L'Ancora del Mediterraneo: Le gomene
Dentro la giustizia
Raffaello Magi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2011
pagine: 140
Dal sacrificio di don Peppino Diana alla camorra in "doppio petto" che si fa impresa internazionale imponendo prezzi, prodotti e ditte amiche nella realizzazione di opere pubbliche e che, nello stesso momento, ordina stragi efferate. Storie quotidiane che riempiono le aule dei tribunali e indagini complesse come quella sul clan dei casalesi, l'organizzazione criminale più temibile d'Europa. Raffaello Magi ci racconta il lavoro, le ricerche e le minacce che lo costringono a una vita "sotto scorta" e, attraverso le guerre di camorra, ci svela il mestiere del magistrato e ci accompagna "dentro la giustizia" nel vivo del suo lavoro.
Si può fare. Come combattere lo sfruttamento
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2011
pagine: 118
Aminah, Lidia, Edrina. Said, Brahim, Hicam. Sono i nomi di donne e uomini che arrivano in Italia con la speranza di un futuro migliore e la promessa di un lavoro, ma si ritrovano prigionieri di una criminalità senza scrupoli, risucchiate nella filiera dello sfruttamento sessuale, o costretti a un lavoro forzato per una paga da fame. Sono questi i nomi dei nuovi schiavi. In questo libro si raccontano le loro storie. Le storie di chi ce l'ha fatta a spezzare le catene, a uscire da una trappola per tanti mortale, ad abbattere il muro di omertà che circonda le associazioni criminali. Racconti che testimoniano come lo sforzo individuale, il lavoro sociale, l'intervento pubblico e la responsabilità civile possono cambiare, una volta tanto in positivo, le vite delle persone: la dimostrazione che, anche in questo caso, si può fare.
Un incantevole sogno di felicità. Nabokov, le farfalle e la gioia di vivere
Lila A. Zanganeh
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2011
pagine: 219
"Un incantevole sogno di felicità è il resoconto di un'avventura". Narrato con un'intrigante fusione di letteratura e saggistica, è un libro originale che celebra la felicità creativa e umana. Per raccontare la felicità, Lila Azam Zanganeh, giovane scrittrice e studiosa di talento, sceglie un "Virgilio" molto particolare: si fa accompagnare da Vladimir Nabokov attraverso quindici capitoli corrispondenti ad altrettante idee di felicità, costruendo una vera e propria mappa delle sue tante declinazioni possibili: quella legata all'esperienza e al tempo, alla memoria, alla sensualità, all'amore, al linguaggio... Una felicissima storia della felicità, che parte dal piacere della lettura - "Leggiamo per reincantare il mondo" - e dal confronto serrato con quella manciata di libri che ci cambiano la vita e, soprattutto, con chi li ha scritti. Perché "il romanziere è una immortale Alice nel mondo della realtà", la sua ispirazione è una magica estasi che gli permette di percepire passato, presente e futuro in un solo istante; e noi come lettori possiamo toccare con mano questo miracolo che ci offre la gioia fanciullesca di meravigliarci delle piccole cose. In particolare, il confronto con Vladimir Nabokov, ci guida alla scoperta della felicità e della gioia che pervadono capolavori della letteratura contemporanea come "Lolita".
Ho inciampato e non mi sono fatta male
Miriam Rebhun
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2010
pagine: 152
"Io sono una testimone di seconda generazione, non ho vissuto la guerra, non sono una sopravvissuta allo sterminio, ma sono figlia ed erede del nazismo e delle leggi razziali fasciste. Senza il nazismo, Heinz e Gughy con molta probabilità non avrebbero lasciato Berlino per rifugiarsi in Palestina. Heinz non si sarebbe arruolato nella Brigata ebraica al seguito degli Alleati, non sarebbe mai giunto a Napoli e non avrebbe conosciuto Luciana. Lei avrebbe continuato gli studi, avrebbe preso il diploma di pianoforte, sarebbe stata una donna indipendente. Non ci sarebbe stata una bambina proveniente da Haifa che dei nonni paterni berlinesi non ha mai visto neanche una fotografia. Allora mi chiedo: chi viene da una storia così ha o non ha titolo per sentirsi una testimone? E così io questa storia comincio a raccontarla".
Un anno con Thomas Bernhard. Il diario segreto
Karl I. Hennetmair
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2010
pagine: 440
Nel gennaio del 1965 Thomas Bernhard, appena trentaquattrenne, conclude un contratto di vendita con l'agente immobiliare Karl Ignaz Hennetmair. Da quel momento Hennetmair diventa il segnavia di Bernhard, in tutti i sensi: gli indica la strada e al tempo stesso, efficace e deciso, depista ammiratori e visitatori molesti; ogniqualvolta da parte di critici, giornalisti, editori o signore della buona società c'è il tentativo di assalire le "rocche" dell'autore, lui è lì, sul posto: caccia gli intrusi, li indirizza su una falsa pista, e se è necessario nasconde lo scrittore in casa propria, eseguendo con fermezza l'incarico inespresso di proteggere Bernhard e il suo lavoro da un fastidioso mondo esterno. Insieme guardaportone e custode delle chiavi, sorveglia e amministra anche i possessi materiali e intellettuali di Bernhard; si occupa del televisore rotto come dei suoi tormenti interiori, offrendogli al contempo chiacchierate in famiglia condite di scherzi grevi e leggeri. Hennetmair si rivela un outsider straordinario: sa usare la parola e mette la propria obiettività al servizio dell'amicizia. Sebbene la letteratura sia piena di quella diaristica compilata con rigorosa disciplina e patetica sottomissione dalle vittime predestinate di scrittori famosi, questo non è il caso di Hennetmair, che non soffre di un tale complesso di inferiorità.
Nella terra del piacere. Piccolo alfabeto della seduzione mediterranea
Luca Scarlini
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2010
pagine: 108
Il Mezzogiorno è stato da sempre, oltre che preda politica, terra di conquista erotica, sinonimo di libertà sessuale e area franca da ogni proibizione. Napoli e Palermo sono diventate così metropoli sessuali del Mediterraneo, accendendo l'immaginazione di artisti e infiammando le aspettative dei viaggiatori. Infatti, uomini e donne si sono precipitati al Sud d'Italia - dalla Taormina di von Gloeden alla Capri dei dandy e di Oscar Wilde - alla frenetica ricerca di una soddisfazione dei sensi, nella speranza di realizzare i desideri e i sogni più segreti: ambizioni che spesso finivano per essere coronate da estasi mercenarie o da indimenticabili fregature. Ecco quindi l'alfabeto della seduzione, dove tra licenze ormonali di pecorelle smarrite, fantasmi erotici e labirinti fatti di carne di sirene, bayadere e zoccole si disegna una Napoli come Bangkok d'Occidente.
L'acqua è di tutti seguito da Guai a voi che dell'acqua fate mercato di Dario Fo
Maurizio Montalto
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2010
pagine: 85
"Questo volume raccoglie il meglio della riflessione nata dall'impegno, a Napoli e in Italia, per rendere l'acqua nuovamente pubblica e quindi di tutti. Questa riflessione è molto importante per tutto il movimento italiano. È un grido potente contro la privatizzazione. Un grido che assumo in prima persona come missionario. E questo grido lo lanciamo alla vigilia del referendum sull'acqua come una vera e propria sfida al sistema economico-finanziario. Per noi è una questione di vita o di morte. Se perdiamo l'acqua, è finita. Sull'acqua ci giochiamo tutto". Con lo scritto di Dario Fo "Guai a voi che dell'acqua fate mercato" e Prefazione di Alex Zanotelli.
Tremonti istruzioni per il disuso... e continuano a chiamarlo Voltremont
Libro
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2010
pagine: 222
"Ritorna, aggiornato all'ultima dichiarazione, manovra e decreto, il libro che ha svelato incongruenze e incoerenze, inesattezze e strafalcioni dell'oscuro signore Lord Voltremont."
La mafia a tavola
Jacques Kermoal, Martine Bartolomei
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2010
pagine: 155
Tutti i fatti narrati in questo libro sono autentici: pranzi e cene durante le quali si sono decise le sorti di ignari e illustri assenti. E così che i nomi (fra i tanti) di Garibaldi, Mussolini, Frank Sinatra, Enrico Mattei e del generale Dalla Chiesa, vengono fuori tra una forchettata e l'altra per mescolarsi a quelli di Vito Corleone, Lucky Luciano, Salvatore Riina e Bernardo Provenzano. Il tutto condito da un'aneddotica gastronomico-mafiosa dove le ricette hanno un ruolo fondamentale: spesso ideate dagli stessi mammasantissima, che unirono alla feroce fama criminale il prestigio di abili gourmet. Mafia e gastronomia: un binomio indissolubile. Questa è la tesi del libro, dove ai racconti veri della malavita si accompagnano gustose ricette dell'onorata società. E visto che non c'è buona tavola senza delle buone storie e del buon vino, vi invitiamo senza complimenti a mettervi a tavola.
Qui si chiama fatica. Storie, racconti e reportage dal mondo del lavoro
Libro
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2010
Operai licenziati accampati sui tetti delle fabbriche, immigrati schiavizzati nelle campagne, giovani derubati della speranza di un futuro migliore: donne, uomini, ragazzini, famiglie intere alle prese con il lavoro che non c'è e con la difficoltà di riannodare i fili delle proprie vite, in una terra che esprime con maggior forza rispetto al resto del Paese la tendenza a marginalizzare le esistenze. Otto viaggi per raccontare il mondo del lavoro, fra narrativa e reportage. Otto sguardi diversi ma intimamente partecipi, alla ricerca di un bandolo da cui partire per sbrogliare la matassa di quella che qui da noi si è sempre chiamata fatica. Ne viene fuori una raccolta di voci vere, inattese e inaspettate, a costruire i primi tasselli di quel puzzle imprescindibile che è il mondo del lavoro oggi, un puzzle con cui ogni strategia di riconquista del futuro dovrà fare i conti. Gli autori: Francesco Ceci, Raffaelle R. Ferrè, Mario Gelardi, Valerio Lucarelli, Ciro Marino, Carmen Pellegrino, Luigi Pingitore, Cristina Zagaria.
Tra gli sceicchi in batmobile. Un viaggio pop nel Medio Oriente sconosciuto
Richard Poplak
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2010
pagine: 398
Due anni di viaggio, sedici nazioni, centinaia di incontri... Una fantastica odissea tra coloro che costruiscono il sogno americano per i figli del deserto: meccanici che creano Batmobili, poeti che adattano film e serie tv, supereroi in salsa turca e wargames in cui si riscrive l'intifada. Purché tutto sia "arabizzato". Ma come si trasforma Homer Simpson in Omar Shamshoon? E con Disney? Come fare con la storia del gobbo di Notre-Dame che si svolge in una chiesa? Nel viaggio si inciampa nelle tracce di Borat tra i kazaki, si scoprono i legami tra Lionel Richie e il Colonnello Gheddafi, si va ai concerti metal sfuggendo al pugno di ferro della polizia e si partecipa al conflitto tra Israele e Palestina a colpi di hip-hop. Dietro gli Osama bin Laden e gli Ahmadinejad, i nuovi mediorientali si sfidano a colpi di playstation, scaricano South Park, ascoltano Rihanna, fanno wrestling e guardano Friends. Omologazione o rivolta ai regimi totalitari? Un mondo di cui i giornali non parlano ma che affascina come un romanzo. Anzi come un film di Hollywood.
Vorrei che il futuro fosse oggi. Nap: ribellione, rivolta e lotta armata
Valerio Lucarelli
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2010
pagine: 205
Due omicidi, quattro sequestri di persona, decine di attentati e un numero indefinito di evasioni: questo è il bilancio dei tre anni d'azione dei Nuclei armati proletari, organizzazione attiva a metà degli anni Settanta forte di un centinaio di militanti effettivi e con un seguito "esplosivo" dentro e fuori le carceri. Una storia che qui rivive grazie alle testimonianze irrinunciabili dei protagonisti: ex nappisti ma anche dirigenti di Lotta continua (da Erri De Luca a Guido Viale) da cui i Nap presero vita; Brigate rosse e gruppi armati (da Valerio Morucci ad Alberto Franceschini). E ancora: le vittime degli attentati, i poliziotti che li braccarono, i magistrati che li perseguirono, i giudici che li condannarono.