fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Karl Marx

Per la critica dell'economia politica

Per la critica dell'economia politica

Karl Marx

Libro: Copertina morbida

editore: Clinamen

anno edizione: 2011

pagine: 110

11,90

Il manifesto del Partito Comunista

Il manifesto del Partito Comunista

Karl Marx, Friedrich Engels

Libro: Copertina morbida

editore: Demetra

anno edizione: 2009

pagine: 64

Partendo dall'assunto che tutta la storia delle società umane è stata storia di lotte di classe, Marx esamina in particolare la storia dell'ascesa della borghesia moderna diventata a poco a poco la nuova classe dominante dopo aver soppiantato la classe dei signori feudali. La borghesia ha svolto secondo Marx un importante ruolo rivoluzionario e di modernizzazione della società, ma date le caratteristiche stesse del sistema capitalistico, a un certo stadio del suo sviluppo le stesse armi con cui aveva distrutto il feudalesimo le si rivoltano contro. Dopo un'analisi e una critica delle diverse dottrine socialiste e comuniste sulla scena politica europea, nel capitolo conclusivo Marx ed Engels indicano a grandi linee la strategia e la tattica che i comunisti dovranno seguire per avanzare verso l'obiettivo finale della rivoluzione proletaria. A centosessanta anni dall'uscita del Manifesto, la devastante crisi economica mondiale riporta nuovamente d'attualità il pensiero del vecchio Marx, che prima di ogni altro seppe vedere la nascita del capitalismo globale e indicarne con lucidità le contraddizioni.
4,50

Lettere 1874-1879

Lettere 1874-1879

Karl Marx, Friedrich Engels

Libro: Libro rilegato

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2006

pagine: 572

30,00

Voci per The new American Cyclopedia

Voci per The new American Cyclopedia

Karl Marx, Friedrich Engels

Libro: Copertina rigida

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2003

pagine: 534

20,00

Segui il denaro!

Segui il denaro!

Karl Marx

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2003

pagine: 109

8,00

La questione ebraica-Zur Judenfrage. Testo tedesco a fronte

La questione ebraica-Zur Judenfrage. Testo tedesco a fronte

Karl Marx

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2003

pagine: 134

La "questione ebraica" è una delle forme storiche assunte dalla schiavitù umana e ne è una delle forme esemplari, poiché in essa immediata è l'affermazione della sostanziale diversità degli uomini... Se rimane vincolata all'ordine vigente, l'emancipazione politica garantita dai diritti umani non potrà che rimanere l'emancipazione dei pochi rispetto ai molti. Per certi versi, essa non sarà che l'emancipazione di coloro che in qualche modo, e indipendentemente dai diritti loro conosciuti, emancipati lo sono già e lo sarebbero comunque. Il passaggio a un'emancipazione politica universale, non potrà che avvenire attraverso un salto di qualità nel riconoscimento dei diritti che impegni a un mutamento sociale radicale.
6,00

Il capitale. Volume Libro 1

Il capitale. Volume Libro 1

Karl Marx

Libro

editore: UTET

anno edizione: 2003

pagine: 1120

127,00

Manoscritti economico-filosofici del 1844

Manoscritti economico-filosofici del 1844

Karl Marx

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 177

I "Manoscritti economico-filosofici del 1844" furono scritti dal Marx ventiseienne tra il marzo e il settembre di quell'anno. Essi avrebbero dovuto costituire la prima parziale esecuzione di un disegno più generale: cioè la critica dell'economia politica. Questi manoscritti rappresentano la raggiunta consapevolezza, da parte di Marx, del vizio d'origine della filosofia hegeliana, l'astrattismo. Il giovane Marx, avendo acquistata chiara consapevolezza del suo distacco da Hegel e messo da parte definitivamente il radicalismo democratico, inizia un lavoro costruttivo nel campo della critica filosofica, storica, economica e politica e, in questi saggi, comincia a delineare una compiuta teoria della società e della storia.
18,00

Manoscritti matematici

Manoscritti matematici

Karl Marx

Libro: Libro rilegato

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 2006

pagine: 220

Questa edizione critica - curata dal prof. Ponzio - raccoglie gli appunti di analisi matematica cui il grande pensatore tedesco si dedicò soprattutto negli ultimi anni della sua vita. La scienza come riferimento positivo: patrimonio di metodologie da utilizzare per il progresso in campo economico e meccanismo naturale utile alla dinamica dei movimenti di classe. La matematica ed in particolare il calcolo differenziale trovano applicazione nell'economia politica ma non solo, presentando un carattere speculativo di ordine filosofico, implicazioni di logica dialettica e luogo di perfezionamento dell'analisi marxiana.
25,00

L'inchiesta operaia. Il significato attuale

L'inchiesta operaia. Il significato attuale

Karl Marx

Libro

editore: La Città del Sole

anno edizione: 2006

pagine: 44

4,13

La questione ebraica. Testo tedesco a fronte

La questione ebraica. Testo tedesco a fronte

Karl Marx

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2007

pagine: 224

Il pensiero di Marx gode di un'attualità inesauribile in ambiti impensati: in questo scritto del 1843 il filosofo cerca di rispondere a uno dei quesiti politici più sentiti al suo tempo: come comportarsi nei confronti degli ebrei in Europa? La sua risposta è che gli ebrei si possono emancipare solo se rinunciano all'ebraismo, giacché bisogna emancipare l'uomo in quanto uomo: nella società capitalistica nessuno (e non solo l'ebreo) è veramente libero. Il testo, che fu impropriamente utilizzato anche in chiave antisemita dai nazisti, ha pertanto la duplice valenza di ferire la nostra coscienza affinché non dimentichi e non ripeta le tragedie del Novecento e di esaminare una delle vie alternative della cultura occidentale.
12,00

Manifesto del Partito Comunista. Testo tedesco a fronte

Manifesto del Partito Comunista. Testo tedesco a fronte

Karl Marx, Friedrich Engels

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 158

"Il Manifesto è un testo formidabile che sa alternare toni apocalittici e ironia, slogan efficaci e spiegazioni chiare e (se proprio la società capitalistica intende vendicarsi dei fastidi che queste non molte pagine le hanno procurato) dovrebbe essere religiosamente analizzato ancora oggi nelle scuole per pubblicitari". (Umberto Eco).
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.