L'Ancora del Mediterraneo: Le gomene
La Resistenza spiegata a mia figlia
Alberto Cavaglion
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2007
pagine: 135
"Spiegare la Resistenza a una diciottenne di oggi è una missione impossibile. La strada più sbagliata che si possa immaginare è quella della pura violenza, del sangue dei vinti e dei vincitori. Considera quanto stai per leggere come un disordinato passaggio di libri dalle mie mani alle tue. In mezzo a tanti nipotini di Dracula cantori del sangue dei vinti o del corpo di Mussolini, io preferisco parlarti della guerra contro i libri che non fu meno cruenta". Dopo la prima uscita, l'autore ha reso più asciutte e funzionali alcune parti del volume riscrivendone altre: quasi del tutto nuovi il primo e l'ultimo capitolo, ovvero le due parti in cui viene esposta la tesi centrale sulla Resistenza dei libri. Infine fa da intermezzo un capitolo dedicato esclusivamente a Primo Levi, i cui giudizi sulla Resistenza continuano a essere ignorati. Un libro per le giovani generazioni che cerca di dare risposte esaurienti a quesiti difficili e spesso trascurati.
Maria Montessori, una storia attuale. La vita, il pensiero, le testimonianze
Grazia Honegger Fresco
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2007
pagine: 232
"Durante tutta la mia vita ho proclamato la necessità della libertà di scelta, dell'indipendenza di pensiero e della dignità umana. Tuttavia ritengo che la vera libertà, quella interiore, non possa essere donata. Non può nemmeno essere conquistata. Può solamente essere costruita dentro di sé, come parte della personalità e, se questo avviene, non potrà più essere perduta..." Il libro, scritto dalla sua ultima allieva, racconta l'intera parabola intellettuale ed esistenziale di Maria Montessori.
Il potere rosa. Donne al comando del mondo
Elena Molinari Snel
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2007
pagine: 172
La stanza dei bottoni si è tinta di rosa? Saranno le donne le future "padrone" del mondo? E che prezzo hanno pagato per conquistare il potere? Da Hillary Clinton ad Angela Merkel, da Condoleezza Rice a Cristina Kirchner, da Michelle Bachelet a Ségolène Royal, l'autrice ci offre una serie di gustosi ritratti della politica al femminile. Strategie, segreti, debolezze, tutto quello che non sappiamo delle protagoniste della politica mondiale viene svelato, in modo ironico e tagliente. Da questo intreccio di biografie inaspettate prende forma un avvincente affresco umano che ci da la misura di un cambiamento epocale: è in atto la rivoluzione rosa. Ma se in America si aspetta la vittoria di Hillary, che dire dell'Italia? A che punto è la nostra arretratezza cronica?
I mangiacani di Svinia. Un'epopea rom
Karl-Markus Gauss
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2007
pagine: 123
Un viaggio nell'inferno dei rom, ai margini estremi dell'Europa, una ricognizione tra baraccopoli e sperduti villaggi di campagna in un emozionante reportage narrativo che è anche una cartografia letteraria della diversità. Mentre i confini dell'Europa si allargano e cresce la paura dell'altro, Gauss, senza nascondere le differenze e ribadendo la reciproca estraneità, compone la memorabile testimonianza di un incontro all'apparenza impossibile. Elegia degli esclusi e, insieme, tentativo di ricostruire una memoria cancellata, "I mangiacani di Svinia" è un racconto necessario per capire come stanno veramente le cose alla periferia del nostro mondo.
Di mestiere faccio il maestro
Marco Rossi-Doria
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2007
pagine: 293
Le esperienze di una pratica ventennale, compiuta in scuole di diverse nazioni da primo "maestro di strada" italiano, danno vita a un racconto che ripensa i fondamenti del lavoro pedagogico ritornando al nodo essenziale: la relazione adulto-bambino. Con una narrazione serrata e affascinante, tra storie lontane e vicine, ricordi della scuola degli anni settanta e ottanta, esplorando casi di ordinaria emarginazione, tenendo d'occhio e comparando dati e mondi infantili diversi tra loro, trovando un nuovo apprendistato con il migliore volontariato nel sociale fuori dalle istituzioni, si approda ai vicoli popolari di Napoli. Tutto per proporre, progettare, evidenziare la mappa di una scuola diversa, veramente autonoma, presente, attiva, rinnovata.
Maria Montessori, una storia attuale. La vita, il pensiero, le testimonianze
Grazia Honegger Fresco
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2006
pagine: 204
"Durante tutta la mia vita ho proclamato la necessità della libertà di scelta, dell'indipendenza di pensiero e della dignità umana, tuttavia ritengo che la vera libertà, quella interiore, non possa essere donata. Non può nemmeno essere conquistata. Può solamente essere costruita dentro di sé, come parte della personalità e, se questo avviene, non potrà più essere perduta..."
Il mucchio selvaggio. Per un'ecologia dei rifiuti
Antonio Cavaliere
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2006
pagine: 166
Dalle domande più semplici alle procedure più complesse: raccolta differenziata o indifferenziata? È possibile la restituzione del rifiuto? Quanto è pericoloso un inceneritore? È meglio la discarica? da Preganziol (in veneto), la prima città in Italia in tema di smaltimento, alla Napoli sommersa dai rifiuti, tra incapacità amministrativa e sospetti di camorra; ma anche da Parigi a Berlino, ad altre grandi capitali europee. Il mondo visto dalla pattumiera: un lungo viaggio nelle immondizie, per rispondere alle domande ricorrenti e ai dubbi più frequenti. Prospettando soluzioni concrete e alla portata di tutti: evitare il monouso, per esempio, e tornare a tovaglioli e fazzoletti di stoffa, sfidando le ire delle donne di casa; o rinunciare ai pannolini usa e getta (uno dei rifiuti più dannosi) per i meno comodi ma assai meno inquinanti pannolini lavabili. È fornendo utili consigli su come comportarsi con le industrie che, assieme allo yogurt e alle bibite, ci rifilano il vuoto da smaltire.
Microcredito. Banca etica, capitale sociale e mezzogiorno
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2006
pagine: 139
Uno studio socioeconomico sullo sviluppo territoriale di aree in cui l'accesso al credito per la creazione d'impresa ha dei parametri troppo alti per la maggior parte della popolazione. La caratteristica principale di questo nuovo modello economico e finanziario, il microcredito, è la sinergia fra i vari attori socio-territoriali e Banca Popolare Etica, un istituto di credito che ha rivoluzionato gli standard di accesso al credito da parte dei singoli cittadini, in particolare nel sud Italia. "Cominciare dal piccolo", fornire piccoli crediti per piccole attività a condizioni vantaggiose, creando un circuito virtuoso che si sostituisca alle reti dell'usura, dia respiro e allo stesso tempo inneschi un indotto a catena su tutti i sistemi locali.
Il pellegrino delle libertà. Saggi e racconti
Gustaw Herling
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2006
pagine: 139
I saggi e i racconti raccolti in questo volume, seguono il percorso del pellegrino: dall'ora d'ombra del crepuscolo che avvolge lo stagno scuro della sua casa natale, dove la natura struggente dell'autunno dell'anno 1939 non viene scalfita dagli echi della guerra appena scoppiata; al buio dell'universo concentrazionario sui lembi estremi dell'impero sovietico. L'ombra che d'improvviso scende dalle montagne sulla scena descritta da Herling, è il proemio del pellegrinaggio che lo condurrà attraverso i territori occupati dai sovietici al "mondo a parte" del gulag. Il pellegrino diventa allora testimone, per se stesso e per i suoi compagni di prigionia, dei totalitarismi del XX secolo, e la sopravvivenza della sua testimonianza è la meta che gli fa riprendere il cammino come soldato della libertà nell'Europa in guerra, e poi esule, nell'Europa del dopoguerra. Al suo pellegrinaggio di soldato che "nei campi militari e nelle baracche" sogna "il brusio dei fiumi della sua patria" nella quale sceglierà di "non tornare", appartengono i primi racconti "italiani" di Herling pubblicati in questo libro: "Villa Tritone" e "Il principe costante". Giunto alla meta con il crollo dei regimi comunisti e il ritorno in Polonia dopo mezzo secolo vissuto al di là della "linea d'ombra", il pellegrino Herling si volge indietro e ripercorre - nei saggi che chiudono il volume - il suo cammino di scrittore: le cui sorgenti vitali sono nel "legame inscindibile" fra "essere e scrivere".
Con la voce di un altro. Storia di possessione, di parole e di violenza
Paolo Apolito
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2006
pagine: 185
L'11 gennaio 1972 Giuseppina, carismatica contadina, viene uccisa con due colpi di fucile a canne mozze. La sua popolarità comincia quindici anni prima, quando la donna aveva iniziato a parlare con la voce del nipote Alberto, morto in un tragico incidente, acquistando così fama di guaritrice: tramite lei, Alberto, che la devozione popolare aveva eletto a "beato", poteva dispensare dall'aldilà consigli e suggerimenti, ma anche intervenire magicamente per risolvere problemi, soprattutto di salute. C'era, però, chi la considerava una truffatrice. Fino al punto di ucciderla. Paolo Apolito offre con questo libro uno spiraglio su uno degli ultimi casi di possessione nel mezzogiorno d'Italia.
Perché l'Italia diventi un paese civile. Palermo 1956: il processo a Danilo Dolci
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2006
pagine: 153
Nel 1956 Danilo Dolci organizza "il digiuno dei mille" sulla spiaggia di San Cataldo (Trappeto) con contadini e pescatori per lottare contro la pesca fuorilegge ma anche per preparare lo sciopero alla rovescia di Partinico in cui mobilitare un centinaio di disoccupati per riattivare una trazzera intransitabile. Il testo ricostruisce gli scioperi, il processo e gli schieramenti che nacquero intorno ad esso, mettendo assieme diversi materiali in modo da restituire la scansione frenetica della storia. Aprono e chiudono il volume due racconti di Dolci sulla vita di due giovani siciliani: il primo alle prese con la ricerca del lavoro, il secondo finito in galera.
Distruggere Alphaville
Valerio Evangelisti
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2005
pagine: 284
Valerio Evangelisti si misura in maniera difinitiva non più con la letteratura di genere, ma con quella di massa e di consumo, evidenziandone le involuzioni e le cadute. Sì a Salgari, Fantomas e Lupin; ottimi gli Hammett e la fantascienza attuale (meglio se straniera); bene il giallo; forte la presa di posizione su Cesare Battisti; ma ecco arrivare "la forza del niente" della Fallaci, la lettera aperta a Crichton, fino agli esilaranti dialoghi tra Eymerich, l'inquistore domenicano protagonista dei suoi romanzi, Dan Brown e Palahniuk. Un percorso tra autori "bassi" o (sedicenti) "alti" scelti da Evangelisti per riformulare e, soprattutto, rifondare il difficile rapporto tra letteratura "alta" e generi.