Castelvecchi: Nodi
Dizionario dello sviluppo. Una guida alla conoscenza come potere
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 528
Una guida critica ai principali concetti del paradigma dello sviluppo e agli errori intellettuali su cui si fondano, approfonditi dal punto di vista storico e antropologico dai maggiori esperti mondiali. Per dire addio all’idea eurocentrica di sviluppo e liberare le nostre menti in vista delle sfide ecologiche ed etiche che abbiamo davanti. Con gli scritti di Marianne Gronemeyer, Ivan Illich, Gérald Berthoud, Majid Rahnema, Arturo Escobar, Barbara Duden, Jean Robert, José María Sbert, Vandana Shiva, Claude Alvares, Harry Cleaver, Serge Latouche, Ashis Nandy, Gustavo Esteva, Otto Ullrich, C. Douglas Lummis.
Movimento Shalom. Crescere insieme all'Africa
Andrea Pio Cristiani
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 64
L’economista dello Zambia Dambisa Moyo sostiene che la povertà cronica dell’Africa sia colpa degli aiuti, perché «determinano una perenne adolescenza economica del continente». Quindi, la cooperazione internazionale serve o è dannosa? È una nuova forma di colonialismo? Il Movimento Shalom Onlus, fondato da don Andrea Pio Cristiani, risponde con i suoi interventi d’aiuto ai Paesi in via di sviluppo strutturati sul convincimento che non servono opere di beneficenza, ma progetti di autosostentamento. È lo stesso don Andrea a raccontare gli ideali del Movimento Shalom che, in armonia con l’insegnamento di Papa Francesco, si ispirano ai valori rivoluzionari del Vangelo. Primo fra tutti il riconoscimento dei diritti, senza distinzione di razza, genere e orientamento sessuale. Il Movimento osa anche di più: chiede l’abolizione dei titoli ecclesiastici, il matrimonio per i preti, l’accesso delle donne alle gerarchie della Chiesa e la benedizione delle coppie gay.
Dissenso informato. Pandemia: il dibattito mancato e le alternative possibili
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 256
Durante la pandemia – e più di recente anche sul conflitto russo-ucraino – si è assistito a una riduzione del pluralismo informativo e all’espulsione delle voci critiche, fenomeni che hanno pericolosamente spinto il dissenso verso percorsi di radicalizzazione. Il “dibattito mancato” ha impedito una reale discussione su questioni cruciali che riguardano le politiche sanitarie e le loro conseguenze, così come i molteplici intrecci tra medicina, scienza, economia e politica. Tramite analisi rigorose e documentate, questo libro contribuisce ad aprire finalmente un dibattito plurale, per elaborare strumenti utili a orientarsi nel nuovo scenario e per immaginare modalità alternative, inclusive e democratiche, di gestione delle crisi. Prefazione di Vittorio Agnoletto.
Sistema e antisistema. Tre saggi, tre mondi nello stesso mondo
Boaventura de Sousa Santos, Ailton Krenak, Helena Silvestre
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 60
“Il sistema e l’antisistema”, l’articolo di Boaventura de Sousa Santos sulla preoccupante ascesa internazionale dell’estrema destra e le minacce alla democrazia in un mondo postpandemico, accende un appassionato dibattito fra tre protagonisti del pensiero e dell’attivismo contemporaneo. Tre voci che raccontano di vedute, generazioni, identità diverse, per delineare tre prospettive sulla possibilità di una società più giusta, egualitaria e rispettosa delle differenze. Un contributo unico di ecologia della conoscenza che ci apre gli occhi sulla molteplicità di piani su cui possiamo affrontare, e magari vincere, le battaglie sociali, politiche e culturali del mondo globale.
Nostalgia e autoritarismo. L'eredità tossica dell'Unione Sovietica
Sergej Lebedev
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 40
L'attuale invasione russa dell’Ucraina è davvero il risultato di una decisione irrazionale e imprevedibile di Putin? O è l’effetto di un’eredità autoritaria che non ha mai smesso di influire sulla storia degli Stati post-sovietici? A queste domande oggi inaggirabili Sergej Lebedew cerca di dare una risposta analitica e storicamente consapevole. Contrariamente da quanto ritiene l’Europa, la Russia rivive una «seconda nascita postmoderna della sfera del simbolico» che vede la santificazione del passato militarista e la criminalizzazione del dissenso. Tutto questo è il segno di una nostalgia che, unita allo spettro di un futuro liberale ispirato ai diritti civili, il regime autoritario di Putin si accinge a usare come arma per ricostruire i fasti di un’Unione mai realmente crollata.
Fango. L’omicidio Calabresi e la sinistra italiana
Aurelio Grimaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 272
Il 17 maggio 1972 il commissario Luigi Calabresi sta aprendo la portiera dell’auto per recarsi a lavoro quando viene colpito alle spalle; muore di fronte a casa. Sono passati due anni e mezzo dalla morte dell’anarchico Giuseppe Pinelli, precipitato dalla questura di Milano dove si trovava in stato di fermo in seguito alla strage di Piazza Fontana. Due anni e mezzo di una campagna di stampa feroce condotta dalla sinistra comunista e socialista, su tutti Lotta Continua e «L’Espresso», il cui esito, la morte del commissario «torturatore e assassino», pareva inevitabile. Aurelio Grimaldi, allora appena adolescente, ricostruisce la cronaca, i processi e il clima di quegli anni. Dichiarandosi appassionatamente di sinistra, punta il dito contro l’ideologia della falsa sinistra che inneggiava alla violenza e la praticava senza pentimenti; contro una macchina del fango fanaticamente orchestrata e alimentata da settarismi ideologici mai sopiti.
La «loro» Africa. Le nuove potenze contro la vecchia Europa
Matteo Giusti
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 102
Dopo secoli di colonialismo europeo predatore, la nuova corsa all’Africa vede oggi protagonisti completamente diversi: Cina, Russia, Turchia e Israele sono infatti diventati i partner principali dei Paesi africani che cercavano rapporti politici e commerciali nuovi e più equi. Servendosi ciascuna dei propri mezzi – chi degli investimenti e dei prestiti, chi delle armi, chi dell’Islam o dell’intelligence –, le cosiddette potenze “emergenti” si sono già impossessate del continente africano, tentazione ancora e sempre irresistibile per via delle sue immense ricchezze non sfruttate. In un momento cruciale in cui si decide chi avrà il controllo dell’Africa e quindi dell’economia mondiale per i prossimi anni, sembra che Europa e Stati Uniti siano rimasti a contemplare il ricordo di un passato glorioso e pieno di fantasmi. Tramite la sua analisi e le interviste inedite, Matteo Giusti disegna con precisione la situazione sullo scacchiere più “caldo” del mondo attuale. Prefazione di Sergio Romano.
La povertà in parole povere. Disuguaglianze e pandemia
Edoardo Boncinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 60
La riflessione di Edoardo Boncinelli sulla natura della povertà nasce dalla drammatica esperienza della pandemia di Covid-19. Occasione e oggetto sono strettamente intrecciati perché, rileva acutamente l’autore, ogni evento collettivo, imprevisto e avverso, danneggia molto più i poveri che i ricchi, generando un aumento del divario sociale. Attraverso una sintesi capace di abbracciare la complessità e un esame dettagliato dello stato di cose, ricostruito “dati alla mano”, si fa qui emergere la visione degli interventi da mettere in campo per tentare di ridurre un fenomeno antico quanto l’essere umano. Una visione in cui convergono approccio scientifico e sapere umanistico e che, senza ignorare l’enormità del problema, ci consegna la possibilità e la responsabilità di agire per un cambiamento.
Col favore delle tenebre. La legge sulla P2 a quarant’anni dalla sua approvazione
Andrea Leccese
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 84
Quando nel marzo 1981 fu scoperta la lista degli affiliati alla loggia massonica deviata Propaganda 2 – politici anche di primo piano, imprenditori, dirigenti pubblici, professori, magistrati, generali ecc. –, lo scandalo provocò un profondo turbamento in un’opinione pubblica non ancora assopita dalla depoliticizzazione. Allora i partiti furono costretti a dare una risposta e il governo Spadolini, nato con lo scopo dichiarato di moralizzare la vita politica italiana, si impegnò a confezionare una norma contro la P2 e contro le società segrete. Andrea Leccese ne ripercorre l’iter parlamentare, ricco di contraddizioni e ipocrisia, restituendo anche l’eccezionale passione civile che caratterizzava personaggi dello spessore di Nilde Iotti, Stefano Rodotà e Roberto Cicciomessere. A quarant’anni dalla sua approvazione, la storia della “Legge Anselmi” è utile per capire quali sono stati gli esiti reali della lotta contro il “potere occulto”. Prefazione di Lucio Musolino.
Euro. Una tragedia in nove atti
Ashoka Mody
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 960
«Perché gli europei si sono lanciati in un’impresa che non portava reali benefici ma solo enormi rischi? In che modo hanno provato a conciliare le contraddizioni? Dove è andata a finire l’Europa? C’è una risposta semplice a tutte queste domande: i leader europei avevano le idee poco chiare su cosa stessero facendo e su dove stessero andando. E se non sai dove stai andando, finirai per sbagliare strada. Di questo parla la mia storia, di come gli europei abbiano sbagliato strada». Introduzione di Vladimiro Giacché; Prefazione dell’autore all’edizione italiana.
L'SOS non salva più. In fuga dai mali d'Africa, migliaia di migranti annegano senza soccorsi. L'UE consenziente
Camillo Arcuri
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 128
I morti sulla rotta di emigrazione più letale del mondo sono già più di 50.000. Il fenomeno devasta il basso Mediterraneo eppure viene considerato entro i limiti di una presunta “normalità” sia dall’informazione, sia dai vertici internazionali. Addirittura l’Unione Europea ha indirizzato la sua politica verso forme di contenimento o respingimento, affidando la sorveglianza delle coste europee a un’agenzia priva di mezzi e di esperienza nel salvataggio in mare, tanto da ottenere una denuncia alla Corte penale internazionale dell’Aja per gravi complicità. L’amara inchiesta di Camillo Arcuri è un tentativo di trovare qualche risposta circa le origini di un flagello senza fine, di dimostrare come l’onda lunga del colonialismo e gli affari senza scrupoli di una cosiddetta alta finanza alimentino il fenomeno drammatico delle migrazioni.
Ecologia profonda. Vivere come se la Natura fosse importante
Bill Devall, George Sessions
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 354
Uno dei testi più significativi sul pensiero ambientalista, “Ecologia profonda” esplora le radici filosofiche, psicologiche e sociologiche dell’odierno movimento ambientalista per approdare a un’etica ecocentrica, al cui cuore non ci sia il solo utilitaristico benessere dell’uomo ma la ricerca di un suo ruolo armonico all’interno dell’ecosistema. E dal momento che la progressiva crisi ecologica è invece il prodotto dell’insaziabile società industrial-tecnocratica, gli Autori propongono di ripensare in modo radicale le relazioni predatorie tra uomo e Natura, di superare l’ideologia dominante risvegliando una coscienza più antica. Perché il meccanismo di autodistruzione messo in atto fin qui “si può” disinnescare, attraverso l’azione diretta e le scelte concrete.

