Arti, cinema e spettacolo
M.C. Escher. Tra arte e scienza. Catalogo della mostra (Milano, 25 settembre 2025-8 febbraio 2026)
Libro: Libro in brossura
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 200
L’olandese Maurits Cornelis Escher (1898 – 1972) è il protagonista della mostra che si terrà al Mudec di Milano dal 25 settembre 2025, realizzata in collaborazione con il KunstMuseum den Haag, che conserva un’importante raccolta di opere di questo celebrato artista e grafico. La mostra si contraddistingue per il taglio originale, volto a mettere a fuoco due temi finora poco esplorati: il legame tra l’opera di Escher e la civiltà islamica, conosciuta in numerosi viaggi nel sud Italia e in Spagna, e il forte interesse scientifico e, in particolare, matematico che lo anima. Entrambi questi filoni si riflettono con grande ricchezza di spunti e di soluzioni espressive nella sua opera, pittorica, grafica e di oggetti di design. La presenza in mostra di diversi, splendidi oggetti artistici islamici, sempre del Kunst dell’Aja, permette un confronto puntuale e spesso rivelatore. Il catalogo, con la consulenza dell’ingegner Federico Giudiceandrea della Fondazione M.C. Escher, oltre a riprodurre tutte le opere in mostra, è arricchito da quattro saggi di approfondimento di Claudio Salsi sull’arte grafica di Escher e il rapporto con l’Italia, di Judith Kadee, curatrice del Kunst dell’Aja, sul ruolo centrale dell’Alhambra come fonte di ispirazione, di Paolo Branca sul rapporto con l’Islam e di Claudio Bartocci sugli aspetti scientifici e matematici. Si aggiunge poi un importante testo dello stesso M.C. Escher sulla divisione regolare del piano, che permette di comprendere la solida base matematico-scientifico sottesa alla sua affascinante arte.
Hokusai. Trentasei vedute del monte Fuji
Elisabetta Scantamburlo
Libro: Libro rilegato
editore: Nuinui
anno edizione: 2025
pagine: 128
In questo libro ci addentriamo nell'opera monumentale di Katsushika Hokusai, che ha immortalato il maestoso monte Fuji nella sua leggendaria serie. Le famose "Stampe di Hokusai", in un'edizione accuratamente realizzata con riproduzioni di alta qualità. Questo libro invita il lettore a scoprire ogni scena iconica, dalla famosa onda di Kanagawa ad altre affascinanti vedute. Accompagnato da commenti che illustrano il significato culturale e artistico di ogni immagine, questo libro è un vero e proprio viaggio visivo e storico nel cuore dell'opera di uno dei maestri della stampa giapponese.
Joana Vasconcelos. Flowers of my desire
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2025
pagine: 176
Dal 15 giugno al 12 ottobre 2025, il Museo Comunale d'Arte Moderna di Ascona ospita la prima personale in una istituzione pubblica svizzera di Joana Vasconcelos (Lisbona, 1971), una delle voci più autorevoli dell'arte contemporanea internazionale, che ha partecipato a tre Biennali d'arte di Venezia ed è stata la prima donna a proporre una propria mostra alla Reggia di Versailles e al Guggenheim Museum Bilbao. Riconosciuta per le sue sculture monumentali e le installazioni immersive, Joana Vasconcelos decontestualizza gli oggetti di uso quotidiano e aggiorna il concetto di arte, artigianato e design, stabilendo un dialogo tra la sfera privata e lo spazio pubblico, il patrimonio popolare e la cultura alta. Con leggerezza e ironia affronta tematiche connesse con l'identità femminile, la società dei consumi e la memoria collettiva. Il catalogo riproduce oltre 30 opere tra installazioni, lavori a parete, dipinti, disegni, video e libri che ripercorrono i momenti salienti del percorso creativo dell'artista, dagli anni Novanta a oggi, e ci raccontano, attraverso un'intervista inedita di Alberto Fiz e Mara Folini a Joana Vasconcelos, il suo punto di vista sulla società nella quale viviamo.
Luigi Pillitu. Scultore e pittore
Giovanni Spano
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2025
pagine: 160
La vicenda artistica di Luigi Pillitu si snoda tra innovazione, richiamo alla propria terra, influenze che si intersecano in una espressione unica e totalizzante. Le opere di Luigi Pillitu, infatti, fin da subito richiamano non solo la curiosità degli esperti del settore e dei critici, ma anche del vasto pubblico, che inizia fin da subito ad apprezzare la grande maestria, il cromatismo, la singolarità della sua proposta. Questo catalogo raccoglie alcune tra le opere più famose dell'artista.
Insano. Macerie di una visione contemporanea
Franco De Angelis
Libro
editore: Tipografia Arte Stampa
anno edizione: 2025
pagine: 100
Silver haikus. Asia photographed by Michael Kenna-Haikus d'argent. L'Asie photographiée par Michael Kenna
Michael Kenna
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2025
pagine: 208
Riconosciuto a livello internazionale come uno dei maestri contemporanei della fotografia minimalista, il fotografo Michael Kenna nutre un profondo legame con l'Asia. Dopo il suo primo viaggio in Giappone nel 1987, è tornato più volte in Oriente per immortalare con il suo inconfondibile stile i paesaggi del continente asiatico. Silver Haikus offre una retrospettiva tematica dell'opera di Michael Kenna in Asia negli ultimi quarant'anni ed esplora la connessione tra la sua estetica e l'arte asiatica attraverso dialoghi formali tra le sue fotografie e opere provenienti dalle collezioni cinesi, coreane e giapponesi del Musée Guimet. In questo modo, si creano originali corrispondenze e confronti che suggeriscono affinità iconografiche e filosofiche tra questi due mondi. In particolare, il libro analizza l'influenza delle arti asiatiche sul lavoro del fotografo, un'influenza che si manifesta innanzitutto a livello stilistico: la scelta del bianco e nero, l'economia dei mezzi, l'uso del vuoto e il desiderio di suggerire piuttosto che descrivere evocano i dipinti a inchiostro dei letterati cinesi e dei monaci Zen giapponesi. Ma è anche un'influenza di tipo filosofico, con la stessa accettazione della lentezza, a ricerca della perfezione, la ripetizione dei motivi, l'ascesi del lavoro e la dimensione spirituale. Il potere poetico delle fotografie di Kenna, la loro capacità di estrarre emozione dal paesaggio (dalla dignità di un albero o di una roccia) ha portato alcuni critici a descriverle come haiku visivi.
Archeologia della moda. Heritage, archivi, comunicazione
Sofia Gnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 260
L'amore per il revival, il gusto per il vintage e per il collezionismo, l'importanza del patrimonio culturale di un brand: la moda di oggi è sempre più intrecciata con la sua storia. In un'epoca di globalizzazione e musealizzazione crescente, il valore delle radici e dell'identità di una griffe è infatti diventato un elemento chiave per il successo. Sofia Gnoli esplora il ruolo strategico del brand heritage, l'anima storica di un marchio che ne rafforza il prestigio e ne alimenta la desiderabilità. Un tema cruciale per le grandi holding del lusso, che da decenni investono nella riscoperta e nella valorizzazione delle maison dalla tradizione più illustre. Un viaggio tra passato e presente per comprendere come la moda continui a reinventarsi, senza mai dimenticare le proprie origini.
Malleus' sketchbook. Volume Vol. 1
Màlleus
Libro
editore: Supernaturalcat
anno edizione: 2025
pagine: 84
Architettura romana. Forme, contesti, significati
Janet DeLaine
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 364
Che cosa pensavano i Romani dell'architettura? Quali edifici hanno costruito e con quali intenzioni? Come era rappresentata l'architettura nei testi e nelle immagini? Janet DeLaine parte dagli scritti di Vitruvio per offrire una nuova visione dell'architettura romana incentrata sulle relazioni fra committenti, architetti e costruttori. Le forme degli edifici religiosi, civili e privati sono messe in relazione ai diversi contesti in cui essi furono realizzati, mostrando come le differenti culture, i fattori climatici e geologici, le condizioni sociali, politiche ed economiche abbiano plasmato gli stili architettonici nelle regioni dell'Europa e del Mediterraneo che ricadevano sotto l'influenza di Roma. Il significato simbolico dell'architettura, allo stesso tempo commemorazione e dimostrazione di potere, emerge chiaramente: l'edilizia poteva essere un veicolo per esprimere l'identità romana nei vari territori dell'impero.
Federico Tiezzi. Storia di un regista di teatro
Lorenzo Mango
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 240
Federico Tiezzi è uno dei registi più rappresentativi della scena europea contemporanea. Il suo percorso artistico copre un cinquantennio in cui ha praticato due diversi approcci alla scrittura scenica: condizione performativa assoluta negli anni Settanta e, da allora, strumento di investigazione della dimensione drammaturgica e attorica. Il volume ne ricostruisce la storia, seguendola nei suoi sviluppi e nelle sue trasformazioni attraverso un'analisi degli spettacoli che illustra l'approccio alla scrittura, le soluzioni formali e la dimensione poetica. In tal modo la parabola personale di un regista diventa un modo per metterne a fuoco, in una maniera concreta e diretta, la visione teatrale ma anche un tramite per accedere ai mutamenti che attraversano il passaggio di secolo disegnando le coordinate di ciò che il teatro è diventato e può essere oggi.
Guardare ed essere guardati. Lo sguardo, lo spettatore, la vita come teatro
Luigi Allegri
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 148
Quali sono le condizioni che trasformano un individuo che guarda in uno spettatore, a teatro o nella vita quotidiana? E poi, soprattutto, che cos'è in sé lo sguardo, quali sono i significati e le forme del guardare e dell'essere guardati, come si esprime il potere dello sguardo su chi ne è oggetto? Qual è il linguaggio dello sguardo? Perché un numero sempre maggiore di persone è propenso a mostrare agli sguardi altrui sui social la propria immagine, il proprio privato, i propri affetti? Negli ultimi decenni, con la cosiddetta società dello spettacolo, l'esposizione della propria vita alla visione degli altri si è molto accentuata, ma non si tratta di un fenomeno esclusivamente contemporaneo, come conferma la plurimillenaria metafora della vita come teatro. Questo agile saggio parte dalla teoria e dalla storia dello spettatore teatrale e diventa un percorso antropologico attraverso la spettacolarità della vita, sia nell'epoca odierna sia nella storia della civiltà occidentale. Tra antropologia e spettacolo, il libro è intessuto di esempi che rintracciano i significati dello sguardo nella quotidianità ma soprattutto nei miti greci e romani, nella Bibbia, nella letteratura, nella drammaturgia, nei racconti popolari, nelle fiabe, nella poesia, nei versi delle canzoni.
Cinema liminale. Etiche ed estetiche mediali di un tempo sospeso
Bruno Surace
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Estemporanee
anno edizione: 2025
pagine: 340
Apocalissi e diete su tiktok, riscaldamento globale e guerre, antropocene e mostri, giochi mortali e nostalgie digitali, identità fluide e cancel culture, si incontrano e si scontrano in un volume che rilegge lo stato dell'arte di un'umanità proiettata allo scoccare dell'orologio della fine del mondo. Di film in film siamo così accompagnati in una riscoperta estetica ed etica del nostro tempo, con il coraggio di non scendere a patti con alcun cliché, calandoci nell'abisso dei nervi più scoperti dell'oggi, che gli spazi liminali – espressione enigmatica nata su internet e divenuta un'ossessione culturale – intercettano e coagulano, e di proporre una via per ripensare noi stessi, partendo dal disperato presupposto di mettere in gioco le nostre più profonde incertezze. "Cinema liminale" ci conduce in un viaggio insolito e inquietante, dal 1990 a oggi. Un'odissea che coniuga filosofia e semiotica, sociologia e antropologia, per decostruire i luoghi comuni del nostro tempo, capirne le ossessioni e i malesseri alla luce di una nuova prospettiva.