fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Il Palindromo

Nell'isola che non c'è. Guida ai borghi fantasma di Sicilia

Beniamino Biondi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Palindromo

anno edizione: 2025

pagine: 320

Un viaggio in una Sicilia sconosciuta attraverso il paesaggio segreto dell’entroterra. Nell'isola, infatti, esistono decine di piccoli borghi abbandonati, insediamenti rurali realizzati dal fascismo e di seguito dall’Ente per la Riforma Agraria in Sicilia (poi Ente di Sviluppo Agricolo). Questi borghi fantasma, appartati e raccolti, giacciono come degli esiliati di pietra, ornati d’architetture metafisiche, edifici severi dallo stile littorio, ruderi di una modernità condannata all’incuria, simboli travagliati di un’utopia incompiuta. Provincia per provincia, l’autore scandaglia le molteplici storie di questi luoghi componendo un itinerario nella memoria attraverso il racconto del silenzio, tra toponimi più noti come Ficuzza, Schirò, Schisina, e altri sconosciuti ma ugualmente carichi di fascino. Il percorso è inoltre corredato da cartoline e foto che ritraggono i borghi nel momento della loro piena occupazione o nello stato di abbandono attualee che permettono un confronto immediato al lettore che vorrà avventurarsi alla loro scoperta. Il volume, che si apre con un contributo di Maurizio Carta, contiene in allegato la mappa dei borghi fantasma siciliani.
22,00

Canzoni liofilizzate. Lettura semiseria dei testi della musica italiana

Mario Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Palindromo

anno edizione: 2025

pagine: 280

Le canzoni che vengono liofilizzate in questo libretto sono tra le più famose della musica italiana: dai tormentoni di Morandi, Celentano e Rettore, passando per i classici di Battisti e Renato Zero, per la canzone d’autore di De Gregori, Dalla, De André, Conte e Battiato, fino ad arrivare ai successi contemporanei di Brunori Sas, Colpaesce e Dimartino e Mahmood. Attraverso il procedimento della liofilizzazione, eliminando quindi musica, versi e rime e lasciando solo le parole nella loro essenza, l’autore prova a estrarre dalle canzoni il succo del discorso e a chiarire, attraverso lo strumento della sintesi, qual è il nòcciolo di ogni canzone e dunque qual è il punto principale, essenziale, a cui può ridursi. I risultati sono sorprendenti e, spesso, dagli inaspettati esiti umoristici. Apre il libro la prefazione di Dimartino.
14,00

Gatterìa. Nuova stranissima storia di un principe gattesco

Gatterìa. Nuova stranissima storia di un principe gattesco

Nino Savarese

Libro: Libro in brossura

editore: Il Palindromo

anno edizione: 2025

pagine: 240

Questa è la stranissima storia di Daineo di Ballanza, principe confinato nel suo isolamento volontario e attorniato da un numero indefinito di gatti, che improvvisamente, pur mantenendo un aspetto pressoché umano, assume modi ed abitudini felini. La vicenda trova dimora nel regno del fantastico, in virtù del catalogo di stranezze che accompagnano le vicende del principe: «strani smarrimenti di coscienza», strane fantasticherie, strani farfugliamenti e ancor più strane movenze feline che generano negli astanti una costante incertezza, se non un vero e proprio sgomento. Gatterìa offre al lettore un capovolgimento di prospettiva che è la cifra stessa di questa «favola moderna mediante cui l’autore satireggia le anomalie umane», come scrive Lavinia Spalanca nella nota critica introduttiva. Un romanzo fiabesco che, a cento anni dalla prima pubblicazione, è qui riproposto in una nuova edizione con i disegni realizzati per l’occasione dall’illustratrice Chiara Nott e l’introduzione di Lavinia Spalanca.
14,00

Canti dall'altrove. Poesie e scritti del Maestro di Providence

Canti dall'altrove. Poesie e scritti del Maestro di Providence

Howard P. Lovecraft

Libro: Libro in brossura

editore: Il Palindromo

anno edizione: 2025

pagine: 480

H.P. Lovecraft è conosciuto soprattutto per la sua narrativa dell’orrore cosmico, oggi parte dell’immaginario collettivo mondiale. Ma il Maestro di Providence non è stato solo un narratore; la sua produzione poetica, infatti, è stata costante, così come il suo ruolo di opinionista nel mondo del giornalismo amatoriale. Questo libro getta finalmente luce su aspetti poco noti dello scrittore statunitense, e ne rivela sfumature umane e autoriali inedite, grazie a un rigoroso lavoro di ricerca e traduzione. Ecco dunque che si svela un Lovecraft finora avvolto dal mistero: i precoci esordi nella poesia, i toni sognanti, nostalgici e a volte ludici, i pareri taglienti fioriti in articoli e saggi, ma sempre espressi con quella pacatezza per cui gli amici lo consideravano un gentiluomo d’altri tempi. Saggi introduttivi, traduzioni e apparati bibliografici dei curatori Pietro Guarriello e Emilio Patavini; cronologia della vita di Lovecraft di Gianfranco de Turris e Sebastiano Fusco. A corredo dell’opera, un ricco apparato iconografico con fotografie, illustrazioni e materiali d’archivio dei primi decenni del Novecento.
25,00

Diario romano

Diario romano

Vitaliano Brancati

Libro: Libro in brossura

editore: Il Palindromo

anno edizione: 2025

pagine: 352

Vitaliano Brancati affidava a quotidiani e periodici una testimonianza acuta e risentita della ricostruzione seguita alla caduta del fascismo. Dopo la sua morte, se ne è fatto un libro. Ha preso forma giorno per giorno, ma non è difetto il disordine e la frammentazione. Al contrario, brulicante di eventi, libri, persone e costumi della sua epoca, nella quale è cominciata la nostra, va letto come è stato scritto, senza timore di mischiare i giorni comuni e le grandi ore della storia. Il libro di un siciliano, ma un siciliano a Roma, e che ora aggiorna all’Europa la sua commedia della stupidità politica e del cattivo gusto. A cui interessa ciò che esiste, ma senza disincanto. Si propone qui un’edizione ricomposta che restaura la cronologia degli articoli e ne include alcuni mai pubblicati prima in volume. Per consentire al lettore di contestualizzare al meglio Brancati nel suo tempo, il libro è arricchito da un agile commento.
22,00

La chiamavano Nuova destra. Storia e idee di un percorso metapolitico (1977-1992)

La chiamavano Nuova destra. Storia e idee di un percorso metapolitico (1977-1992)

Giovanni Tarantino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Palindromo

anno edizione: 2024

pagine: 400

Questo volume ripercorre la storia della cosiddetta “Nuova destra” – definizione nata all’esterno del movimento – attraverso il recupero e l’analisi di documenti inediti, riviste, dischi, fumetti, manifesti, poster e materiale pubblicitario e iconografico che ne hanno scandito il percorso tra il 1977 e l’inizio degli anni Novanta. Per la prima volta viene condotta un’indagine a tutto campo, raccogliendo le testimonianze di tanti protagonisti dell’epoca, per raccontare contenuti ed estetica di un fenomeno metapolitico controverso e sfaccettato anche al suo interno, spesso in contrasto con l’allora gruppo dirigente del Movimento sociale italiano, che non si poneva come obiettivo la “conquista del palazzo” ma, piuttosto, di agire come aggregatore sul piano della società civile, a partire dalla sua componente giovanile. Il volume è arricchito da oltre 100 immagini d’archivio (tra foto d’epoca, copertine di libri e dischi, illustrazioni, fumetti, manifesti, riviste e giornali), un’appendice documentaria e un inserto a colori.
25,00

Napoli. Collage letterario della città

Napoli. Collage letterario della città

Francesca Sacco

Libro: Libro in brossura

editore: Il Palindromo

anno edizione: 2024

«Napoli. Collage letterario della città» è un libro-contenitore, uno strumento per ricomporre e decodificare le varie anime che hanno reso Napoli un luogo d’incanto e d’ispirazione per scrittori e artisti di ogni epoca. Accostamenti sorprendenti e scorci immaginifici restituiscono la vera essenza caleidoscopica della città, altrimenti inafferrabile. All’interno 22 schede estraibili e una cartolina-segnalibro con i collage realizzati da Francesca Sacco abbinati a brani letterari evocativi che hanno la città partenopea per protagonista.
19,00

Solomon Kane. La saga completa

Solomon Kane. La saga completa

Robert E. Howard

Libro: Libro in brossura

editore: Il Palindromo

anno edizione: 2024

pagine: 408

Che sia tra le foreste della Vecchia Europa o tra le giungle dell’Africa Nera, il passo di Solomon Kane procede dritto e senza esitazioni. Lo spadaccino puritano del Cinquecento ha, infatti, una missione da compiere: armato di spada, moschetto e di una coppia di pistole ad avancarica, si propone di estirpare il Male in ogni sua forma, di annientarlo con il proprio furore, sacro e definitivo. Nato dalla penna di Robert E. Howard, il leggendario creatore di Conan il Barbaro, Solomon Kane avanza in un mondo oscuro e violento, saturo di crimini che devono essere puniti e di creature notturne che bramano il sangue dell’umanità. Eppure, nonostante la sua determinazione, è un eroe “problematico”: s’interroga sulla legittimità delle proprie azioni, è capace di stringere amicizie inusitate per un uomo della sua epoca e spesso giunge a conclusioni sorprendenti. Questo libro raccoglie l’intero ciclo di storie di cui è protagonista, offrendo al pubblico nuove traduzioni – con annotazioni e commenti – per la prima volta basate sui testi originali, privi di ogni censura o intervento postumo. Il volume è completato da un ricco apparato iconografico e da approfondite appendici critiche.
24,00

Sardegna di carta. Guida letteraria dell'isola

Sardegna di carta. Guida letteraria dell'isola

Alessandro Cadoni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Palindromo

anno edizione: 2024

pagine: 312

"Sardegna di carta" è la guida letteraria di una regione unica e affascinante, dal volto aristocratico e selvaggio. Tra i capitoli di questo libro le pagine di colpo diventano strade, i sentieri impervi dell’entroterra o le spettacolari litoranee tracciano il perimetro di un’isola che sembra racchiudere un mondo. Le parole di decine di romanzi, ma anche di saggi, lettere e liriche, si intrecciano dando forma a itinerari di carta, riproducibili da tutti, ma soprattutto da chi non si stanca mai di viaggiare nella confortevole carrozza della letteratura. In queste pagine riecheggiano le voci di quanti hanno raccontato uno dei crocevia di culture più importanti del Mediterraneo, da Lawrence a Vittorini, da Balzac a D’Annunzio, da Gramsci a Dessì, da Piovene a Mannuzzu passando per i numi tutelari della letteratura sarda del XX secolo: Grazia Deledda e Salvatore Satta. Tra remote campagne e sorprendenti realtà urbane si incontreranno numerosi autori e autrici, anche contemporanei, tra questi: Atzeni, Todde, Murgia, De Roma, Fois, Carlotto, Clarkson, Caruso. Il volume si apre con una prefazione di Massimo Onofri e contiene in allegato la mappa letteraria della Sardegna in A3.
20,00

Ettore De Maria Bergler e la ricerca della modernità. Le opere della Fondazione Sicilia e il collezionismo

Ettore De Maria Bergler e la ricerca della modernità. Le opere della Fondazione Sicilia e il collezionismo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Palindromo

anno edizione: 2024

pagine: 160

Ettore De Maria Bergler è stato uno dei maggiori esponenti della cultura figurativa siciliana tra Otto e Novecento. Allievo di Francesco Lojacono, grazie al sostegno del Barone Riso di Colobria, svolse l’apprendistato a Napoli e a Firenze, dove entrò in contatto con la Scuola di Resina, i Macchiaioli e la Galleria Pisani. La combinazione di molteplici influenze, cifra stilistica della sua produzione di alto profilo, gli assicurò ampio successo di pubblico e critica alle maggiori mostre dell’epoca come l’Esposizione Nazionale di Palermo del 1891/1892 e la Biennale di Venezia, dove presenziò con continuità dal 1901 al 1912, e presso numerosi collezionisti, tra cui si annoveravano anche la famiglia reale, i Whitaker e i Florio. A partire dal cospicuo nucleo di dipinti custoditi presso la Fondazione Sicilia e alla luce delle acquisizioni e degli studi più recenti legati al collezionismo delle opere di Ettore De Maria Bergler, la mostra intende contribuire alla restituzione di un profilo completo e aggiornato di questo artista siciliano di respiro internazionale che fu uno dei protagonisti del rinnovamento artistico avviato in Italia nella seconda metà dell’Ottocento.
27,00

Venezia di carta. Guida letteraria della città

Venezia di carta. Guida letteraria della città

Raffaella Cavalieri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Palindromo

anno edizione: 2024

pagine: 236

Venezia di carta è una guida letteraria che consente di attraversare la città accompagnati dalle voci e dalle parole di tantissimi autori che l’hanno visitata e raccontata, spesso scegliendo di soggiornarvi più o meno a lungo, ammaliati come dal canto di una sirena. Non c’è Italia senza Venezia: uno dei luoghi più affascinanti del mondo e per questo fonte inesauribile di ispirazione artistica. Città labirintica sospesa sulle onde del mare, da sempre attira e seduce i viaggiatori che vi giungono da ogni dove. Scivolando lungo i canali, il lettore ascolterà i passi di scrittori e scrittrici che riecheggiano insieme a voci lontane tra le calli, nei campielli e nei sotoporteghi. Molteplici i volti che si sono riflessi nelle acque della Perla d’Italia miscelando inchiostro e incanto, solo per citarne alcuni: Shakespeare, Goldoni, Casanova, Goethe, Chateaubriand, Lord Byron, Dickens, Poe, Alcott, Ruskin, Barrès, Henry James, D’Annunzio, Suarès, Mann, Morand, Montale, Sartre, Brodskij, fino a Hugo Pratt, Prosperi, Barbero, Mazzucco, Steiner, Scarpa. Il volume contiene in allegato la mappa letteraria di Venezia con l’indicazione dei luoghi chiave delle opere passate in rassegna.
18,00

Donne di carta in Sicilia. Itinerari sulle orme delle scrittrici

Donne di carta in Sicilia. Itinerari sulle orme delle scrittrici

Marinella Fiume

Libro: Libro in brossura

editore: Il Palindromo

anno edizione: 2024

pagine: 256

Il viaggio in Sicilia non è un viaggio qualunque, non può mai essere solo uno “spostamento fisico”. È anzitutto un viaggio letterario. Nelle pagine di questo libro, una storia dopo l’altra, si compone un atlante narrativo che tiene insieme le memorie delle donne (e degli uomini) e quelle dei luoghi: itinerari che ci conducono in località più o meno note sulle tracce di autrici più o meno famose ma soprattutto di scrittrici dimenticate, siciliane o straniere, che dell’isola avvertirono tutto il fascino e talora decisero di restarvi per sempre. Una guida differente per una nuova esperienza della Sicilia. Il volume si apre con la prefazione di Fulvia Toscano e contiene in allegato la "Mappa delle Donne di carta in Sicilia" con l’indicazione delle città e dei luoghi connessi alle biografie delle scrittrici.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.