Arti, cinema e spettacolo
Piccolo almanacco dell'attore
Fabrizio Bentivoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2025
pagine: 144
Fabrizio Bentivoglio, uno dei più grandi e amati interpreti italiani di cinema e teatro, raccoglie in questo libro poetico una serie di insegnamenti pratici e morali dedicati a coloro che decidono di intraprendere la professione attoriale. Bentivoglio si avvale costantemente di episodi della propria vita, riuscendo a imprimere all’opera anche un racconto a suo modo autobiografico: dagli studi alla Civica Scuola d’Arte Drammatica, attraverso gli anni di lavoro a teatro, fino all’approdo al cinema, ricordando colleghi che sono stati per lui fonte di insegnamento e ammirazione – come Gian Maria Volonté e Diego Abatantuono – e registi che sono riusciti a creare, insieme ai loro interpreti, delle vere e proprie famiglie allargate – Gabriele Salvatores e Carlo Mazzacurati tra tutti. Tante sono le gemme di questo almanacco, pietre fondanti di un mestiere tanto ineffabile quanto concreto, come, per esempio, l’invisibilità dell’attore (che deve sparire nel suo personaggio), la pazienza e la perseveranza, il rifiuto dell’improvvisazione, l’importanza di interiorizzare la propria arte, la conoscenza delle lingue e dei dialetti e quella degli altri saperi artistici. Un manuale prezioso e dal forte impatto didattico, eppure umile, sensibile, quasi confessionale, testimonianza di vita e al contempo omaggio alla sacralità della scena e di chi ha saputo calcarla, con uno sguardo impavido e generoso sulla nudità dell’uomo che sta dietro l’attore.
Fare corpo, fare anima
Gabriele Lavia
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2025
pagine: 176
L’Opera d’Arte di un Attore, come ogni Opera d’Arte, ha la sua ‘origine’ in un ‘certo, speciale, misterioso’… ‘fare’. Fare il Teatro. Fare una Parte. Questo ‘fare’ è un ‘Mettere in Opera l’Anima e il Corpo dell’Attore’. In parole semplici l’Opera di un Attore è un certo ‘Fare Speciale’ che ‘fa’ Anima e ‘fa’ Corpo.
Li ho visti. Ediz. italiana e francese
Stefano Ricci
Libro
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2025
pagine: 256
Il 21 novembre del 2023, dopo un lungo progetto di recupero, ha riaperto le porte al pubblico il Cinema Modernissimo, la sala storica del centro di Bologna inaugurata la prima volta nel 1915 e chiusa dal 2007. Ogni giorno, per tutto il primo anno dalla riapertura, Stefano Ricci, disegnatore bolognese, ha preso carta e gessetti colorati e ha disegnato un suo personale manifesto di uno dei film in programmazione. “Il circo” di Charlie Chaplin, “La corazzata Potëmkin” di Sergej Ejzenštejn, “Shining” di Stanley Kubrick, “The Dreamers” di Bernardo Bertolucci, “Io capitano” di Matteo Garrone… Un manifesto cinematografico al giorno per l’intera stagione cinematografica. Una “maratona matta”, come l’artista l’ha definita. “Cerco sempre di vedere o di rivedere il film, a volte è facile, immediato, capire come trasformarlo in un disegno, altre più complesso”. L’immagine poteva ispirarsi a un fotogramma che lo aveva particolarmente colpito, o rielaborare la locandina originale, o ancora rappresentare una sintesi creativa del film. Ma ogni giorno, per un anno, gli spettatori entrando in sala hanno potuto ammirare uno di questi 189 manifesti originali, che vengono ora raccolti in un volume. Un anno di grande cinema attraverso lo sguardo di un grande artista.
Viaggio intorno al Flauto magico
Francesco Attardi
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2025
pagine: 428
L’Autore compie un’indagine a tutto tondo sull’ultima e più enigmatica opera di Mozart, analizzando la complessa concrezione culturale del capolavoro, che oscilla tra la favola, l’opera iniziatica scritta per rilanciare la massoneria austriaca in crisi e la commedia dissacratoria, dove gli autori sembrano voler farsi beffe delle società segrete. Spogliato delle interpretazioni univoche, ci appare un Mozart inconsueto, capace di lanciare messaggi e proporre verità universali, sempre sottilmente in bilico tra l’asserzione e la burla.
Annuario della critica musicale italiana 2025
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2025
pagine: 366
L’Annuario che tenete tra le mani, l’ottavo pubblicato dall’Associazione Nazionale Critici Musicali, offre una straordinaria documentazione dell’attività professionale dei nostri soci, che raccontano e testimoniano la vita musicale italiana da Nord a Sud, nelle grandi città come nei piccoli centri. Scorrete nel sommario in quanti luoghi, talvolta insospettabili: quest’anno, con l’aumento delle firme, ancora di più dei precedenti. Ma l’attività recensoria non esaurisce la professione del critico musicale. La recensione è un formato, oltre che un’attitudine. Compito del critico musicale è però anche quello di partecipare al dibattito culturale, animarne la discussione ed esprimersi sui temi più generali dell’organizzazione musicale, delle tendenze creative, degli statuti dell’interprete, dell’incidenza dei fatti musicali sul pubblico e la società. L’ANCM lo fa da anni, e ora con rinnovato vigore, organizzando convegni, incontri, giornate di studio e di discussione.
Fryderyk Chopin. La musica
Giovanni Bietti
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2025
pagine: 352
Fryderyk Chopin è senza dubbio uno dei musicisti più grandi e più amati di ogni epoca, ma è anche uno dei più misteriosi. La sua musica è coinvolgente e riservata, immediata e raffinatissima: un’arte meravigliosamente paradossale, nella quale l’improvvisazione, il gesto estemporaneo, ha un ruolo centrale e, tuttavia, dà sempre l’impressione di essere rigorosamente calcolata. Per sua natura sfugge all’analisi e si ribella a ogni tentativo di spiegazione puramente razionale. Giovanni Bietti ci porta dentro la sua musica mostrandone tanto la libertà espressiva quanto i meccanismi costruttivi e le fonti di ispirazione – lo sviluppo del pianoforte romantico, l’amore per l’opera italiana, l’influenza della musica popolare polacca, l’ambiente ‘privato’ e rarefatto dei salotti ottocenteschi. Il libro si apre individuando le categorie interpretative della musica chopiniana, per poi ricostruire il contesto storico e sociale in cui il musicista visse e lavorò. Si entra così nel vivo della musica evidenziando le caratteristiche del suo linguaggio, per arrivare, infine, all’opera, ai diversi generi – Preludi, Studi, Mazurke, Polacche, Ballate, Scherzi, Notturni, Valzer, Sonate, Concerti – che Chopin esplorò offrendoci alcune tra le espressioni artistiche più alte nella storia della nostra cultura. In chiusura, un’ampia intervista al pianista polacco Krystian Zimerman, interprete chopiniano di riferimento. È lo sguardo di un grande artista e ci svela un modo diverso, vivo, partecipe, di interpretare la musica di Chopin.
Libro per principianti di flauto. Metodo. Volume Vol. 1
Trevor Wye
Libro: Opuscolo
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2025
pagine: 56
Questo metodo per flauto del celebre flautista e didatta Trevor Wye è ideale per l’insegnamento individuale e di gruppo ed è tra i più venduti e conosciuti. Il primo volume comprende fin dall’inizio un repertorio musicale di grande valore e si focalizza sullo sviluppo di un buon suono e sulla padronanza di un solido registro grave. In tutto il volume sono incluse illustrazioni per mettere in evidenza postura e diteggiature corrette.
Libro per principianti di flauto. Metodo. Volume Vol. 2
Trevor Wye
Libro: Opuscolo
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2025
pagine: 48
Questo metodo per flauto del celebre flautista e didatta Trevor Wye è ideale per l’insegnamento individuale e di gruppo ed è tra i più venduti e conosciuti. Il secondo volume espande l’ambito delle note e include nuovi ritmi e tempi. Contiene inoltre altra grande musica, consigli e informazioni utili!
Mic it! Microfoni, tecniche microfoniche e il loro impatto sul mix finale
Ian Corbett
Libro: Libro in brossura
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2025
pagine: 530
Mic It! è il manuale di Ian Corbett dedicato alle tecniche microfoniche per ottenere il miglior suono possibile già in fase di registrazione, riducendo il lavoro al mixaggio. In questa seconda edizione, ampliata e aggiornata, vengono trattati i principi del suono, le tecnologie dei microfoni e le tecniche di ripresa in vari contesti, dalla registrazione in studio all’audio immersivo, includendo anche orchestre, ensemble jazz e audio per video. Il libro offre consigli pratici e teorici adatti sia ai principianti che ai professionisti, con esempi audio ed esercizi sul sito dedicato. L’obiettivo è aiutare il lettore a preparare al meglio le sessioni di registrazione, evitando errori comuni e massimizzando la qualità sonora in ogni situazione.
Manuale di arrangiamento & orchestrazione pop. Volume Vol. 2
Danilo Minotti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2025
pagine: 184
Il "manuale di arrangiamento & orchestrazione pop volume 2" approfondisce le tecniche avanzate per la scrittura e l’orchestrazione nella musica pop, con un taglio pratico e progressivo. Attraverso dieci lezioni tematiche, il volume esplora il ruolo del coro, dei fiati, degli archi, delle tastiere e delle percussioni, insieme a concetti chiave come il voicing, la riarmonizzazione, le cadenze e le successioni armoniche. sono incluse esercitazioni mirate e analisi applicate, con particolare attenzione all’uso stilistico degli strumenti. Completano il percorso testimonianze di professionisti del settore e l’analisi orchestrale di un brano originale.
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale-Photography between real and surreal
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 168
L’opera di Rodney Smith (1947-2016) è un invito a entrare in un mondo sospeso fra illusione e realtà. Lontano dalle convenzioni moderne della fotografia documentaria o realista, Smith ha forgiato un linguaggio unico al confine tra questi due mondi. Sublime e suprema, ogni sua immagine esercita una vera fascinazione su chi la contempla, in quanto luogo della polarità e della dualità, dell’enunciato e della sua contraddizione, del dritto e del rovescio. Rodney Smith non documenta il mondo, piuttosto lo trasforma, lo esalta. E solo la fotografia può restituire in un lampo, queste visioni insolite, queste pulsioni scopiche improvvise e folgoranti, quasi dovessero infrangere la barriera del suono.
Hermès. Giorni felici
Alice Charbin, Rachel Canepari
Libro: Libro rilegato
editore: L'Ippocampo
anno edizione: 2025
pagine: 256
"E se il paradiso fosse qui, adesso, in tutto quel che ci circonda e che noi non vediamo?" (Pierre-Alexis Dumas, direttore artistico di Hermès). Uno scrigno per entrare nel mondo tinto d’arancio di una delle più prestigiose e amate case di moda del mondo. Nate come omaggi agli iscritti alla newsletter di Hermès, le vignette di Alice Charbin mettono in scena l’iconica Orange Box stagione dopo stagione, dalle feste natalizie alle vacanze estive, da San Valentino a Carnevale fino ad Halloween… Corredate dalle didascalie di Rachael Canepari, celebrano l’eleganza di un marchio senza tempo, accendendo il desiderio con brio e umorismo. Un libro per sognare di "giorni felici", e per regalare dolci attimi di spensieratezza a chi apprezza il lato divertente della vita.