diego Masi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 250

C’è speranza per l’Africa? Nonostante le sfide immani, gli ostacoli politici ed economici, e le interferenze esterne, la risposta alla domanda è sì, c’è futuro. L’esplosione demografica, l’energia della sua GenZ, le sue risorse e la crescente consapevolezza di un destino da protagonista offrono le basi per una speranza concreta. La rilevanza dell’Africa nel XXI secolo non è più in discussione; la vera sfida è come questa rilevanza si tradurrà in benessere, stabilità e un ruolo di primo piano sulla scena globale. Dalla politica all’economia, passando per educazione e battaglie sociali, il libro offre un quadro dettagliato del ruolo, oggi sempre più centrale nel mondo, del Continente nero.
22,00

Un mondo di relazioni. Ebrei e capitalismo in Italia

Giulio Sapelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 180

La storia delle principali istituzioni assicurative italiane ripercorsa attraverso una prospettiva multidisciplinare in grado di mettere in luce il ruolo fondamentale giocato dalle relazioni famigliari e dal contesto etico e sociale nel quale esse si sono sviluppate. Per l’autore, l’economia non è mai un sistema isolato, ma nasce dall’intreccio tra i legami di comunità, i valori condivisi e le strutture di appartenenza che ne determinano la forma e l’evoluzione. In questo quadro, l’essere sociale non si definisce solo attraverso dinamiche economiche, ma si fonda su rapporti che precedono e influenzano l’organizzazione stessa dell’economia: da queste premesse, viene analizzata l’esperienza ebraica in Germania dall’Illuminismo al fascismo e i movimenti di capitale nella Trieste dell’Ottocento.
16,00

Nextgen

Quarato, Salvato

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 224

Questo libro racconta il volto nuovo delle aziende familiari italiane attraverso le storie di venti giovani imprenditori e imprenditrici. Più preparati, con esperienze all'estero e in contesti diversi da quello familiare, i 'nextgen' stanno portando innovazione e competenze manageriali all'interno di imprese spesso legate a una forte tradizione. Il passaggio generazionale non è descritto come un momento isolato, ma come un processo lungo e delicato, fatto di convivenza tra visioni diverse e di continuo confronto tra passato e futuro. Un racconto autentico su come coniugare eredità, identità personale e spirito imprenditoriale.
24,90

Deglobalizzazione

Nello Barile

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 128

Un saggio che esplora la fine della globalizzazione attraverso immagini simboliche di frammentazione mondiale. Dall'11 settembre alla pandemia, passando per la guerra in Ucraina, l'analisi indaga come politica, tecnologia e comunicazione ridisegnino gli equilibri globali. Un viaggio nelle contraddizioni contemporanee che mostra il passaggio da un'idea di mondo unificato a nuovi nazionalismi e nostalgie imperiali, svelando le fratture di un'era in profonda trasformazione geopolitica.
16,00

Il futuro non aspetta

Stefano Caselli

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 144

L'Italia si trova a un punto di svolta decisivo: scegliere tra conservazione e crescita dinamica. In un contesto globale competitivo, il rilancio passa attraverso scelte coraggiose che pongono al centro innovazione, capitale di rischio e prospettive per i giovani. Caselli analizza le sfide economiche e sociali, evidenziando la necessità di superare l'ossessione del debito pubblico e investire in ricerca, istruzione e sostenibilità. Il libro propone una strategia concreta per valorizzare le competenze nazionali, guardando a un futuro che risponda alle aspettative delle nuove generazioni, con l'obiettivo di far crescere il paese, competere nei mercati globali e generare valore.
16,00

Discorso sul metodo. Testo tedesco a fronte

Karl Marx

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 192

Un libro inedito a livello mondiale: per la prima volta sono qui raccolti in modo organico, con una nuova traduzione, i testi nei quali Marx riflette sul metodo della sua critica all'economia capitalistica. Un libro reso possibile dalla nuova edizione delle Opere di Marx in corso in Germania. Per Marx il metodo della esposizione scientifica della critica al capitalismo ha le sue regole, di ispirazione filosofica, che non hanno niente a che fare con le rappresentazioni comuni del capitalismo. L'esposizione (Darstellung) scientifica del funzionamento della società capitalistica è il rovescio della sua rappresentazione (Vorstellung): solo nella esposizione si possono mostrare i suoi mali, l'alienazione e lo sfruttamento dei lavoratori, mali nascosti dalle rappresentazioni comuni. Un metodo di straordinaria attualità per capire e criticare il capitalismo tecno-digitale e le nuove forme di sfruttamento.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.