L'Ancora del Mediterraneo: Le gomene
Quando si pensa con i piedi e un cane ti taglia la strada
Luisito Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2009
pagine: 173
Un prete in tuta e Reebok e un cane trovatello. Un incontro fortuito e i ricordi di tutta una vita: dall'innocenza dell'infanzia alla maturità della Resistenza, la vocazione, le lotte da prete operaio, l'amore per la gratuità del ministero, il tradimento da parte della Chiesa. A partire dal dono di un paio di scarpe, Luisito - "ribelle per amore", dissidente e contestatore di una Chiesa che nega se stessa per l'ansiosa bramosia d'affermarsi e conservarsi - ci accompagna lungo pagine che scorrono via con la familiarità di un pensiero condiviso.
La santa puttana. Storia vera di una conversione scandalosa
Roberto Beretta
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2009
pagine: 127
Maria di Napoli e Radio Maria. Una "donna di strada" scrive all'emittente più cattolica d'Italia e chiede di aiutarla a cambiare vita. Federico, il deejay amato delle frequenze mariane, legge le sue lettere in diretta. Decine di migliaia di persone cominciano a fare il tifo per la prostituta che si sta convertendo. In pochi mesi la giovane compie un cammino folgorante: comincia a frequentare la chiesa, scappa dai protettori, va a Lourdes e da padre Pio, si confessa, perdona il papà che l'aveva violentata da bambina, scrive lettere sempre più devote e sembra non fermarsi più nella sua corsa verso la santità. Una telenovela mariana? Un reality da Sacro Cuore? Una soap-opera per pie donne devote? No. Una storia vera.
A giusta distanza. Immaginare e ricordare la Shoah
Enrico Donaggio, Diego Guzzi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2009
pagine: 155
In futuro si parlerà di Shoah solo rifacendosi a film, libri e fotografie. Come immaginare una catastrofe che più nessuno potrà testimoniare di persona? Sarà difficile per le nuove generazioni difenderne la memoria. Mentre la voce dei negazionisti diventa sempre più forte. La cura di una materia così esplosiva passa ora nelle nostre mani. Starà a noi sentire e ricordare, con rabbia e speranza, il peggio di cui siamo stati capaci. Contro il fatalismo greve o beato che troppo spesso accerchia questa esperienza.
Tra i banchi. Otto incursioni narrative nella scuola del nuovo millenio
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2009
pagine: 150
Bulli, antagonisti agguerriti o secchioni combattivi... insegnanti precari e disillusi, bidelli faccendieri, supplenti scansafatiche... La scuola come una commedia umana dai toni a volte drammatici a volte comici, narrata da otto scrittori che sono tornati "tra i banchi" per raccontarne i cambiamenti e le ambizioni, le piccole e grandi difficoltà, le gioie e i ripensamenti... a costruire tra squarci lirici, apocalittici e polemici, una panoramica profonda, acuta e anticonvenzionale di cos'è la scuola oggi.
Il terrore dei mari. La vera storia dei nuovi pirati
Daniel Sekulic
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2009
pagine: 298
Finché non hanno guadagnato le prime pagine dei giornali, la parola "pirati" evocava solo l'immagine romantica dei filibustieri che secoli fa conducevano una vita avventurosa nei Caraibi e richiamava alla mente personaggi come John Long Silver e libri come L'isola del tesoro. Storie recenti come quelle raccolte in questo libro ci dicono che i pirati di oggi sono ben più pericolosi dei loro predecessori. Alcuni sono poco più che ladruncoli, altri sono delinquenti brutali, ma molti sono membri di bande ben organizzate con struttura assai simile a quella delle multinazionali: hanno centinaia di "impiegati" e contatti d'affari attivi in diversi paesi. Navigano su motobarche ad alta velocità, imbracciano mitra e lanciarazzi e, per coordinare i loro attacchi, si servono di internet, fax, telefoni cellulari e navigatori satellitari. Chi sono le vittime? Tutti! Cargo costieri, container, imbarcazioni mercantili, navi di aiuti umanitari, barche da pesca, traghetti di linea, yacht privati e lussuose linee di crociera.
Di rata in rata. Viaggio nel paese strozzato dall'usura
Nello Scavo
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2008
pagine: 138
Il lato oscuro di un paese, tanto sommerso quanto reale, che sopravvive grazie a "comode rate", dove intere famiglie sono schiacciate dalle scadenze degli strozzini e imprese più o meno piccole vengono intrappolate dalle finanziarie o tradite dalle banche. Un'inchiesta capace di svelare un cancro che sorprendentemente colpisce il Nord più che il Sud. E nella ricca Brianza come nei distretti del Nordest, gli usurai fanno da battistrada per 'ndrangheta e camorra, avvelenando il cuore sano dell'economia italiana. Un viaggio allarmante reso possibile dalle parole di chi ha trovato la forza di ribellarsi. Storie autentiche. Di chi si è affidato allo stato e ne scopre in simultanea i due volti: quello capace di liberarti dagli strozzini e quello burocratico che ti manda sul lastrico. Storie di chi ha visto la speranza trasformarsi in incubo: l'aguzzino di turno, squallido cravattaro o distinto funzionario di banca, che ti si para davanti e sbuffa rabbioso: "Devi pagare!".
Napoli comincia a scampia
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2008
pagine: 168
Nu cielo piccerillo. Canzoniere di una vita
Salvatore Palomba
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2008
pagine: 158
Salvatore Palomba non scrive mai un verso a caso. In quasi cinquant'anni ha scritto poche poesie, scavate nel silenzio, modulate su alcune parole essenziali: miracolo, vico, mare, preta, mistero. Alcuni suoi versi, diventati canzoni, sono entrati a far parte del patrimonio culturale e sentimentale della città. "Nu cielo piccerillo" coniuga il bilancio esistenziale dell'autore con una personale visione della sua città, Napoli. La lingua è il dialetto materno, un napoletano asciugato dalla retorica, da cui emergono una forza espressiva e una saggezza quasi "antica", che interroga quel misterioso impasto di dolore e speranza che è la vita.
I giorni della vergogna. Cronaca di una emergenza infinita
Marco Imarisio
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2008
pagine: 155
Un racconto appassionato e coinvolgente, un bilancio crudo e implacabile: la storia di un territorio, di una città e di coloro che vi abitano; l'ennesima emergenza che da Napoli ha coinvolto il paese; ma, soprattutto, la storia di una sconfitta. La vergogna dei rifiuti, le tonnellate di immondizia trasformate in fenomeno di costume che fanno riemergere il peggiore antimeridionalismo. E poi la politica: elezioni vinte e perse. governi nazionali che accorrono e notabili locali che non se ne vanno... Questa catastrofe si è verificata davvero. Marco Imarisio ha seguito gli avvenimenti, è stato nei luoghi degli scontri, ha parlato con le persone e ora in modo serrato e partecipativo narra i momenti più oscuri, rissosi e violenti. Ma non solo. Ricostruisce con testimonianze, elabora ritratti impietosi e completa con interviste inedite la follia di quanto è accaduto. Raccontarlo è anche un modo per esorcizzarlo. Perché alla fine il conto è stato davvero salato e verrà pagato negli anni a venire. E lo pagheremo tutti.
Chiamiamolo Candido
Raffaele La Capria
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2008
pagine: 379
"Chiamiamolo Candido perché con l'uso accorto del senso comune, di una logica elementare e di uno stile semplice e diretto, molto difficile da conseguire, affronta candido ma non ingenuo la realtà, nei vari aspetti in cui si presenta. Attraverso le esperienze umane e letterarie ne seguiamo il percorso in questa selezione di capitoli estratti dall'opera omnia di Raffaele La Capria, per comprendere la complessità del suo impegno di scrittore e l'importanza dei suoi temi. A una prima parte narrativa segue una seconda saggistica di scritti civili e letterari sul risentimento, la bellezza, la letteratura, la politica e la società. In uno stile misto dove si sente sempre la voce inconfondibile dell'autore, il pensiero si fa racconto indirettamente autobiografico e crea una felice corrispondenza con il lettore. Quel che sembrava difficile si risolve in una lingua che evita ogni intellettualismo, fedele all'esortazione: 'Fa che il tuo pensiero sia profondamente superficiale' (José Bergamin).
Per cercare fortuna altrove. Una storia di clandestini
Jean-Pierre Boris
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2008
pagine: 168
L'odissea di un naufragio e di otto persone aggrappate a casse galleggianti nel bel mezzo del Pacifico per tre giorni e due notti. Come tanti, in tante parti del mondo, avevano un sogno: entrare clandestinamente negli Stati Uniti. Jean-Pierre Boris, con la tecnica propria del giornalismo investigativo, li ha rintracciati, li ha ascoltati, ha ricostruito le storie degli "schiavi del mare", costretti a lasciare il proprio paese per sfuggire alla miseria, a rischiare la vita e indebitarsi per sempre con gli usurai, che insieme ai coyotes, i trafficanti di carne umana, sono i veri responsabili di queste tragedie. I fatti di cronaca diventano qui il pretesto per raccontare una realtà dai retroscena inaspettati, e storie mozzafiato così sconvolgenti da sembrare incredibili.