Castelvecchi: Nodi
La povertà in parole povere. Disuguaglianze e pandemia
Edoardo Boncinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 60
La riflessione di Edoardo Boncinelli sulla natura della povertà nasce dalla drammatica esperienza della pandemia di Covid-19. Occasione e oggetto sono strettamente intrecciati perché, rileva acutamente l’autore, ogni evento collettivo, imprevisto e avverso, danneggia molto più i poveri che i ricchi, generando un aumento del divario sociale. Attraverso una sintesi capace di abbracciare la complessità e un esame dettagliato dello stato di cose, ricostruito “dati alla mano”, si fa qui emergere la visione degli interventi da mettere in campo per tentare di ridurre un fenomeno antico quanto l’essere umano. Una visione in cui convergono approccio scientifico e sapere umanistico e che, senza ignorare l’enormità del problema, ci consegna la possibilità e la responsabilità di agire per un cambiamento.
Col favore delle tenebre. La legge sulla P2 a quarant’anni dalla sua approvazione
Andrea Leccese
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 84
Quando nel marzo 1981 fu scoperta la lista degli affiliati alla loggia massonica deviata Propaganda 2 – politici anche di primo piano, imprenditori, dirigenti pubblici, professori, magistrati, generali ecc. –, lo scandalo provocò un profondo turbamento in un’opinione pubblica non ancora assopita dalla depoliticizzazione. Allora i partiti furono costretti a dare una risposta e il governo Spadolini, nato con lo scopo dichiarato di moralizzare la vita politica italiana, si impegnò a confezionare una norma contro la P2 e contro le società segrete. Andrea Leccese ne ripercorre l’iter parlamentare, ricco di contraddizioni e ipocrisia, restituendo anche l’eccezionale passione civile che caratterizzava personaggi dello spessore di Nilde Iotti, Stefano Rodotà e Roberto Cicciomessere. A quarant’anni dalla sua approvazione, la storia della “Legge Anselmi” è utile per capire quali sono stati gli esiti reali della lotta contro il “potere occulto”. Prefazione di Lucio Musolino.
Euro. Una tragedia in nove atti
Ashoka Mody
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 960
«Perché gli europei si sono lanciati in un’impresa che non portava reali benefici ma solo enormi rischi? In che modo hanno provato a conciliare le contraddizioni? Dove è andata a finire l’Europa? C’è una risposta semplice a tutte queste domande: i leader europei avevano le idee poco chiare su cosa stessero facendo e su dove stessero andando. E se non sai dove stai andando, finirai per sbagliare strada. Di questo parla la mia storia, di come gli europei abbiano sbagliato strada». Introduzione di Vladimiro Giacché; Prefazione dell’autore all’edizione italiana.
L'SOS non salva più. In fuga dai mali d'Africa, migliaia di migranti annegano senza soccorsi. L'UE consenziente
Camillo Arcuri
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 128
I morti sulla rotta di emigrazione più letale del mondo sono già più di 50.000. Il fenomeno devasta il basso Mediterraneo eppure viene considerato entro i limiti di una presunta “normalità” sia dall’informazione, sia dai vertici internazionali. Addirittura l’Unione Europea ha indirizzato la sua politica verso forme di contenimento o respingimento, affidando la sorveglianza delle coste europee a un’agenzia priva di mezzi e di esperienza nel salvataggio in mare, tanto da ottenere una denuncia alla Corte penale internazionale dell’Aja per gravi complicità. L’amara inchiesta di Camillo Arcuri è un tentativo di trovare qualche risposta circa le origini di un flagello senza fine, di dimostrare come l’onda lunga del colonialismo e gli affari senza scrupoli di una cosiddetta alta finanza alimentino il fenomeno drammatico delle migrazioni.
Ecologia profonda. Vivere come se la Natura fosse importante
Bill Devall, George Sessions
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 354
Uno dei testi più significativi sul pensiero ambientalista, “Ecologia profonda” esplora le radici filosofiche, psicologiche e sociologiche dell’odierno movimento ambientalista per approdare a un’etica ecocentrica, al cui cuore non ci sia il solo utilitaristico benessere dell’uomo ma la ricerca di un suo ruolo armonico all’interno dell’ecosistema. E dal momento che la progressiva crisi ecologica è invece il prodotto dell’insaziabile società industrial-tecnocratica, gli Autori propongono di ripensare in modo radicale le relazioni predatorie tra uomo e Natura, di superare l’ideologia dominante risvegliando una coscienza più antica. Perché il meccanismo di autodistruzione messo in atto fin qui “si può” disinnescare, attraverso l’azione diretta e le scelte concrete.
Putin e il neozarismo. Dal crollo dell’Urss alla conquista della Crimea
Sergio Canciani
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 192
È il 2014 quando, con l’annessione della Crimea, Vladimir Putin lancia il guanto di sfida all’Occidente manifestando apertamente il suo obiettivo: restituire alla Russia un ruolo da protagonista nello scacchiere mondiale. Ripercorrendo la storia dell’ex «impero del male» – un Paese dove corruzione e affari degli oligarchi la fanno da padroni, e dove la democrazia si è rivelata una fragile «illusione» – Sergio Canciani, storico inviato della Rai a Mosca, accompagna i lettori in un appassionante viaggio che dall’era Eltsin arriva proprio a quegli anni, e profeticamente sostiene che l’obiettivo dello “zar” Putin è quello di rioccupare, su scala appena più ridotta, i territori dell’Unione Sovietica, a partire dalla frontiera sud, lungo l’asse che da Kiev porta a Sebastopoli, la popolosa città della Crimea al centro delle tensioni con l’Ucraina.
La costituzione della conoscenza. In difesa della verità
Jonathan Rauch
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 340
Siamo inondati di notizie di cui è impossibile stabilire la veridicità. Il presidente degli Stati Uniti può contrapporre ai fatti raffiche di interpretazioni, mentre nei campus universitari un’opinione può costare la carriera. Come restituire alla verità lo status di fondamento della democrazia? La "Costituzione della Conoscenza" è una proposta per tutelare il dibattito pubblico dalle fake news e dal clima facinoroso dei social media. Nessuno ha l’ultima parola; tutti devono poter esprimere la propria opinione, per quanto detestabile. Bisogna tornare alla libera concorrenza delle idee che ha animato la scienza illuminista, per sconfiggere le minacce lontane – gli eserciti di troll aizzati dai Paesi autoritari – e vicine: lo smartphone che portiamo in tasca.
Figli dello stesso mare. Francesco e la nuova. Alleanza per il Mediterraneo
Riccardo Cristiano
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 232
L’impegno, le scelte e i viaggi di papa Bergoglio, in particolare quelli decisi e voluti nei Paesi arabi, hanno portato, sin dalla stesura della “Evangelii Gaudium”, alla definizione di un pontificato fondato sul dialogo, e poi alla proposta di una “Nuova Santa Alleanza” per il Mediterraneo. Riccardo Cristiano, ripercorrendo la storia dell’islam e contestualizzando i difficili rapporti tra i popoli e le diverse religioni, ricostruisce il percorso che conduce al primo Documento congiunto sulla Fratellanza umana firmato da papa Francesco e dall’imam Ahmad al-Tayyib, e fa emergere come quello scritto fondi una nuova visione e rinnovi la speranza di conciliazione tra sunniti e sciiti, per superare la guerra che ormai li oppone da più di quarant’anni. “Figli dello stesso mare” racconta il magistero di Francesco fino al recente ed epocale viaggio in Iraq, che ci spiega il cammino di Abramo come cura plurale e cosmopolita del più ampio malessere islamico e delle chiusure cristiane. Il Mediterraneo, nella speranza di Francesco, richiede unità e fratellanza per affrontare l’urgenza dell’altra pandemia: il virus della violenza apocalittica. Prefazione di Massimo Borghesi.
Svoboda. Ucraina fra NATO e Russia dall’indipendenza a oggi
Yurii Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 120
L’invasione russa del 24 febbraio 2022 ha posto la questione ucraina in cima alle preoccupazioni internazionali. La crisi però non è scoppiata all’improvviso: nonostante le speranze suscitate dall’indipendenza del 1991, l’Ucraina non ha mai conosciuto né pace né benessere, e mantiene tuttora un tenore e una qualità della vita tra i più bassi del mondo malgrado il grande potenziale industriale e agricolo. Yurii Colombo ricostruisce la vicenda del Paese negli ultimi trent’anni: dalla Rivoluzione Arancione alla rivolta di Piazza Maidan, dall’annessione russa della Crimea alla guerra civile nel Donbass, fino all’invasione ordinata da Putin. Fra Russia, Usa ed Unione Europea, l’Ucraina è al centro di uno scontro globale di cui si analizzano qui i retroscena economici e diplomatici, dimostrando che il “secolo breve” sovietico non è ancora consegnato agli archivi della Storia.
Arcibaldone
Edoardo Boncinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 288
«La densità di pensiero e la brillantezza di stile degli aforismi di Edoardo Boncinelli (con le continue trovate, i funambolici giochi di parole, gli spiazzamenti e i soprassalti, le sorprese mai tradite) sono la punta di diamante di uno scavo concettuale ed espressivo in cui si affonda a piene mani, come nei migliori esempi di un’antica arte retorica che, lungi dall’essere un semplice orpello, era essa stessa sostanza.» (Dalla Prefazione di Massimo Arcangeli)
No vax: il grande sogno negato. Le opinioni di chi rifiuta la somministrazione e la risposta degli scienziati
Francesco De Filippo
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 92
La viva spaccatura sociale fra coloro che persino rifiutano l’idea della diffusione del Covid-19 e chi invece ha fede cieca nella scienza ricorda divisioni frontali di altri tempi. Due posizioni granitiche e distanti fra loro, malgrado l’argomento sia misurabile e gli effetti del vaccino palesi. Attraverso una raccolta di interviste che restituiscono le ragioni di entrambe le parti, Francesco De Filippo ci proietta in un animato botta e risposta fra il pensiero No vax e il parere di scienziati ed esperti che ne svelano le motivazioni profonde.
La lingua scəma. Contro lo schwa (e altri animali)
Massimo Arcangeli
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 76
Siamo di fronte a una pericolosa deriva, spacciata per anelito d’inclusività, che vorrebbe riformare l’italiano a suon di schwa. I fautori dell’uso di questo simbolo, peraltro consapevoli che l’“e rovesciata” non si potrebbe mai applicare alla lingua italiana in modo sistematico, predicano regole inaccettabili. Per esempio, sostenendo che le forme inclusive di “direttore” o “pittore” debbano essere “direttorə” e “pittorə”, sanciscono di fatto la morte dei femminili “direttrice” e “pittrice”, frutto di una travagliata evoluzione linguistico-culturale che, per secoli, ha occultato la donna nell’uso generalizzato del maschile. Con questo testo il linguista Massimo Arcangeli prende posizione a tutela della nostra lingua contro chi pretende di metter mano alla sua struttura profonda adottando (e promuovendo), perfino in contesti ufficiali o istituzionali, forme grammaticalmente inammissibili.