fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marino Niola

Lévi-Strauss. Fuori di sé

Lévi-Strauss. Fuori di sé

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2008

pagine: 265

In occasione del centenario della nascita di Claude Lévi-Strauss, per onorare il grande maestro, Marino Niola offre una raccolta di saggi e articoli in cui alcune tra le principali voci della cultura del Novecento incontrano l'opera dell'antropologo che più ha inciso sul pensiero del secolo breve. Ne emerge un confronto serrato con diversi campi disciplinari - dalla filosofia alla sociologia, dalla storia alla critica letteraria, dalla linguistica alla psicoanalisi - a testimonianza di un pensiero da sempre fuori di sé, che travalica senza posa la sfera dell'antropologia; ulteriore attestazione dell'impossibile tracciabilità di confini fra i saperi, fra le culture. È il riconoscimento a un pensiero traboccante e quanto mai fecondo che ha scelto, con determinazione, di porsi in permanenza altrove, nel luogo proprio dell'etnologia, di questa conoscenza ai confini di ogni conoscenza che, come ha scritto Foucault, si offre programmaticamente come "perpetuo principio d'inquietudine, di problematizzazione, di critica e di contestazione": una metodica dello spaesamento, una poetica dello sguardo da lontano.
24,00

Don Giovanni o della seduzione

Don Giovanni o della seduzione

Marino Niola

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2006

pagine: 129

Il libro segue le tracce del mito attraverso i capolavori più noti. Ma non solo, indaga anche in quel frastagliato mondo di riferimenti, citazioni occasionali e volute in cui il richiamo è esplicito o implicito. Don Giovanni non è solo una creatura d'autore: è il titolo di uno dei più famosi long plain di Lucio Battisti, è un famoso quadro di Klee, è il nome dato a un rimorchiatore transcontinentale eccetera. L'antropologo Marino Niola risale alle sorgenti della leggenda che affondano nell'immaginario dell'età barocca e che vede nel purgatorio il luogo dell'incontro tra vivi e morti, dando ascolto al secolare, anonimo mormorio, fatto di credenze religiose, tradizioni orali, fiabe, teatro, arti visive, cultura di massa, da cui il mito di Don Giovanni trae la sua eterna giovinezza. Per approdare agli usi più postmoderni e stridenti del mito nella più sfrenata contemporaneità. Da corollario al testo una galleria di immagini che costituiscono un vero racconto iconografico del mito: dalle figurine Liebig, alle più importanti interpretazioni cinematografiche e liriche, alle miniature di volumi medievali, alle statuine messicane.
13,00

Miti d'oggi

Miti d'oggi

Marino Niola

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2012

pagine: 160

Ipad, YouTube, Twitter, Facebook, wi-fi, outlet, happy hour, giovinezza, velocità, bellezza, magrezza. Sono i miti d'oggi, i simboli che danno corpo a sogni e incubi, passioni e ossessioni del presente. Ologrammi della mutazione antropologica di cui siamo attori e spettatori, questi oggetti-concetti hanno gli stessi caratteri del nostro tempo. Leggerezza, virtualità, precarietà. A differenza dei miti antichi, che erano grandi narrazioni fatte perdurare, quelli contemporanei sono frammenti d'immaginario a tempo determinato. Sono mitoidi, schegge luminose che si staccano da una realtà che cambia alla velocità della luce e come asteroidi infiammano l'etere con la loro luce effimera. Marino Niola passa in rassegna le nuove icone della vita quotidiana, guidando il lettore nella rete di immagini che affollano la nostra esistenza. Nuovi miti e nuovi riti che ci seducono come irresistibili sirene contemporanee.
11,00

Gatti neri e specchi rotti. Perché siamo superstiziosi

Gatti neri e specchi rotti. Perché siamo superstiziosi

Elisabetta Moro, Marino Niola

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2025

pagine: 136

Gatti neri, specchi rotti, giorni sfortunati, numeri fortunati, amuleti infallibili, talismani indispensabili, riti scaramantici. Sono pochi esempi di quello sterminato catalogo di superstizioni cui sin dalla notte dei tempi ricorriamo contro i rischi del vivere e le incognite dell’esistenza. Perché, nonostante i progressi della conoscenza, dell’alfabetizzazione, della tecnologia, l’immaginario scaramantico non conosce declino, anzi continua a moltiplicare i propri segni. Perché evidentemente non sono un residuo prelogico del pensiero ma un bisogno di spiegazione supplementare, l’illusione di controllare l’incontrollabile.
13,00

Mangiare come Dio comanda

Mangiare come Dio comanda

Elisabetta Moro, Marino Niola

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2023

pagine: 168

Se l'uomo è ciò che mangia, Dio non è da meno. Perché in realtà, attraverso le sue scelte alimentari, ogni popolo costruisce simultaneamente l'immagine di sé e quella della divinità. In questo senso il cibo, proprio in quanto carburante della storia, è anche la materia prima della religione. E le norme alimentari sono il fondamento di quelle morali, più che la loro conseguenza. Specie commestibili e alimenti proibiti, i tempi e le modalità della cottura, le regole della produzione e le prescrizioni del consumo, la convivialità e la comunione, la salute e la salvezza, lo scambio, le forme del sacrificio, la disciplina della macellazione animale sono sempre al confine tra liturgia e gastronomia. Si tratta di quel «mangiare come Dio comanda» che fa di ogni regime alimentare una religione nascosta.
12,00

Big Man. Il signore delle isole nere

Big Man. Il signore delle isole nere

Marino Niola

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2025

pagine: 184

Uno degli aspetti del mondo melanesiano che hanno attratto maggiormente l’attenzione degli antropologi è senza dubbio la dimensione politica e, soprattutto, la figura che più di ogni altra in Melanesia incarna il potere stesso: il Big Man. In queste società di piccole dimensioni e prive di apparati gerarchici, il leader non è che un individuo in possesso di particolari qualità personali, capace di sfruttare le proprie “virtù” per accumulare una riserva di beni e di crediti da spendere al momento opportuno trasformandoli in prestigio. Si tratta di un potere precario proprio perché eminentemente personale per cui sono gli stessi presupposti che ne determinano la nascita a segnarne inesorabilmente il declino. È proprio infatti a partire dal momento in cui la fama e gli onori del leader raggiungono l’apice che i fondamenti del suo potere cominciano a invertire i propri effetti. Il potere inizia allora a tracciare la parabola discendente.
20,00

L'Italia dei miracoli. Storie di santi, magia e misteri

L'Italia dei miracoli. Storie di santi, magia e misteri

Marino Niola

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2024

pagine: 168

“San Gennaro è il vero Dio di Napoli” ha scritto Alexandre Dumas. Senza esagerare. Perché l’antico martire è il signore assoluto della devozione partenopea. E la sua funambolica liquefazione del sangue è il miracolo più famoso del mondo. E poi San Rocco, “il divino infettivologo”; la manna di San Nicola, che fa di Bari uno dei grandi centri della medicina soprannaturale; Santa Rosalia, il lato femminile della devozione: quello della vicinanza, della confidenza, dell’indulgenza; il Salento fra il morso della tarantola e il rimorso di Medea in fuga verso Leuca; Padre Pio, il santo più pregato, idolatrato e sovraesposto del Novecento, “un autentico uomo della provvidenza populista, che ha sempre parlato alla pancia del Paese”. E poi i riti meno noti: quello dei serpenti di Cocullo, quello del re del bosco praticato da tempi immemorabili sulle sponde del lago di Nemi; quello delle dee acquatiche della Valtiberina... Con grande efficacia evocativa, l’autore ripercorre queste storie che hanno resistito nei secoli fino a noi, cogliendo nel profondo la forza di miti e riti che da sempre investono anche il potere e l’ordine sociale.
14,00

I 100 segreti del caffè napoletano. Scienza, mito e storie dell'espresso più famoso al mondo. Ediz. italiana e inglese

I 100 segreti del caffè napoletano. Scienza, mito e storie dell'espresso più famoso al mondo. Ediz. italiana e inglese

Mauro Illiano

Libro: Libro in brossura

editore: Diana edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 268

Che cosa rende veramente unico il caffè napoletano? La cremosità, la persistenza del sapore e degli aromi e persino l'acqua di Napoli. È un'esperienza gustativa in una dimensione "metafisica" tra rito e mito, come quello del caffè sospeso, profondamente legata all'arte, alla musica e alla letteratura. Mauro Illiano rivela la storia, la scienza e le abitudini di consumo del famoso espresso partenopeo: dall'invenzione della cuccuma ai processi di torrefazione; dalla materia prima alle miscele e alle ricette; dalle tipiche caffetterie ai macchinari e tecniche di estrazione. Un libro che svela tutti i segreti della tazzulella 'e cafè e una pagina della cultura antica e moderna della città di Napoli. Con la prefazione di Marino Niola e i contributi di: Michele Armano, Peppino Balestra, Francesco Costanzo, Andrej Godina, Gennaro Esposito, Iginio Massari, Roberto Nocera, Paola Passalacqua, Mario Rubino e Pietro Varriale.
17,00

Terra in fermento. Il paesaggio culturale e antropico della Falanghina DOC come bene immateriale UNESCO

Terra in fermento. Il paesaggio culturale e antropico della Falanghina DOC come bene immateriale UNESCO

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 232

Negli anni Settanta alcuni viticultori del Sannio beneventano individuano nella Falanghina un potenziale enologico ancora acerbo, ma suscettibile di fruttuosi sviluppi. Ha così inizio il processo di valorizzazione di questo vitigno autoctono, prima a livello aziendale e poi corale, che dura ormai da mezzo secolo e che ha attivato una trasformazione del paesaggio produttivo e antropico. La presenza storica e ben radicata di quest'uva sul territorio ha offerto la possibilità ai coltivatori e ai produttori, grandi e piccoli, di ampliare l'areale vitato a Falanghina, di aumentarne la produzione complessiva e di renderlo sostenibile, fino a trasformare la Falanghina in una cultivar identitaria. Il prodotto enologico si è intrecciato alle feste, ai riti e alle narrazioni della comunità come i pampini ai tralci. La vite si è innestata nella vita, al punto che oggi si può identificare un vero e proprio patrimonio culturale, materiale e immateriale, che ruota intorno al vino Falanghina, e una comunità patrimoniale, consapevole e attiva, che si adopera a buon diritto per la candidatura Unesco di questo bene comunitario. Il volume analizza la dimensione economica e storico-antropologica di questa straordinaria risorsa del Sannio beneventano.
22,00

Si fa presto a dire cotto. Un antropologo in cucina

Si fa presto a dire cotto. Un antropologo in cucina

Marino Niola

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 160

«Con leggerezza e ironia Niola racconta di cibo e di donne, di storia e mitologia, di simboli e di regole» Carlo Petrini Perché gli italiani mangiano la pasta al dente? La tempura è davvero un'invenzione giapponese? Perché la pizza ha conquistato il mondo? E perché il sushi ha conquistato noi? E cosa c'entrano il baccalà con il Concilio di Trento e il caffè con la nascita delle compagnie di assicurazione? Sono alcuni dei temi sapidamente affrontati da questo libro. L'espresso, il ragù, i tortellini, il pomodoro, la zucca, la mozzarella, il culatello, le frittelle, la cassata: molto più che semplici gourmandises, ci appaiono particolari decisivi di quel grande affresco che è la nostra storia vista attraverso gli usi e consumi di homo edens.
12,00

Il presepe

Il presepe

Marino Niola, Elisabetta Moro

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 244

Il presepe è la Buona Novella che diventa presente. È la Natività che rinasce. E ogni anno si fa storia viva. Universale e locale. Perché ogni paese ne fa lo specchio di sé stesso. Il presepe francescano rappresenta la Natività, il presepe napoletano rappresenta l'umanità; e per questo ha conquistato l'immaginario globale, ed è amato da credenti e non credenti. Perché la versione partenopea della nascita di Gesù è un teatro della devozione dove si fondono e si confondono sacro e profano. E dove, in pochi centimetri quadrati di sughero e cartapesta, si raduna una straboccante folla multicolore e multietnica: pastori, mercanti, suonatori, venditori ambulanti, osti, lavandaie, cuoche, contadine, tessitrici, balie, re neri, visir ottomani, schiavi nubiani. Cui anno dopo anno si aggiungono personaggi dell'attualità. Risultato, una storia infinita e sorprendente, nella quale alla viva voce degli autori si sovrappone il racconto di testimonial eccellenti. Viaggiatori, artisti, scrittori, teologi e anche Papa Francesco che, in una lettera ai fedeli, esorta le famiglie a continuare questa tradizione che si può considerare un Made in Italy della religione.
16,00

Homo dieteticus. Viaggio nelle tribù alimentari

Homo dieteticus. Viaggio nelle tribù alimentari

Marino Niola

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 145

Siamo entrati nell'era di Homo dieteticus. Crudisti, sushisti, vegetariani, vegani, gluten free, no carb: fra etica e dietetica la ricerca del modello alimentare virtuoso è diventata la nuova religione globale. E come tutte le religioni nascenti produce continue contrapposizioni, scismi, eresie, sette, abiure. Ciascun credo si ritiene l'unica via verso la salvezza. E verso l'immortalità. O almeno quel suo succedaneo salutistico che chiamiamo longevità. Così anticipiamo il giorno del giudizio e facciamo del dietologo una sorta di Dio giudice. O di Dio una sorta di dietologo improprio, che dispensa premi e castighi qui e ora. Ecco perché la dieta non è più una misura di benessere, ma una condizione dell'essere.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.