Libri di Raffaella Cavalieri
Il soggiorno in campagna dello Zio Titus
Johanna Spyri
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2025
pagine: 184
Nel 1881, lo stesso anno in cui dette alle stampe il suo secondo volume dedicato a Heidi, Johanna Spyri scrisse e pubblicò Ein Landaufenthalt von Onkel Titus, che proponiamo nella nostra collana per la prima volta in Italia. Il romanzo, dai tratti così dolci, si apre con l’immagine di una coppia che passeggia lungo il viale dei tigli di Karlsruhe: si tratta della piccola Dora e di suo padre, ormai anziano e malato, a cui la bambina dovrà presto dire addio. Affidata alle cure degli zii, la sua vita sembra essere confinata in una soffitta in cui l’unico elemento che la rincuora è una finestra, dalla quale la sera può ammirare il cielo stellato alla ricerca di Cassiopea, la costellazione dell’amore coniugale, simbolo dei suoi genitori. Sogna di poter suonare il pianoforte, di proseguire i suoi studi, ma per lei sembra non esserci altra prospettiva che quella di imparare il mestiere di camiciaia e guadagnarsi da vivere. Qualcosa porterà una ventata di cambiamento nella sua vita, quando lo zio Titus, dedito studioso avvezzo al silenzio del suo studio, sarà consigliato dal medico a concedersi un soggiorno in campagna per rimettersi in salute. Lì, oltre la siepe della loro casa, in quegli spazi verdi e meravigliosi che caratterizzano la campagna svizzera, la quiete sarà rotta dalla presenza di una allegra e numerosa famiglia che attira l’attenzione e l’affetto della giovane protagonista, tra i guai dei gemellini, l’amicizia di Paula, le note di un pianoforte, le riunioni sotto il melo e la dolce e misteriosa amicizia perduta di Frau Ehrenreich.
Una vita per Dante. Con Alfred Bassermann tra Germania e Italia, sulle orme del Poeta
Raffaella Cavalieri
Libro: Libro in brossura
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2021
pagine: 184
Una vita dantesca. Così si potrebbe riassumere l'esistenza di Alfred Bassermann, studioso e traduttore di Dante, autore di numerosi saggi e volumi che andarono a contribuire a quella rinascita e a quella nuova luce sotto cui il mondo intero pose Dante Alighieri nel corso dell'Ottocento. Alla stessa età in cui Dante per la prima volta incontrò Beatrice, egli conobbe la sua opera e ne fece il leitmotiv della sua esistenza. Una valigia sempre pronta sotto il letto, un ideale da perseguire: chi vuoi conoscere un poeta deve visitarne il paese. Dopo anni di apprendistato sui libri, a partire dal 1886 decise di uscire dal chiuso delle biblioteche e partire alla ricerca del genius loci di questo Dichterheroen, l'eroe dei poeti, calcando le sue orme in quella stessa terra che ispirò l'opera più celebre al mondo, la Divina Commedia. Attraverso i suoi scritti ripercorriamo un'Italia da poco unita che in Dante trovò l'emblema e la bandiera, e viviamo l'esperienza di viaggio iniziata un secolo prima da Goethe, tra descrizioni di paesaggi, locande, itinerari e personaggi incontrati. Grazie ai ricordi e ai documenti inediti dell'archivio privato della famiglia si è potuto ricostruire ciò che sta dietro le quinte dell'immensa opera di Alfred Basser-mann, l'affetto che portò verso la nostra nazione, la nostra cultura, la nostra poesia e la nostra arte; un uomo che ovunque ha bussato nel nome di Dante ha trovato cordialità ed ospitalità. Con questo volume, proprio dall'Italia, si vuol restituire a lui la voce, con la gratitudine e l'auspicio che, al di fuori di qualsiasi ricorrenza celebrativa, egli non ricada nell'oblio in cui per troppo tempo è rimasto.
Il viaggio dantesco come proposta dell'immaginario
Raffaella Cavalieri
Libro: Copertina morbida
editore: Carla Rossi Academy Press
anno edizione: 2007
pagine: 31
In viaggio con Boccaccio dall'oro delle ginestre di Certaldo ai profumi d'Oriente
Raffaella Cavalieri
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 160
In occasione del settimo centenario della nascita di Giovanni Boccaccio, questo testo si propone come un percorso letterario attraverso i luoghi reali o immaginari narrati in uno dei suoi testi più noti e diffusi: il "Decameron". Partendo dalla piccola cittadina di Certaldo, scelta come cornice dell'azione, lo sguardo spazia attraverso il panorama e l'atmosfera su cui si posarono per l'ultima volta i suoi occhi, attraverso un percorso letterario che va dalle testimonianze stesse del Boccaccio, a quelle di successivi visitatori che, uscendo dalle strade principali, intrapresero un'escursione nella cittadina boccaccesca e ne tramandarono le proprie impressioni. Da qui il viaggio vero e proprio ha inizio, un viaggio nel tempo, un itinerario lungo la storia del viaggio nel Medioevo e quella commedia umana descritta nelle fresche pagine del "Decameron", alla scoperta di una nuova tappa nella vasta e ricca geografia letteraria.
L'Italia con gli occhi di Dante. Guida del viaggiatore
Raffaella Cavalieri
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2015
pagine: 184
A distanza di oltre settecento anni, l'Italia conserva ancora luoghi, monumenti e città che evocano, all'attento turista, momenti della vita di Dante. Questa guida propone un itinerario attraverso i più suggestivi paesaggi legati al nome del celebre esule ed ai suoi versi eterni, tra Toscana, Marche, Lazio, Veneto ed Emilia Romagna. Le tappe di questo singolare viaggio in Italia toccano località in cui ancora oggi è possibile trovare traccia del sentimento che ispirò l'opera più divulgata al mondo, la Divina Commedia, da Firenze (ingrata patria) a Verona (lo primo rifugio), da Pisa (dall'orribile torre) a Gradara (alla scoperta degli eterni amanti) fino a Ravenna, dove troviamo le ultime labili orme di Dante Alighieri.
In viaggio con i padri della letteratura italiana. Dante Petrarca Boccaccio. Saggi di geografia letteraria
Raffaella Cavalieri
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 424
Dante Alighieri; alcuni autori stranieri ottocenteschi si sono spinti sulle sue orme seguendo le parole della Divina Commedia, descrivendo alcune delle località evocate dal Poema. Itinerari e città vengono ricostruiti e illustrati lungo le pagine di questo viaggio e il libro riproduce inoltre le carte geografiche sulle quali gli autori hanno indicato i luoghi citati da Dante. Disegni, incisioni e acquarelli illustrano inoltre la zona casentinese dove le orme di Dante sono più evidenti e numerose. Francesco Petrarca viaggiò molto tra l’Italia e la Francia. Si interessò con ampio anticipo di geografia, di topografia e di eventi atmosferici e calamità naturali di cui racconta ogni dettaglio nella sua Guida ad un viaggio in Terra Santa, riprodotta all’interno del volume. Un ricco apparato iconografico illustra i luoghi petrarcheschi. Giovanni Boccaccio; partendo dalla piccola cittadina di Certaldo, il libro racconta il percorso letterario attraverso i luoghi reali o immaginari narrati nel Decameron.
Borse da viaggio. Shawl straps-Piccole donne in viaggio. Le sorelle Louisa e May Alcott attraverso l'Europa di fine Ottocento
Louisa May Alcott, Raffaella Cavalieri
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 296
L'invito di Louisa May Alcott al termine di uno dei suoi romanzi, per tutte quelle donne che, timorose, se ne restano sulla riva combattute tra il restare accanto al focolare, come la cultura vittoriana imponeva, e il salpare senza l'accompagnamento di un uomo, verso una terra lontana, una cultura diversa. Il Nuovo Mondo che raggiunge il Vecchio Mondo, in quello che a partire da metà dell'Ottocento fu il Grand Tour americano, inaugurato da Mark Twain con i suoi innocenti pellegrini. Louisa trattò spesso il tema del viaggio e fu una di quelle donne che decisero di lasciare a terra i pregiudizi e salpare con bauli, nécessaires de voyage, sali e crinoline, borse a tracolla, guide, diari e carta da lettere, per tornare più arricchite nell'animo, nella mente e nel cuore. L'esperienza di Louisa e sua sorella May offre materiale per intraprendere un viaggio nella storia dell'odeporica al femminile e in Shawl-Straps, qui riproposto in traduzione, saranno testimoni di eventi quali il passaggio della capitale da Firenze a Roma, l'alluvione del Tevere del 1871 e lo scoppio della guerra franco-prussiana.
Il giro del mondo in 72 giorni
Nellie Bly
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2023
pagine: 304
Nellie Bly, giornalista statunitense, era redattrice presso il "New York World". Dopo aver letto Il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne, venne folgorata da un'idea bizzarra quanto affascinante: compiere la stessa impresa di Phileas Fogg, ma in minor tempo. Recatasi alla compagnia di navigazione ne dedusse l'effettiva possibilità di compierlo in 75 giorni. Corse quindi dal suo editore, Joseph Pulitzer (l'ideatore del premio giornalistico più ambito) e ne ricevette inizialmente solo perplessità: viaggiare era un affare da uomini! Nonostante gli iniziali tentennamenti, accettò la proposta e Nellie Bly diede il via non solo alla sua personale impresa (completandola in soli 72 giorni), ma anche una sfida memorabile con Elizabeth Bisland, corrispondente del "Cosmopolitan" che partì nella direzione opposta con lo stesso intento. Questo volume, insieme a "Un rapido giro del mondo. In 7 tappe", ripercorre una sfida singolare e avanguardistica compiuta da due donne in epoca vittoriana. Un'occasione unica per conoscere le modalità di viaggio dell'epoca e quanto l'impresa compiuta portasse a una visione emancipata della donna, in un'epoca in cui il viaggio, come il giornalismo, erano ancora considerati mondi prettamente maschili.
L'incantata isola di Yew
L. Frank Baum
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2025
pagine: 208
Tra le delicate e preziose opere di Frank Baum, "L’Incantata Isola di Yew" è certamente una di quelle da salvare dall’oblio. Pubblicata nel 1903 e mai tradotta in Italia, la proponiamo per la prima volta al lettore che abbia amato il Paese di Oz e voglia perdersi di nuovo in un mondo molto simile, fatto di meraviglia, avventura, furbizia e amicizia. Yew è un’isola situata in un punto sconosciuto in mezzo al mare. Suddivisa in quattro paesi, ciascuno associato a un colore e una conformazione che lo caratterizza, è dominata, al centro, dal Regno di Spor, opposto negativo della Città di Smeraldo, quinto regno di Oz. Tra le pagine di questo capolavoro di Baum seguiremo le avventure del Principe Meraviglia, che altri non è in realtà che una fata annoiata dal suo pluricentenario vissuto e che chiede di essere trasformata in un ragazzo. La sua esperienza umana sarà limitata alla durata di un anno, ma in questo arco di tempo attraverserà con Nerle, suo fido servitore, tutti i regni dell’isola, affrontando giganti, stregonerie, strani regnanti, condanne, specchi magici e molto molto altro. Se avete amato Dorothy e i suoi amici, è tempo di partire con il Principe Meraviglia in un altro mondo incantato nato dalla straordinaria penna di Frank Baum.
Un rapido giro del mondo. In 7 tappe
Elizabeth Bisland
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2023
pagine: 176
Elizabeth Bisland lavorava come redattrice al "Cosmopolitan" di New York. Un giorno, il suo direttore le chiese di partire quella stessa sera verso l'Oriente per compiere l'impresa di un giro del mondo in meno di 80 giorni. L'idea non era del "Cosmopolitan", né del suo direttore, ma di Nellie Bly, giornalista d'inchiesta del "New York World" che era partita per un tour intorno al mondo con l'obiettivo di sfidare il record di Phileas Fogg, il personaggio ideato da Jules Verne. E così, anche Elizabeth Bisland partì, ma nella direzione opposta alla sua "antagonista", ben determinata a batterla sul tempo. Il resoconto di questa incredibile esperienza fu pubblicato in sette tappe, sulle pagine del "Cosmopolitan" a partire dall'aprile del 1890. In seguito fu ristampato in unico volume, ma non è mai stato proposto al lettore italiano. Questo volume, insieme a "Il giro del mondo in 72 giorni", ripercorre una sfida singolare e avanguardistica compiuta da due donne in epoca vittoriana. Un'occasione unica per conoscere le modalità di viaggio dell'epoca e quanto l'impresa compiuta portasse a una visione emancipata della donna, in un'epoca in cui il viaggio, come il giornalismo, erano ancora considerati mondi prettamente maschili.
Venezia di carta. Guida letteraria della città
Raffaella Cavalieri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2024
pagine: 236
Venezia di carta è una guida letteraria che consente di attraversare la città accompagnati dalle voci e dalle parole di tantissimi autori che l’hanno visitata e raccontata, spesso scegliendo di soggiornarvi più o meno a lungo, ammaliati come dal canto di una sirena. Non c’è Italia senza Venezia: uno dei luoghi più affascinanti del mondo e per questo fonte inesauribile di ispirazione artistica. Città labirintica sospesa sulle onde del mare, da sempre attira e seduce i viaggiatori che vi giungono da ogni dove. Scivolando lungo i canali, il lettore ascolterà i passi di scrittori e scrittrici che riecheggiano insieme a voci lontane tra le calli, nei campielli e nei sotoporteghi. Molteplici i volti che si sono riflessi nelle acque della Perla d’Italia miscelando inchiostro e incanto, solo per citarne alcuni: Shakespeare, Goldoni, Casanova, Goethe, Chateaubriand, Lord Byron, Dickens, Poe, Alcott, Ruskin, Barrès, Henry James, D’Annunzio, Suarès, Mann, Morand, Montale, Sartre, Brodskij, fino a Hugo Pratt, Prosperi, Barbero, Mazzucco, Steiner, Scarpa. Il volume contiene in allegato la mappa letteraria di Venezia con l’indicazione dei luoghi chiave delle opere passate in rassegna.
La rosa del deserto
Henry de Montherlant
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2024
pagine: 544
Il tenente Auligny è un giovane ufficiale in guarnigione in Francia, che nel 1932, su pressione della madre, viene assegnato al comando di un bordj in Marocco, con la speranza di tornare in patria decorato della croix de guerre des Théâtres d’Opérations Extérieurs. Se inizialmente veste i panni della patria e si emoziona di fronte al tricolore, ben presto la sua sensibilità lo porterà ad avvicinarsi alla questione coloniale. O meglio, la sentirà e vivrà attraverso Ram, la sua «rosa del deserto», donna-bambina che, nell’apparente «grazia floreale» e nella «fredda e inerte realtà» che la caratterizza, gli ricorda proprio quei «piccoli ammassi di sabbia, pietrificati in forme che ricordano petali di fiore». Un romanzo storico sull’anticolonialismo, sviluppato all’interno di una storia d’amore; un testo che ha avuto una difficile storia e che, come un vero libro sperduto, viene per la prima volta proposto al lettore italiano.