wetlands
Slow violence. Ediz. italiana
Rob Nixon
Libro
editore: wetlands
anno edizione: 2025
La violenza provocata dai cambiamenti climatici, dalla contaminazione industriale, dalla deforestazione e dalle conseguenze ambientali delle guerre avviene in modo graduale e spesso invisibile. Questa violenza lenta, volutamente ignorata dal capitalismo, ha nel medio-lungo termine conseguenze devastanti sugli ecosistemi e sulle minoranze, alimentando conflitti ecologici e sociali. Arriva finalmente in Italia una selezione dei passaggi più significativi di "Slow Violence and the Environmentalism of the Poor", uno dei libri più importanti degli ultimi anni che ha segnato la storia del pensiero ambientalista, arricchita da due saggi illuminanti su un tema fondamentale e spesso trascurato: la giustizia ambientale. Il pensiero di Nixon ci porta così a riflettere in modo nuovo e trasversale sulle sfide più urgenti del nostro tempo.
Hanno ucciso habibi
Aila Shrouq
Libro: Libro in brossura
editore: wetlands
anno edizione: 2025
pagine: 96
Cosa significa lottare ogni giorno per sopravvivere in quella landa desolata che è diventata Gaza? Shrouq Aila, giornalista pluripremiata, madre e vedova, ce lo racconta attraverso la sua storia, quella di una donna che cerca di crescere una figlia da sola, nella morsa della carestia e sotto il fuoco degli incessanti bombardamenti israeliani. Con l'urgenza di un disperato appello e la forza disarmante di chi mantiene intatta la propria lucidità nell'epicentro dell'orrore, Shrouq ripercorre l'uccisione del marito, la distruzione della sua casa, le continue fughe e i rifugi provvisori, i tentativi di proteggere e nutrire sua figlia, l'angoscia di non poter rispondere alle sue domande né colmare le sue paure. Nelle parole di Shrouq, la tragedia del genocidio perde l'astrattezza della cronaca e diviene carne, volto, respiro. Ma "Hanno ucciso Habibi" è anche la testimonianza della resilienza umana e del coraggio di un popolo la cui determinazione a ricostruire il proprio futuro sulle macerie rimane incrollabile. Un libro che ci conduce nel cuore di tenebra del nostro mondo, impedendoci di distogliere lo sguardo e insegnandoci cosa vuol dire amare. In segno di solidarietà e supporto al popolo palestinese, l'intera filiera della produzione editoriale, dai redattori ai traduttori, dai designer grafici agli stampatori, ha partecipato alla realizzazione di questo libro a titolo gratuito. I proventi delle vendite, compresi i diritti internazionali, saranno interamente devoluti all'autrice Shrouq Aila.
Nature ribelli. Viaggio nella metamorfosi climatica alle foci del Po
Francesco Danesi della Sala
Libro: Libro in brossura
editore: wetlands
anno edizione: 2025
pagine: 128
Negli anni Ottanta, un piccolo villaggio di pescatori alle foci del Po è protagonista di una rivoluzione senza precedenti. La laguna di Goro, nel Delta ferrarese, viene trasformata in uno dei maggiori siti globali per l’allevamento della vongola filippina. È l’inizio di una corsa all’oro che cambierà radicalmente il paesaggio e le tradizioni locali. Nello stesso periodo, il Delta padano comincia a mostrare sempre più chiaramente gli effetti controversi e spiazzanti del surriscaldamento globale. Fenomeni ambientali inattesi rimettono in discussione le aspettative culturali di ordine e controllo sedimentate in questo piccolo microcosmo anfibio. Nella Sacca di Goro, l’umano si ritrova così a tu per tu con una metamorfosi ecologica che interroga profondamente gli immaginari e le cosmologie della tarda modernità, con cui si era cercato di ridurre il nonumano a risorsa docile e sfruttabile. Questo libro è un viaggio etnografico nella crisi climatica di Goro e negli sconvolgimenti socioambientali che ne hanno caratterizzato la storia recente, e un invito a riconsiderare il ruolo dell’umano nel più ampio tessuto di relazioni ecologiche in cui è immerso. Con la postfazione di Paolo Pecere.
Villa Foscari La Malcontenta
Libro: Libro in brossura
editore: wetlands
anno edizione: 2025
pagine: 136
Secondo volume della collana delle Guide Ecocritiche di wetlands, questo libro ci accompagna alla scoperta di Villa Foscari, detta La Malcontenta, uno dei più celebri capolavori del Rinascimento italiano, opera di Andrea Palladio. Situata “sopra la Brenta”, al margine tra laguna e terraferma, tra acqua dolce e salata, la villa incarna una metamorfosi del paesaggio e dei suoi materiali, della civiltà, del modo stesso di abitare. Attraverso saggi, immagini e riflessioni interdisciplinari, il volume mette in luce la profondità storica e la risonanza ecologica dell’opera palladiana, esplorando la villa come soglia tra interno ed esterno, tra l’armonia progettuale e il disordine ambientale di un territorio trasformato dall’urbanizzazione e dalla crisi climatica. Non una guida convenzionale, ma uno strumento critico per comprendere come l’architettura possa, attraverso i secoli, abitare responsabilmente il paesaggio. Contributi di Giorgio Andreotta Calò, Pier Vittorio Aureli, Emanuele Coccia, Antonio Foscari, Giulia Foscari, Jhumpa Lahiri. Introduzione di Ferigo Foscari. Fotografie di Lois Conner, Francois Halard, Matthias Schaller.
Black meme. Decolonizzare il digitale
Legacy Russell
Libro: Libro in brossura
editore: wetlands
anno edizione: 2025
pagine: 158
Cos'è un meme? La risposta provocatoria di Legacy Russell, pluripremiata autrice di Glitch Feminism, ci proietta inaspettatamente agli inizi del ventesimo secolo, per poi riportarci con nuovi occhi alla contemporaneità iper-digitalizzata. Dalle cartoline dei linciaggi degli afroamericani alle foto del corpo martoriato di Emmett Till, dalle riprese televisive delle proteste di Selma al celebre pugno chiuso di Tommie Smith, dagli zombie di Michael Jackson al pestaggio divenuto virale di Rodney King, l’autrice ci dimostra come le immagini della nerezza abbiano sempre plasmato la nostra realtà. Senza il meme nero, la cultura digitale nella sua forma attuale non esisterebbe. Un dato che ci invita a ripensare l’autorialità e la viralità sia dentro che fuori dal mondo del web, decolonizzandone radicalmente la struttura. Perché i corpi neri, sottratti alla vita e riprodotti in loop, non siano condannati a un eterno sfruttamento.
Avviso al popolo! Vite veneziane del Cinquecento
Claire Judde de Larivière
Libro: Libro in brossura
editore: wetlands
anno edizione: 2025
pagine: 300
Nel gennaio del 1520, il banditore Pasqualin Durazin viene incaricato dai magistrati di Venezia di proclamare con urgenza una legge sulla gestione delle acque. Con un originalissimo espediente letterario il libro ci invita a seguire il tour del banditore di parrocchia in parrocchia, dai palazzi delle grandi famiglie patrizie ai banchi del mercato, dalle rive del canal grande ai cortili delle case popolari. Ancorando la sua narrazione alla descrizione della vita quotidiana, Claire Judde De Larivière racconta la storia della città attraverso gli occhi di chi ci vive e ci lavora, patrizi e gente del popolo, uomini e donne, mercanti e domestici, veneziani e stranieri. Ci parla così delle dinamiche sociali, della vitalità e della bellezza di Venezia, una città tanto unica quanto rappresentativa delle società urbane del mediterraneo medievale.
Fondazione Querini Stampalia. Ediz. inglese
Libro: Libro in brossura
editore: wetlands
anno edizione: 2025
pagine: 144
Dedicato alla Fondazione Querini Stampalia, uno dei principali poli culturali della città di Venezia, questo volume inaugura una nuova collana di wetlands: le Guide Ecocritiche. Proprio nel luogo forse più turistico del mondo, si intende così ripensare completamente il concetto di “guida”, non più semplice strumento di viaggio, spesso ricco di stereotipi e narrazioni semplificate, ma vera e propria apertura prospettica su un luogo che apre un orizzonte di senso più ampio. A partire da un sito specifico, in questo caso il Palazzo Querini Stampalia, il lettore è condotto attraverso un’avvincente serie di intrecci ecologici che ci raccontano le sfide dell’Antropocene che coinvolgono l’intero Pianeta. È così che una visita a un luogo qualsiasi, può trasformarsi in un modo per ripensare dalle fondamenta il mondo in cui vogliamo abitare. Contributi di Maria Grazia Calandrone, Tiziano Scarpa, Daniel Finch-Race, Angela Munari, Petra Codato.
Fondazione Querini Stampalia
Libro: Libro in brossura
editore: wetlands
anno edizione: 2025
pagine: 144
Dedicato alla Fondazione Querini Stampalia, uno dei principali poli culturali della città di Venezia, questo volume inaugura una nuova collana di wetlands: le Guide Ecocritiche. Proprio nel luogo forse più turistico del mondo, si intende così ripensare completamente il concetto di “guida”, non più semplice strumento di viaggio, spesso ricco di stereotipi e narrazioni semplificate, ma vera e propria apertura prospettica su un luogo che apre un orizzonte di senso più ampio. A partire da un sito specifico, in questo caso il Palazzo Querini Stampalia, il lettore è condotto attraverso un’avvincente serie di intrecci ecologici che ci raccontano le sfide dell’Antropocene che coinvolgono l’intero Pianeta. È così che una visita a un luogo qualsiasi, può trasformarsi in un modo per ripensare dalle fondamenta il mondo in cui vogliamo abitare. Contributi di Maria Grazia Calandrone, Tiziano Scarpa, Daniel Finch-Race, Angela Munari, Petra Codato.
Black time. Scritti sull'invisibile
Fatin Abbas
Libro: Libro in brossura
editore: wetlands
anno edizione: 2025
pagine: 100
Secondo volume della collana Afterwords, dedicata ai giovani intellettuali africani e della diaspora, Black Time è una meditazione profonda e originale che nasce dal contatto tra una scrittrice afrodiscendente e la città di Venezia. Nel susseguirsi di calli, isole, chiese e mostre, Venezia diventa un portale attraverso cui Fatin Abbas riflette sui grandi temi di oggi, dai rapporti di potere tra il Nord e il Sud del mondo al dramma della guerra e del genocidio, dal patriarcato al nostro rapporto con la natura e l’ambiente, dal cosmopolitismo alle trincee della migrazione, soffermandosi in particolare sul senso del tempo, nelle sue diverse sfumature geografiche e culturali. Un libro che ci accompagna con passo limpido e lieve nel pensiero di una nuova generazione, quella che darà forma al nostro futuro.
Venezia. La città ritrovata
Paolo Barbaro
Libro: Libro in brossura
editore: wetlands
anno edizione: 2025
pagine: 184
Paolo Barbaro torna a Venezia dopo aver girato a lungo per il mondo: crede di ritrovare la città che conosce ma si accorge stupito di avere ancora molto da scoprire. Si addentra incuriosito tra luoghi inconsueti, seguendo itinerari dimenticati o ignoti sforzandosi di 'reimparare a vedere'. Ne viene fuori un diario personale e attualissimo, animato dalla prosa inconfondibile di uno scrittore che ha rappresentato il riferimento letterario della più recente generazione di scrittori lagunari. Venezia città-simbolo: in questa "guida sentimentale" sempre integrata dal confronto con altre città, ognuno di noi riscopre anche la propria comunità di appartenenza e si riconosce nell'uomo del nostro tempo, continuamente alla ricerca del paese dell'anima. Prefazione di Giovanni Montanaro.
Catalogo delle onde-A catalogue of waves
Tiziano Scarpa, Anna Zemella
Libro: Libro in brossura
editore: wetlands
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il catalogo delle onde è un operazione ibrida ed originalissima: non è un testo illustrato né un volume fotografico, bensì un libro che nasce dalla contaminazione tra la scrittura di Tiziano Scarpa e la fotografia di Anna Zemella. Tanti sono i tipi di onde che Scarpa riconosce – laminare, meccanica, specchiante, sgretolatrice, ma anche isterica e relazionale - e che Zemella interpreta e suggerisce con le sue splendide immagini del mondo lagunare e delle sue vibrazioni. Un libro che affascina e fa riflettere, prodotto di un tempo e di un luogo dove le onde si identificano con le inquietudini del nostro mondo incerto. Testo bilingue italiano e inglese.
Matervenezia. Racconto di due citta
Andrea Semplici
Libro: Libro in brossura
editore: wetlands
anno edizione: 2024
pagine: 168
Matera e Venezia, due città che in apparenza non potrebbero sembrare più diverse. Una di pietra, l'altra d'acqua. Una meridionale, l'altra adriatica e bizantina. Eppure sono mille i fili che tengono insieme questi luoghi, e "Matervenezia" ce li svela uno per uno, dalla bellezza alla tradizione, dalla perdita degli spazi urbani alle nuove comunità immigrate, passando per falchetti, gabbiani e scheletri di balene. Con la sua prosa sincopata e suggestiva, Andrea Semplici indaga i luoghi e le persone, la storia e l'ambiente, aprendo scenari imprevisti e interrogandoci sul nostro modo di vivere (o non vivere) le città, e sulle conseguenze che già si intravvedono. Il libro è corredato da una serie di fotografie dell'autore.

