fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

L'Ancora del Mediterraneo: Le gomene

Dalla parte dei bambini. La scuola dell'obbligo all'oblio

Dalla parte dei bambini. La scuola dell'obbligo all'oblio

Grazia Honegger Fresco

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2011

pagine: 150

Uno strumento fondamentale per docenti e genitori. Ma anche una testimonianza unica e autorevole su quanto salvare (poco) e cosa buttare (tanto) della scuola di oggi. In questo kit di sopravvivenza scolastica, viene detto a chiare lettere cosa fare affinché al centro degli interessi della scuola non ci sia la burocrazia dei programmi e dei progetti ma i bambini. Esempi, racconti, casi concreti: il banale orrore quotidiano e le buone pratiche; i tentativi di integrazione di ragazzini stranieri e la condanna che pesa fin dalla nascita sulla stirpe rom. Dopo anni di insegnamento e battaglie per il rinnovamento della scuola, e sempre a partire dal magistero di Maria Montessori, Grazia Honegger Fresco non demorde e, con giovanile freschezza e consueta rabbia, si lancia in un'invettiva contro le leggi, i ministri e le ministre che vogliono distruggere la scuola di stato a favore di una scuola privata, ma, soprattutto, ragiona sull'educazione e ribadisce quanto sia importante, oggi più che mai, una scuola che stia dalla parte dei bambini e che sia di tutti: utile, indispensabile e necessaria.
15,00

Dizionario per un lavoro da matti

Dizionario per un lavoro da matti

Luca Rastello

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2009

pagine: 190

In queste pagine incontrerete fantasmi, clown, dandy, macchine fantascientifiche, bambini-medusa, mostri mutanti, maghi e altre assurdità che danno vita a una storia tanto grottesca quanto vera. A raccontarla, sotto la guida di Luca Rastello, sono cinque ragazzi venuti a Torino per motivi di studio e che, per mantenersi, hanno passato mesi pulendo mercati, sponde fluviali e scuole, lavorando a stretto contatto con i "matti" della Nuova Cooperativa - fondata trentanni fa dai degenti dell'ospedale di Collegno -raccogliendone le storie e le voci per dar vita a un romanzo polifonico fatto di smorfie e sghignazzi, sudore e sangue ma soprattutto di dignità e rispetto nei confronti di chi è sempre stato considerato diverso.
14,50

La ciurma. Incontri straordinari sul barcone della politica

La ciurma. Incontri straordinari sul barcone della politica

Antonello Caporale

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2006

pagine: 224

Sono cinquecentomila le persone che in Italia campano aggrappate al barcone della politica: una ciurma sempre in affanno, disposta a esibire il peggio di sé pur di raggiungere la prima fila, pur di esserci e contare. Semplici "fetentoni", eccellentissime facce di bronzo, o anche e soltanto onesti e persino simpatici uomini di partito e di governo; personaggi e figuri lividi di rabbia o innocenti nella loro ambizione, spauriti o goffi, arroganti o umili, ma quasi sempre tragicamente comici. Il ritratto di un'Italia piccola, orgogliosa delle sue miserie, ambiziosa e a volte appassionatamente trasformista, pronta a tutto pur di apparire e conoscere, per il tempo di un flash, l'abbaglio di una minuscola notorietà.
13,50

Don Giovanni o della seduzione

Don Giovanni o della seduzione

Marino Niola

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2006

pagine: 129

Il libro segue le tracce del mito attraverso i capolavori più noti. Ma non solo, indaga anche in quel frastagliato mondo di riferimenti, citazioni occasionali e volute in cui il richiamo è esplicito o implicito. Don Giovanni non è solo una creatura d'autore: è il titolo di uno dei più famosi long plain di Lucio Battisti, è un famoso quadro di Klee, è il nome dato a un rimorchiatore transcontinentale eccetera. L'antropologo Marino Niola risale alle sorgenti della leggenda che affondano nell'immaginario dell'età barocca e che vede nel purgatorio il luogo dell'incontro tra vivi e morti, dando ascolto al secolare, anonimo mormorio, fatto di credenze religiose, tradizioni orali, fiabe, teatro, arti visive, cultura di massa, da cui il mito di Don Giovanni trae la sua eterna giovinezza. Per approdare agli usi più postmoderni e stridenti del mito nella più sfrenata contemporaneità. Da corollario al testo una galleria di immagini che costituiscono un vero racconto iconografico del mito: dalle figurine Liebig, alle più importanti interpretazioni cinematografiche e liriche, alle miniature di volumi medievali, alle statuine messicane.
13,00

Il mestiere di medico. Etica e servizi sanitari

Il mestiere di medico. Etica e servizi sanitari

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2006

pagine: 120

Il filo conduttore che lega tra loro i diversi interventi, che non si rivolgono esclusivamente agli addetti ai lavori, è il rapporto tra etica e sanità in un'epoca di aziendalizzazione parossistica e di burocratizzazione del welfare. Le riflessioni, di natura filosofica, teologica e politica, partendo dalle origini del pensiero etico in relazione alla cura medica fino alle recenti trasformazioni con la bioetica, evidenziano la problematica più impellente: l'indiscutibile priorità dell'aspetto umano (rapporto medico-paziente) rispetto a quello economico nella gestione della sanità.
10,00

Il senso dell'arca. Ebrei senza saperlo: nuove riflessioni

Il senso dell'arca. Ebrei senza saperlo: nuove riflessioni

Alberto Cavaglion

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2006

pagine: VII-196

Due sono i nuclei tematici centrali. Il primo è la politica della memoria in Italia dal 1945 a oggi. Il secondo, la questione della libertà religiosa, inserita nel contesto della storia della cultura italiana fra Otto e Novecento. A fare da "guida" teorica è Primo Levi, la cui opera continua a svolgere il ruolo di filo conduttore dell'intera trattazione. Proprio a Primo Levi viene così dedicata l'intera prima parte. La seconda parte è invece dedicata agli "ebrei modernizzanti", di cui si ripercorre l'avventurosa storia nell'Italia del Novecento con riferimento a nuovi testi e nuove ipotesi interpretative.
12,00

Dissensi. Sulle orme di Bartleby

Dissensi. Sulle orme di Bartleby

Antonio Calabrò

Libro

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2002

pagine: 226

13,50

Vicoli. La formidabile guerra tra commercianti e camorristi

Vicoli. La formidabile guerra tra commercianti e camorristi

Renato Rivieccio

Libro

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2000

pagine: 108

Una grande battaglia nei vicoli più solari e spregiudicati di Napoli, in un racconto scritto come un diario: trucidi e loschi figuri da un lato, artigiani e commercianti dall'altro si scontrano in un inatteso gioco delle parti che svela le trame della socialità in un piccolo affresco da romanzo popolare. Tra feste di piazza, cantanti neomelodici, preti anticamorra, taglieggiatori e scippatori, si profila il ritratto di una Napoli che torna al turismo ma si affolla della sua plebe fatta di tipi comici e caratteristici presi in diretta dalla realtà, dando vita a una sorta di commedia all'italiana sotto il Vesuvio.
8,26

Nati con la libertà. Dizionario portatile dell'ebraismo contemporaneo

Nati con la libertà. Dizionario portatile dell'ebraismo contemporaneo

Alberto Cavaglion

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2012

pagine: 156

"Nato con la libertà" è l'anagramma di Alberto Cantoni, il primo personaggio di questo piccolo dizionario biografico degli ebrei nell'Italia unita, un repertorio ricco di proposte ("Casa del ridere: il museo che dovrebbero costruire gli ebrei italiani, perché con i soli Musei della Shoah non si può guardare con serenità il domani"), di casi e di polemiche (dai fatidici "riti di sangue" all'intramontabile abuso dei "Protocolli dei Sette Savi di Sion"). Gli ebrei italiani sono nati due volte con la libertà. Nel Risorgimento prima, con il 25 aprile 1945 poi. Un denominatore comune lega i nati liberi nell'Ottocento ai secondi nati liberi nel Novecento: impedire che la libertà acquisita diventi vana. Nascere con la libertà è relativamente facile; più difficile è conservare le ragioni che rendono possibile il consolidarsi della libertà.
15,00

Lacan. Introduzione a fumetti

Lacan. Introduzione a fumetti

Darian Leader, Judy Groves

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2012

pagine: 192

Jacques Lacan è unanimemente considerato uno dei maggiori teorici della psicoanalisi, sebbene continuino a imperversare feroci dispute sulla complessità delle sue idee. Ed ecco dimostrato il contrario. Qui Darian Leader, uno dei principali studiosi lacaniani, guida il lettore in una biografia per immagini, dai primissimi studi sulla paranoia alle successive innovazioni nel campo dell'analisi e alle idee innovative sulla "fase dello specchio", la costruzione dell'identità e le dinamiche della psiche. Grazie alla limpidità del testo e al fascino delle illustrazioni di Judy Groves, questo libro è diventato l'introduzione ideale per tutti coloro che sono incuriositi dalle idee di Lacan: studenti e studiosi, freudiani e aspiranti lacaniani, analisti ed analizzati. Prefazione di Gino Frezza.
18,50

Confessioni di un killer. Oreste Spagnuolo: così ho imparato a uccidere

Confessioni di un killer. Oreste Spagnuolo: così ho imparato a uccidere

Daniela De Crescenzo

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2011

pagine: 139

Eccoci a confronto con "una vita sbagliata", quella che Oreste Spagnuolo ci racconta guidandoci nella banale normalità della morte, nella vita quotidiana di un killer dove le giornate sono scandite da esecuzioni e azioni violente. Lui, però, non è nato malamente. Ci racconta che killer si può diventare per comperarsi un paio di scarpe o per essere ammirati dalle donne, oppure per non dover mai abbassare lo sguardo. Si entra nel "sistema" per disgusto di una vita piccolo borghese, per spavalderia, per noia o indifferenza. Oppure per appartenere a qualcosa e a qualcuno. Per sentirsi grandi e provare il brivido dell'onnipotenza. 'Eravamo rispettati. Ma quel rispetto nasceva dalla paura. Del resto non pensavamo neanche: "Se poi un giorno mi arrestano...'".
14,50

Essere ottimista è da criminali. Una conversazione televisiva su Beckett

Essere ottimista è da criminali. Una conversazione televisiva su Beckett

Theodor W. Adorno

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2011

pagine: 110

Una straordinaria quanto (oggi) impensabile trasmissione televisiva andata in onda nel fatidico 1968 nella Repubblica federale tedesca, a commentare, spiegare, diffondere, difendere, spalleggiare, contrastare, condividere l'opera di Samuel Beckett al di là del muro. Un Theodor W. Adorno (in dialogo con Martin Esslin ed Ernst Fischer) scatenato contro i dogmi del rispecchiamento e del realismo a favore dell'unico modo in cui si può fare arte dopo Auschwitz.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.