Arti, cinema e spettacolo
Beato Angelico
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2025
pagine: 440
Finalmente, dopo dieci anni, una completa monografia dedicata a Fra Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico (circa 1395-1455), uno dei padri fondatori dell’arte rinascimentale fiorentina. Il catalogo realizzato in occasione della omonima mostra, ospitata in due prestigiose sedi a Firenze, Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, offre una panoramica completa sugli studi più recenti dedicati all’artista. Il suo valore scientifico è ulteriormente rafforzato dalla storica riunione di cinque pale d’altare che, nel corso dei secoli, erano state smembrate. Il volume comprende saggi critici di Carl Strehlke, Stefano Casciu e Angelo Tartuferi, uno studio dedicato alla storia del Museo di San Marco e un capitolo di approfondimento sugli affreschi di Beato Angelico conservati nella Sala del Capitolo, nei chiostri e nelle celle del monastero. Questa pubblicazione rappresenta dunque un punto di riferimento fondamentale e imprescindibile per gli studi sull’artista, anche grazie al ricco apparato iconografico. I contributi, pur aderendo ai più alti standard accademici, sono pensati per essere accessibili anche a un pubblico più ampio. I testi sono firmati da alcuni tra i maggiori esperti italiani e internazionali del settore, offrendo un’analisi completa e approfondita dell’opera di Beato Angelico.
Fra Angelico. Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2025
pagine: 440
Finalmente, dopo dieci anni, una completa monografia dedicata a Fra Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico (circa 1395-1455), uno dei padri fondatori dell’arte rinascimentale fiorentina. Il catalogo realizzato in occasione della omonima mostra, ospitata in due prestigiose sedi a Firenze, Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, offre una panoramica completa sugli studi più recenti dedicati all’artista. Il suo valore scientifico è ulteriormente rafforzato dalla storica riunione di cinque pale d’altare che, nel corso dei secoli, erano state smembrate. Il volume comprende saggi critici di Carl Strehlke, Stefano Casciu e Angelo Tartuferi, uno studio dedicato alla storia del Museo di San Marco e un capitolo di approfondimento sugli affreschi di Beato Angelico conservati nella Sala del Capitolo, nei chiostri e nelle celle del monastero. Questa pubblicazione rappresenta dunque un punto di riferimento fondamentale e imprescindibile per gli studi sull’artista, anche grazie al ricco apparato iconografico. I contributi, pur aderendo ai più alti standard accademici, sono pensati per essere accessibili anche a un pubblico più ampio. I testi sono firmati da alcuni tra i maggiori esperti italiani e internazionali del settore, offrendo un’analisi completa e approfondita dell’opera di Beato Angelico.
Giovanni Fattori. Livorno
Vincenzo Farinella
Libro
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 472
Giulia Cenci. The hollow men. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2025
pagine: 96
Non voglio una concentrazione univoca, ma un’immersione totale, in cui si è quasi distratti dal tutto. Un’esperienza ampia, imperfetta, caotica, come è la realtà.
A. Codognato. Memento vivere
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2025
pagine: 208
Attilio, il gioielliere, è stato l’erede di una tradizione inquieta, fluttuante nella stessa acqua veneziana mai veramente ferma, artefice di un mestiere lento come la risacca della laguna, pieno di racconti misteriosi che vanno e che vengono dall’Europa all’Oriente. Tutti sanno che la gioielleria Codognato ha una storia lunga che comincia nel 1866 dietro piazza San Marco, sin da allora nutrita d’arte in una bottega d’antiquariato, di dipinti e oggetti fascinosi. La fondò il bisnonno Simeone e fu il nonno Attilio a iniziare l’impasto alchemico di materie pregiate e figurazioni inaspettate, scavate dall’immaginario seicentesco dei memento mori, teschi e serpenti avvinti in metalli preziosi e pietre. Erano gli anni dei grandi ritrovamenti archeologici in Etruria, anni in cui il passato remoto rendeva contemporaneo il desiderio di gettare lo sguardo in direzioni lontane e insolite. Tecniche raffinate e cultura bizantina, romana e rinascimentale, fra orecchini e anelli a teschio, bracciali serpente, camei antichi: un tourbillon di immagini eccentriche, monili originali sfavillanti di ombre luminose, intrise di simboli e presagi misteriosi. Dal bisnonno al nonno e di padre in figlio, la gioielleria Codognato è stata e resta il luogo di un lusso misterioso e di una mondanità senza confini, un antro dei miracoli che incarna Venezia, anzi, la incastona come pietra preziosa in una montatura cesellata da una razza di artigiani addestrati fuori dal tempo.
Magic & Mith. Gio Urbinati
Viola Emaldi, Emilio Urbinati
Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 56
L’Archivio Gio Urbinati è lieto di presentare questa pubblicazione, che documenta il progetto promosso dall’Associazione Gio Urbinati in collaborazione con il Comune di Faenza e il Gruppo Municipale Palio. Magic&Myth celebra l’ampiezza delle ricerche di Urbinati e il suo legame con la mitologia classica. La rappresentazione dei miti in arte ha attraversato i secoli: dalle figure ideali della Grecia e di Roma classica, con la celebrazione della bellezza del corpo, al Rinascimento, periodo di reinterpretazione dei miti classici come fonte d’ispirazione; fino al Neoclassicismo, con il ritorno all’ideale di armonia e ordine, spesso ispirato ai modelli greci. Urbinati si inserisce in questa lunga tradizione, reinterpretandola attraverso la sua cifra contemporanea.
La magia della luce
Libro: Cartonato
editore: White Star
anno edizione: 2025
pagine: 398
Nella luce si cela una poesia silenziosa, un racconto quotidiano che troppo spesso sfugge alla nostra fretta. Siamo talmente immersi nella presenza del Sole da non percepire più la magia intrinseca nei suoi raggi che danzano sulle foglie tropicali di Sarasota o che accendono di colore le nubi attorno al sacro monte Fuji. Fortunatamente, l'occhio sensibile dei fotografi di National Geographic ha saputo catturare questi istanti fugaci, trasformandoli in immagini che ci trasportano agli angoli più remoti del pianeta per celebrare la bellezza insita nella semplicità luminosa. Sfogliare "La magia della luce" diviene così un atto di profonda gratitudine, un modo inedito e poetico per riscoprire la meraviglia del mondo che ci circonda.
Occhi sulla città. Napoli a sorpresa. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2025
pagine: 216
Un viaggio figurativo attraverso gli scatti di undici fotografi internazionali, liberi da pregiudizi e condizionamenti, dà vita a una narrazione visiva capace di riscrivere l'immagine di una Napoli in costante evoluzione. Ogni fotografia rivela una metropoli che si rinnova continuamente, superando gli stereotipi che troppo spesso l'hanno confinata in una scomoda gabbia di banalità. Emerge così il ritratto autentico e vibrante della capitale del Mediterraneo: una città complessa che sfida le definizioni semplicistiche, svelando tutta la sua bellezza imperfetta. Non si tratta solo di un libro fotografico, ma di un atto d'amore verso Napoli, un omaggio alle sue contraddizioni e alla sua energia inesauribile. I fotografi non si limitano a documentare, ma osano tentare un'interpretazione, restituendo il volto di una città sospesa tra la sua storia e il suo presente, tra realtà e immaginazione. Quest'opera vuole evocare emozioni e lasciare allo spettatore il desiderio di catturare, ognuno a modo proprio, il ritratto di una metropoli unica e irripetibile.
Archivio universo. Il monello. Libretto 1953-1969
Alessandro Tesauro
Libro: Libro in brossura
editore: Ripostes
anno edizione: 2025
pagine: 176
Il presente volume riguarda la mitica testata de "Il Monello", presente in edicola dagli anni Trenta agli anni Ottanta. Nel volume si analizza la fase in cui la testata assunse il formato tascabile (detto anche libretto) ripercorrendo la sua presenza in edicola dal 1953 al 1969. La prima parte del volume è dedicata all’inizio del periodico, quella del formato giornale. Nella seconda parte vengono riproposte tutte le copertine a colori della fase libretto e in appendice due generazioni a confronto dai fumetti statunitensi: "Little Eva" e "Tippy Teen".
Villaggio ENI. Architettura e paesaggio
Oscar Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 168
Il secondo volume della collana dedicata a Edoardo Gellner sviluppa un percorso tra parole e immagini d'epoca e una rilettura contemporanea dello straordinario luogo architettonico che è il Villaggio ENI, attraverso il racconto inedito del progettista, dello storico Roberto Dulio e del fotografo Oscar Ferrari, che ne rivede le architetture in chiave paesaggistica. Oscar Ferrari è nato a Bologna nel 1963 e si è laureato in architettura all'Università di Firenze nel 1995. Dal 1996 è fotografo professionista e si dedica esclusivamente alla fotografia di architettura e paesaggio, collabora con studi di architettura, imprese di costruzioni ed enti pubblici. Roberto Dulio è professore associato di Storia dell'architettura al Politecnico di Milano DABC. Si occupa della cultura architettonica moderna e contemporanea e dei suoi rapporti con l'arte e la fotografia.
L'università La Sapienza dopo il 1870. Interventi artistici, progetti, controversie
Manuel Barrese
Libro: Libro rilegato
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2025
pagine: 88
Nell’opinione comune e nell’immaginario di molti studenti, la Sapienza Università di Roma coincide con il complesso della Città Universitaria progettato dall’architetto Marcello Piacentini negli anni Trenta del Novecento. Si trascura, invece, che l’ateneo romano ha alle sue spalle una storia secolare che è necessario recuperare e valorizzare. Questo libro intende fornire uno sguardo d’insieme sui molteplici interventi artistici – in parte realizzati e in parte no – portati avanti nell’università della Capitale – ancora installata nell’antico complesso di S. Ivo in corso Rinascimento – all’indomani della Breccia di Porta Pia (20 settembre 1870). Nel momento in cui venne meno il potere temporale della Chiesa, lo Studium Urbis dovette necessariamente reinventarsi – anche dal punto di vista della propria immagine – alla luce del mutato clima politico. Il trapasso dall’ateneo pontificio a quello sabaudo liberato dal giogo delle gerarchie ecclesiastiche non fu lineare ma, al contrario, innescò un dibattito interno relativo anche all’uso strumentale delle immagini e delle arti figurative.
I nidi della voce. 111 esercizi per attori, cantanti, drammaturghi, insegnanti, e tanti altri
Francesca Della Monica
Libro: Libro in brossura
editore: La Casa Usher
anno edizione: 2025
pagine: 300
Dopo "A voce spiegata", Francesca Della Monica presenta il suo libro di esercizi. Affronta così in modo pratico i temi fondamentali della vocalità: le dinamiche della respirazione; l’esplorazione dell’azione vocale riferita agli spazi relazionali, spazio fisico, relazionali e immaginativi; le prossemiche del gesto vocale; lo studio dei parametri dell’azione vocale; la funzione e la peculiarità di vocali e consonanti; l’articolazione; lo studio dell’estensione; la gestione dei differenti linguaggi nel gesto vocale; la drammaturgia vocale nel linguaggio verbale e musicale Gli esercizi riguardano la respirazione, l’estensione, la spazializzazione, il rapporto tra le parti costituenti la parola, la drammaturgia vocale, trattati teoricamente in A voce Spiegata, che qui vengono verificati e sperimentati con attività pratiche affinché il corpo ne diventi testimone. Queste lezioni sono il frutto di quarant’anni di corsi rivolti ad attori, cantanti e a chiunque voglia avere un rapporto profondo con la vocalità, come gli insegnanti e i comunicatori. Il libro presenta, dunque, un percorso di crescita alla scoperta delle possibilità della voce.