Economia
Slow violence. Ediz. italiana
Rob Nixon
Libro
editore: Wetlands
anno edizione: 2025
La violenza provocata dai cambiamenti climatici, dalla contaminazione industriale, dalla deforestazione e dalle conseguenze ambientali delle guerre avviene in modo graduale e spesso invisibile. Questa violenza lenta, volutamente ignorata dal capitalismo, ha nel medio-lungo termine conseguenze devastanti sugli ecosistemi e sulle minoranze, alimentando conflitti ecologici e sociali. Arriva finalmente in Italia una selezione dei passaggi più significativi di "Slow Violence and the Environmentalism of the Poor", uno dei libri più importanti degli ultimi anni che ha segnato la storia del pensiero ambientalista, arricchita da due saggi illuminanti su un tema fondamentale e spesso trascurato: la giustizia ambientale. Il pensiero di Nixon ci porta così a riflettere in modo nuovo e trasversale sulle sfide più urgenti del nostro tempo.
Eu vat law 2023-2024
Nicola Galleani D'Agliano
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 400
I monti di Pietà
Mario Cera
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 112
Il volume raccoglie un insieme di contributi interdisciplinari che costituiscono l'occasione di una rinnovata riflessione sui monti di pietà, quale espressione originaria di un modello di finanziamento eticamente connotato, per giungere a considerare il ruolo svolto ancora ai nostri giorni da parte di modelli di credito solidale, sociale e sostenibile. I contributi muovono dalla disamina, anche in prospettiva storica, di una istituzione di credito antica, e dalla connotazione sin dall'origine del tutto peculiare quanto a struttura e finalità come quella dei monti, per coglierne i caratteri di significativo antesignano delle moderne forme di credito sociale.
Storia dell'economia. Un'introduzione
Andrew Leigh
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
Brevissima storia dell'economia porta alla luce le forze economiche nascoste dietro la guerra, l’innovazione e la trasformazione sociale, tracciando un quadro completo del capitalismo e del sistema di mercati. Partendo dallo sviluppo dell'agricoltura fino ad arrivare alla guerra in Ucraina, Andrew Leigh intreccia, attraverso una narrazione avvincente, i momenti più salienti della storia con i suoi esperti approfondimenti. Come mai l'invenzione dell'aratro ha portato alla disuguaglianza di genere? Perché alcune malattie hanno influenzato l'espansione del colonialismo? Ma anche, a quali fatti si ispira il famoso gioco da tavolo Monopoly? Un libro per tutti, altamente illuminante e scritto da mani esperte: una perfetta introduzione alla storia dell'economia globale.
Navigare il futuro. Strumenti e tecniche di trend forecasting per leggere e progettare il cambiamento
Irene Festa, Nausica Montemurro
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
Una guida essenziale per esplorare, prevedere e plasmare il futuro, trasformando intuizioni in azioni concrete. Come nascono le tendenze? Come si possono anticipare e utilizzare per costruire scenari reali? “Navigare il futuro” risponde a queste domande proponendo un metodo strutturato e accessibile per leggere e anticipare i cambiamenti sociali, culturali e tecnologici, esplorando teorie, modelli e strumenti pratici per creare strategie innovative. Arricchito da esempi, casi studio – il framework proposto è stato utilizzato con successo in progetti per brand del lusso e aziende italiane e internazionali – testimonianze di esperti e attività guidate, il volume accompagna il lettore attraverso le fasi di osservazione, previsione e creazione, stimolando una riflessione critica sul futuro e sul ruolo che il singolo ha nel plasmarlo. Perfetto per professionisti del marketing, della moda, della comunicazione e per chiunque desideri orientarsi in un mondo incerto con intelligenza naturale e immaginazione strategica.
Il pifferaio di Davos
Maurizio Milano
Libro: Libro in brossura
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2025
pagine: 368
Il World Economic Forum di Davos è una community composta da importanti leader politici mondiali, realtà sovranazionali, banche centrali, colossi industriali e finanziari, primarie fondazioni, accademia, media e influencer globali. L’obiettivo è imporre una governance politica ed economica sovranazionale basata sulla pianificazione e sul controllo per superare un modello economico in parte ancora fondato sulla libertà economica della piccola e media impresa privata e su basi prevalentemente nazionali, giudicato non più sostenibile. Un progetto globalista e dirigista, che minaccia privacy, proprietà privata, libertà e le stesse sovranità nazionali. A tal fine, da inizio 2020 un’unica narrazione planetaria ha diffuso uno stato di continua emergenza – crisi sanitaria, climatica, energetica, geopolitica – inducendo una paura irrazionale, funzionale al controllo. L’agenda del 'great reset' si sta scontrando con la realtà: il mondo si sta svegliando dall’ipnosi collettiva, grazie anche alla netta inversione di rotta impressa dalla nuova amministrazione Trump-Vance. Due visioni del mondo inconciliabili sono entrate in guerra tra loro: che cosa farà l’Europa?
Non è giusta. L'Italia delle disuguaglianze
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2025
pagine: 208
Quanto pesa l’eredità sulle nostre possibilità di successo? Quanto guadagna un manager rispetto a un’operaia? Quanto si mette in tasca l’1% più ricco del nostro paese? E quanto la metà più povera? In queste pagine si attinge agli studi più recenti e di frontiera per raccontare le disuguaglianze economiche in Italia: dall’esplosione dei divari tra lavoratrici e lavoratori all’immobilità sociale estrema, dalle diverse conseguenze dei cambiamenti climatici su ricchi e poveri al ritorno della ricchezza e dell’eredità ai livelli di fine Ottocento. Non dismettendo gli strumenti del dibattito accademico, si mostrano le ingiustizie che queste disuguaglianze rappresentano: non solo delineando quante sono, ma anche comparandole con quelle di altri paesi e periodi storici.
In economia l'avviamento è espressione del reddito. Un fedele servitore dello Stato non è mai servo se mette al di sopra dei propri interessi quelli dello Stato
Mario Paone
Libro
editore: Pensa Editore
anno edizione: 2025
pagine: 168
Una breve storia dell'economia
Daniel Cohen
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2025
pagine: 176
"Daniel Cohen in questo volume, che è un po’ il sunto e il bilancio di una carriera di studioso, affronta la forza della teoria economica, capace di plasmare il mondo in cui viviamo, e il suo grande limite: l’economia studia gli incentivi delle persone, cioè come le loro azioni sono legate agli obiettivi, ma non sa spiegare perché le persone vogliono quello che vogliono. Per questo è utile il libro di Daniel Cohen, che salta ogni considerazione metodologica, ogni riferimento alla letteratura scientifica, per aiutare anche il lettore più digiuno a interrogarsi sulle questioni davvero importanti: cosa vuol dire il progresso? Quali benefici possiamo aspettarci dalla tecnologia? Quanto è fragile il nostro benessere? E a spese di chi è costruito?" (Dalla Prefazione di Stefano Feltri). "Per quelli che scoprono Daniel Cohen, questo libro darà una visione d’insieme del suo pensiero, una visita guidata che mostra le tappe più significative, che potranno essere approfondite leggendo i suoi libri precedenti. Ho davvero scoperto l’economia leggendo […] il manoscritto delle Infortunes de la prosperité [il primo libro di Cohen, del 1994, N.d.R.]. Una lettura che mi ha cambiato la vita iniziandomi alla ricchezza della disciplina economica quando essa è praticata come se fosse una scienza umana. Scommetto che questo libro avrà lo stesso effetto su giovani aspiranti pensatori, con l’ambizione di diventare economisti, storici, filosofi o uomini e donne politici. In questo libro Daniel Cohen ci ha fatto dono della sua naturale intelligenza, per lasciarci un poco di lui offrendoci un condensato della sua opera racchiusa in una piccola gemma." (Dall’Introduzione di Esther Duflo)