Arti, cinema e spettacolo
L'uomo dall'altro mondo. Fantascienza di un'Italia (im)possibile
Daniele Comberiati, Eugenio Barzaghi
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2025
pagine: 96
Nell’Italia degli anni Sessanta la possibilità di un colpo di Stato militare era reale: che cosa sarebbe successo se fosse accaduto davvero? Sulla scia dell’America nazista di Roberto Bolaño, e con in testa le narrazioni ucroniche di Philip K. Dick e Robert Harris, gli autori immaginano come sarebbe stato il cinema di fantascienza sotto questo regime, proponendo un’antologia corredata da schede dei film, locandine, fotogrammi e immagini di scena. Ci ritroviamo così in un paese autoritario, dove il 1968 non c’è mai stato, che possiede ancora le colonie, in cui si proiettano film sugli italiani che vanno sulla Luna, sugli alieni ad Asmara e su militari che sconfiggono mostri venuti da altre galassie. Ma anche in cui si girano film di fantascienza clandestina, da far circolare all’estero per testimoniare quello che sta davvero accadendo. È un’ucronia che mostra una storia alternativa, che si ricongiunge inquietantemente al nostro presente.
Pixar: Toy story
Christian Uva, Martina Vita
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 112
Nel 1995 Toy Story inaugurava una nuova era: con il primo cartoon interamente realizzato in computer grafica la Pixar rivoluzionava la storia dell'animazione, ridefinendo al contempo i confini di tutto il cinema mainstream. Il volume analizza le profonde trasformazioni estetiche, tecnologiche e produttive innescate dal film, concentrandosi sullo sviluppo del franchise di Toy Story, dai sequel agli spin-off, fino al suo impatto su merchandising, videogiochi e fandom. È così che una saga nata dall'incontro tra creatività e innovazione è divenuta un fenomeno globale capace di incidere nell'immaginario collettivo contemporaneo. Trent'anni dopo, infatti, Toy Story non è solo un film: è un'icona transgenerazionale e un vero e proprio ecosistema culturale.
La «golden age» dell’animazione italiana. Dal boom economico agli anni di piombo (1957-1977)
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2025
pagine: 272
Tra il boom economico e gli anni di piombo l’animazione italiana ha vissuto la sua “golden age”, un periodo irripetibile di innovazione estetica, tecnica e produttiva. Questo volume racconta una stagione d’oro che ha visto nascere capolavori come La Linea di Cavandoli e il Signor Rossi di Bozzetto, l’espansione industriale della Gamma Film, l’intreccio tra Carosello e l’immaginario collettivo. Attraverso saggi dedicati a industrie, forme autoriali, pratiche di consumo, tecnologie e contaminazioni artistiche, il libro offre una mappa ricca e articolata di un’epoca in cui l’animazione non fu solo intrattenimento, ma il linguaggio di una nuova modernità. Un’eredità viva che ha continuato a modellare l’identità visiva, culturale e affettiva del Paese nei decenni successivi.
A New York con Lady Gaga
Giulia Sara Miori
Libro
editore: Perrone
anno edizione: 2025
pagine: 118
Chi è davvero Lady Gaga e come è riuscita a imporsi nell’immaginario collettivo come nuova icona contemporanea? Attraverso le tappe del suo percorso umano e artistico, il libro ripercorre gli eventi chiave che hanno contribuito a trasformare Stefani Angelina Joanne Germanotta, la ragazza anonima dell’Upper West Side, in una delle più influenti pop star del panorama internazionale. Ma la ricostruzione del percorso della diva non passa tanto attraverso gli eventi concreti della sua vita, quanto attraverso i luoghi simbolo che ne hanno plasmato l’immaginario. Luoghi fisici, certo, come l’Upper East Side con tutti i suoi bar, i graffiti e l’atmosfera underground, ma anche luoghi dell’anima. Sono proprio le parole di Gaga, quelle che ha affidato ai testi delle sue canzoni e alle persone che l’hanno intervistata, a fornirci una mappa emblematica del mondo interiore dell’artista e delle sue contraddizioni.
Pensieri stupendi. Storie e canzoni di Oscar Prudente
Alfonso Amodio, Ferdinando Molteni
Libro: Libro in brossura
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2025
pagine: 128
L'isola delle sirene. Cultura gay e musical americano da Busby Berkeley a Betty Grable
Giacomo Agosti
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2025
pagine: 191
L’isola delle sirene esplora il musical americano attraverso tre prospettive intrecciate: storica, polemica e autobiografica, con uno sguardo dichiaratamente legato alla cultura gay italiana. La parte storica non si propone come una narrazione lineare del musical, ma adotta una "storiografia obliqua", concentrandosi su temi specifici e marginali, come il musical afroamericano o la rappresentazione dei musicisti classici. Un elemento centrale di questa analisi è l’attenzione al desiderio omosessuale, spesso non esplicitato. L’aspetto polemico del saggio critica la cultura italiana, e in particolare quella gay, per il suo atteggiamento snob nei confronti dell’intrattenimento popolare. Agosti denuncia la tendenza della cultura gay italiana a nascondere l’omosessualità dietro una facciata di superiorità culturale, rinforzando una visione eterosessuale e maschile come norma. Infine, l’approccio autobiografico si inserisce nell’ambito del personal criticism, dove l’autore mette al centro le proprie passioni e inclinazioni. Sebbene non espliciti mai completamente il suo punto di vista, la sua scrittura allusiva rivela un posizionamento identitario chiaro, offrendo una lettura del musical che non solo valorizza il proprio sguardo gay, ma anche riflette un impegno critico nei confronti della cultura popolare. Un saggio che usa il musical come strumento per riflettere su temi di cultura, desiderio e identità, proponendo un’analisi che va oltre la semplice storia del genere.
La periferia vi guarda con odio. Come nasce la fobia dei maranza
Gabriel Seroussi
Libro: Libro in brossura
editore: Agenzia X
anno edizione: 2025
pagine: 216
Un viaggio nelle periferie reali e simboliche, dove razzismo sistemico, paura dell’altro e criminalizzazione scavano fossati nell’anima delle nostre città. Chi ha paura dei “maranza”? Cresciuti in periferia, figli della società multiculturale italiana, sono i protagonisti e i capri espiatori di un discorso pubblico sempre più securitario. Questi giovani rappresentano una sintesi ambivalente di disagio, alterità e rottura con un’idea di italianità che non regge più l’urto del presente. "La periferia vi guarda con odio" mostra come l’etichetta del “maranza” sia stata usata per proiettare paure e contraddizioni di una società in decadenza demografica e culturale. Sullo sfondo prende forma l’ascesa di una nuova leva di rapper provenienti da comunità razzializzate, simboli sonori e visivi di un cambiamento che parte dai quartieri e irrompe nelle classifiche, ridefinendo linguaggio, estetica e immaginario collettivo. Cronaca e storia, analisi sociologica e memoir: fra queste coordinate il rap diventa il prisma attraverso cui osservare un mondo in evoluzione. Non soltanto un genere musicale, ma uno strumento di espressione, conflitto, autoaffermazione e riscatto. Prefazione di Mosa One. Con il contributo di Helmi Sa7bi, Sayf, Paolo Grassi, Peter Wassili, Amir Issaa, Ensi, Sem, Centro Sociale Cantiere, Nabi, don Claudio Burgio, Philip, Mboss, Abdoulaye Thioune, Ariam Tekle, LaHasna, Linda e Chiara Volpato.
Streghe. Storie dannate nell'arte
Luca Scarlini
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 224
Le streghe ci sono da sempre. Da quando il matriarcato è caduto ed è stato sostituito da poteri che ripudiavano quella tradizione di donne potenti, capaci di interpretare i segni del cielo, capire le piante e gli animali, e farne uso. Delle “signore della notte” parlano i testi greci e latini. Il loro tempo infernale inizia con la fine del Medioevo e la Controriforma. Infernale per l'accusa a loro rivolta di commistione col demonio, e infernale per le dure conseguenze che ne dovettero subire. La propaganda della Chiesa (ma anche da parte dei protestanti) ne portò molte a persecuzioni, processi, roghi. E l'arte si è occupata di loro da molto molto tempo. La strega è stata rappresentata da Dürer e Baldung Grien, a Salvator Rosa, a Goya, fino alla trasformazione simbolista e poi surrealista, che nel Novecento ne ha fatto un modello di ribellione, accolto anche dal movimento femminista.
Le Gioconde. Segreti, misteri e meccanismi dei volti che sono diventati icone
Claudio Pescio
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 224
Questo libro non è una raccolta di capolavori universalmente riconosciuti. Quella delle “Gioconde” è una categoria a parte, che va al di là del rilievo storico artistico. Ne fanno parte dipinti (in gran parte) di volti che per particolari doti di magnetismo, per il loro carisma, potremmo dire, o per le vicende che ne hanno segnato il percorso, hanno finito per assurgere a uno speciale grado di popolarità; al punto, a volte, di trasformarsi in qualcosa di diverso e imprevisto, incarnazione di ideali politici, condizioni sociali o tendenze culturali, ma anche in icone da selfie, in prodotti pop e commerciali che hanno finito per stravolgerne il significato iniziale e gli intenti del loro creatore. A cominciare dalla capostipite della categoria, la Monna Lisa di Leonardo, alla quale troveremo qui affiancate la Ragazza con orecchino di perla di Vermeer, la Venere di Botticelli e la Fornarina di Raffaello, certo, ma anche la Ragazza afgana di McCurry e il manifesto di Che Guevara; la Medusa, prototipo del fascino letale di uno sguardo, e il misterioso profilo di Nefertiti. Opere tutte dotate di elementi di singolarità, o qualità speciali e uniche, storie avvincenti: trappole visive a cui è difficile sottrarsi.
Renzo Piano World Tour 06. Forty days journey discovering the architecture of RPBW
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2025
pagine: 144
I fratelli Coen. I registi iconici
Dan Jolin
Libro: Libro rilegato
editore: Il Castello
anno edizione: 2025
pagine: 224
Due fratelli. Una cinepresa. Un sogno impossibile diventato realtà. Un viaggio intimo attraverso trionfi, fallimenti e quella magica alchimia che ha dato vita ad alcuni dei film più amati di sempre. Dall’infanzia con una Super 8 alle luci di Hollywood: scoprite il viaggio straordinario di due fratelli che hanno rivoluzionato il cinema americano.
Quentin Tarantino. I registi iconici
Dan Jolin
Libro: Libro rilegato
editore: Il Castello
anno edizione: 2025
pagine: 224
In questo libro troverete un’analisi approfondita e intima del processo creativo di Quentin Tarantino, che rivela retroscena inediti e dettagli sulla realizzazione dei suoi film più celebri, dalla scrittura al casting fino alle scelte registiche. Un viaggio intenso nella mente geniale di Quentin Tarantino, dove violenza e poesia si fondono in capolavori senza tempo.