Biblioteconomia e scienza dell'informazione
Inventario del Fondo Elena e Gianvittorio Serralunga
Libro
editore: Biblioteca Diocesana di Lucca
anno edizione: 2025
pagine: 288
Approcci digitali al patrimonio culturale delle università. Gli oggetti, le collezioni, i luoghi della scienza
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Silvano Montaldo, Clara Silvia Roero
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 280
I saggi qui raccolti prendono le mosse dal 12° workshop del network Héloïse (Torino 25-27 ottobre 2023), centrato sul tema del patrimonio culturale. Molti sono infatti i beni culturali prodotti nei secoli dalle università, come naturale conseguenza delle attività di ricerca, e che si trovano oggi dispersi in diverse sedi di conservazione. Fondi d'archivio, collezioni librarie, raccolte di specimina, di reperti archeologici e collezioni d'arte, formano un patrimonio consistente solo in parte conservato o facilmente riconducibile alla sua origine universitaria. Ma anche spazi urbani e architetture nate per l'università sono parte di un patrimonio che ha oggi una diversa destinazione. L'uso di strumenti digitali (cifra distintiva del network Héloïse) consente oggi di ricostruire virtualmente collezioni disperse e renderne visibili le origini universitarie, contribuendo in questo modo a migliorarne la conoscenza e valorizzandole nell'insieme come patrimonio culturale.
Incunaboli a Camaldoli
Lucia Merolla, Marco Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 144
Come accaduto in altre biblioteche monastiche, anche in quella del Sacro Eremo di Camaldoli le tre soppressioni (la granducale del 1795, la napoleonica del 1810 e quella dello Stato italiano del 1866) causarono lo smembramento del patrimonio librario, ora collocato in varie biblioteche pubbliche, soprattutto ad Arezzo e Poppi. Gli incunaboli rimasti all’Eremo costituiscono un’importante testimonianza della storia millenaria della Congregazione camaldolese, utile anche a un pubblico più ampio di quello composto dagli addetti ai lavori. Si ricostruiscono le vicende della biblioteca e si offre un’accurata descrizione degli esemplari, che riporta tra l’altro le note di possesso e le antiche collocazioni.
Incunaboli in Romagna. Volume Vol. 1
Paola Errani, Marco Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 308
In questo volume vengono presentati gli incunaboli di alcune biblioteche delle province di Forlì-Cesena e Rimini, escluse le maggiori, che dispongono già di cataloghi più o meno dettagliati. Sono stati descritti 96 esemplari di biblioteche pubbliche (Galeata, Longiano, Modigliana, Santarcangelo) ed ecclesiastiche (Abbazia del Monte di Cesena, Forlì, Pennabilli, Sarsina). Il metodo descrittivo, pur derivando da quello in uso per i manoscritti, contiene le informazioni normalmente fornite dai cataloghi dei primi libri a stampa. Si dà conto delle note di possesso e dono, ma anche dei commenti marginali che identificano in maniera chiara l’incunabolo e il suo percorso rispetto agli altri esemplari della stessa edizione. Una prova ulteriore dell’utilità di una descrizione dettagliata è stata fornita dall’alluvione che ha colpito nella primavera del 2023 la Biblioteca del Seminario di Forlì, il restauro dei cui incunaboli potrà giovarsi delle informazioni fornite da questo catalogo.
Concorsi collaboratore e istruttore bibliotecario. Manuale di teoria e quiz per tutte le prove 2025
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nld Concorsi
anno edizione: 2025
pagine: 992
La terza Edizione del Manuale Collaboratore e Istruttore bibliotecario è stata profondamente rivista anche in considerazione delle novità normative intervenute, tra cui quelle recate dal D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209 (c.d. Correttivo Contratti Pubblici), dalla L. 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio per i l2025) e dal D.L. 27 dicembre 2024, n. 202 (c.d. Decreto Milleproroghe). L'obiettivo perseguito è stato quello di assicurare, per ciascuna delle materie normalmente assegnate negli ultimi concorsi, una trattazione particolarmente completa, aggiornata e, al contempo, schematica e fluida delle seguenti materie: Biblioteconomia; Diritto costituzionale; Diritto amministrativo; Pubblico impiego, con particolare riferimento a responsabilità, doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari del dipendente pubblico anche negli Enti locali; Diritto regionale; Ordinamento degli enti locali; Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali; Letteratura italiana; Settori organicidi intervento locale; Servizi comunali di interesse statale; Inglese(online); Informatica(online).Per consentire di affiancare allo studio teorico una immediata verifica della acquisita capacità di risolvere i corrispondenti test, il Manuale presenta quiz di verifica per ciascuno dei Capitoli che compongono le indicate materie. Il volume è inoltre dotato di un simulatore online, consultabile con apposita password presente nel retro del Volume.
Inchiostri indelebili. Itinerari di carta tra bibliografie, archivi ed editoria
Roberto Cicala
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2025
pagine: 412
Il mercato del libro in Inghilterra al tempo di Giuseppe Baretti (1751-1789)
Andrea Sisti
Libro: Libro in brossura
editore: Città del silenzio
anno edizione: 2025
pagine: 308
Nell'Inghilterra del Settecento, il mercato del libro passa dai consolidati meccanismi di monopolio e patronato a forme più moderne, sottoposte alla legge della domanda e dell'offerta e al giudizio del lettore. Parallelamente, cambiano anche i meccanismi della produzione del libro, dalla circolazione del manoscritto fino alla distribuzione. Inoltre, insieme con la trasformazione dell'economia e della società (alle origini della Rivoluzione industriale), si modernizza il quadro normativo in materia di stampa, stimolando la riflessione sul diritto d'autore e sul concetto di proprietà letteraria. A partire dagli studi fino a oggi condotti in ambito anglosassone sul commercio librario, oltre che sulla base del raro materiale d'archivio sopravvissuto, questo libro analizza in modo dettagliato l'organizzazione del lavoro editoriale nell'Inghilterra del XVIII secolo. Uno specifico caso di studio, quello del letterato piemontese Giuseppe Baretti, vissuto a Londra tra 1751 e 1789, permette inoltre di ricondurre a un'esperienza concreta i temi affrontati e di ampliare il raggio dell'analisi, inquadrando alcune fondamentali questioni che riguardano il ruolo dell'autore nell'ambito dell'editoria inglese settecentesca, prima fra tutte il grado di professionismo della scrittura.
Archivi e biblioteche al tempo del Covid-19
Luca Al Sabbagh, Daniele Santarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2024
pagine: 120
Questo volume raccoglie una parte importante degli interventi del convegno on line “Archivi e biblioteche al tempo del Covid-19. Problematiche e nuove prospettive”, trasmesso sul canale YouTube Parresia il 26 e 27 maggio 2022. I saggi raccolti intendono offrire ai lettori elementi di riflessione a partire da problemi cronici e da un recente passato decisamente infelice, volgendo però lo sguardo al futuro, con la speranza che sia più roseo e sorrida un po’ di più agli studiosi, che senza biblioteche e archivi non avrebbero ragione di esistere; così come ai funzionari archivisti e bibliotecari che tanto generosamente faticano in situazioni lavorative non facili e banali, spesso, nonostante ciò, risolvendo molti problemi agli studiosi e in generale facilitando di molto il loro lavoro. Il volume è dedicato proprio a loro, che nel momento peggiore per la cultura e per la società italiana hanno stretto i denti e si sono adoperati per spalancare le porte alla bellezza del nostro patrimonio archivistico e bibliotecario, valorizzandolo e facendone conoscere l’importanza. Grazie a loro, i cittadini hanno potuto comprendere la ricchezza del nostro paese, nel momento in cui ne sono stati privati dalla disgrazia della pandemia. Mai come in questi anni la parola “resilienza” è tornata prepotentemente in auge, facendo balenare la consapevolezza che, come la Storia insegna, la tragedia globale potrà sempre essere dietro l’angolo ed è la capacità di adattamento che spinge il genere umano a soverchiare le difficoltà e a dominarle, trasformandole in opportunità.
Lo scrigno della memoria. Guida al percorso espositivo permanente dell'Archivio centrale dello Stato
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 240
Unico nel suo genere in Italia e in Europa perché integrato direttamente nel cuore dei depositi archivistici, Lo scrigno della memoria è il percorso espositivo permanente dedicato alla storia d'Italia attraverso i documenti conservati dall'Archivio centrale dello Stato, in Roma, allestito per accrescere la conoscenza degli eventi più significativi della storia del Paese e delle sue istituzioni, e la formazione storica e civica delle giovani generazioni. Organizzato in cinque aree tematiche e dotato di un articolato allestimento di pannelli testuali, teche espositive e apparati multimediali, il percorso espone documenti, cimeli, materiali bibliografici, fotografici e audiovisivi particolarmente rappresentativi della storia nazionale, dal Risorgimento alla Repubblica, fino agli anni Ottanta del Novecento, a fulcro dei quali è posto l'esemplare originale della Costituzione della Repubblica italiana. La mostra dell'Archivio centrale dello Stato rappresenta una proposta rivolta ai visitatori, quella di fondare sul patrimonio della memoria lo stare insieme del futuro.
Alle origini della Classificazione Decimale Universale. La corrispondenza tra Paul Otlet e Melvil Dewey
Antonietta Folino
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2024
pagine: 303
La classificazione decimale, e in particolare il raggiungimento della concordanza tra la Classificazione Decimale Dewey (CDD) e la Classificazione Decimale Universale (CDU), fu l’oggetto di un fitto scambio epistolare che vide come protagonisti Paul Otlet, Melvil Dewey e i loro più stretti collaboratori. La cooperazione prese formalmente avvio con le lettere che Otlet inviò a Dewey il 24 marzo e l’8 giugno 1895, per poi continuare con l’obiettivo di confrontarsi sugli sviluppi dei due schemi, scambiandosi opinioni, proposte di modifiche e anche pesanti critiche. Questo saggio si propone di illustrare, proprio attraverso l’analisi della corrispondenza, i rapporti intercorsi tra gli ideatori della CDD e della CDU, presentando il contesto storico culturale che fa loro da sfondo, le caratteristiche, le similitudini e le differenze tra le classificazioni e le posizioni di altri studiosi. A una dettagliata parte introduttiva segue la presentazione degli Archivi dai quali provengono le lettere e del metodo adottato per l’edizione delle stesse. L’ultima sezione contiene l’edizione delle lettere, con trascrizione integrale in lingua originale (inglese e francese).
Scritti di biblioteconomia
Luigi Balsamo
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 184
Il volume raccoglie diversi contributi di Luigi Balsamo (1926-2012), professore di bibliografia e biblioteconomia nelle università di Venezia e di Parma. Conosciuto soprattutto come studioso di Storia del libro e di Bibliografia, tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta Balsamo si rivelò un protagonista di primo piano della biblioteconomia militante nei suoi diversi incarichi di direttore di biblioteche, soprintendente bibliografico e attivista dell’Associazione italiana biblioteche (AIB). I suoi scritti di quel periodo, talora di non facile reperibilità, vengono qui riproposti per restituire un profilo più completo dei suoi interessi culturali e per ripercorrere, attraverso le sue parole, un periodo chiave nella storia delle biblioteche in Italia.
Codici, persone, libri e documenti. Una introduzione alla Biblioteca e all'Archivio del Capitolo Metropolitano di Milano
Laila Gagliano, Stefano Maria Malaspina, Renzo Marzorati
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 116
Il volume che avete tra le mani raccoglie gli articoli che, in varie occasioni, il compianto canonico bibliotecario mons. Renzo Marzorati, insieme con Laila Gagliano e Stefano Malaspina, bibliotecari della Biblioteca del Capitolo Metropolitano di Milano, hanno preparato per Il Duomo Notizie. Lungo gli anni e nei vari numeri del periodico, hanno voluto illustrare alcuni veri tesori conservati nella Biblioteca Capitolare, forse ancora poco conosciuti. Una semplice scorsa dell'Indice potrà documentare la varietà storica e l'interesse dei contributi raccolti nel volume. Gli accenni storici sulla Biblioteca Capitolare e sull'Archivio Capitolare, che lo aprono, rendono conto della attuale, significativa ricchezza di tali istituzioni culturali. Il volume, composto da una parte descrittiva e da una parte fotografica per ogni documento, pur nella sua semplicità editoriale, ci sembra davvero pregevole sia come introduzione ad una attività di ricerca storica e artistica, sia come invito ad una visita della Biblioteca stessa. A Laila Gagliano e a Stefano Malaspina esprimo la gratitudine dell'intero Capitolo metropolitano, per la passione del loro lavoro di catalogazione e descrizione dei documenti conservati e per la cura nella loro raccolta e presentazione.