fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Biblioteconomia e scienza dell'informazione

Biblioterapia in biblioteca e a scuola

Biblioterapia in biblioteca e a scuola

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2025

pagine: 112

Lo sviluppo della biblioterapia in Italia è in continua evoluzione. Due sono gli ambiti in cui in questo momento si sta orientando l'interesse generale: le biblioteche e la scuola. Gli articoli contenuti in questo volume sono stati redatti dal gruppo di esperti che, all'interno del convegno internazionale "Biblioterapia nelle biblioteche e a scuola", tenutosi presso l'Università degli Studi di Verona il 15 marzo 2024, hanno portato il loro apporto. Si tratta di esperienze italiane ed estere, nello specifico ungheresi e lituane, dove l'avanzamento della materia è più sviluppa rispetto al nostro paese. Ma oggi l'Italia non si pone più come fanalino di coda: grazie al contributo dell'Ateneo veronese attraverso il Master in Biblioterapia giunto alla sua quarta edizione, e il Centro di Ricerca Interdipartimentale Biblioterapia e Shared Reading. I libri per il benessere, la disciplina si sta strutturando sempre di più in spazi quali la formazione e la ricerca. Gli autori di questo volume sono accademici, ricercatori, medici e professionisti della Biblioterapia che, con i loro articoli, portano all'attenzione di quanti ancora non conoscono approfonditamente questo argomento, con l'obiettivo di mostrare come la biblio/poesiaterapia possa essere uno strumento efficace nelle pratiche educative e di cura e per allenare le life skills.
18,00

Il libro nel mondo antico

Il libro nel mondo antico

Horst Blanck

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2025

pagine: 384

Una storia del libro nel mondo antico che prende le mosse dal sistema alfabetico greco e latino e passa in rassegna i problemi connessi alla civiltà scrittoria: la conoscenza della scrittura e della lettura nel mondo greco e romano; i materiali scrittori, inorganici e organici; le forme principali del libro antico, rotolo e codice; i libri illustrati. Sono inoltre discusse le principali fonti su circolazione e commercio librario nel mondo greco-romano, e su luoghi, modi e tempi di conservazione. Infine vengono prese in esame le biblioteche pubbliche e private nel mondo greco e romano: storia, architettura e funzionamento. Questa edizione, rivista e aggiornata rispetto all'originale tedesco (1992), è fondata sul riesame delle fonti antiche e arricchita da un supplemento bibliografico e da un apparato di indici. Prefazione di Luciano Canfora.
19,90

The intangible papers. Authorial philology and born-digital texts

The intangible papers. Authorial philology and born-digital texts

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 248

25,00

Rogerius. Bollettino dell'Istituto della Biblioteca Calabrese. Volume Vol. 2

Rogerius. Bollettino dell'Istituto della Biblioteca Calabrese. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 184

Rogerius è "Bollettino dell'Istituto della Biblioteca Calabrese onlus. Periodico di cultura e bibliografia", con cadenza semestrale e diretto da Giacinto Namia.
8,00

Biblioteche oltre. I nuovi territori dell'interdisciplinarità

Biblioteche oltre. I nuovi territori dell'interdisciplinarità

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2025

pagine: 431

Il Convegno delle Stelline celebra nel 2025 il trentesimo anniversario, concentrandosi su un tema particolarmente avvertito e cruciale per la comunità professionale, ossia la dimensione interdisciplinare della biblioteca. L’apertura ad altre discipline rappresenta infatti la nuova frontiera su cui sono chiamate a misurarsi le biblioteche, superando i recinti della biblioteconomia (che rimane pur sempre cardine) per arricchirsi grazie ad altre competenze, suggestioni e confronti. Tra gli ambiti con cui interagire spiccano: le tecnologie digitali e l’Intelligenza Artificiale, il welfare e la salute, la rigenerazione urbana e l’architettura, la pedagogia, le neuroscienze, la letteratura, l’editoria, la comunicazione, lo storytelling. Senza dimenticare una riflessione approfondita sull’organizzazione, la comunicazione, l’uso delle collezioni delle biblioteche attraverso analisi e ricerche applicate e su cosa significhi formare un nuovo bibliotecario che pratichi l’interdisciplinarità e quale iter formativo di aggiornamento deve seguire.
25,00

Dai dati alla conoscenza. Introduzione all’epistemologia dell’informazione

Dai dati alla conoscenza. Introduzione all’epistemologia dell’informazione

Riccardo Ridi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2025

pagine: 279

L'informazione, soprattutto ma non esclusivamente digitale, è un concetto sempre più centrale nella società contemporanea, sia a livello pratico che teorico. Ciò vale per chiunque, ma soprattutto per chi già lavora nell'ambito della sua conservazione, organizzazione e diffusione (come bibliotecari, archivisti, gestori di musei e siti web, editori, giornalisti, insegnanti, informatici ecc.) e per chi sta ancora studiando per poter poi svolgere tali attività. Sia professionisti che studenti comprenderanno e sfrutteranno molto meglio gli innumerevoli – e rapidamente mutevoli – strumenti tecnici disponibili per gestire le informazioni se avranno anche dimestichezza coi concetti teorici – più stabili e meno numerosi – che ne stanno alla base. Questo volume offre loro un primo inquadramento sia storico che teoretico delle principali nozioni connesse coi molteplici sensi del termine "informazione" (conoscenza, dato, documento, significato, veridicità, rilevanza, pertinenza, causazione, comunicazione, coscienza, saggezza ecc.), mostrandone la reciproca connessione e mettendo in guardia contro equivoci terminologici e banalizzazioni concettuali più diffuse di quanto spesso non si sospetti.
26,00

Il bibliotecario. Riflessioni in dialogo

Il bibliotecario. Riflessioni in dialogo

Mauro Guerrini

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2025

pagine: 471

La figura del bibliotecario è, ancora oggi, spesso narrata tramite immagini romantiche o stereotipate: il custode del sapere, il silenzioso ordinatore di libri, il promotore della lettura, l'erudito. Dietro queste visioni limitate e, talvolta, distorte, si cela una professione sconosciuta quanto necessaria. Il volume riprende la domanda più volte posta: chi è il bibliotecario? E cerca di delinearne un profilo ideale con una forte e convinta pulsione per il riconoscimento del valore intellettuale e sociale di questa figura flessibile, duttile e multiforme, che cresce qualitativamente nella misura in cui sa confrontarsi con le novità sostanziali di un contesto sociale, culturale, bibliografico e tecnologico sempre in trasformazione. Il volume intende far emergere una definizione di bibliotecario dalla trama di molteplici tipologie di fonti: saggi in volume e in rivista, documenti ufficiali emanati da associazioni nazionali e internazionali, voci di enciclopedia, manuali, atti di convegno, tesi di laurea e di dottorato ecc. Segue il saggio di Raffaele De Magistris che ricostruisce il lungo cammino istituzionale per il riconoscimento sociale e giuridico della professione, mettendone a fuoco le tappe fondamentali.
32,00

Comunicare la biblioteca al tempo dell'IA. Strategie e nuovi scenari da esplorare

Comunicare la biblioteca al tempo dell'IA. Strategie e nuovi scenari da esplorare

Anna Busa

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2025

pagine: 167

Comunicare la biblioteca oggi significa navigare in un ecosistema complesso, dove l’intelligenza artificiale e l’evoluzione dell’infosfera ridefiniscono linguaggi, strumenti e strategie. Non si tratta solo di adottare nuove tecnologie, ma di ripensare il modo in cui contenuti e relazioni prendono forma, tra multicanalità, modelli decisionali non lineari e l’evoluzione dei social in spazi di intrattenimento. Questo saggio offre un quadro metodologico per affrontare il cambiamento, integrando analisi e strategie per una comunicazione efficace, consapevole e in sintonia con le nuove abitudini dei pubblici. Un focus è dedicato all’IA generativa e al prompting, con esempi pratici per un utilizzo mirato e informato delle loro potenzialità.
22,00

Accademie & biblioteche d'Italia. Semestrale di cultura delle biblioteche e delle istituzioni culturali. Volume Vol. 1

Accademie & biblioteche d'Italia. Semestrale di cultura delle biblioteche e delle istituzioni culturali. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 112

Temi e problemi. La biblioteca del conte Francesco Savorgnan di Brazzà Paola Mazzucchi Librerie di coro agostiniane del centro Italia. Prolegomeni a un nuovo repertorio Lucrezia Signorello. Focus. L'alluvione nella Rete bibliotecaria di Romagna e San Marino. Tra cooperazione e solidarietà Silvia Dessì - Paolo Zanfini La gestione dei beni culturali archivistici e librari danneggiati dalle alluvioni del 2023 Alessandro Sidoti - Rita Capitani - Monica Galeotti Dominique Petrocchi Due lettere del carteggio Leopardi-Melchiorri Claudia Grieco La tutela del patrimonio bibliografico non statale. Finanziamenti alle Soprintendenze archivistiche e bibliografiche Valeria Nicotra - Raffaella Barone La Biblioteca di Giampaolo Pansa Alessandra Cavaterra La Biblioteca di Giuseppe Galasso. Storia e prospettive Alessandro Romanello. Documenti e informazioni convegni e mostre. La Storia dentro la contemporaneità dei fatti. Le Biblioteche del Mic incontrano il Giornalismo culturale Bianca Vellella La biblioteca che vorrei. Università degli Studi Roma Tre. Incontri in occasione del trentennale della nascita del Sistema Bibliotecario di Ateneo Paola Paesano.
30,00

Come cambia la professione del bibliotecario

Come cambia la professione del bibliotecario

Maddalena Battaggia

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2025

pagine: 223

La letteratura professionale è animata da contributi che raccontano e lamentano lo scarso riconoscimento sociale, giuridico, economico della professione bibliotecaria. Nonostante negli anni siano stati fatti alcuni importanti passi avanti, quella del bibliotecario continua a essere una professione debole, sconosciuta, incompresa, poco valorizzata. Con queste premesse, possiamo parlare di futuro della professione? Lo scetticismo è inevitabile. Tuttavia, si è convinti che sia possibile individuare strategie nuove per affrontare il tema e per costruire una visione “altra”. Una via perseguibile viene proposta in questo volume e fonda le sue basi su una precisa tesi: per comprendere e affrontare la realtà bibliotecaria contemporanea è necessario mettere al centro lo sguardo dei bibliotecari che operano nelle biblioteche italiane. Il libro ha l’ambizione di offrire una lettura della professione e del lavoro bibliotecario nella contemporaneità, integrando prospettive disciplinari diverse e valorizzando il ruolo centrale del bibliotecario.
25,00

Gli stabilimenti scientifici della Regia Università di Cagliari. Guida alle fonti. Volume Vol. 3
20,00

Nelle case della storia. Una guida ritrovata sugli archivi di Stato negli anni della legge archivistica del 1963

Nelle case della storia. Una guida ritrovata sugli archivi di Stato negli anni della legge archivistica del 1963

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 360

Questo volume nasce dal ritrovamento di fotografie e documenti custoditi per decenni nei depositi dell'Archivio centrale dello Stato: frammenti di un progetto editoriale ideato nel fermento della riforma archivistica del 1963. Riadattato e reinterpretato, si presenta oggi non solo quale omaggio agli archivi di Stato, ma anche come riflessione sulla memoria, strumento per comprendere il presente e immaginare il futuro. Percorrendo questo itinerario illustrato, il lettore avrà modo di riflettere sui progressi compiuti negli ultimi sessant'anni, scoprendo come l'amministrazione archivistica abbia saputo trasformarsi per affrontare sfide sempre più complesse (dalle prime misure per la tutela degli spazi fisici all'allestimento dei vari laboratori fotografici) e capire che le "case della storia" sono vivi luoghi di lavoro, innovazione e crescita, in cui il patrimonio documentario continua a trovare sempre nuove forme di significato e utilità.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.